Grazie dell'apertura topic, Termo! Allora, ancora non sono entrato nel mood Eurolega, ma sto pianificando una visita a Vitoria, se riesco a entrare in contatto con Matteo Spagnolo e mi piacerebbe anche incontrare Galbiati. Poi se riesco a tornare a Belgrado, faccio bingo

. Torneo molto lungo e faticoso, molte squadre, specie le big, non sono ancora centrate. Milano faccio fatica a commentarla, essendo un arcinoto hater di Messina

. Sulla carta la squadra è buonissima, Lorenzo Brown è un ottimo play - vedi come ha trascinato la Spagna al titolo europeo nel '22, Guduric in point guard neo campione EL, Shields e Leday con tanti punti nelle mani, Nebo con il solo dubbio (grande) sulla condizione fisica, altrimenti è devastante. Poi c'è Ettore con la sua autoesigenza, ma vabbè non vi tedio su questo, sto sulla riva del fiume e aspetto. Bologna non saprei, devo vederla, ma Dusko è una garanzia di intensità e applicazione (se i giocatori riescono a seguirlo fisicamente). Ma soprattutto mi interessa la parabola di Saliou Niang, che ha la possibilità di diventare adulto e fare il salto definitivo, le premesse ci sono tutte. A proposito, prima di LBA e partita di Eurocup ieri per Trento: il fratello di Niang (Cheickh 2008) non diciamo niente perché è così pischello, però, oh, BA-BAAAMMM (e non dico altro per scaramanzia). Anche Patrick Hassan (2007, inizio giovanili con il Bk Roma a viale Kant) buonissimo al primo approccio con i senior internazionali. Highlights di Trento-Podgorica su YouTube per farsi un'idea.