era un esempio per farti vedere che si vanno a cercare improbabili o minimi errori di chi " non va piu di moda" e si sorvola su errori grossolani di chi, al momento, gode di immunita' perche " il tifoso" vede solo cio' che vuole e che non cozza con i suoi preconcetti.
Sì, ma se contasse solo ed esclusivamente la qualità del singolo, non servirebbero gli allenatori e vincerebbero sempre gli stessi, non i campionati, le partite. Il concetto è che la tattica è un pelo più complessa e magari chi ne sa di più (non io che non ne so una cippa, il video relativo del tizio con lavagna tattica), ti spiega meglio... per me la tattica serve a evitare che Casale si trovi uno contro uno con Vlahovic, perché sai che uno è forte e l'altro non ha dormito... la tattica è saltata due volte ieri per colpa di LA in primis e anche per furbizia di Allegri, che ha vinto sei scudetti, non è l'ultimo arrivato.
McKennie non stava mai fermo, galleggiava avanti e indietro proprio per attirare a se Vecino e Gila e cercare di aprire il varco sulla nostra sx... il movimento di LA ha inavvertitamente aiutato la juve in questo perché ha costretto 2 volte Vecino a coprire al centro lasciando solo McKennie, dato che Anderson era sul braccetto (dove avrebbe dovuto essere LA) e Gila su esterno.
Nel primo gol la cosa è stata irrilevante perché la palla è arrivata a Chiesa, ma McKennie era liberissimo, mentre nel secondo è stata rilevante perché Rabiot (che faceva le veci di Cambiaso in quel caso), ha passato la palla proprio a lui che ha imbucato Vlahovic che ha fatto lo stesso identico movimento nello spazio libero del primo gol (e come lui Chiesa)
Due gol identici: LA si sgancia (la prima volta sul portiere la seconda in zona Isaksen), apre una voragine al centro, Anderson e Gila scalano su braccetto e esterno, Vecino è costretto ad andare entrambe le volte sul portatore di palla (Cambiaso prima, Rabiot dopo), lasciando solo McKennie, Vlahovic si butta bello spazio dietro Gila, seguito da Romagnoli, e Chiesa attacca la profondità seguito da Casale. Nel primo gol Cambiaso ignora McKennie perché il movimento di Vlahovic si porta dietro sia Romagnoli che Casale (errore probabilmente, non aiutato da Marusic) e libera Chiesa lanciato a rete, nel secondo, Rabiot che è pressato da Vecino, la appoggia al sempre liberissimo McKennie che a quel punto può lanciare Vlahovic liberissimo perché Romagnoli lo ignora per uscire sull'americano.