Sto per terminare "Non ti muovere" di Margaret Mazzantini
all'ultimo terzo lo ho sospeso per una quindicina di giorni, mi ha alterato l'umore in negativo, storia complessa e attinente alla realtà contemporanea, si fonda su come i sentimenti influiscono nelle scelte della vita e quanto sia importante relazionarti con persone a cui tieni.
Sto per terminare "Non ti muovere" di Margaret Mazzantini
all'ultimo terzo lo ho sospeso per una quindicina di giorni, mi ha alterato l'umore in negativo, storia complessa e attinente alla realtà contemporanea, si fonda su come i sentimenti influiscono nelle scelte della vita e quanto sia importante relazionarti con persone a cui tieni.
ora sto leggendo azazel di youssef ziedan
(grazie a megafono per la agoràtica segnalazione)
della Mazzantini ti consiglio anche "Venuto al mondo"grazie, accetterò il tuo consiglio, certo che la Mazzantini mena col bastone,
Tolleranza Zero di Irvine Welsh è spettacolare.
I Fiori Blu di Queneau, con traduzione di Calvino, fa ridere come ben pochi libri.
L.A. Confidential di Ellroy, da leggere tutto d'un fiato
di "Hanno ragione tutti" di Paolo Sorrentino qualcuno sa qualcosa?
per chi ama i romanzi storici consiglio Imprimatur
di Monaldi e Sorti ambientato nella Roma seicentesca. E' una trilogia, sto per cominciare il secondo
principianti di raymond carver (courtesy of megafono/FK/cuchillo)
carver: che dire d'altro? una nuova versione di di che cos'è che parliamo quando parliamo d'amore senza l'editing di Gordon Lish
straniante, duro, america allo stato puro
ora sto leggendo azazel di youssef ziedan
(grazie a megafono per la agoràtica segnalazione)
Scontato, ma...
Leggetevi "The damned united".
Io lo sto leggendo in francese (courtesy of italicbold).
Magnifico.
OT
Bentornato meg, hai scelto un bel topic. ;)
EOT
Si vede che vivi negli States, in Italia Monaldi e Sorti non vengono pubblicati (per un diktata vaticano?).
Io ho acquistato Imprimatur on line grazie all'editore olandese che ne ha pubblicato una versione in italiano.
Romanzo bellissimo, superiore a "Il nome della rosa".
il primo e l'ultimo molto belli il secondo non l'ho letto,
se ti è piaciuto welsh ti consiglio Colla, Il Lercio, e Porno
meglio tordi che mais
(imho: se la mazzantini fosse stata sposata con, che ne so', OT77 o non fosse stata attrice, secondo voi, avrebbe mai pubblicato un libro?!)
Era da parecchio che non scoppiavo a ridere leggendo un romanzo:
Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb (o Nessuna notizia di Gurb in italiano...)
è spassoso, ma è una roba anomala nel repertorio di mendoza.:)
Breizh scusa se mi permetto se vuoi leggere qualcosa di particolare di MVM (sempre che tu non lo abbia già letto chiaramente) dove non ci sia il solito pepe carvhallo (per altro sono quasi tutti belli) ti consiglio vivamente "o cesare o nulla"Figurati, Sharp. Al contrario, grazie.
concordo con te su G.Carofiglio molto carino "le perfezioni provvisorie",anche se confesso non all'altezza degli altri da lui scritti , devo dire che seppur non al suo livello a me piace molto anche il fratello Francesco (La valle degli angeli / L'estate del cane nero)
T'è piaciuto ? (intendo un giorno perfetto)A me è piaciuto. I personaggi mi sono sembrati molto più complessi rispetto a quelli di Vita; anzi, a dir la verità mi ricordo di averlo pensato per la famiglia "principale", mentre la storia parallela della famiglia dell'uomo politico mi era parsa meno convincente e più stereotipata.
Io lo lessi perchè obbligato, non so il film il libro non è che m'abbia entusiasmato :roll:
salve giovanotti :)ho seguito il tuo consiglio e ho comprato "mele bianche" che mi sta piacendo molto, quando lo finisco ti faccio sapere :)
io mi sono messo di buzzo buono su i libri di Jonathan Carrol per il momento "ossi di luna" e "i bambini di pinsleepe" e li ho trovati assolutamente fantastici. Trattasi di un misto di Fantasy,horror conditi di sentimenti ed ironia stupefacenti. Delle storie da sognare ad occhi aperti che una volta terminata la lettura ti lasciano in bocca quel bel gusto pieno di un buon Wiskey.
l'indicazione fantasy horror è puramente indicativa e non rende giustizia alla follia visionaria di quest'americano pazzo e residente a Vienna.
di Carroll lessi Il mare di legno qualche anno fa e mi piacque molto, per chi ama il genere consiglio vivamente questo
(http://giotto.ibs.it/cop/copj13.asp?f=9788806170028)
se cercate qualcosa di leggero e divertente sempre rimanendo in tema vi consiglio anche I ragazzi di Anansi di Neil Gaiman.
Era da parecchio che non scoppiavo a ridere leggendo un romanzo:
Eduardo Mendoza, Sin noticias de Gurb (o Nessuna notizia di Gurb in italiano...)
kitchen merita6 post di seguito in apertura topic senza nemmeno un'interruzione provolona: è record. E, soprattutto, è la riprova che la cultura è donna.
gli altri, insomma
deve proprio piacerti il genere
ma hanno fatto il film di Norwegian wood???
Stieg Larsson
-Uomini che odiano le donne
-La ragazza che giocava con il fuoco
-La regina dei castelli di carta
"Trainspotting". Il libro è eccezionale e il film, seppur ottimo, ne riproduce a malapena l'atmosfera (stravolgendo alcune storie e personaggi).Confermo
ma hanno fatto il film di Norwegian wood???
Per ora mi pare solo la canzone
Per ora mi pare solo la canzoneSì, vale. E' il trionfo del politicamente scorretto, ti avverto.
Per prioritàlazio: Durrenmatt è un colpo sicuro ( leggi i Racconti e poi mi dirai )
Per me: M' hanno consigliato la versione di Barney
Poi ho saputo che in Italia l'ha pubblicizzato un sacco Ferrara e mi sono un po' ricreduto :D
Ma scherzi a parte vale?
credo che dovresti cominciare da questi due libri che sono i suoi esordi letterari.
La scopa del sistema
La ragazza dai capelli strani
il primo è un romanzo e l'altro una raccolta di racconti.
di DFW ho letto Una cosa divertente che non farò mai più che in realtà è un reportage di una crociera extralusso scritto per la rivista Harper's e Oblio e poi da circa 8/9 anni ho come base della pila di libri che tengo sul comodino Infinite Jest l'ho iniziato a leggere un paio di volte ma mi sono dovuto arrendere ogni volta a causa dell'estrema prolissità, anche se mi sono ripromesso di leggerlo tutto prima o poi, dovessi chiudermi un mese in un eremo.
I racconti presenti in Oblio comunque ti lasciano un senso di straniamento difficile da spiegare, anche i temi trattati sono alquanto pesanti, però la sua capacità di farti vivere il racconto sono straordinarie. Tra l'altro c'è un racconto dove il protagonista narra le sue meditazioni sul suicidio, suicidio che poi lo scrittore ha messo in pratica nel 2008.
Sto leggendo "il buio oltre la siepe" di Harper Lee.
Devo dire che mi aspettavo un libro completamente diverso e invece ho scoperto un bellissimo romanzo di formazione che affronta il problema del razzismo negli USA degli anni '30.
Per il momento, sono circa a metà, mi sta piacendo tantissimo.
blanchina i romanzi storici di camilleri sono stupendi, gli altri ottimi passatempi
un'amica mi ha suggerito di buttarmi su Camilleri
Camilleri a me piace moltissimo in qualsiasi cosa quindi ... ma ti consiglio di seguire un po' la serie di Montalbano nell'ordine (li ho copiati da wikipedia) :
# La forma dell'acqua
# 1996 - Il cane di terracotta
# 1996 - Il ladro di merendine
# 1997 - La voce del violino
2000 - La gita a Tindari
# 2001 - L'odore della notte
# 2003 - Il giro di boa
# 2004 - La pazienza del ragno
# 2005 - La luna di carta
# 2006 - La vampa d'agosto
questi non li ho letti:
# 2006 - Le ali della sfinge
# 2007 - La pista di sabbia
# 2008 - Il campo del vasaio
# 2008 - L'età del dubbio
# 2009 - La danza del gabbiano
# 2010 - La caccia al tesoro
Ora sto leggendo Ehi, prof di frank McCourt, carino ma nulla a che vedere con i precedenti Le ceneri di angela e che paese l'America... meravigliosi!
Non mi ricordo chi in questo topic ha citato "che la festa cominci " di Ammaniti... beh, ssoprattutto se vivete o conoscete bene il quartiere Trieste e salario, lo dovete leggere per forza, fantastico! Anche se di Ammaniti più di tutti adoro Branchie
Sto leggendo "L'eleganza del riccio"...molto bello...ti gusti ogni parola!
Mi date un giudizio su Io Uccido di Faletti?
Della Vargas il libro che più mi è piaciuto è stato L'uomo a rovescio, mentre Un luogo incerto sarà probabilmente il suo ultimo libro che avrò letto, che, se non lo fanno gli autori, tocca ai lettori mettere il punto finale sulle serie che non hanno più niente da dire.
L'eleganza del riccio non mi è piaciuto per niente o meglio non ne ho apprezzato il personaggio principale che nasconde la propria indole ed intelligenza perché gli altri non la capirebbero, a me è sembrato tutto terribilmente falso, una di quelle storie scritte per piacere ai lettori in cui si è ecceduto con lo zucchero e che alla fine risultano stucchevoli.
Firmino l'ho trovato noioso (mmazza Sharp io e te non ci prendiamo proprio). :)
Per Fede se vuoi continuare con i sensi ti consiglio se non l'hai già fatto di leggere Il Profumo di Süskind.
Vabbè ora la smetto di pontificare che mi sembro KH87. :P
mah sull'aereo per far passare il tempo si può leggere :roll:
Scusate se vi trascino un pò sul commerciale, sto leggendo il "bestseller" di Larsson (Uomini che odiano le donne).
Posso dì: che cacata!
Senza offesa per nessuno, ma queste antologie di clichè che vendono milioni di copie le trovo inquietanti.
Ogni personaggio è uno stereotipo che sviluppa di conseguenza comportamenti che innescano vicende che definire banali è dire poco, riescono a demotivarmi addirittura dal giallo in se, sono talmente scontati, tutti, che non riesco a provare interesse per le vicende di nessuno, non riesco a leggere più di due pagine senza pensare a Moretti in "Caro Diario":
Dal minuto 2:15 in avanti.
(se Larsson non fosse morto, gli avrei riservato volentieri lo stesso trattamento).
http://www.youtube.com/watch?v=KyPBBaCN5dY&feature=related
quindi é sullo stesso piano di stieg larsson giusto?
mi consigli qualche lettura sul genere che non sia solo da leggere fra un vuoto d´aria e un panino al formaggio?
Bunker con una vita criminale iniziata a 8 anni e descritta bene in Come una bestia feroce
Sto rileggendo:
La Promessa di Dürrenmatt, qualcuno lo ha letto?
Bellissimo. Bello, stranamente, anche il film che ne è stato tratto con Jack Nicholson se non ricordo male.ok, grazie per i consigli, se ho tempo leggo anche quelli
di Durrenmat consiglierei anche Il Sospetto ed un racconto spietato come La Panne.
Di Bunker che mi dite?
Ti consiglio 'Come una bestia feroce' oppure 'Educazione di una canaglia'. Animal Factory invece non mi ha entusiasmato.
Mi date un giudizio su Io Uccido di Faletti?Non mi posso perdonare di aver ceduto alla tentazione di comprarlo. (Buttato dopo le prime 30 pagine e non vale neanche la pena di argomentare).
"Educazione di una canaglia" mi è piaciuto molto, ma molto lontano dal capolavoro.Il fatto che sia autobiografico, lo rende forse più intrigante...
Per quanto riguarda Wu Ming "Q" è un capolavoro, "54" è ben fatto e a tratti cinematografico, "Manituana" è un bel libro, mentre mi ha affascinato lasciandomi nel contempo interdetto "Asce di guerra" scritto con Vitaliano Ravagli.
Mi piacerebbe sapere la vs. opinione su quest'ultimo.
Stessa sorte è toccata all' "Eleganza del riccio" un libro che mi ha irritato sin dall'inizio. La scrittrice fà sfoggio di uno sterile e pedante nozionismo mascherato da una trama a mio modesto avviso banale e noiosa. La figura della portiera onnisciente è insopportabile.
So di scoprire l'acqua calda ma se qualcuno non l'avesse letto "Il maestro e Margherita" è secondo me un capolavoro assoluto.
"Il maestro e Margherita" è secondo me un capolavoro assoluto
confermo il capolavoro (assoluto) per QMolto bello "Guerra agli umani", almeno per me medesimo.
54 non mi ha convinto molto, ma era il periodo storico a non affascinarmi molto
Manituana invece mi è garbato e di molto
Asce di guerra mi ha interessato per il fatto che non sapevo che ci fossero stati dei "volontari" italiani andati a combattere in Corea
Altai, infine, è la degna (ma non ai livelli del suo prodromo) conclusione di Q
una sconfitta dietro l'altra
finito ieri l'altro, per la 5^ volta
come non essere d'accordo?!
qualcuno mi sa dire di de lillo? ho comprato poco tempo fa underworld e fra poco lo comincio...
gran bel libroanche rumore bianco, anche rumore bianco: merita.
partendo dallo spunto di una partita di baseball da una rappresentazione di un quarantennio della vita americana
forse il suo miglior libro (io leverei anche il forse)
confermo il capolavoro (assoluto) per Q
54 non mi ha convinto molto, ma era il periodo storico a non affascinarmi molto
Manituana invece mi è garbato e di molto
Asce di guerra mi ha interessato per il fatto che non sapevo che ci fossero stati dei "volontari" italiani andati a combattere in Corea
Altai, infine, è la degna (ma non ai livelli del suo prodromo) conclusione di Q
una sconfitta dietro l'altra
...e Havana Glam?
http://www.wumingfoundation.com/italiano/downloads_ita.htm
per chi volesse scaricare tutti i loro libri
Già che ci sono ne approfitto per dei consigli:
La versione di Barney, di Mordecai Richler
La macchia umana, di Philip Roth
Mattatoio n°5, di Kurt Vonnegut
E per chi volesse veramente conoscere nuovi autori in base alle sue preferenze, consiglio di iscriversi a www.anobii.com (http://www.anobii.com/)
Spero di essere stato utile.
educazione di una canaglia é un capolavoro
ah!
e anche lui (non è ammarecano)
sto leggendo un capolavoro: memorie di adriano.
ci sono tutte, ma tutte, le discoteche (ed i club privè) della Brianza: irrinunciabile!
io mi sto sparando Cormac McCharty
Meridiano di sangue (strepitoso)
the road (excellent)
trilogia della frontiera (running quasi al termine del secondo finora delicious)
io mi sto sparando Cormac McCharty
Meridiano di sangue (strepitoso)
the road (excellent)
trilogia della frontiera (running quasi al termine del secondo finora delicious)
Ringrazio molto V. per i suoi ottimi consigli
visti alcuni dei titoli citati nelle pagine precedenti probabilmente non incontrerà il gusto di tutti, ma uno dei libri che ho apprezzato maggiormente è "Il Vangelo secondo Gesù Cristo" di Saramago; a tratti davvero poetico e struggente
Norwegian wood è bellissimo
ho letto pure Dance Dance Dance di Murakami
consiglio entrambi a tutti
quando ho tempo, quindi mai, dovrei iniziare L'uccello che girava le viti del mondo
ogni cosa che murakami haruki scrive è illuminata
(mezza cit.)
"Cent'anni di solitudine".
Pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Penso che un rapimento simile me lo abbia causato solo "Cent'anni di solitudine".
Pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Kafka sulla spiaggia non l'ho letto
sorry
davvero?? devo leggerlo allora il capolavoro di GGM è il mio libro preferito!!
Io l'ho letto pure in spagnolo "cien años de soledad". Se ci riesci (a leggerlo in spagnolo, intendo) allora dovresti leggerti anche "Los Sangurimas" di José de la Cuadra.
Ecco, vai in libreria e compralo subito. Io, invece, compro gli altri che non ho letto.
Comunque, che chiulo che c'è Mylazionet...
Io l'ho letto pure in spagnolo "cien años de soledad". Se ci riesci (a leggerlo in spagnolo, intendo) allora dovresti leggerti anche "Los Sangurimas" di José de la Cuadra.
cominciato da poco, perchè mi avevate fatto incuriosire, per il momento lo trovo pessimo, ma magari crescendo (il protagonista) diventerà sul serio un "ragazzo di vita" perchè fin'ora al massimo è un monello delle "Simpatiche Canaglie" che si parla addosso... quanto so bravo, quanto so bello, quanto so ribelle...
(prot)
purtroppo in spagnolo non ce la farei ...ma credo sarebbe bellissimo...(l'ho letto ininglese però :D)
quello che amo di GGM - di cui ho letto praticamente tutti i libri - e di altri autori sudamericani (la Allende per esempio) è il loro linguaggio riccco di aggettivi, e la loro capacità di trasformare in immagini vivide le loro parole..."La prese per i fianchi e la alzò come un vaso di Begonie" ....fantastico!!
comunque il "tuo" libro me lo regalo per natale ;)
speriamo che ti piaccia, alrimenti mi tocca cambiare nick... :p
stessa cosa (mannaggia lazionet.....) e mi deve arrivare "come una bestia feroce". L'inizio non è un granchè. vedremo...
Anche il resto... niente di esaltante, però si lascia leggere, a mio avviso c'è molto romanzo e poca autobiografia, secondo me ha fatto sue molte vicende che magari negli anni di carcere ha ascoltato nei racconti (romanzati anch'essi) dei criminali veri, molti dei "fatti" che descrive (imho) risultano improbabili con lui come protagonista.meridiano di sangue
Sto finendo la biografia di George Best, dopo sono in ballottaggio Q e Meridiano di sangue.
Che consigliate?
Anche il resto... niente di esaltante, però si lascia leggere, a mio avviso c'è molto romanzo e poca autobiografia, secondo me ha fatto sue molte vicende che magari negli anni di carcere ha ascoltato nei racconti (romanzati anch'essi) dei criminali veri, molti dei "fatti" che descrive (imho) risultano improbabili con lui come protagonista.
Sto finendo la biografia di George Best, dopo sono in ballottaggio Q e Meridiano di sangue.
Che consigliate?
Solo una curiosità: ci sono altri Eymerichiani da queste parti?
Molti più di quanti tu possa immaginare ;)
Lo sto leggendo anche io, è un libro molto piacevole, che scorre benissimo, straconsigiato.
Anche se, imho, il miglior Pennacchi rimane quello dell'autobus di Stalin
Molti più di quanti tu possa immaginare ;)
Io sto leggendo Acciaio della Avallone... sono un po' perplessa perchè mi pare che sia arrivato secondo al premio strega ma.... La storia ci puo' anche stare (ma sto all'inizio), ma la trovo un po' banale. Più che altro il libro sembra (o è??) scritto male!!! C'è qualcosa che non torna nella sintassi e nella grammatica a mio avviso, ma non riesco a capire cosa... ma me ne accorgo dai periodi descrittivi... un libro scritto bene ti prende, ti fa "entrare" nella descrizione... questo diventa a punti palloso ed eccessivo!!!! Ma nonostante tutto, c'è qualcosa che mi spinge a continuare a leggerlo.....
qualcuno lo conosce?
sempre più simile a moccia ma più spinto.... e poi tutte ste descrizioni che vogliono fà scrittrice ed invece sono solo attacchi di orchite che ti tentano ad andare avanti con gli occhi per capire quando finisce il paragrafo.... Sta scrittrice al suo primo libro sta per farmi lo stesso effetto di "Va dove ti porta il cuore".... il primo mistero della letteratura... tanto osannato quanto brutto e odioso.... ma lo continuo....
Anche il resto... niente di esaltante, però si lascia leggere, a mio avviso c'è molto romanzo e poca autobiografia, secondo me ha fatto sue molte vicende che magari negli anni di carcere ha ascoltato nei racconti (romanzati anch'essi) dei criminali veri, molti dei "fatti" che descrive (imho) risultano improbabili con lui come protagonista.
Molti più di quanti tu possa immaginare ;)
:beer:
(http://www.einaudi.it/media/img/978880620211GRA.jpg)
ancora non ho capito se mi piace ed è un buon libro.
oppure arrivati i 40, c'è la diserzione delle sinapsi.
il solito Coe (che io adoro, quindi so' de parte)
in certi momenti, 'sto libro sembra scritto da me
Ecco, non ho mai letto nulla ma m'incuriosisce ... che mi consigli?
io sono presente su anobii, se qualcun'altro è iscritto mi piacerebbe fare un confronto di biblioteche ;)
io sono presente su anobii, se qualcun'altro è iscritto mi piacerebbe fare un confronto di biblioteche ;)
Io mi ci sono iscritto, ma inserire la propria biblioteca è di una lentezza....se usi i codici isbn l'operazione è un po' più veloce
In quel caso il tempo lo dovrei dedicare a tirare via i libri dalla libreria (e non li ho neanche tutti nella stessa casa...).
:)
Alessandro Baricco? che mi dite di lui e di Oceano Mare?
Che mi dite di Don De Lillo? consigli?
ti consiglio Underworld, a me piacque assai
Iniziato Cecità di Saramago, qualcuno lo conosce?
La cecità fa cadere la maschera della natura umana e ci mostra per quel che siamo realmente
Un libro che non si finisce di leggere, piuttosto si emerge da un'apnea di fiato e d'angoscia, sapientemente creata da Saramago con il suo stile coinvolgente e con una storia che sa proiettarci in una metafora feroce della natura umana.
Attraverso la storia di pochi protagonisti, si partecipa al racconto di un'epidemia di cecità che rapidamente sconvolge la realtà e travolge ogni certezza, trasformando le persone e facendo emergere le varie componenti della natura umana, solidarietà e meschinità, egoismo e forza d'animo.
La menomazione, il dramma che i protagonisti si trovano a dover affrontare non è nulla in confronto all'orrore generato dagli uomini stessi, cui la cecità toglie paradossalmente la maschera, mostrandone le bassezze più turpi e le vette più alte (di sacrificio e generosità).
In questa metafora sta tutta la genialità di Saramago che con i suoi periodi lunghi ed inframmezzati ai dialoghi, sa tenere il lettore all'interno della scena e della rappresentazione di ciò che si nasconde nel profondo del nostro essere.
http://www.anobii.com/seamus/books (http://www.anobii.com/seamus/books)
:oops:
Piccolo flop di un pariolino di talento
Pariolino lo è fino al midollo il buon (e soprattutto bravo) Ammaniti. Figlio del quartiere 'bene' di Roma, ha dimostrato un talento indubbio, ma questo romanzetto, poco più di un racconto, è in realtà un piccolo flop.
Ambientato in un famiglia alto-borghese, sembra voler dimostrare che anche i pri ... (continua)
Pariolino lo è fino al midollo il buon (e soprattutto bravo) Ammaniti. Figlio del quartiere 'bene' di Roma, ha dimostrato un talento indubbio, ma questo romanzetto, poco più di un racconto, è in realtà un piccolo flop.
Ambientato in un famiglia alto-borghese, sembra voler dimostrare che anche i privilegiati hanno un'anima, che un adolescente cresciuto nella bambagia può essere un ragazzo sensibile e che anzi, se sembra, proprio come gli altri, un figlio di papà viziato e perfettamente integrato nell'ambiente in cui sta crescendo, è solo perchè in realtà sta cercando così di nascondere e proteggere il suo vero carattere mite, delicato, un po' introverso, fondamentalmente buono.
In quest'ottica, il racconto ha un suo perchè e riesce nell'intento.
Che si tratti, invece, di una costruzione fantascientifica è svelato dall'apparizione di un troglodita su una smart ornata da un bruco di peluche della Lazio: in una città di fatto invasa da coatti giallorossi, in cui il bruco dai colori dei peperoni è talmente diffuso da essere ormai considerato il vero simbolo della squadra del Pallone Boro, al posto della lupa, non si può non riconoscere nella scelta di Ammaniti il segnale di un distacco dalla realtà.
http://www.anobii.com/seamus/books (http://www.anobii.com/seamus/books)
La cecità fa cadere la maschera della natura umana e ci mostra per quel che siamo realmente
Un libro che non si finisce di leggere, piuttosto si emerge da un'apnea di fiato e d'angoscia, sapientemente creata da Saramago con il suo stile coinvolgente e con una storia che sa proiettarci in una metafora feroce della natura umana.
Attraverso la storia di pochi protagonisti, si partecipa al racconto di un'epidemia di cecità che rapidamente sconvolge la realtà e travolge ogni certezza, trasformando le persone e facendo emergere le varie componenti della natura umana, solidarietà e meschinità, egoismo e forza d'animo.
La menomazione, il dramma che i protagonisti si trovano a dover affrontare non è nulla in confronto all'orrore generato dagli uomini stessi, cui la cecità toglie paradossalmente la maschera, mostrandone le bassezze più turpi e le vette più alte (di sacrificio e generosità).
In questa metafora sta tutta la genialità di Saramago che con i suoi periodi lunghi ed inframmezzati ai dialoghi, sa tenere il lettore all'interno della scena e della rappresentazione di ciò che si nasconde nel profondo del nostro essere.
http://www.anobii.com/seamus/books
don winslow: -la pattuglia dell'alba
ma sopratutto linverno di frankie machine, romanzo di mafia e d'azione a ritmo serratissimo.
ora pero' sono incuriosito da david foster wallace.
chi lo conosce che ne dice? da dove comincio?
Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca Cutrì ed ho scritto un romanzo breve sulla nostra "Ossessione" vi allego il primo capitolo ed attendo il vostro giudizio.
“Dolce e chiara è la notte e senza vento e quieta sopra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna.” In quel momento mi domandai cosa avesse vinto il Recanati quando Giacomo Leopardi compose questi versi. Erano le 18.04 del 14 Maggio 2000. Materazzi proteggeva il pallone vicino la bandierina del calcio d’angolo e dopo una vita, un anno, una giornata ed una partita infinita l’arbitro Collina fischiava la fine della mia ossessione. Il boato con cui l’Olimpico accompagnò quel fischio è qualcosa che non potrò dimenticare. Intorno a me la gioia era incontenibile, i più urlavano tutto quello che avevano finora represso, molti si abbracciavano saltando, alcuni erano rimasti fermi al proprio posto inebetiti, guardando il vuoto. Io fui impietrito da una scossa che mi esplose dallo stomaco e raggiunse immediatamente ogni centimetro del mio corpo. Fu come morire e poi rinascere, come se quell’emozione immensa avesse con un solo colpo spazzato via tutto. Il cielo era più azzurro del solito e le poche nubi che lo solcavano fino a qualche minuto prima si erano completamente dissolte. Il campo era stato invaso interamente al momento del gol di Calori da un’ orda impazzita che lo calpestava senza meta, con quel gusto un po’ barbaro di violare un luogo sacro. Il luogo dove si era compiuto l’avvenimento tanto atteso. Lì dove fino a pochi minuti prima c’era stata battaglia i nostri colori svettavano vittoriosi. Guardai un ultima volta verso il prato e poi su tutto lo stadio, volevo che quell’immagine mi rimanesse dentro. Poi mi voltai e camminai verso l’uscita. Avevo bisogno di rimanere un attimo in disparte per metabolizzare quell’emozione eccessiva. Ricordo la confusione indescrivibile e il fatto che quell’odiosa sensazione che si prova camminando controcorrente ad una folla quella volta assunse dei contorni dolcissimi. Erano i miei fratelli quelli che mi riempivano di spallate, erano i miei fratelli che andavano a festeggiare ed avrei voluto quasi toccarli tutti, stringerli a me ed abbracciarli come si abbraccia un compagno dopo una battaglia o un famigliare dopo una grande gioia. Abbracciarli uno ad uno e dividere con loro la gloria dell’impresa. In realtà sarebbe stato troppo per il mio pudore, diciamo che lo feci idealmente. Raggiunsi i cancelli della curva e cercai il mio motorino tra le centinaia parcheggiati lì fuori. Tolsi il blocco, misi in moto e partii, il vento in faccia sembrava dirmi: « E’ tutto vero! E’ finita! Sei campione d’Italia vecchio pazzo! »
Il vento, i colori, gli odori, tutto era diverso, tutto era leggero. Anche solo per quel momento sarebbe valsa la pena di vivere.
Roma era in festa, il biancoazzurro il colore dominante ed io stavo lentamente prendendo coscienza della cosa: avevamo finalmente e in una maniera a dir poco romanzesca vinto uno scudetto e nessuno avrebbe più potuto togliercelo. La tangenziale era bella come la pista di Ascot e i pochi chilometri tra lo stadio e casa furono eccitanti come quelli del tuo cavallo che esce primo dalla curva, imbocca la dirittura e si fa accompagnare dal tuo urlo fino al palo.
Mi tornarono in mente in un attimo tutte le cazzate fatte nell’ultimo anno. Le discussioni infinite, le paure, la partita di Firenze, i silenzi di Monica, il viso di Francesca al matrimonio, il sangue di Silvio, la rabbia, il furore, la follia che mi aveva accecato e che ora era d’un tratto come svanita, dissolta, risolta.
Parcheggiai e salii di corsa le scale di casa. Monica mi aprì con Giulia in braccio, gli occhi gonfi di pianto e Chiara attaccata ad una gamba come un koala che mi guardava perplesso. La guardai senza dire niente, non c’era bisogno di dire niente. Sapevamo entrambi perfettamente che tutto era finalmente finito. Che le sue lacrime erano l’epilogo di una mia psicosi che non era comunque riuscita a dividerci e che quel groppo in gola era un nodo talmente morso che non si sarebbe più sciolto. Ci chiudemmo fuori dai festeggiamenti e soli ci gustammo quell’infinita e dolcissima notte.
L'ossessione è in vendita in tutte le edicole romane
Iniziato Cecità di Saramago, qualcuno lo conosce?
bello assai
Resto banale. In fondo arrivo in ritardo.
Ma geograficamente non avrei potuto fare di più.
Quando sono venuto a Roma, due mesi fa, mio fratello mi ha messo "La versione di Barney" in mano e mi ha detto che dovevo assolutamente leggerlo.
Che dire ? Un libro magnifico, di quelli, personalmente, che rileggero' più e più volte.
Un libro, in fondo, sulla felicità di un uomo, avrei detto a caldo. E forse anche a freddo.
Un'immensa elegia all'assurdità e alla bellezza della vita, un calcio al anticonformismo conforme più banale, un giro di giostra irrefrenabile lungo 70 anni e un minuto.
Fino all'ultima riga, all'ultima parola.
Un libro che mi ha sconvolto. Di piacere.
Resto banale. In fondo arrivo in ritardo.
Ma geograficamente non avrei potuto fare di più.
Quando sono venuto a Roma, due mesi fa, mio fratello mi ha messo "La versione di Barney" in mano e mi ha detto che dovevo assolutamente leggerlo.
Che dire ? Un libro magnifico, di quelli, personalmente, che rileggero' più e più volte.
Un libro, in fondo, sulla felicità di un uomo, avrei detto a caldo. E forse anche a freddo.
Un'immensa elegia all'assurdità e alla bellezza della vita, un calcio al anticonformismo conforme più banale, un giro di giostra irrefrenabile lungo 70 anni e un minuto.
Fino all'ultima riga, all'ultima parola.
Un libro che mi ha sconvolto. Di piacere.
Resto banale. In fondo arrivo in ritardo.
Ma geograficamente non avrei potuto fare di più.
Quando sono venuto a Roma, due mesi fa, mio fratello mi ha messo "La versione di Barney" in mano e mi ha detto che dovevo assolutamente leggerlo.
Che dire ? Un libro magnifico, di quelli, personalmente, che rileggero' più e più volte.
Un libro, in fondo, sulla felicità di un uomo, avrei detto a caldo. E forse anche a freddo.
Un'immensa elegia all'assurdità e alla bellezza della vita, un calcio al anticonformismo conforme più banale, un giro di giostra irrefrenabile lungo 70 anni e un minuto.
Fino all'ultima riga, all'ultima parola.
Un libro che mi ha sconvolto. Di piacere.
Up !!!
Non so se qualcuno l'abbia già citato, o letto...
Consiglio "Il Minotauro" di Benjamin Tammuz...
una rivelazione, bello da farti scoppiare il cuore (per chi ce l'ha :twisted: ).
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTU09ctWo5_xF5_yJUQ9nj3qBDpl3M-i-mbse4-jQZdtgB0NpWV&t=1)
...appena finito e mi è piaciuto
Ho appena iniziato: Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda fiorita.
Una sfida che non tentavo dal Pendolo di Focault (che, mi spiace per voi, ma è la mia personale corazzata Potemkin).
Qualcuno l'ha letto? Vorrei saperlo prima di continuare questo stillicidio notturno...
Ho appena iniziato: Godel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda fiorita.
Una sfida che non tentavo dal Pendolo di Focault (che, mi spiace per voi, ma è la mia personale corazzata Potemkin).
Qualcuno l'ha letto? Vorrei saperlo prima di continuare questo stillicidio notturno...
Non era "Brillante" la ghirlanda?
Sto a pagina 10, avrò il diritto di non ricordare bene il titolo!!! :)
Guarda, era facile perchè sia in italiano che in originale le tre parole sono
Eterna Ghirlanda Brillante e Eternal Golden Braid cioè le iniziali (EGB) dei tre grandi messe insieme.
Comunque, complimenti a te che sei arrivato a pagina 10, io ho proseguito oltre ma avevo smesso di capire anche prima :-D
.......Le vostre emozioni sono pure? Avete i nervi elastici? Le scarpe ipertecniche vi disturbano? Nell’economia personale siete liberisti o socialisti? Avete mal di testa? Siete perplessi sul cosa fare quando l’elastico della biancheria intima si è smollato, ma il resto è intatto? Avete inavvertitamente ucciso o ferito, animali? Vi chiedete se gli altri sono felici? Perdonate la locuzione pop, ma è difficile essere voi? Puoi intravedere quanto sarai orribile in vecchiaia? Trovate divertente la frase “filosofia di Kant” o “borsa di Vuitton”? Quanto è vecchio il più vecchio corpo umano che avete visto nudo? Cosa preparereste se Einstein venisse a cena da voi? Siete più soggetti alla fragilità psicologica al mattino o alla sera? Se si potesse diventare più alti non chirurgicamente lo fareste? Concordate con l’assunto che: se due estranei diventano intimi e, al crescere dell’intimità abbassano le difese e stanno meno attenti ai modi fino a compiere qualcosa di offensivo, la nuova estreneità supererà quella che c’era prima che si incontrassero? Vi è chiaro perché stò chiedendo queste cose? Ve ne state andando? Vi dispiace? Tornerete?....
(http://merlocanterino.files.wordpress.com/2011/03/powell_interrogative-mood5-193x300.jpg?w=193&h=300)
..sai che farò?
mi leggerò il libro e, dove possibile, e se la risposta alla domanda è positiva, evidenzierò col verde la frase
altrimenti, col rosso
a quelle che non prevedono nè risposte positive, nè negative, farò un rimando a bordo pagina e scriverò la mia risposta
:p
Ma che è, la preparazione per qualche concorso?
(http://4.bp.blogspot.com/_sT2N2e_tc6U/TN-eek2s5II/AAAAAAAAAKA/8pU5ebLlRfk/s400/mattatoio.jpg)
A me ha annoiato... :)perchè non capisci nulla, porch'immondo!!!
Allora è ufficiale: sono stupido. Ho appena finito di leggere "La versione di Barney" (BELLISSIMO) ma il finale mi sfugge. Facendo un giretto sui vari forum leggo di finale a sorpresa, grandioso , ecc.. svelato proprio negli ultimi capoversi. Forse sono stato disattento in qualche passaggio cruciale del libro... Qualcuno di buona volontà mi aiuta? rileggere tutto il libro non mi va anche se, ripeto, è bellissimo ...
c@tzo, c@tzo, c@tzo
Libro bellissimo, prima o poi lo devo rileggere! La sorpresa finale credo consista nel fatto che alla fine si scopre che,No, grazie, eh?!?! :x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x
in effetti, la calunnia da cui ha cercato di difendersi per tutto il libro (autoconvincendosene e convincendo tutti noi
lettori), in realtà calunnia non era. Cioè, Boogie (il suo amico fraterno) lo aveva in effetti ammazzato lui.
Libro bellissimo, prima o poi lo devo rileggere! La sorpresa finale credo consista nel fatto che alla fine si scopre che,
in effetti, la calunnia da cui ha cercato di difendersi per tutto il libro (autoconvincendosene e convincendo tutti noi
lettori), in realtà calunnia non era. Cioè, Boogie (il suo amico fraterno) lo aveva in effetti ammazzato lui.
No, grazie, eh?!?! :x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x:x :x :x :x :x :x :x :x :x
Non diciamo minchiate, pocch'immondo! :x
Il vero finale di seguito:
Al termine del libro si capisce che l'amico potrebbe essere veramente morto non per colpa del protagonista, poichè in quel lago venivano effettuati i carichi di acqua dei Canadair, ipotesi supportata anche dal fatto che il suo corpo viene trovato distante dal lago, evidentemente portato lì dall'aereo antincendio.
Il protagonista, essendo ubriaco fradicio, non era VERAMENTE sicuro di cosa fosse successo.
Libro bellissimo, prima o poi lo devo rileggere! La sorpresa finale credo consista nel fatto che alla fine si scopre che,
in effetti, la calunnia da cui ha cercato di difendersi per tutto il libro (autoconvincendosene e convincendo tutti noi
lettori), in realtà calunnia non era. Cioè, Boogie (il suo amico fraterno) lo aveva in effetti ammazzato lui.
Sto leggendo Racconti africani di Doris Lessing. Bello.
Che dire ? Un libro magnifico, di quelli, personalmente, che rileggero' più e più volte.
Un libro, in fondo, sulla felicità di un uomo, avrei detto a caldo. E forse anche a freddo.
Un'immensa elegia all'assurdità e alla bellezza della vita, un calcio al anticonformismo conforme più banale, un giro di giostra irrefrenabile lungo 70 anni e un minuto.
Fino all'ultima riga, all'ultima parola.
Un libro che mi ha sconvolto. Di piacere.
Resto banale. In fondo arrivo in ritardo.
Ma geograficamente non avrei potuto fare di più.
Quando sono venuto a Roma, due mesi fa, mio fratello mi ha messo "La versione di Barney" in mano e mi ha detto che dovevo assolutamente leggerlo.
Che dire ? Un libro magnifico, di quelli, personalmente, che rileggero' più e più volte.
Un libro, in fondo, sulla felicità di un uomo, avrei detto a caldo. E forse anche a freddo.
Un'immensa elegia all'assurdità e alla bellezza della vita, un calcio al anticonformismo conforme più banale, un giro di giostra irrefrenabile lungo 70 anni e un minuto.
Fino all'ultima riga, all'ultima parola.
Un libro che mi ha sconvolto. Di piacere.
finito stanotte, è piaciuto anche a me, in particolare le ultime 100 pagine.
credo che tutti vorremmo essere stati barney panofsky :))in realtà credo che già tutti lo siamo un po, d'altronde chi non si è immedesimato in lui quando descrive il suo stato d'animo che precede l'incontro con Miriam e non ha sentito rievocate in sé quelle emozioni e sensazioni provate al primo appuntamento con la donna che si ama, ed è proprio questo che rende grande questo libro ti fa rivivere il tuo vissuto
Innanzi tutto ti chiedo scusa, ci ho pensato un attimo dopo aver postato che forse c'era qualcuno che lo
stava leggendo (o che aveva intenzione di farlo). Però, onestamente, non è che si tratti di un libro giallo
che verte sull'episodio, ma del racconto di una vita dove quello è uno dei tanti episodi (anche se
importante). E comunque, fortunatamente, sembra che io non abbia capito una fava :) e il finale
vero è quello postato da lagazzella in caratteri microscopici (azz, non ci ero proprio arrivato ...)
è un Genio, altrochè
di Simenon andrebbe letto tutto, anche i bigliettini per la spesa
Beh? Si è arenato uno dei topic più belli della galassia lazionettica?
Ho da poco finito "Il Cacciatore di Aquiloni", mi piacerebbe sapere le vostre (di chi lo ha letto) impressioni. Io ho ancora le "budella intorcinate" come si dice dalle mie parti ...
Bellissimo
merita, soprattutto l'autore
8)
Beh? Si è arenato uno dei topic più belli della galassia lazionettica?Splendido, mi è piaciuto moltissimo.
Ho da poco finito "Il Cacciatore di Aquiloni", mi piacerebbe sapere le vostre (di chi lo ha letto) impressioni. Io ho ancora le "budella intorcinate" come si dice dalle mie parti ...
Bellissimo
Splendido, mi è piaciuto moltissimo.
Ho letto "La casa degli spiriti" dell'Allende e ho quasi finito "Opinioni di un clown" di Boll.
Due torture.
La Allende non la sopporto, concordo con te. Romanzi di bassa lega.Non ho letto altro di Boll, quindi non posso dare un giudizio sull'autore.
Ma Boll è un grandissimo, io lo adoro. La critica della società tedesca dei suoi tempi è semplicemente perfetta.
non compro più cartacei da quando c'ho il kindle
sto leggendo SUTTREE di cormac mac carthy ed ho in attesa LE CORREZIONI di franzen, RUMORE BIANCO di de lillo, IL LAMENTO DEL PREPUZIO di auslander
ma credo che questo
(http://www.evidenzialibri.it/wp-content/uploads/2011/07/Diaz-copertina.gif)
lo comprerò cartaceo
merita, soprattutto l'autore
8)
non compro più cartacei da quando c'ho il kindle
sto leggendo SUTTREE di cormac mac carthy ed ho in attesa LE CORREZIONI di franzen, RUMORE BIANCO di de lillo, IL LAMENTO DEL PREPUZIO di auslander
ma credo che questo
(http://www.evidenzialibri.it/wp-content/uploads/2011/07/Diaz-copertina.gif)
lo comprerò cartaceo
merita, soprattutto l'autore
8)
(http://photo.goodreads.com/books/1339585469l/9702652.jpg)
da consigliare a bibì&bibò su come si fanno i libri inchiesta. 8)
sto leggendo "il pendolo di Foucault" al quale non mi ero mai dedicato (colpevolmente) in 30 anni... 'mazza, l'impatto è davvero duro.
che dire a me piacque molto me lo divorai in breve tempo, un solo consiglio
se non hai studiato il latino, non lasciarti impressionare dalle citazioni
(fai come faccio Io quando Lotito glie parte in latinorum) vai avanti
Ma qualcuno di voi è su anobii?
Questa è la mia libreria http://www.anobii.com/felixthecat974/books (http://www.anobii.com/felixthecat974/books)
sciarpone ci sta, mi pare
sciarpone ci sta, mi pare
riferito a pat pat chiaramente e non a Dissi FB docet :)
confermo !!
:o
però resto basito come facevi a saperlo ???
così se scoprono l'altarini .... :DD
chissà se il marito di pat pat legge qui ......
evabbè allora avvisate che ne so Io de che combinate
:=))
che poi scusa ma pat pat non è maschio ???
:pp
comunque sono appena entrato sulla tua libreria , abbiamo anche parecchi titoli in comune
Anche io sto curiosando sulla tua! Complimenti, mi sto già segnando qualche titolo!!!! :=))
Ma qualcuno di voi è su anobii?
Questa è la mia libreria http://www.anobii.com/felixthecat974/books (http://www.anobii.com/felixthecat974/books)
sto leggendo "il pendolo di Foucault" al quale non mi ero mai dedicato (colpevolmente) in 30 anni... 'mazza, l'impatto è davvero duro.
Io si, ma ho una libreria che è un granello di sabbia nell'universo rispetto alla tua :oops:
Tra l'altro mi dimentico anche ad aggiornarla :(
ora mi dedico a "il potere del cane" e dopo affronto Baudolino e Il cimitero di Praga
quanti di voi hanno mai letto la tregua di primo levi?
quanti di voi hanno mai letto la tregua di primo levi?
in sequenza: se questo è un uomo e la tregua
come cazzo abbia fatto a scriverlo dopo il primo è un miracolo.
era davvero uno scrittore.
quanti di voi hanno mai letto la tregua di primo levi?
in sequenza: se questo è un uomo e la tregua
In questa torrida estate da disoccupato mi sto dedicando. ad alcune lacune che mi portavo dietro da tempo. Ho divorato in brevissimo tempo "Q" e "Altai" del collettivo Wu ming ed oggi ho comprato "il pendolo di focault" e "il cimitero di Praga" di Umberto Eco. Se trovo il tempo mi rileggo pure il nome della rosa. Contemporaneamente sto ripassando il manuale di riabilitazione psichiatrica e poi, con calma, mi dedicherò al manuale di psichiatria "giberti - rossi". Non sono sicuro di uscirne tutto intero...
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Evangelisti.
"Il Maestro e Margherita"
aehm
spinto da recensioni lazionettiche estasiate, ho acquistato "Nicolas Eymerich, inquisitore" e l'ho letto
l'ho trovato una boiata cosmica e sesquipedale
una specie di pastiche fra il fantasy ed il giallo, la fantastoria e il paranormale, lo storico ed il thriller di un grezzo e scontato da apparirmi quasi una parodia di quanto mi avevano detto
e quindi ho abbandonato (e de corsa) il progetto di diventare un seguace di evangelisti nella sua saga eymerichiana
ma, sarò io, ovvio
e magari s'è imparato a scrive, nel frattempo 'sto "caso letterario"
:roll:
A me piace sia l'Evangelisti fantasy-fantascentifico che quello storico (ho adorato "Noi saremo tutto") ma Nicola Eymerich inquisitore fu una folgorazione quando l'ho letto, io lo consiglio. Per chi interessa le vicende dell'Inquisitore ebbero anche delle riduzioni radiofoniche sulla RAI, anche se credo siano introvabili. Su tutto il ciclo dell'Inquisitore consiglio il superlativo, claustrofobico, delirante Cherudek, credo che in Italia non si riusicranno più a raggiungere vette del genere.
pp.ss.
porga, pure a te è venuta la voglia di leggere Hitchens dopo l'articolo di Tondelli del Post su Madre Teresa ?
no, di hitchens ho già acquistato da tempo, ma non letto, Dio non è grande
certo l'articolo di tondelli è molto molto esplicativo
8)
io vorrei approfondire la figura di Gonxha Bojaxhiu, anche perché un mesetto fa sono stato a calcutta ed il mio capo, beghino, mi ha portato a vedere la tomba e la casa di madre teresa, l'impatto è forte indubbiamente ...
Su Wu - Ming ovviamente Q ed Altai assolutamente da leggere soprattutto Q, l'ho riletto tre volte.semplicemente strepitoso Q.
orchè, te lo sei letto One Big Union?è di prossimo acquisto.
Perché se t'è piaciuto "Noi saremo tutto", ce vai a rota.
Te dico solo una cosa: ricostruzione dello sciopero di Homestead in Pennsylvania.
Esaltante.
;)
Invece cambiando genere ma rimanendo nel solco del romanzo storico, una piacevole sorpresa. Più per curiosità, vista la recente scomparsa, volevo acquistare un romanzo di Gore Vidal. Mi sono imbattutto, essendo appassionato di abientazioni storiche, in Giuliano, libro scritto da Gore Vidal negli anni '60 e che parla dell'Imepratore Giuliano l'Apostata. Non vi dico altro ma per chi è appassionato di quel perido storico (tardo impero romano) è assolutamente da leggere.
di gore vidal ho letto "creazione"anche questo di prossimo acquisto.
sto leggendo questo
(http://3.bp.blogspot.com/-UKPANXgg17k/Tr_trwmTAWI/AAAAAAAAJGg/gKMba-MjZsE/s1600/il-lamento-del-prepuzio.jpg)
in metro rido da solo
eccezionale la critica all'ebraismo ortodosso americano, fatto da un ebreo ex-ortodosso americano
solo loro riescono a raggiungere vette di umorismo cinico, caustico, tagliente su loro stessi
cambiando decisamente genere, di Edward Bunker consiglio la sua autobiografia, che ho trovato anche migliore rispetto ad alcuni dei suoi romanzi...embe'
(http://www.librerie.it/sites/default/files/educazione-di-una-canaglia.jpg?1270830475)
che in ogni caso meritano:
(http://www.einaudi.it/media/img/978880617855GRA.jpg)
io mi sto dando ai classici, per la precisione alla letteratura tedesca e russa. Prendetemi per pazza ma per me Dostoevskij si legge che è una bellezza :)
:muchlove: :muchlove:
Il mio preferito in assoluto, ne ho letto anche i bigliettini memorandum per la spesa.
Domanda: sono l'unico a nutrire un odio profondo per Paulo Coelho e Isabel Allende?
Leggili tutti e due :)
Meridiano di sangue è bellissimo, violento e disperato, un western che si celebra da solo attraverso il proprio disfacimento.
La cosa micidiale è il cortocircuito tra il linguaggio quasi arcaico e la vividezza della narrazione, che si srotola livida e realistica lungo un corteo funebre composto da chi non ha mai avuto nulla e chi ha perso tutto.
Senza etica e senza nostalgia, perché quest'ultima è roba per chi si ferma a pensare. Oppure roba da donne.
Non ho mai capito la sottovalutazione di Meridiano di sangue a vantaggio, ad esempio, della trilogia (Cavalli selvaggi, Oltre il confine, Città della pianura). La trilogia è bella, per carità, ma andrebbe detto che rappresenta un anello debole nell'opera di McCarthy.
E non ho mai capito l'oblio che circonda Suttree, che per me potrebbe essere tranquillamente inserito tra i 10 romanzi del 900 statunitense. Suttree è di una forza assurda, è un mondo di umanità estrema che, armata di due o tre istinti, parte all'assalto di dio. Suttree è lungo il fiume, e per me conta (vedere Dead Man sul topic sigurdico jarmuschiano); è Huckleberry Finn ma anche il mondo marginale dei Barren di It.
In fondo non ho mai capito neanche la sottovalutazione di Figlio di Dio, la marginalità che diventa pura violenza, degradazione, necrofilia: uno contro tutto, talmente bestiale da essere il più umano.
Classifica personale mccarthyana.
1) Suttree
2) Figlio di Dio
3) Meridiano di sangue
4) La strada
5) Cavalli selvaggi
6) Città della pianura, Il buio fuori
7) Non è un paese per vecchi
8) Il guardiano del frutteto, Oltre il confine
Circa Q va detto che è un western anch'esso ;)
E' romanzo che divide, lo ami o ti lascia indifferente (l'indifferenza è peggiore dell'odio).
Personalmente rientro tra chi l'ha amato tantissimo.
Comunque ti accorgi immediatamente con chi stare, fin dall'incipit, "Quasi alla cieca. Quello che devo fare". Inchiodato a una poltrona dell('allora)Eurostar e risucchiato in un ritmo improponibile per la maggior parte degli scrittori italiani, continuai a leggere. Quello che dovevo fare, quello che non potevo non fare.
E' un libro che ha fatto rosicare l'intero mondo editoriale e letterario italiano.
Il successo degli altri fa sempre rosicare.
Come si erano permessi?!?!
Mischiare Peckinpah, Eco, Tarantino, Eastwood, Gaiman...
E cimentarsi nella materia storica!
Baroni e ricercatori, giornalisti pedanti e critici mangiammerda, scrittori e uomini della strada intervistati alla fermata del bus: tutti trovarono imprecisioni, piccole e giganti, nella ricostruzione storica dei fatti.
Tutti esperti di Controriforma si scoprirono.
Mentre i denti picchiavano duro sul legno.
paulo è un grande personaggio. dovreste leggere la sua biografia, pazzesca.
:muchlove: :muchlove:
Il mio preferito in assoluto, ne ho letto anche i bigliettini memorandum per la spesa.
Domanda: sono l'unico a nutrire un odio profondo per Paulo Coelho e Isabel Allende?
chissà dov'è finito silverado.
spero per lui che le cose gli vadano bene,
Non ho mai capito la sottovalutazione di Meridiano di sangue a vantaggio, ad esempio, della trilogia (Cavalli selvaggi, Oltre il confine, Città della pianura). La trilogia è bella, per carità, ma andrebbe detto che rappresenta un anello debole nell'opera di McCarthy.
E non ho mai capito l'oblio che circonda Suttree, che per me potrebbe essere tranquillamente inserito tra i 10 romanzi del 900 statunitense. Suttree è di una forza assurda, è un mondo di umanità estrema che, armata di due o tre istinti, parte all'assalto di dio. Suttree è lungo il fiume, e per me conta (vedere Dead Man sul topic sigurdico jarmuschiano); è Huckleberry Finn ma anche il mondo marginale dei Barren di It.
concordo su dostojevskij
:beer:
ed anch'io trovo abominevoli quelli che odi tu, ed aggiungiamoci bambaren ed altri de passaggio che vanno taaaaaanto de moda
(ma vabbè, io so' strano: sapessi quali totem aborrisco...)
La Allende, sempre IMHO, è la classica scrittrice di romanzi da spiaggia. I suoi libri scorrono tanto velocemente quanto si fa in fretta a dimenticarli.
Ma a me ha deluso moltissimo "Il maestro e Margherita".
sto leggendo questo
(http://3.bp.blogspot.com/-UKPANXgg17k/Tr_trwmTAWI/AAAAAAAAJGg/gKMba-MjZsE/s1600/il-lamento-del-prepuzio.jpg)
in metro rido da solo
eccezionale la critica all'ebraismo ortodosso americano, fatto da un ebreo ex-ortodosso americano
solo loro riescono a raggiungere vette di umorismo cinico, caustico, tagliente su loro stessi
Guarda, adesso dirò una cosa per la quale non mi rivolgerai più la parola (ho letto tutto il topic).
Ma a me ha deluso moltissimo "Il maestro e Margherita". Ero partito con aspettative elevatissime, puntualmente tradite.
Non dico che lo aborrisco, certo, però non comprendo la venerazione che molti nutrono per quell'opera.
vabbè, visto che parliamo di grandi classici, chi non ha letto questo:
(http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/images_produits/IT/ZoomPE/4/9/4/9788804573494.jpg?200911031826)
si può dire che non abbia mai letto nulla.
(me raccomando, per chi non l'avesse ancora approcciato, che nell'edizione acquistata sia previsto l'albero genealogico, o ad un certo punto iniziate a perdervi nei meandri delle omonimie)
vabbè, visto che parliamo di grandi classici, chi non ha letto questo:
(http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/images_produits/IT/ZoomPE/4/9/4/9788804573494.jpg?200911031826)
si può dire che non abbia mai letto nulla.
(me raccomando, per chi non l'avesse ancora approcciato, che nell'edizione acquistata sia previsto l'albero genealogico, o ad un certo punto iniziate a perdervi nei meandri delle omonimie)
vabbè, visto che parliamo di grandi classici, chi non ha letto questo:
(http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/images_produits/IT/ZoomPE/4/9/4/9788804573494.jpg?200911031826)
si può dire che non abbia mai letto nulla.
(me raccomando, per chi non l'avesse ancora approcciato, che nell'edizione acquistata sia previsto l'albero genealogico, o ad un certo punto iniziate a perdervi nei meandri delle omonimie)
concordo
opera unica, irripetibile (e infatti...)
(http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/images_produits/IT/ZoomPE/4/9/4/9788804573494.jpg?200911031826)
Ho faticato a finirlo.
Ecco, ora saro' ignorato da molti di voi.
Ma la sincerità soprattutto.
Ho faticato a finirlo.
Ecco, ora saro' ignorato da molti di voi.
Ma la sincerità soprattutto.
E' sicuramente uno di quei libri che se non lo ami, lo detesti.
Ma io c'ero proprio entrato in empatia.
Non saprei descriverlo bene, ma quella solitudine me la sentivo (e forse me la sento) sulla pelle.
Ho faticato a finirlo.
Ecco, ora saro' ignorato da molti di voi.
Ma la sincerità soprattutto.
strade blu, molto bello
E' sicuramente uno di quei libri che se non lo ami, lo detesti.Io ne l'uno e nell'altro; sicuramente da leggere ma a me non ha fatto impazzire ma nenache l'ho detestato.
Io ne l'uno e nell'altro; sicuramente da leggere ma a me non ha fatto impazzire ma nenache l'ho detestato.
Pensa che ho apprezzato di più Il generale nel suo labirinto.
NON mi piacciono:
Saggi e Romanzi che superano le 200 pagine per cui escludo i romanzi storici e/o fantastici
:asrm :asrm :asrm :asrm :asrm
mmm, secondo me così ti perdi romanzi eccezionali.
La lunghezza non è un parametro molto affidabile. Ci sono romanzi in cui centinaia di pagine scorrono via senza che te ne possa accorgere, altri invece fai fatica a leggerne venti.
In ogni caso se sei per il romanzo breve, ti consiglio due romanzi di Joseph Conrad, che da adolescente apprezzai molto.
Uno è molto famoso, probabilmente l'avrai già letto, ed è stato la base da cui hanno tratto la sceneggiatura di Apocalypse Now, riadattandola al contemporaneo.
li hai letti tutti ??
quanto mi mancano queste mappe da solitari, da marinai di lungo corsosecondo me la trilogia non è a livello di meridiano di sangue. Mi è rimasto in testa per moltissimo.
non l'incontro occasionale o la fissa periodica, ma le mappe.
chissà dov'è finito silverado.
spero per lui che le cose gli vadano bene,
Ovviamente TUTTI no, sarei masochista a leggere TUTTI i libri di un autore/autrice che non mi piace.
Ho letto i suoi 3/4 maggiormente riconosciuti, e la mia opinione è quella di cui sopra... oh, niente de personale eh.. :=))
Appena finito invece l'Insostenibile leggerezza dell'essere. Me ne avevano parlato come di una pappa per bohémien/pseudoalternativi, e invece devo dire che mi piacque!
Consigliato ai pochi che ancora non l'avranno letto.
Da domani invece mi butto su John Fante, di cui tutti mi hanno parlato con toni entusiastici.
vabbè, visto che parliamo di grandi classici, chi non ha letto questo:
(http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/images_produits/IT/ZoomPE/4/9/4/9788804573494.jpg?200911031826)
si può dire che non abbia mai letto nulla.
(me raccomando, per chi non l'avesse ancora approcciato, che nell'edizione acquistata sia previsto l'albero genealogico, o ad un certo punto iniziate a perdervi nei meandri delle omonimie)
Un mio caro amico, che di García Márquez ha letto vari romanzi e non solo Cent'anni di solitudine, mi ha consigliato di non iniziare da questo romanzo per conoscere l'autore. Dice che ce ne sono altri molto belli e sicuramente meno conosciuti che vale la pena di leggere prima di quello che è conosciuto come il suo capolavoro. In particolare mi ha suggerito "Cronaca di una morte annunciata" e credo proprio che seguirò il suo consiglio...qualcuno di voi l'ha letto? cosa ne pensate?? :))
...lo credo 100 pagine contro 400!!!Non per quello, io anzi prediligo i libri lunghi.
;)
Un mio caro amico, che di García Márquez ha letto vari romanzi e non solo Cent'anni di solitudine, mi ha consigliato di non iniziare da questo romanzo per conoscere l'autore. Dice che ce ne sono altri molto belli e sicuramente meno conosciuti che vale la pena di leggere prima di quello che è conosciuto come il suo capolavoro. In particolare mi ha suggerito "Cronaca di una morte annunciata" e credo proprio che seguirò il suo consiglio...qualcuno di voi l'ha letto? cosa ne pensate?? :))
Allora io sono di parte perchè Gabo è uno dei miei preferiti.
Tra gli autori sud americani ( che adoro) per me viene subito dopo Jorge Amado
e davanti ai vari Sepulveda,Scorza,Galeano, Soriano ecc...ecc
Ho letto tutti i libri che sono stati tradotti in italiano ed in più me ne sono riletto alcuni in spagnolo
(tra cui :El amor en los tiempos del cólera), a me sono piaciuti tutti (chiaramente ho i miei preferiti),
quindi direi che da dove cominci, cominci bene
:muchlove: :muchlove:
Il mio preferito in assoluto, ne ho letto anche i bigliettini memorandum per la spesa.
Domanda: sono l'unico a nutrire un odio profondo per Paulo Coelho e Isabel Allende?
metto in lista evangelisti con antracite ma se è una sola vi vengo a cercare, eh ?prima di farlo aspetto il tuo parere e quello di Porga allora, che con Evangelisti ci sono rimasto scottato anche io
Da domani invece mi butto su John Fante, di cui tutti mi hanno parlato con toni entusiastici.se non hai già fatto acquisti ti consiglio di cominciare con Un anno terribile
prima di farlo aspetto il tuo parere e quello di Porga allora, che con Evangelisti ci sono rimasto scottato anche io
Io lo dico, per me '100 anni di solitudine'...
(http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg)
se non hai già fatto acquisti ti consiglio di cominciare con Un anno terribile
(Madonna, la letteratura moderna Latinoamericana. Ho dovuto smettere di leggerla perché mi causava un incubo ricorrente in cui venivo strangolato da un arcobaleno. Se sento un'altra storia che parla di come il pappagallo ferito e' tornato a volare grazie alle ali di latta costruite amorevolmente dalla figlia del generale giuro che rapisco Diego Armando Maradona e glielo rido' solo se promettono di non scrivere piu' una riga).
Io lo dico, per me '100 anni di solitudine'...
(http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg)
ho finito di leggere da poco
"che fine ha fatto mister y" di scarlett thomas
bellissimo fino a 3/4, l'ultimo quarto m'ha lasciato de merda :(
Visto che so de coccio me so comprato
"il nostro tragico universo"...
me sta a lascià de merda già al 1/4....
non so se continuarlo, in più ma solo st'autrice mette protagoniste che c'hanno na voja de scopasse chiunque?
oddio lo spero, ma è stato incredibile quello che mi ha trasmesso che fine ha fatto mister y.
fino a 3/4 l'avrò letto in 5 notti, l'ho divorato, l'ultima parte c'ho messo un mese.
E' stato come se m'avesse rimpinzato de nutella, e poi m'avesse dato na fetta biscottata.
Il nostro tragico universo invece mi sembra molto sulla farsa riga dell'altro, molto più contorto a livello introspettivo, ma in pratica fino a mo m'ha dato na bustina de aspartame.
Tu che me dici gazzè? che ne pensi?
no non volevo che me lo raccontassi, ti chiedevo che ne pensavi di quando (almeno io) sò passato dalla nutella alla fetta biscottata :beer:
42
...le correzioni - franzen
...
Io lo dico, per me '100 anni di solitudine'...
(http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg)
Io lo dico, per me '100 anni di solitudine'...
(http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg)
se non hai già fatto acquisti ti consiglio di cominciare con Un anno terribile
Solo a chi nonpiaceTolkien 8)
rilancio con questa "saga" assolutamente imperdibile.
Douglas Adams è Semplicemente geniale. Consigliato anche a coloro che non amano la fantascienza.
Meritano tutti.
Ho finito ieri notte Underworld di Don DeLillo.a me non è piaciuto
Un po' mi ha deluso...
Ho finito ieri notte Underworld di Don DeLillo.
Un po' mi ha deluso...
a me non è piaciuto
(http://bompiani.rcslibri.corriere.it/shared_libri/cover/medium/4526951_0.jpg)
avvincente, l'epopea di una famiglia dell'alta borghesia romana, che vede scorrere davanti a se il fiume e la vita.
il suo film più importante, ci sono pagine dove annusi la sua stessa commozione.
Q è fuori concorso
(http://bompiani.rcslibri.corriere.it/shared_libri/cover/medium/4526951_0.jpg)
avvincente, l'epopea di una famiglia dell'alta borghesia romana, che vede scorrere davanti a se il fiume e la vita.
il suo film più importante, ci sono pagine dove annusi la sua stessa commozione.
Ho letto "Pane e tempesta" di Benni. Terribile, pezzi messi insieme senza nessuna logica. Irritante, ho fatto fatica a finirlo.
Dai Benni é Benni!qualche caduta gli è concessa a lui :beer:
Ammaniti "il momento è delicato"
folle come Branchie
un po' prolisso
storie che partono bene per poi perdersi tutte nel finale.e poi non gli perdono il malato di mente brutto sporco e cattivo con la maglia della Lazio(la merda che è in lui è dovuta uscire)in uno dei racconti.
ps:sia chiaro,ha scritto romanzi grandiosi comunque
Dai Benni é Benni!qualche caduta gli è concessa a lui :beer:Anche "La compagnia dei celestini" non mi è piaciuto. :(
Anche "La compagnia dei celestini" non mi è piaciuto. :(
Si vede che non è un autore per me :)
Se non ti è piaciuto quello credo che effettivamente non sia il tuo autore :):)
:)
Secondo mio fratello è il migliore che ha scritto. Anche secondo te?
sicuramente uno dei migliori, ce ne sono altri due o tre che mi piacquero allo stesso livelloAh però, ti sono rimasti impressi nella mente proprio! :=))
però siccome parliamo di letture di + di 10/15 anni fa non mi ricordo i titoli :(
Ah però, ti sono rimasti impressi nella mente proprio! :=))
Mi ha suggerito "Achille piè veloce", non so se è uno tra quelli. E' che le trame troppo surreali non mi fanno impazzire.
Ah però, ti sono rimasti impressi nella mente proprio! :=))
Mi ha suggerito "Achille piè veloce", non so se è uno tra quelli. E' che le trame troppo surreali non mi fanno impazzire.
Ho passato 10 dei miei 22 anni da tennista vestito "come" Agassi. Poi un giorno ho gettato le mie due racchette. Una in un bosco (direttamente dal campo) e l'altra in un cassonetto. Ora sto bene. Io STO bene.
Ho passato 10 dei miei 22 anni da tennista vestito "come" Agassi.
Dpo 15 pagine ho riposto Sutree" di Mc Cormack che nun je la facevo
"Molto forte, incredibilmente vicino".
parlare dei libri di franzen è abbastanza arduo: a me è parso uno stupendo affresco della vita/famiglia moderna americana che parte da una storia di una di queste singole famiglie
"Le correzioni" dei coniugi borghesi americani Alfred ed Enid, apportate piano piano e con scrupolosa attenzione nella vita e negli atteggiamenti dei loro tre figli Gary, Chip e Denise, sono tutti accorgimenti presi per poter assicurare loro un futuro migliore e una vita di successo
il problema è però che nessuno dei tre può e sa definirsi felice e realizzato
chi ha letto (ed adorato) la trilogia ellroyiana (amarican tabloid, 6 pezzi da 1000, il sangue è randagio), amerà (?) questa bilogia (per ora) sui ns anni di piombo espansi (dal dopoguerra scelbiano al 68 e da piazza fontana alla P2) di questo abbastanza giovane scrittore
vedremo
tosto, eh
;)
Suttree sarà il mio prossimo libro
com'è, più bello de La Strada (tra la mia top three all time)?
Anche tu usavi una parrucca per nascondere la calvizie?No, io mi pittavo la cute di grigio :)
io mi pittavo la cute di grigio
mi piace la definizione impregnato di morte
:o
il senso di una fine - julian barnes
(http://www.einaudi.it/media/img/978880621156MED.jpg)
il tempo è un [...] - jennifer egan
(http://www.minimumfax.com/upload/images/libri/sotterranei/thumbs/156_egan_tn_150_173.png)
Mi dai lo spunto, perchè se Umanoide trova nel libro di Winslow il miglior noir che abbia mai letto, non può esimersi dal leggere Ellroy, scrittore che amo smisuratamente, e la trilogia che comincia con American Tabloid ne è un esempio fulgido. Non si può non leggerla. Io di JE ho letto tutto, pure gli opuscoli, è il mio preferito. Da leggere assolutamente sono: "Il grande nulla", "L.A. Confidential", "White Jazz", "Dalia Nera".
E ieri sera dopo la partita è partito il secondo Winslow, L'inverno di Frankie Machine.
Di McCarthy ho letto Non è un paese per vecchi, Il buio fuori e Meridiano di sangue
Come si colloca Suttree rispetto a questi?
la frase simbolo del libro è: credo che gli ultimi e i primi soffrano allo stesso modo perché non è solo nelle tenebre della notte che tutte le anime sono un'anima sola
Consigliato da una mia amica. Letto tutto d'un fiato! Davvero bello!
(http://www.elle.it/var/elleit/storage/images/entertainment/gran-premio-delle-lettrici/tutti-colori-mondo-giovanni-montanaro/12085474-1-ita-IT/Tutti-i-colori-del-mondo-di-Giovanni-Montanaro_scaledownonly_638x458.jpg)
Suttree :o
meraviglioso
Suttree :o
meraviglioso
Lo sto leggendo in questi giorni, l'unico che mi mancava di Mc Carthy.
Che dire, forse non ho più la capacità di concentrazione dei vent'anni, ma sto facendo grande fatica nonostante la venerazione per l'autore. Ho letto un centinaio di pagine, grandi atmosfere come sempre, squarci di filosofia autentica, aria che ristagna fra le pagine come sul fiume lercio dove vive il protagonista.
Ma ho bisogno di una storia. Sarà un mio limite, ma se non c'è una trama potente -nei libri o nel cinema- tendo ad arrendermi.
Forse sono prosaico o forse, tra poco, lo zio Cormac mi assesterà quel cazzotto allo stomaco che pretendo da lui.
:beer:
tosto, però
Saranno anni che non finisco un libro, anzi, saranno anni che non supero le prime 50 pagine.
Come si guarisce?
Lo sto leggendo in questi giorni, l'unico che mi mancava di Mc Carthy.
Che dire, forse non ho più la capacità di concentrazione dei vent'anni, ma sto facendo grande fatica nonostante la venerazione per l'autore. Ho letto un centinaio di pagine, grandi atmosfere come sempre, squarci di filosofia autentica, aria che ristagna fra le pagine come sul fiume lercio dove vive il protagonista.
Ma ho bisogno di una storia. Sarà un mio limite, ma se non c'è una trama potente -nei libri o nel cinema- tendo ad arrendermi.
Forse sono prosaico o forse, tra poco, lo zio Cormac mi assesterà quel cazzotto allo stomaco che pretendo da lui.
Lo sto leggendo in questi giorni, l'unico che mi mancava di Mc Carthy.
Che dire, forse non ho più la capacità di concentrazione dei vent'anni, ma sto facendo grande fatica nonostante la venerazione per l'autore. Ho letto un centinaio di pagine, grandi atmosfere come sempre, squarci di filosofia autentica, aria che ristagna fra le pagine come sul fiume lercio dove vive il protagonista.
Ma ho bisogno di una storia. Sarà un mio limite, ma se non c'è una trama potente -nei libri o nel cinema- tendo ad arrendermi.
Forse sono prosaico o forse, tra poco, lo zio Cormac mi assesterà quel cazzotto allo stomaco che pretendo da lui.
sì..ma mi è piaciuto in maniera assurda
fino ad ora ho letto 3 dei suoi libri
The sunset limited
La Strada
e adesso Suttree
il commento che mi sento di fare è: mortacci sua
mi ha folgorato
James Ellroy è un maledetto genio.
Ho letto Dalia nera, L.A. Confidential, American Tabloid, Sei pezzi da mille, ed ora ho attaccato Il sangue è randagio.
Anche se tende a replicare i personaggi, mi riesce difficile staccarmi da quelle atmosfere. Finito questo dovrò disintossicarmi.
vaz tu che puoi (credo) leggili in inglese (vabbe' ormai li hai letti).
Per me un'altra cosa.
paro, paro.
sarà che l'ho iniziato a leggere a natale e mi è passata la voglia dopo 50 pagine che non decollavano, l'ho lasciato là.
ne ho letti diversi di mc carthy e preferisco le atmosfere di "meridiani di sangue", "cavalli selvaggi" e "figlio di dio", anche "la strada" non mi ha entusiasmato, ma questo l'ho trovato troppo pesante, riproverò più in là.
In due giorni, invece, mi sono sparato "Tu sei il male" di roberto costantini e mi è paiciuto abbastanza, anche perchè è il mio genere.
Comunque per gli amanti del pugno nello stomaco consiglio la lettura dello "splendido" Trilobiti di Breece D’J Pancake, unica opera di questo autore maledetto morto suicida all'età di 26 anni, segnalato su questo forum dal maestro Silverado.
Edward St. AubynL'ordine di lettura è questo?
The Patrick Melrose Series (Never Mind, Bad News, Some Hope)
At Last
A Clue to the Exit
On The Edge
L'ordine di lettura è questo?
a proposito ma ugging che vordi' di preciso?
"Io sono nessuno" di Wainer Molteni.
La storia (vera) di un clochard.
dopo colapesce nun m'enculi più!Ahahahahahah...(e comunque non ci tenevo a rapporti del genere...con te!)
:)
van gogh?
(pr. fàn khokh)
Sì, proprio lui!
Voglio ringraziare tutti quelli che parlando di Don Winslow hanno stuzzicato la mia curiosità. Ho divorato in un giorno "L'inverno di Frankie Machine". Era troppo tempo che non leggevo un libro così!
Grazie! Grazie! Grazie! ;)
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Guarda, L'Inverno di Frankie Machine è bello bello (e spero davvero che arrivi un giorno questo benedetto film con De Niro) ma se vuoi davvero capire quanto sia un genio Winslow leggi Il Potere del Cane.
Guarda, L'Inverno di Frankie Machine è bello bello (e spero davvero che arrivi un giorno questo benedetto film con De Niro) ma se vuoi davvero capire quanto sia un genio Winslow leggi Il Potere del Cane.
che m'hai ricordato
ne parlarono silverado e pank aka TD
bellissimo
celo
(http://www.flaneri.com/fileblog/dove_finisce_roma.jpg)
Sarà perchè parla di luoghi che ho conosciuto dai racconti di mio padre, sarà perchè lei ha la mia età, sarà perchè la sua scrittura originale mi ha coinvolto dopo un'iniziale diffidenza, ma a me è piaciuto molto questo libro, a tratti mi ha emozionato pensare che quelle persone, quei modi di dire, quell'umanità me la porto appresso pure a 2000Km di distanza.
Qualche piccolo passaggio a vuoto, ma da un'opera prima si può accettare.
attenzione (possibile SPOILER):
il senso di una fine - julian barnes
(http://www.einaudi.it/media/img/978880621156MED.jpg)
"La nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato"
molto molto molto bello
una storia minimal, tantissimi indizi, moltissime domande, quasi un giallo psicologico
la vita, quella vera, quella che fa male, si svela pian piano ed è, per certi versi, il colpo di scena finale fa seguito ad un disvelamento che mostra come sia assai discutibile la nostra versione dei fatti, e quanto risulti fallace il monologo con cui ci costruiamo da soli la nostra storia auto assolutoria
un po' come quando tarallo racconta delle sue conquiste in gioventù
Guarda, L'Inverno di Frankie Machine è bello bello (e spero davvero che arrivi un giorno questo benedetto film con De Niro) ma se vuoi davvero capire quanto sia un genio Winslow leggi Il Potere del Cane.
Mio Dio come scrive quest'uomo...
Quanti fan del Re ci sono qui? Ho cominciato a leggerlo da poco tempo. Avevo più o meno coscientemente paura di cadere nella dipendenza e me ne sono sempre tenuto alla larga. Poi ho ceduto alla curiosità di leggere Shining... e sono stato da subito suo.
Io mi sto innamorando di Benni, Saltatempo è un capolavoro.
Io mi sto innamorando di Benni, Saltatempo è un capolavoro.
Dopo American Tabloid
Ho finito stanotte il potere del perro.
Bellissimo, mi ha ricordato American Tabloid, anche se la storia è completamente diversa, ma Winslow coniuga il romanzo con il periodo storico ed incastra gli avvenimenti accaduti veramente con l'immaginazione della storia in maniera perfetta.
Non a caso Ellroy dice che è "il più grande romanzo sulla droga che sia mai stato scritto".
Comunque la storia di Franki Machianno mi è piaciuto davvero tanto, non so dire quale dei due preferisco.
Proseguo con i libri di Winslow, mentre consiglio (ma sicuramente l'avrà già letto) a Porga questo libro, non bellissimo, ma il genere e la terra in cui è ambientato ti sono familiari.
(http://giotto.ibs.it/cop/copj170.asp?f=9788884515681)
James Ellroy è un maledetto genio.
Ho letto Dalia nera, L.A. Confidential, American Tabloid, Sei pezzi da mille, ed ora ho attaccato Il sangue è randagio.
Anche se tende a replicare i personaggi, mi riesce difficile staccarmi da quelle atmosfere. Finito questo dovrò disintossicarmi.
Letture recenti:ma tutta la saga?
L'Incal di Moebius e Jodorowsky. Voto 8
hai letto American Tabloid e te sei fermato? vergogna!!! :x
(è una trilogia, il secondo libro si chiama Sei Pezzi Da Mille, il terzo si chiama Il Sangue è Randagio... daje, poi quando finisci t'aspetto qui... me sa che so' l'unico che se l'è bevuta tutta...)
di Winslow lasciate perdere Frankie Machine, che pure è un buon libro (come tutti i suoi) e fiondatevi su Il Potere del Cane, poi Le Belve e il suo prequel, I Re del Mondo, inoltre consiglio anche La Lingua del Fuoco...
ma tutta la saga?
ho letto tutta la bibliografia di Ellroy, me sa che sei te che non te la sei bevuta tutta.... :) io sono un fan di Ellroy da quando tu leggevi ancora Topolino...
che ce tocca senti', fratelli'
:(
:=))
ma tutta la saga?
E' autobiografico e narra l'adoloscenza di Limonv, se vuoi leggere della vita di Limonv devi leggere questo:
(http://static.lafeltrinelli.it/static/images-1/l/968/3755968.jpg)
Letture recenti:
Freedom di Franzen. Voto 7
Clockwork Orange di Burgess. Voto 7.5
L'Incal di Moebius e Jodorowsky. Voto 8
Diario di Fiume ed altre storie di Gipi. Voto 8
Mi chiedo, per l'ennesima volta, come si possano tradurre in modo apprezzabile certe espressioni, dalla banalissima goddam motherfucking war all'inizio del libro, a una deliziosa It's one of them desperate forth-and-long plays, but shit, it's forth and long. a pagina 70 del mio kindle... (c'e' sia il forth and long del football americano che il one of them errore grammaticale tipico dell'ambiente intorno al quale e' centrata la storia). Ma sono solo due esempi.... se mi scrivete come sono stati tradotti mi togliete la curiosita'
lo sto divorando.
Bello.
A papà di Dalia, nun ce provà con me, io ho letto tutta la bibliografia di Ellroy, me sa che sei te che non te la sei bevuta tutta.... :) io sono un fan di Ellroy da quando tu leggevi ancora Topolino...
Ora ho cominciato La pattuglia dell'alba di Winslow, perchè ero indeciso se leggere prima Le belve o I re del mondo. Tu cosa mi consigli, avendoli letti tutti e due?
Non conoscevo Winslow, grazie a voi ho preso Frankie Machine e Il Potere del Cane, che ho iniziato a leggere (circa un terzo). Mi era sfuggito il post di gesulio che sconsiglia Frankie e ne consiglia altri, facile che li leggero' se mi piacciono questi due.
Finora The Power of The Dog mi pare godibilissimo, non il mio ideale di prosa ma decisamente molto molto ben fatto.
Mi chiedo, per l'ennesima volta, come si possano tradurre in modo apprezzabile certe espressioni, dalla banalissima goddam motherfucking war all'inizio del libro, a una deliziosa It's one of them desperate forth-and-long plays, but shit, it's forth and long. a pagina 70 del mio kindle... (c'e' sia il forth and long del football americano che il one of them errore grammaticale tipico dell'ambiente intorno al quale e' centrata la storia). Ma sono solo due esempi.... se mi scrivete come sono stati tradotti mi togliete la curiosita'
Chi mi consiglia qualche autore "sesso droga e bottiglion" tipo Welsh o Bukowski?
(No Fante, no Celine, no Palahniuk...).
Chi mi consiglia qualche autore "sesso droga e bottiglion" tipo Welsh o Bukowski?
(No Fante, no Celine, no Palahniuk...).
Sputerò sulle vostre tombe
B. Vian
Chi mi consiglia qualche autore "sesso droga e bottiglion" tipo Welsh o Bukowski?
(No Fante, no Celine, no Palahniuk...).
Requiem per un sogno , di chi..non mi ricordo, ma ci hanno fatto anche un film.
Drugstore cowboy idem come sopra
Human Punk di King (che e' uno simile-quasi a Welsh)
Così' sui due piedi mi viene in mente Tropico del Cancro di Miller
Nella mia libreria preferita mi stavano appena rifilando a prezzi davvero concorrenziali un album di musica Jazz (98 mb).
Vabbè, cambierò libreria.. :)
Chi mi consiglia qualche autore "sesso droga e bottiglion" tipo Welsh o Bukowski?
(No Fante, no Celine, no Palahniuk...).
Pedro Gutierrez e la sua Trilogia Sporca dell'Avana... come prendere Bukowski e trapiantarlo a Cuba...
Pedro Gutierrez e la sua Trilogia Sporca dell'Avana... come prendere Bukowski e trapiantarlo a Cuba...
4,17 euro su amazon, te dò fiducia.
:)
4,17 euro su amazon, te dò fiducia.
:)
adesso me lo compro anche io poi se nun me piace
come incontro quella sottospecie de essere umano de gersuglio lo spezzo
(almeno a qualcosa i 4,17 euri saranno serviti)
:=))
contrordine esiste solo in formato brossura
per questa volta la busta de fave cacate de gersuglio s'è salvato :p
giusto in effetti mancava un agg. qualificativo
Pelevin piace a qualcuno? (a parte me...) :)
:? Non lo conosco... che genere scrive?
un aggettivo qualificativo come mort... vostra? :angel:
comunque, se non vi fidate di me (e ve potrei pure da' ragione), tie':
http://www.flaneri.com/index.php/flaneri/leggi/ilcult_trilogia_sporca_dellavana_di_pedro_juan_gutierrez/ (http://www.flaneri.com/index.php/flaneri/leggi/ilcult_trilogia_sporca_dellavana_di_pedro_juan_gutierrez/)
Viktor Pelevin.
E' uno scrittore russo, relativamente giovane. Scrive romanzi surreali ricchi di citazioni e riferimenti. Imperdibile per chi e' particolarmente elgato alla cultura russa (si sguazza nei riferimenti culturali), interessante in generale (secondo me).
no, ma Frankie è carino, devi leggerlo. solo che dopo tutti gli altri, ti sembrerà il più "leggero"...
(http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cultura/Libri/2011/05/05/img/jonas-jonasson-centenario-che-salto-dalla-finestra_150.jpg?v=20110505162259)
Non so se qualcuno l'ha letto.
Io ho cominciato a ridere alla seconda pagina e ho finito all'ultima.
Tara' non connetto l'e_book alla rete da un 20 gg
cosa è cambiato con il nuovo aggiornamento ????
"Io sono il calciatore misterioso".
Preso sul kindle, il racconto di una gola profonda della premier ancora in attività, che tiene una prima rubrica sul Guardian. Da quello che si capisce non di primissimo piano, ma nemmeno uno sconosciuto, ha giocato anche in nazionale. Non l'ho ancora finito, ma è un ritratto impietoso e, e mi sembra, onesto. Prefazione di Vialli, che dice che lui non avrebbe mai fatto un'operazione del genere, in linea, ammette, col codice omertoso che vige tra i calciatori.
Ma, dichiara, che è tutto vero.
E nel quale l'autore, con una certa eleganza fa capire come noi tifosi, quando facciamo gli esperti e giudichiamo quello che succede in campo, in realtà non capiamo un beneamato ca.zzo. :=))
e spendiamo pure i soldi per farci dire quello che pressingalto ci ha detto gratis per anni ? :=))
Ecco, hai stimolato la mia curiosità di lettore onnivoro!!! :pp
Tra l'altro ne avevo sentito parlare tempo fa a proposito del suo "Un problema di lupi mannari nella Russia centrale". Da quale mi consigli di cominciare?
Nel frattempo dopo "Educazione siberiana" ho letteralmente divorato "Caduta libera" che parla dell'esperienza (????) dell'autore nei sabotatori durante la seconda guerra russo-cecena. Ora io non lo so se quello che scrive è vero, però lo scrive molto bene!!!
Diverse cosette. La separazione fra archivio e device (kindle) è molto più facile ora. L' archivio si chiama cloud e sono entrambi presenti nella pagina d'ingresso. Ovviamente trattandosi del kindle non potevano fare tutto bene e quando sposti un libro dal kindle al cloud devi cliccarensu 'rimuovi dal kindle' e le prime volte non sai dove andrà. Sarebbe stato molto più facile scrivere sposta sul cloud.
Una nuova funzione molto utile calcola la tua velocità di lettura e ti dice quanto manca alla fine del libro e del capitolo.
C'è anche una inutile opzione book cover invece della lista dei libri.
Scusa gli errori ma scrivo dal kindle :)
Diverse cosette. La separazione fra archivio e device (kindle) è molto più facile ora. L' archivio si chiama cloud e sono entrambi presenti nella pagina d'ingresso. Ovviamente trattandosi del kindle non potevano fare tutto bene e quando sposti un libro dal kindle al cloud devi cliccarensu 'rimuovi dal kindle' e le prime volte non sai dove andrà. Sarebbe stato molto più facile scrivere sposta sul cloud.
Una nuova funzione molto utile calcola la tua velocità di lettura e ti dice quanto manca alla fine del libro e del capitolo.
C'è anche una inutile opzione book cover invece della lista dei libri.
Scusa gli errori ma scrivo dal kindle :)
Ma che kindle avete voi? Io ho quello base che usci' per primo in italia e non mi arrivano aggiornamenti
trilobiti mi è piaciuto tantissimo
;)
bello crudo, eh?
grazie a Porga che si ricorda di Trilobiti... ma vi trovate a leggere col tablet? Io non tanto, mi manca l'oggetto-libro, se posso evito.
Invece per me è bellissimo avere un sacco di libri sul comodino in un unico dispositivo, come è anche bello non fare rumore 'sfogliando' le pagine, e non perdere mai il segno.
Chissà, magari dopo Gutemberg c'era chi si lamentava dei cari vecchi scritti amanuensi, e prima ancora chi si lamentava delle affidabili e multiuso tavole di pietra...
A me piace l'odore della carta, il fruscio delle pagine quando si sfogliano, il mucchio di libri accatastati sul comodino e la libreria piena di volumi di ogni genere. Adoro il libro come oggetto, ma è ovviamente una cosa del tutto soggettiva.
I vari aggeggi elettronici sono senz'altro molto comodi, in particolare quando si tratta di dover leggere spezzoni di volumi o documenti per motivi di studio o lavoro, e più economici
Che ne pensate di Nicolai Lilin?
Sarà pure un cazzaro, ma mi sono divorato i suoi tre romanzi in meno di una settimana 8)
Ultimi finiti, con gran godimentoAnche io sto leggendo i 49 racconti! Ho preso spunto da V. che lui non immagina ma seguo i suoi consigli :)
Ernest Hemingway, 49 racconti
Stephen King, On writing
Sul comodino (inizio a leggere tanti libri e li porto avanti a seconda di come mi gira, ma ultimamente mi sono un po' incartato)
L'arcobaleno della gravità di Pynchon (tacci sua me sta a fà diventà matto)
I cancelli dell'Eden di Ethan Coen
Cronache della famiglia Wapshot di John Cheever
I racconti western di Elmore Leonard (slurp)
grazie a Porga che si ricorda di Trilobiti... ma vi trovate a leggere col tablet? Io non tanto, mi manca l'oggetto-libro, se posso evito.
allora, ho affrontato maccarthy come avrebbe fatto huysmans, ovvero à rebours (controcorrente)
sono partito da la strada, poi non è un paese per vecchi, dopodichè meridiano di sangue, suttree ed infine figlio di dio
ho saltato, consapevolmente, la trilogia della frontiera, che affronterò più in la'
che dire, un genio
il mio preferito (ma io adoro i fiumi, i loro miasmi, l'umidità che nasconde e corrode) è suttree, ma riconosco che è ben più difficile da "aggredire" rispetto alle ultime produzioni mccarthyane, assai più scorrevoli nella prosa
sono rimasto molto colpito da figlio di dio, che se non erro era il preferito di silverado bonanima
lester ballard è un personaggio incredibile e la sua discesa negli inferi della perversione asociale è un'odissea che merita di essere condivisa
meridiano di sangue m'ha lasciato così così
la storia è bellissima e ci rida' un'america nascosta, di confine, impolverata e sanguinolenta, restituendo alla storia della frontiera il suo vero registro, sciogliendo quello epico che troppi film fuori fuoco ci hanno costretto a conoscere
i personaggi sono perfetti: ognuno di noi è the kid, ed ognuno di noi odia/ama il giudice ed ognuno di noi sa che fine farà, prima o poi, glanton
è la fine ad essere il contrario di quanto ti aspetti e, per questo, stonata
a meno che the kid non sia sopravvissuto e stia piantando paletti di recinzione, non si sa mai
Ho l'ebook ormai da tre anni e mezzo. Non ho mai smesso di comprare libri cartacei, anzi... Credo che non siano incompatibili. E poi ci sono libri che vanno letti rigorosamente sfogliandoli tra le mani, tastando il peso e la ruvidezza della carta, sentendone il profumo.
Sarà molto dispendiosa :p, ma credo che mi darà molte soddisfazioni. Per ora è uscito Persepolis: bello.
Allora aspetta con l'acquolina alla bocca Pyongyang, sempre di Guy Delisle.
Da torcersi dalle risate.
Oltre ovviamente a cronache da Gerusalemme e A Myanmar.
Sempre sue.
Io invece sto finendo quel "capolavoro" consigliato da gesulio, roba impenativa che solo lui può leggere
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/41ZpFOFa7JL._SL500_AA300_.jpg)
sto terminando il pendolo di focault, sinceramente non lo trovo quel capolavoro che mi avevano descritto
molto ma molto meglio MCCARTHY
sto terminando il pendolo di focault, sinceramente non lo trovo quel capolavoro che mi avevano descritto
molto ma molto meglio MCCARTHY
letto tantissimi anni fa, a me piacque
Ho trovato praticamente nella spazzatura di una biblioteca un libro di racconti di Maksim Gor'kij, autore che non conoscevo e ho letto avere una biografia perlomeno ambigua.
Pareri su di lui?
Non è che qualcuno ha letto "Un giudice e il suo boia"?
Splendido, come altri due libri che ho letto di Durrenmatt ("La promessa" e "Il sospetto"); avvincente, si divora letteralmente, bellissimo finale; lo consiglio.
Volevo confrontarmi sulla conclusione con qualcuno di voi.
Sono convinto che alcuni libri vadano riletti in fasi differenti della vita, proprio perché possono darci sempre qualcosa di diverso.
Grazie Porga dell'interessante resoconto e degli aneddoti ;)
Il Pendolo di Focault, IMHO, è la corazzata Potemkin dei libri.io lo comprai quando uscì, memore della bellezza de 'Il nome della rosa'.
Appena finito di leggere il libro 3 di 1q84 di Murakami. Ho letto tutto prodotto da e su di lui, eppure tutto il clamore suscitato nel mondo da 1q84 mi aveva insospettita al punto che ho comprato il libro1 e 2 appena uscito, ma ho iniziato a leggere solo a gennaio 2013. Il finale ha dato ragione ai miei sospetti: è il libro più commerciale e occidentale di tutti. Inoltre, dopo 1000 pagine mi sarei aspettata un finale meno frettoloso, di sicuro meno banale..b
AH, quanto sono lontani i tempi della pecora... :(
io pure l'ho vista la casa di Gorkij a Mosca
lo stesso giorno ho visto quella di Majakovskij, per cui una botta de quà, e una dellà
(rispetto all'ortodossia del bolscevismo pre- e post- stalinista)
in generale se c'è una cosa che mi sembra scema, nei posti turistici, è andare a vedere le case dei grandi: musicisti, scrittori... tuttavia nella mittel-europa in qualche modo è una cosa molto diffusa, per cui ogni tanto tocca farlo
EOT
sto leggendo:
la scopa del sistema, primo (di 2) romanzo di David Foster Wallace
un finto memoriale di Paul Morphy, lo sacchista pazzo dell'800, scritto da Maurensig (quello della variante di Luneburg)
e qualcos'altro ho a casa, da non dover comprare altri libri per l'estate
DFW lo adoro. Un genio, peccato non poter più godere delle sue riflessioni.
Io ho provato con The Pale King, il primo libro che butto dopo 50 pagine credo da una ventina d'anni (forse non ne avevo terminato un altro in gioventu').
mi vuoi dire che TU, proprio TU, non hai letto Infinite Jest?
Io ho provato con The Pale King, il primo libro che butto dopo 50 pagine credo da una ventina d'anni (forse non ne avevo terminato un altro in gioventu').Non mi sembra il libro più adatto per cominciare Wallace, leggiti "una cosa divertente che non farò mai più" che è in pratica un reportage di una crociera
Devo? Ora ho una paura fottuta di DFW.
per me è illegibile, se non decidi scientemente di dedicarti solo a lui
nel senso che devi staccare da tutto
non è un libro che puoi leggere se fai altro, tipo vivere
Devo? Ora ho una paura fottuta di DFW.
per me è illegibile, se non decidi scientemente di dedicarti solo a lui
nel senso che devi staccare da tutto
non è un libro che puoi leggere se fai altro, tipo vivere
Non vedo l'immagine, cmq il libro e' ' STONER' di J.Williamsbel libro, io ho comprato anche quello che è stato pubblicato quest'anno ma non lo ho ancora letto, "butcher's crossing"
http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/stoner/ (http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/stoner/)
mi vuoi dire che TU, proprio TU, non hai letto Infinite Jest?L'ho iniziato una decina di volte, l'ultima un paio di mesi fa, ogni volta con il fermo proposito di finirlo, ma mi sono ogni volta dovuto arrendere. Lui è uno dei miei scrittori preferiti, però 'sto libro lo trovo francamente quasi illeggibile, pensieri che si avvitano su se stessi per decine di pagine, peccato perché qua e là ci sono dei passaggi di rara bellezza.
Lui è uno dei miei scrittori preferiti, però 'sto libro lo trovo francamente quasi illeggibile, pensieri che si avvitano su se stessi per decine di pagine, peccato perché qua e là ci sono dei passaggi di rara bellezza.
ora mi sto leggendo questo:
(https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRk6WImwDLsIBa-aATPQUBAOXA8JspY4qc5s3fcdimqKpu4UoPWxg)
non male questi finnici.
L'ho iniziato una decina di volte, l'ultima un paio di mesi fa, ogni volta con il fermo proposito di finirlo, ma mi sono ogni volta dovuto arrendere. Lui è uno dei miei scrittori preferiti, però 'sto libro lo trovo francamente quasi illeggibile, pensieri che si avvitano su se stessi per decine di pagine, peccato perché qua e là ci sono dei passaggi di rara bellezza.
Si ma per me leggere, come andare al cinema, e' una ricerca di relax e divertimento*, altre a passione, emozione, stimolo intellettuale. Se devo fatica' pure quando leggo...ascolta me, leggi il libro che ti ho consigliato di wallace
* So che qui magari cio' e' impopolare, ma per me e' cosi'.. sicuramente mi perdo un sacco di opportunita' di crescita.
ascolta me, leggi il libro che ti ho consigliato di wallace
.. poi ho due Winslow che aspettano (dopo averne letti due). Savages e il prequel, ancora non ho capito quale devo leggere prima...
Io ho deciso di seguire l'ordine di pubblicazione.
ma su chi, su Winslow?
:o
tara', è stato detto tutto su di lui
(ehhh, l'età)
beh l'unico che si è esposto è stato Gesulio, ma s'è capito poco, ovviamente.
il dilemma era mi leggo le belve e poi il prequel che è uscito dopo o il contrario?
beh l'unico che si è esposto è stato Gesulio, ma s'è capito poco, ovviamente.
il dilemma era mi leggo le belve e poi il prequel che è uscito dopo o il contrario?
(http://www.raccontopostmoderno.com/wp-content/uploads/2012/04/156_egan.png)
mi ha entusiasmato la scrittura, però non l'ho trovato memorabile come credevo, forse anche a causa del fatto che l'ho dovuto interrompere e riprendere varie volte, e per un romanzo che stravolge la linearità del racconto...
bello, però, ehnext stop Qiù, tù?
(stamo a legge le stesse cose)
eh, fammelo rilegge pe' la 3^ voltada underworld ad underatrain, capisco.
8)
no, sto a legge underworld
intervallato da questo
(http://www.macrolibrarsi.it/data/cop/zoom/i/il-linguaggio-segreto-dei-neonati.jpg)
beh l'unico che si è esposto è stato Gesulio, ma s'è capito poco, ovviamente.
il dilemma era mi leggo le belve e poi il prequel che è uscito dopo o il contrario?
per quanto riguarda winslow, non so che dirti... io ho letto prima le Belve e poi l'altro, ma per pura impossibilità di scelta... quando uscì le Belve c'era solo le Belve.
per me vai come ho fatto io, prima le belve e poi i re del mondo, quest'ultimo anche se un prequel, contiene riferimenti a Le belve, che se non hai letto ti perdi... dopodiché puoi anche leggerli in ordine, figurati. ma certi personaggi "minori" nel primo libro sono centrali nel secondo, quindi boh, per me la sequenza è quella...
quindi boh,
pustola putrefatta...finisci con un quindi boh, mavattenaffanculo.
:^^
Mi ricordero' di dirti questo tutte le volte che mi chiederai un consiglio (e ci saranno, oooooooo se ci saranno). :=))
eh, fammelo rilegge pe' la 3^ volta
8)
tutto je pòi di', tranne polpettone
Io sono rimasto delusissimo, una trama e un finale davvero appena accennati...la trama secondo me nei primi due libri era abbastanza buona, nel libro 3 invece un "mosciume" continuo.. l'ho divorato in 3 giorni perché speravo che ad un certo punto succedesse qualcosa, e invece mi è successo quello che è successo a te: leggevo dal tablet e mi sono ritrovata all'ultima pagina senza nemmeno rendermene conto :(
Mia moglie mi ha sentito dire ad alta voce 'che cagata' all'una di notte, dopo aver terminato l'ultimo paragrafo (leggo su ereader, e non facendo caso alla numerazione delle pagine non mi immagino 'quanto manca' mentra sto leggendo).
io lo comprai quando uscì, memore della bellezza de 'Il nome della rosa'.
La prima lettura si arrestò a pag.40, a causa della pesantezza e lentezza dell'avvio.
la trama secondo me nei primi due libri era abbastanza buona, nel libro 3 invece un "mosciume" continuo.. l'ho divorato in 3 giorni perché speravo che ad un certo punto succedesse qualcosa, e invece mi è successo quello che è successo a te: leggevo dal tablet e mi sono ritrovata all'ultima pagina senza nemmeno rendermene conto :(
ora mi sto rileggendo nel segno della pecora (è uscita una nuova edizione [non traduzione, solo packaging] e non ho resistito.. ho addirittura la prima prima di longanesi introvabile :p ) e proseguirò con dansu dansu dansu per ricordarmi che lui sa scrivere ben di meglio! :)
Credo di averlo scritto da qualche parte: Murakami ha TOPPATO clamorosamente libro. La storia è scritta in maniera piatta, le descrizioni (musica, cibo, ambienti, stati d'animo) sono clamorosamente al di sotto dei suoi standards, il finale è una boiata clamorosa. Sono incaxxato come una bestia, il terzo volume non volevo nemmeno leggerlo ma un libro iniziato va comunque finito. Mammamia che cagata. Ho letto quasi tutto di Murakami, il libro che ho adorato (e divorato) più di tutti è stato Kafka sulla spiaggia, ma ho amato anche L'uccello che girava le viti del mondo, Dance, Dance, Dance e Norwegian Wood...1Q84 non sembra quasi nemmeno opera dello stesso autore.
Io, per quello che dici te, tendo a non leggere libri dello stesso autore in periodi ravvicinati, anche se mi sono piaciuti molto, e intermezzo con altri, così è più difficile coglierne lo schema; ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse questa mia teoria :D
Sto circa al 70% di Savages di Winslow.
Ecco, per quanto le storie siano sempre godibili (anche se e' monotematico), si e' arrivati al punto in cui ha trovato lo schema, il filone, lo stile, e lo spinge a un livello cosi' estremo da risultare forzato e di conseguenza leggermente sgradevole.
Sono deluso e so che (a meno di grosse soprese) il Prequel richiedera' un piccolo sforzo da parte mia per finirlo senza incazzarmi.
Da uno intelligente come lui mi aspettavo creativita' invece di standardizzazione per mungere il pubblico adorante.
Io, per quello che dici te, tendo a non leggere libri dello stesso autore in periodi ravvicinati, anche se mi sono piaciuti molto, e intermezzo con altri, così è più difficile coglierne lo schema; ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse questa mia teoria :D
Io, per quello che dici te, tendo a non leggere libri dello stesso autore in periodi ravvicinati, anche se mi sono piaciuti molto, e intermezzo con altri, così è più difficile coglierne lo schema; ma non ho mai trovato nessuno che appoggiasse questa mia teoria :D
Credo di averlo scritto da qualche parte: Murakami ha TOPPATO clamorosamente libro. La storia è scritta in maniera piatta, le descrizioni (musica, cibo, ambienti, stati d'animo) sono clamorosamente al di sotto dei suoi standards, il finale è una boiata clamorosa. Sono incaxxato come una bestia, il terzo volume non volevo nemmeno leggerlo ma un libro iniziato va comunque finito. Mammamia che cagata. Ho letto quasi tutto di Murakami, il libro che ho adorato (e divorato) più di tutti è stato Kafka sulla spiaggia, ma ho amato anche L'uccello che girava le viti del mondo, Dance, Dance, Dance e Norwegian Wood...1Q84 non sembra quasi nemmeno opera dello stesso autore.
Sto leggendo l'autobiografia di Martin Luther King.
Non riesco ad andare avanti
La religione per un Pastore come MLK non era un dettaglio...Me ne sono accorto.
sto leggendo game of thrones
me pare un po' da regazzini
In che senso??? :? :?
che è scritto un po' poveroOk. E' molto scorrevole anche perchè Martin non è all'altezza della scrittura di Tolkien. (sempre secondo me! :=)))
sarà che mi viene da paragonare sempre a LOTR ma in 2 settimane ho letto 5 libri
Ho appena iniziato Open, di Andre Agassi, aka A.K.A.. Se continua così fino alla fine, merita la vostra attenzione.
(http://bompiani.rcslibri.corriere.it/shared_libri/cover/medium/4527328_0.jpg)
l'ho appena comprato.
Certo, è che quando leggo libri fantasy (anche se solo sulla carta in questo caso) mi viene spontaneo il paragone
Si, sono un nerd di LOTR
OPEN è un capolavoro.
Un gran bel libro:
(http://2.bp.blogspot.com/_akBZDT0TpKU/TSSpAB8x0vI/AAAAAAAAADM/mP68ytgWUwE/s1600/Il+club+degli+incorreggibili+ottimisti.jpg)
Senno' ho appena finito questo :
(http://www.eclipse-magazine.it/wp-content/uploads/stories/Letteratura/Letteratura_Narrativa/Istantanea_di_un_amore_-_Susana_Fortes_-_Nord.jpg)
al mio QI (Quattrocento, ndA),
Torno su Winslow, per chiudere la mia partecipazione.Io ho finito ieri sera Le Belve (Savages), l'ho letto in due giorni.
Delusissimo dal Prequel, si parla addosso, si piace, non si rinnova. Malissimo.
Ho goduto moltissimo col Cane, molto con Frankie Machine, Savages ha dato i primi, forti segni di aridita' d'idee, Kings of Cool is the nail in the coffin.
Comunque grazie del consiglio, ho conosciuto un autore nuovo, un gran libro (The Power of the Dog) e ora so tutto del Drug Cartel messicano.
Limonov (prime 70 pagine) non sembra affatto male.;)
letto metà Ebano, ringrazio con tutto il cuore chi lo ha segnalato.
sto leggendo questo qui
(http://www.sorpresa.sm/img/sezioni/item__1233336023.jpg)
Finito Open, di Agassi (e Moehringer).
Bello.
sto leggendo questo qui
(http://www.sorpresa.sm/img/sezioni/item__1233336023.jpg)
Se parliamo di libri erotici allora è meglio rivolgersi ai maestri del genere
Anais Nin
Il marito dell'Arsan
Ma Sharp OVVIO non l'ho nemmeno scritto perché mi pareva scontato! :))
Chiedevo se qualcuno avesse letto la Grey perchè a dire il vero sono curiosa, pare sia un piccolo genio e non solo nel porno ;)
Se parliamo di libri erotici allora è meglio rivolgersi ai maestri del genere
Anais Nin
Il marito dell'Arsan
Poi se piacciono le cose un po' reali/hard consiglio vivamente
De Sade o l'Henry Miller nella versione "Opus Pistorum" (un must)
8)
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
Dopo aver finito Open in un amen, di Moehringer ho letto sia "Il bar delle grandi speranze" sia "Pieno giorno"
Te li consiglio entrambi
Obbedisco.:)
... ho comprato pure il Potere del Cane
Bravo! ;)
Un gran bel libro:
(http://2.bp.blogspot.com/_akBZDT0TpKU/TSSpAB8x0vI/AAAAAAAAADM/mP68ytgWUwE/s1600/Il+club+degli+incorreggibili+ottimisti.jpg)
...ma mi sento ancora nella campagna catanese di Verga. La vividitá delle descrizioni paesaggistiche e la crudezza dei sentimenti fanno sembrare tutto il resto finto e irreale.
Dopo aver preso una pausa da game of thrones (mi mancano gli ultimi 2 libri)
ho divorato
Noi, di Zamjatin
prossimi libri: I Barbari di Baricco, Manituana e Il meglio che possa capitare a una brioche
ho comprato pure il Potere del Cane
Appena finito.Che dire, meraviglioso.
finito Dance dance di Murakami
lui sa scrivere e anche bene si vede(e questo lo avevo notato nella saga di 1Q),
dove pur non entusiasmandomi almeno in parte non mi era dispiaciuto,
però boh a me questo libro non è piaciuto .
Niente, è che quando non piacciono sti libri mi sento come si mi avessero offeso un parente
ah, e pensa che io stavo a scrive che murakamiharuki era il tipo di suicidio che volevo mettere in atto alla decima pagina
:p
norwegian wood (nel quale c'eri pure tu)
l'uccello co' du palle così'
io ho letto norwegian wood, carino si, ma non mi ci sdilinquo ..... :pnorwegian wood non rispecchia pienamente lo stile di murakami.
date una chance alla pecora! :love:
(http://ecx.images-amazon.com/images/I/41ohpnSyl0L._AA258_PIkin4,BottomRight,-45,22_AA280_SH20_OU29_.jpg)
bono per il tavolo che nazzica.
8)
tranquillo sharp, non l'ho affatto presa sul personale :s :s :s
Naoko scusa se t'ho offeso non era mia intensione, ho letto quelli perché tra il marasma di titoli digitali che mi ritrovo è il primo di Murakami che ho visto :)
Avesse avuto un altro titolo che finiva con...pecora, forse me lo sarei pure letto!!
:lol:
perchè sei un sempliciotto e un :oink:
:prr:
Ho letto molti libri di Murakami, ma quello che mi e' piaciuto di piu' e' stato appunto Dance Dance Dance.
Ho scoperto da poco che invece Tokio Blues, che lessi per primo *, e Norvegian wood sono lo stesso libro :)
Ma perche' l'hanno ripubblicato con un titolo diverso?
Cmq, il libro piu' bello che ho letto quest'anno e' stato STONER.
:lol:
ma hai letto qualcosa?
Naoko, invece kafka sulla spiaggia, com'è secondo te? io dopo 50 pagine l'ho abbandonato. un mattone. :)
Questo me lo cacci subito. :DD
Naoko, invece kafka sulla spiaggia, com'è secondo te? io dopo 50 pagine l'ho abbandonato. un mattone. :)
a dire il vero ho avuto la stessa identica sensazione, è un libro che non devi mollare perchè se all'inizio è 'na palla vera moooooooooolto lento, alla fine del libro ti accorgi che hai fatto un viaggio meraviglioso!
io l'ho iniziato e mollato molte volte, poi un viaggio di lavoro di due settimane a Lisbona e l'ho divorato! :)
dagli un'altra chance! :))
a dire il vero ho avuto la stessa identica sensazione, è un libro che non devi mollare perchè se all'inizio è 'na palla vera moooooooooolto lento, alla fine del libro ti accorgi che hai fatto un viaggio meraviglioso!
io l'ho iniziato e mollato molte volte, poi un viaggio di lavoro di due settimane a Lisbona e l'ho divorato! :)
dagli un'altra chance! :))
Resistere non serve a niente - Walter Siti
Capolavoro assoluto.
ho letto recensioni assolutamente contrastanti: da ciofeca assoluta a capolovoro
come mai?
http://www.amazon.it/product-reviews/8817058467/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1
(http://www.stradanove.net/libri/il-giardino-delle-bestie-erik-larson/image)Ero in stallo con un libro pseudo "storico", ma mi hai fatto venire voglia di leggere questo! :))
Finito ieri sera. Molto molto bello.
Ambientano a Berlino dal 1934 al 1937 descrive i cambiamenti nella politica e soprattutto nella società tedesca durante l'ascesa al potere dei nazisti, visti con gli occhi dell'ambasciatore americano Dodd e della sua famiglia.
La particolarità del romanzo è che tutti di dialoghi, le considerazioni, i pensieri dei protagonisti sono tratti da diari, documenti ufficiali, lettere e altre fonti esistenti, aumentando così la veridicità storica del libro.
Ero in stallo con un libro pseudo "storico", ma mi hai fatto venire voglia di leggere questo! :))
Ma che libro è il potere del cane? :o
io ho divorato Mille splendidi soli di Hosseini
(http://digilander.libero.it/pepepandy/w/9/commosso.gif)
passiamo al super celebrato Easton Ellis di American Psycho
(http://mondobalordo.files.wordpress.com/2010/03/american-psycho.jpg)
una grossa delusione, avevo grandi aspettative su questo libro, a causa della sua fama IMHO ingiustificata.
Eccessivamente lungo, si sarebbero potute tagliare 200 pagine senza nulla togliere alla trama, pedante e tassonomico nelle descrizioni degli abiti e degli oggetti, susseguirsi degli eventi prevedibile senza alcuna suspance, lo sconsiglio.
American psycho non è un giallo: è un libro sull'ossessione di un serial killer specchiata nell'ossessione per i consumi della societa' yuppie anni 80.
Le descrizioni degli abiti e degli oggetti ( cosi come le deliranti recensioni di musicisti pop ) sono funzionali
alla rappresentazione di tale ossessivita'.
American psycho non è un giallo: è un libro sull'ossessione di un serial killer specchiata nell'ossessione per i consumi della societa' yuppie anni 80.
Le descrizioni degli abiti e degli oggetti ( cosi come le deliranti recensioni di musicisti pop ) sono funzionali
alla rappresentazione di tale ossessivita'.
accetto consigli sulla stessa scia... :))
i miei ultimi 3:
passiamo al super celebrato Easton Ellis di American Psycho
(http://mondobalordo.files.wordpress.com/2010/03/american-psycho.jpg)
una grossa delusione, avevo grandi aspettative su questo libro, a causa della sua fama IMHO ingiustificata.
Eccessivamente lungo, si sarebbero potute tagliare 200 pagine senza nulla togliere alla trama, pedante e tassonomico nelle descrizioni degli abiti e degli oggetti, susseguirsi degli eventi prevedibile senza alcuna suspance, lo sconsiglio.
Per chi non avesse mai letto nulla di Jorge Amado lo straconsiglio, uno dei più grandi del secolo passato,credo di aver letto tutti i suoi libri tradotti in italiano, molti sono dei capolavori ma comunque non ce n'è stato uno che non fosse valsa la pena leggere
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
Appena finito.Che dire, meraviglioso.
ti ho sempre amato
Vabbe' Philip Roth va letto TUTTO.
Sent from their iPhone
E' la terza volta che lo rileggo eppure ogni volta è un libro nuovo.
Un gran bel libro:Sto' a pagina 145, bellissime finora le citazioni a Les amoureux des bancs publics, che è subito partita in sottofondo nella mia mente e alla partita a Tarot, un gioco che amo.
(http://2.bp.blogspot.com/_akBZDT0TpKU/TSSpAB8x0vI/AAAAAAAAADM/mP68ytgWUwE/s1600/Il+club+degli+incorreggibili+ottimisti.jpg)
Sto' a pagina 145, bellissime finora le citazioni a Les amoureux des bancs publics, che è subito partita in sottofondo nella mia mente
OT
ho scritto al caro E. chiedendo la sua benedizione
avrei intenzione di ri-proporre lo schema poderale in quel di LN, per stimolare nuove penne
poi ti dico meglio
ma tanto so' che ci sarai
:p
EOT
l'ho comprato/scaricato pure io, eh
mo', appena finisco stoner, je do'
(http://www.informagiovani.obizzi.it/media/comune/images/InformaGiovani/nei_giardini_d_acqua.jpg)
Ecco questo è un gran libro. Ambientato nella Istanbul del tremendo terremoto del 1999, è la storia di una famiglia Curda, fondamentalista islamica, emigrata a Istanbul dopo la guerra. Affronta il difficile equilibrio delle due facce di Istanbul: la libertà di espressione a tutti i costi (sostenuta anche dai numerosi cittadini europei/nord americani) e il rispetto delle tradizioni. Dove però per tradizioni non si parla delle tradizioni turche in senso stretto, ma di quelle di un popolo (Curdo) che è stato suo malgrado costretto a vivere in un paese di tradizioni a volte troppo diverse dalle loro. (sì oltre che col Giappone sto in fissa pure con la Turchia :p )
Volevo ringraziarti per la segnalazione.Mi fa davvero piacere ti sia piaciuto, per me a tratti è stato un pugno nello stomaco. Per quello che dici probabilmente hai ragione, la mia conoscenza della Turchia è limitata a Istanbul. Però sono stata insieme ad un ragazzo turco proveniente dalla provincia Curda, e da quello che mi ha raccontato lui, alcuni curdi a Istanbul cercano di mantenere vive le "loro" tradizioni proprio perchè si sono sentiti invasi e usurpati della loro identità nazionale dalla turchia. Comunque sì, sarebbe meglio eventualmente spostarci in argomenti! :)
L'ho letto tutto d'un fiato tra Izmir ed Istanbul e l'ho trovato molto bello.
Devo però dirti che non mi trovo d'accordo sul tuo ragionamento sulle tradizioni nel senso che, a mio parere, non esistono "tradizioni turche in senso stretto"
Sono reduce da un lungo giro in Anatolia orientale (in realtà tecnicamente il giro è in corso, visto che sono ancora ad Istanbul) e naturalmente esistono le tradizioni curde che però a mio avviso sono parte integrante della cultura turca, anzi anatolica a dir meglio (ultramillenaria e calendoscopica all'ennesima potenza), e che ad essa appartengono a pieno titolo.
Che poi si "spinga" sui localismi per bieche ragioni (geo)politiche - che, seppur mascherate da religione e costume, puzzano sempre più di petrolio - è altro discorso.
Il contrasto ad Istanbul è evidente e stridente ma, per dirne una, ho visto più veli qui in tre giorni che a Diyarbakır, quasi una controazione alla spersonalizzazione generata dai fenomeni migratori conseguenti alle politiche economiche.
Mi fermo qua, altrimenti dovremmo spostarci su "Argomenti"
ot ma nemmeno tanto
la mia libreria stà scoppiando e devo prendere una decisione dolorosa..ne regalo alcuni..chi li vole? eot 8)
per Rivolazionario: ho anche quelli di Moccia 8)
Pero' dimmi un po' cosa hai di buono...
:roll:te stavo ad aspettà.. 8)
Quelli li puoi tenere come sottobicchieri. :DDti pvt
Pero' dimmi un po' cosa hai di buono...
ot ma nemmeno tanto
la mia libreria stà scoppiando e devo prendere una decisione dolorosa..ne regalo alcuni..chi li vole? eot 8)
per Rivolazionario: ho anche quelli di Moccia 8)
puoi fare come pepe carlvalho ....è..ma io li ho letti tutti 8)
quelli de moccia so ignifughi
se li bruci rimbalzano automaticamente verso il libro vero più vicino
Io per esempio li uso anche per ammazzà le zanzare ..In realtà pare accertato che le zanzare se suicidano da sole, alla sola visione, avventandosi contro i suoi libri a mo' di kamikaze.
Ma Moccia lo potete paragonare a Andersen, ai Grimm, a roba così.
Moccia:Letteratura=Cristina D'Avena:Musica
Gli piacerebbe a Moccia, essere anche un quarto dei Fratelli Grimm.
Ma Moccia lo potete paragonare a Andersen, ai Grimm, a roba così.
Moccia:Letteratura=Cristina D'Avena:Musica
ho letto questi
(http://www.mangaforever.net/wp-content/uploads/2013/04/pyongyang-GUY-DELISLE.jpg)
(http://www.rizzoli-lizard.com/wp-content/uploads/2013/05/cronachebirmanecover.jpg)
di Guy Delisle, fumettista canadese
molto belli: tanto che mi comprerò anche questo
(http://4.bp.blogspot.com/-sE1rTgBYrw0/UXpRbiYqlRI/AAAAAAAADhY/g5WgUyLWZlg/s1600/Guy-Delisle_Cronache_di_Gerusalemme1.jpg)
e questo, appena lo ristampano in italia
(e senno' me lo leggo in franzoso)
(http://www.graphic-novel.info/wp-content/uploads/2008/02/3938511079.jpg)
Non capisco perchè ce l'abbiate così tanto con Moccia. E' lo scrittore italiano più poliedrico e polivalente. I suoi libri vanno a ruba da Brico e Leroy Merlin: Supporti (tacchie) per tavolini, sottobicchieri, rialzi per piccoli soprammobili. Io per esempio li uso anche per ammazzà le zanzare ..vabbè però è Laziale. questo lo riscatta al 90% no? o no? :beer:
vabbè però è Laziale. questo lo riscatta al 90% no? o no? :beer:
e infatti me rode perche' shenzhen lo trovi solo lì
(credo)
sempre attirato dalle 'cronache' e da shenzen
come sono, li consigliate?
grazie! ;)
(http://casadeldiscofaenza.it/sites/casadeldiscofaenza.it/files/imagecache/album-large/copertine/simon-reynolds--hip-hop-rock.jpg)
Ben scritto e molto interessante. Raccolta di articoli pubblicati tra gli anni '80 e il 2008, è un bel ripassino sull'evoluzione della musica Pop contemporanea. Consigliato.
Un gran bel libro:
(http://2.bp.blogspot.com/_akBZDT0TpKU/TSSpAB8x0vI/AAAAAAAAADM/mP68ytgWUwE/s1600/Il+club+degli+incorreggibili+ottimisti.jpg)
e questo, appena lo ristampano in italia
(e senno' me lo leggo in franzoso)
(http://www.graphic-novel.info/wp-content/uploads/2008/02/3938511079.jpg)
"lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" di haddon
Passiamo al caso letterario degli ultimi anni, lo Strano caso:
(http://giotto.ibs.it/cop/cop.aspx?s=B&f=170&x=0&e=9788806166489)
Davvero un bel libro, molto profondo e poetico ma, c'è un MA grosso come una casa
SPOILER
Per chi lo ha letto e mi rivolgo principalmente ai lettori di sesso maschile, con figli, non pensate che l'autore sia stato quantomeno ingeneroso con il personaggio del padre di Cristopher ?
Voglio dire, viene lasciato dalla moglie, che se ne va con quella merda del sig. Shears, si rimbocca le maniche e riesce a coniugare, da solo, lavoro e gestione di un figlio problematico. E' lui che lo va a riprendere in giro per il quartiere, di notte, che gli cucina e gli lava, che ne gestisce le intemperanze ed i periodi difficili, mica la madre, che se ne sta bella bella a Londra a trombare con Shears, però scrivendogli una lettera a settimana, vuoi mettere ?
Anche l'episodio dell'uccisione del cane, seppur deplorevole, è umano e comprensibile, si aspettava, sentimentalmente e umanamente, qualcosa di più da lei e la delusione è stata grande, tra l'altro si intuisce anche che lei abbia pronunciato frasi sgradevoli sulla disabilità di Cristopher.
Va bene la parabola della madre prodiga, ma il vero eroe del libro, nella sua normalità è proprio il padre.
Mi accingo ad affrontare il mio primo libro di David Foster Wallace ("Il re pallido").
Lo faccio scientemente, dopo essere passato per altri minimalisti americani (B.E. Ellis e J. McInerney su tutti).
Leggo in giro critiche contrastanti, qualcuno di voi che ha letto qualcosa di lui?
Il mio obiettivo è arrivare a "Infinite Jest"....
P.S. C'è qualcosa di Palahniuk (solo nel modo di scrivere intendo non nei contenuti) o sbaglio?
Appena finito "l'amore graffia il mondo" di Riccarelli. Mi é piaciuto molto!
Ora sto invece leggendo questo:
(http://www.ilpost.it/files/2012/12/E-a-mio-nipote-albert-lascio.jpg)
La riedizione di un libro uscito da noi nel '77 e poi scomparso. Un romanzo comico ambientato ai tempi della guerra fredda davvero gustoso.
no, meglio di no
ma non riguarda lui, la sua vita, la sua sfortunata ma voluta fine, la sua cifra di scrittore
riguarda noi lettori, la ns ricerca del contorto, il ns gusto per ciò che capiamo poco o che ci spiazza
il che è, a suo modo, una connotazione di un target da raggiungere
Francesco Formaggi, il casale, Neri Pozza. Per me il miglior titolo di narrativa italiana uscito quest'anno.
E poi Trilobiti di BREECE D'J PANCAKE, l'editore non me lo ricordo.
Argomenta, Porga, so' curioso.
lessi (arf arf arf) trilobiti una cosa tipo 7 o 8 anni faio l'ho comprato dopo la segnalazione di Silverado, poi ho continuato a sponsorizzarlo in sua assenza, libro di una crudezza disarmante, un pugno nello stomaco.
in seguito proprio ad una segnalazione di un netter
dimme te...
così, quando ho iniziato a leggere lodi sperticate (ovviamente, postume: prima della morte, almeno in italia, DFW non se lo cacava nessuno) da parte di persone che magari ti dicevano "mah, dostojevskij...che noia", oppure "si perec è bravo, ma il libro è troppo contorto", o anche "beh, bulgakov è troppo onirico", quando poi i tre temi (prolissità, contorsione dialettica e oniricità, ovviamente IMHO) sono tre cifre stilistiche di DFW, beh, allora ho iniziato a capire che certi lettori amano leggere perché si deve, soprattutto dopo una morte tragica
e che, però, molti autori scrivono proprio così, perché la ricerca della difficoltà nella lettura è, in molti casi, un target da raggiungere, nè più nè meno come una vacua inutile leggerezza da libri da parrucchiera (tipo moccia) che raggiungono a loro volta un altro target
secondo me
mah, io forse so' prevenuto e altrettanto forse sono un lettore pigro
però, dopo aver letto con gran giubilo "una cosa..." ed aver finito con somma difficoltà "la scopa del sistema" (ma capitemi, mi stavo separando: lo leggevo a lume di candela o in autobus strapieno, stante la nuova condizione di nuovo-povero-post-avvocati...del libro ricordo bene quella che diventerà la frase mantra di tarallo "molte ragazze belle hanno dei piedi davvero brutti"), ho tentato di leggere "IJ" fermandomi alle prime 40 pagine
non capendo nulla eh, cioè no non capendo cose c'era scritto ma dove volesse andare a parare
e, soprattutto, a che fine
così, quando ho iniziato a leggere lodi sperticate (ovviamente, postume: prima della morte, almeno in italia, DFW non se lo cacava nessuno) da parte di persone che magari ti dicevano "mah, dostojevskij...che noia", oppure "si perec è bravo, ma il libro è troppo contorto", o anche "beh, bulgakov è troppo onirico", quando poi i tre temi (prolissità, contorsione dialettica e oniricità, ovviamente IMHO) sono tre cifre stilistiche di DFW, beh, allora ho iniziato a capire che certi lettori amano leggere perché si deve, soprattutto dopo una morte tragica
e che, però, molti autori scrivono proprio così, perché la ricerca della difficoltà nella lettura è, in molti casi, un target da raggiungere, nè più nè meno come una vacua inutile leggerezza da libri da parrucchiera (tipo moccia) che raggiungono a loro volta un altro target
secondo me
Non sono un critico letterario e di Palahniuk ho letto solo Fight Club (lacuna che mi riprometto di colmare prima o poi...) per poter esprimere un giudizio articolato.
Direi che il punto di riferimento per entrambi, non solo stilistico, è Don DeLillo.
Ma - ed il mio giudizio è sicuramente influenzato per l'ammirazione che provo - il livello di introspezione psicologica e di critica sociale che Wallace propone è di altro livello, così come alcune sue singolarità stilistiche (le note, ad esempio, spesso la parte più interessante...) e di struttura del testo.
Comunque, se stai leggendo Il re Pallido, la nota introduttiva del curatore (l'unica cosa che ho letto al momento) spiega molto bene il suo modo di lavorare e di scrivere...
P.S. Ho letto Wallace prima del suicidio. Più dei "5-6 anni fa" quindi di cui parlavo nel precedente post...
Mado' come passa il tempo... :)
ps. Non avevo mai letto l'onirico Bulgakov (cit.) d Il maestro e Margherita. Ci ho messo 83 giorni per finirlo. E non che non mi sia piaciuto ma a volte certi libri arrivano nel momento sbagliato. toglierlo dal comodino è stata una liberazione come quando finivi un esame e mannavi affanc.ulo libri e fotocopie.
Ecco, Bulgakov. Sarà stato il traduttore eccezionale, ma certe descrizioni così vivide le ho lette raramente.
Per aver detto che non ho amato questo libro, ho perso il saluto di diversi amici :)
...
Però dicono tutti che Infinite jest sia effettivamente illeggibile
Per me lo è, IJ l'ho comprato appena uscito perché DFW era uno scrittore che adoravo, quindi sono oltre 15 anni che ce l'ho fra le letture da finire, il problema è che ogni volta che ho cercato di leggerlo immancabilmente mi sono arreso alla noia, le prime due volte quando c'è il monologo del drogato, pagine e pagine di paranoie che si ripetono ossessivamente, l'ultima volta quando arriva alla descrizione del campus con tutti i passaggi e i condotti e poi digressioni chilometriche annidate dentro altre digressioni chilometriche, e tu che a un certo punto ti domandi ma a me che cazzo me ne frega di quello che mi stai raccontando, mi devo leggere 'sta roba solo perché è scritta così bene? Ecco IJ (ok non tutto il libro diciamo le prime x pagine magari dopo è diverso) mi fa questo effetto, non mi coinvolge, e quando succede non ho alcun senso di colpa nel posare il libro.
L'ho gia' scritto ma lo ripeto (per partecipare), dopo 50 pagine ho buttato The Pale King, mia prima e ultima esperienza nel genere.
Oltre che sul cosa si legge, mi piacerebbe sapere pure quando uno legge. Seguo questo topic e vedo gente che legge una cifra, e intanto lavora, scrive su lazionet, ama, mangia, fa sport.
Lo so è un argomento banale ma sono mosso da molta invidia.
:)
Oltre che sul cosa si legge, mi piacerebbe sapere pure quando uno legge. Seguo questo topic e vedo gente che legge una cifra, e intanto lavora, scrive su lazionet, ama, mangia, fa sport.
Lo so è un argomento banale ma sono mosso da molta invidia.
:)
Oltre che sul cosa si legge, mi piacerebbe sapere pure quando uno legge. Seguo questo topic e vedo gente che legge una cifra, e intanto lavora, scrive su lazionet, ama, mangia, fa sport.Se non c'è niente che mi interessa in tv (cosa non rara, anche perché guardo quasi esclusivamente film) leggo la sera.
Lo so è un argomento banale ma sono mosso da molta invidia.
:)
Oltre che sul cosa si legge, mi piacerebbe sapere pure quando uno legge. Seguo questo topic e vedo gente che legge una cifra, e intanto lavora, scrive su lazionet, ama, mangia, fa sport.
Lo so è un argomento banale ma sono mosso da molta invidia.
:)
Ho appena terminato Il maestro e margherita
(in precedenza da "giovine" ne avevo letto solo alcuni passaggi)
non lo so ... ecco ne vorrei parlare, cosa ne pensate ?
daje, parliamone
inizio io: capolavoro assoluto
:=))
(per molto tempo ho pensato che bulgakov fosse uno da one-shot: poi ho letto cuore di cane, enno', enno', altrochè)
Ho appena terminato Il maestro e margherita
(in precedenza da "giovine" ne avevo letto solo alcuni passaggi)
non lo so ... ecco ne vorrei parlare, cosa ne pensate ?
È uno dei libri piu belli che abbia mai letto.
É un libro magico, non mi viene un altro termine per descrivere l'esatta alchimia tra ironia romanticismo fiaba satira politica ispezione delle emozioni umane.
Porga si cuore di cane è un gran libro, ma non è lo stesso tipo di capolavoro immortale.
Se Il maestro e margherita fosse un ristorante la mia recensione sarebbe :
ho mangiato bene ed ho speso il giusto però non mi ha entusiasmato non lo consiglierei
aargh
È uno dei libri piu belli che abbia mai letto.Il Maestro e Margherita è immortale come il 26 maggio...
É un libro magico, non mi viene un altro termine per descrivere l'esatta alchimia tra ironia romanticismo fiaba satira politica ispezione delle emozioni umane.
Porga si cuore di cane è un gran libro, ma non è lo stesso tipo di capolavoro immortale.
Splash, sharp, i francesi con l'inglese fanno fatica :DD
come non mi ha fatto impazzire la saga di Drive-in ovvero "La notte del Drive in I-II-III" che pure (specialmente il primo) gli ha dato notorietà. Forse avevo troppe aspettative però alla fine devo dire che non mi ha entusiasmato
Ri-aaargh!!!
Ecco parliamone, non apprezzo il genere(anche se fino a metà libro non mi era dispiaciuto affatto, poi è partito per la tangente)
Poi de gustibus eh, c'è chi ha abbandonato il pendolo di foucoult dopo un capitolo perchè lo trovava pesante
>:(
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
Hai chiamato?
L'ho letto tutto, ma se i rosacroce se fossero buttati al fosso non è che avrei pianto, ecco.
p.s. finito ieri 'Libertà' di Franzen: bello, completo e molto realistico.
vabbè ma mica era n'accusa :)
c'è anche chi ha detto che non gli è piaciuto cent'anni di solitudine, io solamente
tra le migliaia di libri letti, se dovessi citarne qualcuno non citerei "il maestro e margherita"
come non citerei di un autore che amo "la notte del drive in"
a me non sono piaciuti nè "Cent'anni di solitudine", nè "Il maestro e Margherita", pensa un po! :DD
Io 80% sull'aereo o mentre lo aspetto, 10% prima di andare a dormire, 10% mentre faccio colazione da solo (gli altri memberi della famiglia tutti in varie fasi della loro preparazione).
signorina.... :))
piaciuto anche a me ;))
E poi Trilobiti di BREECE D'J PANCAKE, l'editore non me lo ricordo.
'Libertà' di Franzen
ecco, per dire: per me 100mila volte meglio franzen di dfwboh!
boh!
io franzen lo trovo una palla.
ho iniziato le correzioni e a pagina 60 l'ho salutato.
non era abbastanza target contorto-oriented
:=))
detto ciò: le correzioni è un piccolo gioiello
però fa una cosa che non ho trovato in dfw: scava nei suoi personaggi, crea substrati psicologici, da un vissuto, articola gli intrecci
in pratica, mette in scena la Vita, le sue assurdità, i suoi deragliamenti e le nostre colpe
dfw crea un quadro escheriano nel quale il livello psicologico dei suoi personaggi è abbozzato, lasciando il campo alle contorsioni descrittive e della storia
però fa una cosa che non ho trovato in dfw: scava nei suoi personaggi, crea substrati psicologici, da un vissuto, articola gli intrecci
in pratica, mette in scena la Vita, le sue assurdità, i suoi deragliamenti e le nostre colpe
dfw crea un quadro escheriano nel quale il livello psicologico dei suoi personaggi è abbozzato, lasciando il campo alle contorsioni descrittive e della storia
Ecco parliamone, non apprezzo il genere(anche se fino a metà libro non mi era dispiaciuto affatto, poi è partito per la tangente)
ma perchè a dfw non interessa che entri nella psicologia dei personaggi.
gli interessa che entri nella sua
..La mano di Fatima
io credo che il mio giudizio valga quanto quello de 'sta carlotta suscasi ma forse un po meno di girolamo di michele che è quello che critica carlotta susca :=))
si ma forse un po meno di girolamo di michele che è quello che critica carlotta susca
iniziato... ;))
Per dirla molto semplicemente quando leggo Foster Wallace in realtà è come se stessi leggendo lui stesso, mentre quando leggo Franzen leggo me, ché i suoi personaggi sono l'esplosione del nostro ego.
Comunque vale il principio che si applica alla musica e che relega il critico in secondo piano, destinato a rodersi per l'invidia dell'artista mancato:
carlotta suca ? :o
--> calotta surca
(http://www.angelismarriti.it/images/ossendowski.jpg)
Letto all'inizio di quest'anno, certo non quella edizione. Non vale una pagina de "Il Re del Mondo" d Guenon, sempre che queste tematiche ti interessino.
Letterarariamente scarso anche la razza ventura (o la razza che verrà) di Edward Bulwer-Lytton.
...fabrì, ma Shantaram l'hai finito? eri tu che lo stavi leggendo?
fabrì, ma Shantaram l'hai finito? eri tu che lo stavi leggendo?
non era abbastanza target contorto-oriented
:=))
detto ciò: le correzioni è un piccolo gioiello
finito Q.
va letto, per lo stile con cui è scritto e per la ricerca storica che c'è dietro è un capolavoro, su come si è dipanata la matassa, invece, mi ha lasciato qualche dubbio, risolvere centinaia di pagine nelle ultime mi è parso una soluzione troppo semplice.
la spy story, che pure ha una sua coerenza, malgrado per esclusione si arrivi facilmente a capire chi è il traditore, è un pretesto secondo me.può darsi, a me ha un pò deluso la mancanza di coraggio nello scavare dentro alcuni personaggi e la "fretta" delle ultime cento pagine.
ora ti consiglio di leggere subito altai, non allo stesso livello ma l'ambientazione, nella istanbul del XVI secolo, è impareggiabilee lo so.
Ma lo sapevate che di Savages avevano fatto un film?!?!?
http://www.imdb.com/title/tt1615065/ (http://www.imdb.com/title/tt1615065/)
m'ando vivi?
:lol:
falle vedere django unchained, magari te lascia la televisione per un mese.
finito Q.
va letto, per lo stile con cui è scritto e per la ricerca storica che c'è dietro è un capolavoro, su come si è dipanata la matassa, invece, mi ha lasciato qualche dubbio, risolvere centinaia di pagine nelle ultime mi è parso una soluzione troppo semplice.
ho appena finito, in metro, questo
(http://contronotizia.altervista.org/wp-content/uploads/2012/09/il-club-degli-incorreggibili-ottimisti1.jpg)
Consiglio la quadrilogia del Commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni.
Ambientazione intrigante, gialli costruiti benissimo e tantissimi riferimenti (alcuni molto divertenti) per chi come me ama questo genere di "cacce al tesoro".
Leggeteli prima che Scamarcio ne faccia una serie TV.
Finito da 5 min. "L'avversario" di Carrere. Mo ricarico la postepay e mi sparo Limonov che mi sa che un mezzo capolavoro (e se non ricordo male anche qui qualcuno ne aveva parlato in toni entusiastici).
Sia benedetto il kindle.
Finito da 5 min. "L'avversario" di Carrere. Mo ricarico la postepay e mi sparo Limonov che mi sa che un mezzo capolavoro (e se non ricordo male anche qui qualcuno ne aveva parlato in toni entusiastici).
Cominciato ieri sera.
ma Kundera non lo legge nessuno?dimmi tutto, che te serve? 8)
ma Kundera non lo legge nessuno?
dimmi tutto, che te serve? 8)no perché nessuno lo scrive , no niente niente...mi piace molto
no perché nessuno lo scrive , no niente niente...mi piace molto:) il caro vecchio Kundera..
io sto leggendo questo.... :pp
(http://www.ecomammaebimbo.com/vendita/54-139-thickbox/carlos-gonzalez-uno-dono-per-tutta-la-vita.jpg)
:) il caro vecchio Kundera..no è uno dei pochi che non ho letto, ce l'ho in versione cartacea perché :) [size=78%].[/size]
E' che non ho letto niente recentemente, ma ne ho letti tantissimi, tutti i tradotti a dire il vero, tranne "il libro del riso e dell'oblio", che ho comprato ma non ho mai iniziato. L'hai letto?
OT
Fede, mia moglie frequenta la Lega del latte e si è fatta corsi, letture incontri sull'allattamento al seno. Lascia che ti dia iun consiglio, di vero cuore: provaci, fatti aiutare soprattutto all'inizio, non aver paura di disturbare le infermiere in ogni momento, perchè se ti morde e ti fa male ti complica un casino la vita. Metticela tutta, ma se non c'è il latte, o ce n'è poco, non ti incaponire e soprattutto non ti deprimere: l'aggiuntina e dopo tre mesi la fine dell'allattamento è stato per mia moglie un piccolo trauma, che oggi si pente di non aver vissuto con maggiore leggerezza. Abbiamo una bimba che sta benissimo ed è bella come poche cose nell'universo, pure se ha bevuto per quattro mesi il latte in polvere. Insomma, stai tranquilla, a tua figlia devi volere bene, lei se ne accorgerà e questo sarà la cosa più importante.
Scusate.
EOT
Falla allattà dal padre.
Le zinne ce l'ha.
:lol: :lol:
no è uno dei pochi che non ho letto, ce l'ho in versione cartacea perché :) [size=78%].[/size]Sì io pure tutti cartacei :) Non c'è niente da fare, mi piace di più!
da quando ho il kindle i romanzi solo in mobi, anche perché ci sono quasi tutti.
Il problema è sui saggi e libri storici, che devo comprarli in formato cartaceo, e so veramente scomodi da leggere a letto o sui mezzi,
Sì io pure tutti cartacei :) Non c'è niente da fare, mi piace di più!ma invece io è poco che leggo romanzi, purtroppo.
Comunque stai un pezzo avanti a me, ai saggi proprio non mi ci avvicino..
Le zinne ce l'aveva
:lol: :lol:
:pporga so invidiosi
Falla allattà dal padre.
Le zinne ce l'ha.
:lol: :lol:
dopo i consigli di porga, che de pallone non ce capisce na mazza ma di libri si, ho cominciato Q. ieri sera.
Fino ad ora mi sembra molto bello, certo non conoscendo e ricordando moltissimo del periodo sono costretto a rivedermi qualcosa.
porga scrivi più in queste sezioni e meno in calcio, che me piace quando scrivi cose sensate. :)
Q è un gran libro, l'unico veramente bello scritto dal "collettivo".
ho kindlerato:
- lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (mark haddon)
- chi ti credi di essere? (alice munro)
- sonderkommando auschwitz (shlomo venezia)
ho kindlerato:a me è piaciuto tantissimo lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte.
- lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (mark haddon)
- chi ti credi di essere? (alice munro)
- sonderkommando auschwitz (shlomo venezia)
non era abbastanza target contorto-oriented
:=))
detto ciò: le correzioni è un piccolo gioiello
Oltre che sul cosa si legge, mi piacerebbe sapere pure quando uno legge. Seguo questo topic e vedo gente che legge una cifra, e intanto lavora, scrive su lazionet, ama, mangia, fa sport.
Lo so è un argomento banale ma sono mosso da molta invidia.
:)
la sera a letto, prima di dormire se non leggo non mi do pace, se leggo, invece anche......
Sul comodino ci deve anche essere il libro che leggerò dopo quello che sto leggendo.
Quando viaggio in aereo, invece di ascoltare musica o vedere film.
In vacanza in ogni momento della giornata che mi va.
ho kindlerato:
- lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (mark haddon)
- chi ti credi di essere? (alice munro)
- sonderkommando auschwitz (shlomo venezia)
leggete Stoner di John Williams.
mi hanno consigliato questo
(http://www.libreriagriot.it/wp-content/uploads/2013/05/point_lenana_cover.png)
stasera c'è una presentazione a garbatella (non ricordo il posto preciso, ci va un collega), se faccio presto ci vado
bah.
...e aspetto l'uscita il 7 novembre dell' ultimo di Ildefonso Falcones ambientato in Andalusia.
l ecorrezioni e libertà mi sono piaciuti molto.
di Roth che mi dite?
Sto finendo di leggere Skagboys, solito Welsh, solito spettacolo..che Dio ce lo conservi a lungo insieme a Begbie, Sick Boy, Renton, Spud...etc etc :)
Joe R. Lansdale - Cielo di sabbia (sembre in gamba)
no, non l'ho lettole ultime righe di stoner sono da epitaffio per la letteratura manco da isola o da deserto.
di Stoner ne abbiamo parlato diffusamente: un piccolo, dimenticato, gioiello
anche se pone la vita sotto una luce che, francamente, io non avrei mai vissuto
però scoprire che c'è, è bello (ed imho tonificante, non saprei come dire meglio, seppure la storia non sia assolutamente nè felice, nè gioiosa)
le ultime righe di stoner sono da epitaffio per la letteratura manco da isola o da deserto.
Ieri sera ho iniziato a rileggere questo...
(http://www.feltrinellieditore.it/media/copertina/quarta/39/9788807812439_quarta.jpg.207x324_q100_upscale.jpg)
Invece sul pullman, quando non trovo gente che urla invece di chiacchierare
ecco, io in metro ho imparato a leggere con l'iPod e le cuffie
l'unica cosa è che devo modulare bene la scelta della colonna sonora, primo perché se leggo non riesco a sentir cantare in italiano, secondo perché leggere un libro triste con musica allegra stona, idem il contrario
(http://giotto.ibs.it/cop/cop.aspx?s=B&f=170&x=0&e=9788806186036)
Iniziato questo. Lettura a casa, soprattutto prima di andare a dormire.
Invece sul pullman, quando non trovo gente che urla invece di chiacchierare :=)), ebook sulla raccolta di "Ray Bradbury - Viaggiatore del tempo"
Pochi giorni fa ho terminato "Ursula Kroeber Le Guin - Su altri piani". Piaciuto, dovrò approfondire.
ecco, io in metro ho imparato a leggere con l'iPod e le cuffieanche a me non piace leggere con la musica italiana, forse mi distrae bo.
l'unica cosa è che devo modulare bene la scelta della colonna sonora, primo perché se leggo non riesco a sentir cantare in italiano, secondo perché leggere un libro triste con musica allegra stona, idem il contrario
awww.quale? Kafka?
un libro splendido.
quale? Kafka?
e ancora non lo hai finito? :)
di questo libro è meraviglioso il racconto alla fine, moonlight shadow
(http://www.unicitta.it/wp-content/uploads/2012/07/Moshi-moshi-di-Banana-Yoshimoto.jpg)
e che d'è? la storia dei calciatori della Lazio?
e che d'è? la storia dei calciatori della Lazio?stasera ve lo faccio sapere :lol:
Murakami sopravvalutatissimo secondo me.io ho letto solo quello, ma l'ho letto in 3 giorni e per me è indice di buona scrittura, facile e che arriva.
io ho letto solo quello, ma l'ho letto in 3 giorni e per me è indice di buona scrittura, facile e che arriva.
ne ho comprati altri 3 per capire meglio (la pecora, dance X3 e kafka) facendomi consigliare da chi li ha letti e leggendo questo topic, , ma per ora stanno esposti sulla mia libreria.
:)
Io sto leggendo "Il libro dell'inquietudine", di Pessoa. Alcune pagine sono veramente da brividi.
Iniziato da 3-4 giorni, Kafka sulla spiaggia mi sta scorrendo via velocissimo, considerati però i miei pessimi standard di lettura e il ponte di Ognissanti che non mi è stato di aiuto :)pensa che io Kafka ci ho messo circa 10 mesi a leggerlo, non riuscivo a superare proprio il primo quarto di libro! L'ho trovato abbastanza faticoso, sarà anche che una storia in particolare mi metteva una tristezza indicibile..
Al momento, sono ad un quarto dell'opera, ancora non so dove vada a parare. Però si legge che una meraviglia
pensa che io Kafka ci ho messo circa 10 mesi a leggerlo, non riuscivo a superare proprio il primo quarto di libro! L'ho trovato abbastanza faticoso, sarà anche che una storia in particolare mi metteva una tristezza indicibile..
Per dire, l'uccello che girava le viti del mondo, mattone infinito e pesantone, l'ho divorato, questo ho avuto un peso sul cuore tutto il tempo. Però sì, alla fine il giudizio è positivo, anche se non è il mio preferito dei suoi.
Lo comprai l'estate scorsa nella libreria estiva del mio paese, una località di mare. Iniziai a leggerlo, ma l'atmosfera che respiravo intorno a me non ci azzeccava minimamente con quel testo. Cioè, come facevo a leggermi Pessoa mentre tutto intorno risuonavano le note di "mueve la culita"?
Lo abbandonai dopo un pò. Però sta lì e quest'inverno lo voglio riprendere. Un impegno concreto. ;)
argomenta, pls ;))
stasera ve lo faccio sapere :lol:
ma più moscio di sonno profondo non può essere :pp
Allora? Ti è piaciuto?hem, veramente non sono andata oltre pagina 10...
hem, veramente non sono andata oltre pagina 10...
tu invece? Kitchen?
bello eh?
A me del frutto giallo, oltre kitchen piacciono molto:
Amrita
Tsugumi
N.P. (forse più di tutti)
Presagio triste (no forse questo di più)
Cmq. secondo me da quando Amitrano non è più il traduttore sembra di leggere roba diversa.
Cmq. secondo me da quando Amitrano non è più il traduttore sembra di leggere roba diversa.io devo dire che oltre quelli citati e ci metto dentro pure sly, gli altri nemmeno me li ricordo.. Una noia mortale, io stessa non so perché mi ostino a comprarli tutti e leggerli.. Boh..
grazie dissi, quella parte del commento di Pat Pat me l'ero persa ;)
io devo dire che oltre quelli citati e ci metto dentro pure sly, gli altri nemmeno me li ricordo.. Una noia mortale, io stessa non so perché mi ostino a comprarli tutti e leggerli.. Boh..
Comunque, il traduttore fa tutto, e secondo me amitrano ci mette troppo del suo..
Una traduttrice che mi piace molto è Antonietta Pastore..
Di lei ti consiglio anche un libro che ho trovato carino, per chi è malato di giappone come me
(http://www.einaudi.it/media/img/978880619537GRA.jpg)
Ah Dissi, scusa eh ma una vocale è diversa! :DD
Io sto leggendo "Il libro dell'inquietudine", di Pessoa. Alcune pagine sono veramente da brividi.
Murakami sopravvalutatissimo secondo me.
...Sì Amitrano ne ha tradotti un sacco, anche dancex3 che è uno dei miei preferiti. Ma preferisco Antonietta Pastore, lui ci mette troppo di suo..
I romanzi personalmente non mi piacciono, i racconti sono molto belli.pensa che io invece le 3 raccolte di racconti nemmeno me le ricordo... E i romanzi li ho letti almeno 3 volte l'uno :)
su amazon lo dà in uscita l'11 novembre...anche su Mondadori.
limonov di carrere è molto bello, se ti piace quel tipo di libro (biografie spiazzanti di uomini non necessari, imho)
carrere scrive molto molto bene ma questo, più che un libro su eduard limonov, è un libro sui russi e sulla russia
si capisce molto di quel paese assurdo
Il poema (in questi giorni in libreria, Imprimatur editore, 124 pagine, 11.50 euro) è una vera chicca, una delizia con tutte le carte in regola: dotte e argomentate note a fondo foglio, metrica esatta, ispirazione felicissima.
(http://s1.stliq.com/c/l/c/cf/13306988_specie-di-libri-morte-credito-viaggio-al-termine-della-notte-louis-ferdinand-line-5.jpg)stupendi
ci risentiamo all'anno nuovo.
M'hanno regalato questo al compleanno... Non vedo l'ora di iniziarlo (oggi). :slurp: :slurp: :slurp:
(http://wac.450f.edgecastcdn.net/80450F/diffuser.fm/files/2013/10/Morrissey-autobiography1.jpg)
stupendiio sto andando in sequenza, prima il viaggio, poi morte a credito.
Morte a credito secondo me è anche più bello del viaggio, ogni tanto rileggo qualche passo, poi scrivi qualche parere quando hai finito ;)
io sto andando in sequenza, prima il viaggio, poi morte a credito.Sì, nel secondo quei momenti sono ancora più presenti, ci sono passi che ti strizzano il cuore...
come dice qualcuno, Cèline non è uno scrittore, è un mondo: le prime 150 pagine del viaggio grondano di un umorismo nero e di un nichilismo vitreo.
poi da pagina 160, ci sono momenti di pietas e grazia, di quelli veri, di quelli come non mi è capitato, quasi mai, di leggere.
la cosa che per prima mi è balzata all'orecchio comunque, è il ritmo della sua scrittura, mi ricorda la musica dei cantastorie di strada, tempi sbilenchi, armonie improbabili, eppure, alla fine, ne rimani incantato.
mi consigliate qualcosa stile trilobiti?
ho appena finito di (ri)leggere pastorale americana (fa effetto riapprezzarlo con una minima maturità in più)Pastorale americana bella mattonata :)
mi consigliate qualcosa stile trilobiti?
Qualcuno andrà a Piùlibripiùliberi? http://www.piulibripiuliberi.it/ (http://www.piulibripiuliberi.it/)
Io penso di fare un salto venerdì pomeriggio, si trovano un sacco di bei titoli scontati! :)
Venerdì 6 dicembre, ore 20.00, sala diamante.
niente, anche ZC è ormai nel giro del dandinismoscusa, ma perché? E' illustratore, è romanista, mi pare sensato che illustri un libro sul tifo romanista.
da me non vede più una lira
scusa, ma perché? E' illustratore, è romanista, mi pare sensato che illustri un libro sul tifo romanista.
A me me fa ride uguale..
Ho terminato Tolleranza Zero.bello
Trilobiti? leggi McCormack.
hai qualche titolo da consigliare? :))
è un capolavoro assoluto
meridiano di sangue
meridiano di sangue
la mia top.list per mc carthy è:
1. la strada
2. suttree
3. figlio di dio
4. meridiano di sangue
5. la trilogia della frontiera
6. non è un paese per vecchi
ma siamo alle sfumature: si va da "capolavoro assoluto" a "capolavoro relativo", eh
mazza ma nessuno se'è accorto di come ho scritto? stavo fatto...mccormack :lol: :lol: :lol: cormac mc carthy, cazzo!!
;)
niente, anche ZC è ormai nel giro del dandinismo
da me non vede più una lira
Su consiglio di un'amica, ho parcheggiato momentaneamente "Il re pallido" per iniziare "La scopa del sistema", parliamo di D. F. Wallace ovviamente.
Per il momento (80 pagine circa) mi piace, scrittura molto particolare, che non saprei definire. Un lessico molto ricco e una sintassi ardita, però almeno qui un filo conduttore si riesce ad intravedere. Anche se non so dove possa andare a parare.
Il Re Pallido mi aveva visto disorientato dall'inizio.
Mi sono piaciuti entrambi, ma il vero capolavoro di DFW per me è Infinite Jest.
Di Mc Carthy ho letto solo il bellissimo La strada e vorrei giornate di trentasei ore per colmare la lacuna che sento enorme.
Mi sono piaciuti entrambi, ma il vero capolavoro di DFW per me è Infinite Jest.
Di Mc Carthy ho letto solo il bellissimo La strada e vorrei giornate di trentasei ore per colmare la lacuna che sento enorme.
hai letto quelmattonecapolavoro di IJ e non trovi tempo di leggere mccarthy?
:o
blow visto che me pari sul pezzo :))chesso ti potrei consigliare
oltre mccarthy c'hai qualcuno?
la mia top.list per mc carthy è:
1. la strada
2. suttree
3. figlio di dio
4. meridiano di sangue
5. la trilogia della frontiera
6. non è un paese per vecchi
ma siamo alle sfumature: si va da "capolavoro assoluto" a "capolavoro relativo", eh
a me IJ mette paura
provo con l'ebook così non vedo la grandezza
Più che altro il pensiero di portarselo in giro...bbbrrrrrr.
Comunque, visti i commenti di questo topic, qualche settimana fà ho iniziato Q.
Mi mancano 30 pagine e non le voglio leggere
:s
Ecco, l'ho finito.
Adesso mi mancheranno tutti!
vai de manituana
sto leggendo la strada.
molto bello.
me lo rileggerò adesso, dopo la paternità
sicuro che mi farà un altro effetto
mi hanno consigliato questo
(http://www.libreriagriot.it/wp-content/uploads/2013/05/point_lenana_cover.png)
stasera c'è una presentazione a garbatella (non ricordo il posto preciso, ci va un collega), se faccio presto ci vado
Una curiosità, nel libro la Lazio viene citata in due occasioni.E nelle fonti utilizzate viene citato il sito di Laziowiki (http://www.laziowiki.org/wiki/Benuzzi_Felice)
qualcuno ha letto qualcosa di Chiara Gamberale?
il curriculum del padre:)
il curriculum del padre
Sto leggendo Cecità di Saramago.
Gran libro
:up:
Mi faresti una tua top 5 di Saramago, Porga?
quelli che ho letto, quindi
:p
cecità
l'uomo duplicato
il vangelo secondo gesù cristo
le intermittenze della morte
saggio sulla lucidità
- IL CLUB DEGLI INCORREGGIBILI OTTIMISTI - ero partito un po' scettico, poi .. 700 pagine lette in un fiato. Appena finito ho sentito come un vuoto ...
Bellissimo
Mi faresti una tua top 5 di Saramago, Porga?
Prima di questo avevo letto solo Il Vangelo, che mi ha ovviamente folgorato.
(Ho grande stima dei tuoi gusti letterari, Bulgakov e Marquez a parte :DD )
io sto' leggendo un libro su.....naoko !
Io sto per lanciare Kafka, non sulla spiaggia, ma dalla finestra.. :ste lo avevo detto di non cominciare da quello ma dalla pecora.. ora ti rovini il giudizio sull'autore e non leggi la pecora :(
Io ho iniziato Topi
8)
Sto leggendo It di Stephen King. Come ho fatto ad ignorare uno scrittore del genere? Cristo, dopo un paio di righe sono completamente immerso, spettacolare.
E' scomodo da portare, questo è l'unico difetto.
ho finito Topi
bello bello bello, alcuni pezzi da pugno nello stomaco
straconsigliato
grazie :))
e-book reader e vaisono uno degli ultimi poveracci rimasti che non ha l'e-book e che non riesce a privarsi della soddisfazione di sfogliare le pagine :oops: :=))
Guarda se il poveraccio è riferito ai costi tiposdo dire che se sei uno che legge molto te lo ripaghi in tre mesi (adesso tra l'altro quelli base li paghi sui 60 euro ) ma considera che si trovano libri anche a 1 euro ( e spesso anche usciti da poco) Poi riguardo slli spazio non ne parliamo, riguardo al piacere di sentire la carta sotto i polpastrelli, all'inizio la pensavo così anche io ;)
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
Guarda se il poveraccio è riferito ai costi tiposdo dire che se sei uno che legge molto te lo ripaghi in tre mesi (adesso tra l'altro quelli base li paghi sui 60 euro ) ma considera che si trovano libri anche a 1 euro ( e spesso anche usciti da poco) Poi riguardo slli spazio non ne parliamo, riguardo al piacere di sentire la carta sotto i polpastrelli, all'inizio la pensavo così anche io ;)intendevo dire che sono retrogrado :)
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
un post che dovrebbe stare nel topic "virus della tecnologia"giusto!
Poi cerco il topic, nel frattempo ti autorizzo ad inserircelo O0
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
(tenete presente che sharp non ha dei polpastrelli ma cosce di tacchino)
Sto leggendo It di Stephen King. Come ho fatto ad ignorare uno scrittore del genere? Cristo, dopo un paio di righe sono completamente immerso, spettacolare.
E' scomodo da portare, questo è l'unico difetto.
e allora leggiti "Stagioni Diverse" (Stand by Me)
capolavoro (specie l'episodio dei bambini)
Guarda se il poveraccio è riferito ai costi tiposdo dire che se sei uno che legge molto te lo ripaghi in tre mesi (adesso tra l'altro quelli base li paghi sui 60 euro ) ma considera che si trovano libri anche a 1 euro ( e spesso anche usciti da poco) Poi riguardo slli spazio non ne parliamo, riguardo al piacere di sentire la carta sotto i polpastrelli, all'inizio la pensavo così anche io ;)
inviato dal mio S3 sempre Forza Lazio e asriommammerda
Concordo al 100% (ero anche io uno di quelli "ma la carta...").
Io invece proprio non ce la faccio.
Ho provato a usare per un po' quello abbandonato di mio fratello, ma niente.
Al di là di documenti elettronici di poche decine di pagine, la sola idea di leggere un libro da 500 pp su quegli aggeggi mi fa venire il mal di testa.
@ Fabichan inizia dal sito di amazon tra e book gratuiti e a prezzi tipo 0,99 c'è parecchio da spulciare
io la saggistica la "uso con parsimonia" :=))
in un certo periodo della mia vita sono stato costretto a leggere parecchi saggi
ed anche di argomenti che non mi interessavano affatto, ho avuto una forte crisi di rigetto
e da allora li leggo ma solo quando sono particolarmente rilassato, quindi non sono quelli che cerco e/o seguo di più se voglio scaricare qualcosa x il reader,
prova qui
http://www.amazon.it/s/ref=sr_st?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&keywords=saggistica+gratis&qid=1389313914&rh=n%3A818937031%2Ck%3Asaggistica+gratis&sort=price (http://www.amazon.it/s/ref=sr_st?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&keywords=saggistica+gratis&qid=1389313914&rh=n%3A818937031%2Ck%3Asaggistica+gratis&sort=price)
Ammazza, un solo titolo a ZERO EURO e 6 sotto l'euro. :=))
In inglese c'è molta più scelta, ecco perchè ti chiedevo...
Come non lo trovi?
Amazon, Feltrinelli, Auchan...
Sarò sfigato, ma non lo trovo, nè l'ha trovato la mia ragazza che me lo voleva regalare per Natale.
Ieri ultimo episodio della saga: vado da Feltrinelli a Galleria Colonna, chiedo il libro e la commessa mi va a prendere l'ultima copia rimasta. Aspetto quei 20 secondi con le palpitazioni. Quando torna me lo da e mi accorgo che ha la copertina strappata per quasi la metà, sul lato della rilegatura. Delusione enorme. Non l'ho preso.
io consiglio a tutti 2666 di roberto bolaño
A caribbe, guarda che mi hanno mandato ieri::=)) :beer:
(http://oi44.tinypic.com/sqgz5y.jpg)
:=)) :=)) :beer:
Mo' me lo leggo... ma conosci l'autore? E' appena stato pubblicato da RANDOM HOUSE.Non conosco. Aspetto tua recinzione :))
A caribbe, guarda che mi hanno mandato ieri:
(http://oi44.tinypic.com/sqgz5y.jpg)
deve essere interessante invece il suo primo libro, riguardante il caso Mortara.
Mortara era un bambino ebreo italiano sottratto da papa Pio IX alla famiglia
perche' ebreo, e cresciuto in collegi e monasteri.
papa Pio IX venne beatificato...
mi permetto:
Memoriale del convento
La zattera di pietra
Il Vangelo secondo Gesù Cristo
Cecità
La caverna
Caino
Poesie
e l'ultimo, uscito postumo, il primo scritto. l'alba di saramago: Lucernario
Io alla lista aggiungerei "Tutti i nomi" ...è geniale!
aggiungiamo :beer:
Ogni tanto l'ascoltavo alla radio (ora è un po' che non ne ho il tempo!) ed è brava.
Se parli di CaterpillarAM, non c'è più da due stagioni.Due? Mi sembrava una..però!
Dopo tanti anni non ho resistito alla tentazione di riprendere la sua opera, finalmente portata, ad opera di pochi valorosi, in formato epub.Che opera?
La più grande serie di libri di fantascienza mai scritta, un'opera visionaria e completa, la rampa di lancio verso l'Infinito.
Ad astra.
Dopo aver dimenticato sotto il seggiolino dello stadio 'La Scopa del Sistema', ho iniziato a leggere questo.
(http://www.adelphi.it/spool/ac6c144d5bf787bb99a5d359c8506ed6_w_h_mw650_mh.jpg)
questo è un librone
(e se riesci a leggere dfw in mezzo al casino dello stadio ti faccio i miei complimenti .... )
Dopo aver dimenticato sotto il seggiolino dello stadio 'La Scopa del Sistema', ho iniziato a leggere questo.
(http://www.adelphi.it/spool/ac6c144d5bf787bb99a5d359c8506ed6_w_h_mw650_mh.jpg)
durante un'estenuante attesa, ho letto tutto d'un fiato "Rosso Istanbul" di Ferzan Ozpetek.
Mi è piaciuto molto il racconto e il punto di vista sulla città e sulla protesta di piazza Taksim, ma trovo che lo stile a tratti sia comunque troppo "cinematografico", soprattutto nel finale.
In generale lo consiglio agli amanti della città! :)
Ecco, brava.A questo punto di consiglio anche "La bastarda di Istanbul", molto molto interessante il punto di vista sulla città dell'autrice, Elif Shafak :))
Sto cercando il libro da un po' (non con assiduità, per la verità) sia per curiosità personale che per un progetto che sto sviluppando.
Grazie per avermelo ricordato
:)
A questo punto di consiglio anche "La bastarda di Istanbul", molto molto interessante il punto di vista sulla città dell'autrice, Elif Shafak :))Nei giardini d'acqua no?
Nei giardini d'acqua no?nei giardini d'acqua è un bellissimo libro, a mio avviso migliore dei due citati sopra. Ma non parla della città, parla della difficile integrazione tra immigrati curdi a Istanbul e mondo occidentale, nel campo sfollati dopo il terremoto del 1999...
:)
A questo punto di consiglio anche "La bastarda di Istanbul", molto molto interessante il punto di vista sulla città dell'autrice, Elif Shafak :))Molto bello anche se un po' "datato".
Nei giardini d'acqua no?Molto bello, ma lo sguardo è rivolto ai Curdi più che a Istambul
:)
Ma
Istanbul di pamuk? Me lo hanno regalato ma non mi attira..qualche recensione?
Scusate sicuramente e' stato gia' nominato, ma voi l'avete letto L'Amica Geniale? Il primo libro che leggo in italiano da non so quando. L'ho trovato bellissimo.Ho letto ottime recensioni, ma e' una trilogia..
Ho letto ottime recensioni, ma e' una trilogia..
se ti serve broom of the system per leggerlo, che poi me lo ridai, te lo faccio trovare sotto qualche seggiolino più accessibile
(che ne so, su una panchina a Villa Borghese...o dove ti pare a te)
così sarà come se il testo di DFW si fosse teletrasportato da un seggiolino all'altro
ma a che punto eri arrivato?
(comunque, già che va di moda dire così, lo zen della motocicletta alla scopa del sistema je spiccia casa...)
:)
Ragazzi, per chi è in zona Villa Gordiani e limitrofe, venerdì 14 al circolo PD di Viale Venezia Giulia c'è la presentazione del mio libro.ok, ma dicci qualcosa di più... :)
(villa Gordiani il 14? tu ridiccelo quando siamo più vicini, e noi veniamo!)
il fratello genio con la gamba di legno, che ogni tanto per impressionare gli amici se la svitava e riavvitava... e che dava ripetizioni di qualsiasi materia dello scibile ai compagni del college -venendo ricompensato in droghe di ogni genere, mi sembra- senza laurearsi mai...
no, te lo devi finire di leggere assolutamente! lassa perde la motocicletta, e ripartiamo con la scopa
a po'
topi l'hai letto? :))
finito da poco
(http://lightstorage.ecodibergamo.it/mediaon/cms.ecodibergamo/storage/site_media/media/photologue/2013/11/8/photos/cache/la-vita-sognata-di-ernesto-g_6b0f3af8-4640-11e3-8d61-e61b8e441f19_display.jpg)
grazie a chi lo ha segnalato e grazie, cmq, a guenassia
Scusate sicuramente e' stato gia' nominato, ma voi l'avete letto L'Amica Geniale? Il primo libro che leggo in italiano da non so quando. L'ho trovato bellissimo.Preso ora, grazie della dritta!
:=))
però lo consiglio, perchè è proprio scritto bene.
invece skagboys di welsh qualcuno lo ha letto? l'ho scaricato ieri sera
(http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/2587_CeneridiAngela_1224310096.jpg)
L' Irlanda.
Ho sofferto, ma è un libro che non dimenticherò.
(http://images.vanityfair.it/Storage/Assets/Crops/344504/53/175915/copertina-libro-Lucarelli_305x380.jpg)Anche se la preferisco sullo short
Ho finalmente letto un libro che mi passava accanto da vent'anni.ma meyer? fa la ruzza?
Senza mai incontrarci. Alla fine, ci siamo incontrati.
E' stato un bellissimo incontro.
(http://66.147.244.77/~ilibridi/wp-content/uploads/2013/12/gpontiggia-198x300.png)
ma meyer? fa la ruzza?
da mo che l'ho finito.tra quanto ci danno la pensione?
Te ne avevo anche parlato...
Le Particelle Elementari
consiglio a tutti
Le Particelle Elementari
consiglio a tutti
è un capolavoro, quello
tutto houllebecq lo è
A me è piaciuto da morire "Estensione del dominio della lotta"
mò capolavoro...sarà che non è il mio genere.
l'ho apprezzato, ma me so' fermato là.
:^^
n'è robba pe' me.
Estensione del dominio della lotta
l'ho scaricato ieri, st'estate me lo sparo
Io sto leggendo una trilogia più o meno analoga, ma meno ellroyana, che mi è piaciuta tantissimo e a cui ancora manca l'uscita del terzo, ed è quella di roberto costantini, docente della Luiss.
Veramente consigliato. Per ora sono usciti:Tu sei il male e Le radici del male e attendo Il male non dimentica.
cmq, Porga, con che si chiude la tua trilogia?
Azzurro tenebra di Arpino lo lessi circa a 12 anni, sara' stato il '79, poco piu' di un mondiale dopo.. mi ricordo 'sta cosa buffa, a casa c'eravamo abbonati per sbaglio a 'sto caxxo di Euroclub o come si chiamava, ti dovevi comprare dei libri a catalogo, e se non sceglievi ti toccava il "libro del mese", che un certo mese fu appunto quello li'
(be', col senno di poi si puo' dire che la scelta di Arpino come l.d.m. nobilita l'euroclub..)
Azzurro tenebra di Arpino lo lessi circa a 12 anni, sara' stato il '79, poco piu' di un mondiale dopo.. mi ricordo 'sta cosa buffa, a casa c'eravamo abbonati per sbaglio a 'sto caxxo di Euroclub o come si chiamava, ti dovevi comprare dei libri a catalogo, e se non sceglievi ti toccava il "libro del mese", che un certo mese fu appunto quello li'
(be', col senno di poi si puo' dire che la scelta di Arpino come l.d.m. nobilita l'euroclub..)
E comunque era un po' difficile da leggere, tutti quei dialetti... mi ricordo molto presente Bearzot, allora nello staff tecnico, el vecio.
Chinaglia ci faceva un po' la figura del fesso. Fu da quel libro che seppi, per la prima volta, del "gestaccio"..
:D
Su consiglio indiretto del caro arkham sto leggendo questo
(http://img.tapatalk.com/d/14/08/14/6agedyme.jpg)
è il primo che leggo dell'autore, e ammetto che è molto bello.
Grazie arkhamio!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Prego, ma quando te l'ho consigliato? Di Faletti è il migliore, ma non è un libro che di solito consiglio...
Prego, ma quando te l'ho consigliato? Di Faletti è il migliore, ma non è un libro che di solito consiglio...lo hai consigliato indirettamente quando è morto faletti ;)
Io ho letto 'Colpa delle Stelle' di John Green.Ho visto il trailer ed ho pianto!!
E' scritto molto bene ed affronta il tema del cancro con molto sarcasmo.
Però...però...fa commuovere. E tanto (anche i maschietti).
Okay? Okay. (cit.)
(http://4.bp.blogspot.com/-zrMut3WuDfU/U7KykP_UNcI/AAAAAAAABDc/2IVJuSoigTI/s1600/colpa+delle+stelle.jpg)
P.S. dal romanzo è tratto il film che uscirà il 4/9 e che negli USA ha sbancato.
Ho visto il trailer ed ho pianto!!
sent from unica fede unica passione
A proposito di cancro...
(sembra tosto ma si legge che è una meraviglia)
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTdcO26_1lK3JRYlp79eEvVLd8KqD65NIMKsNNFhM0hTvMj0iAX)