Diciamo che è anche una questione "culturale", in fondo retaggio del calcio non a caso chiamato "all'italiana" di quarant'anni fa.
Da noi si mira molto all'utiliritarismo, che poi è il motivo per cui ad esempio l'Inter elimina il Barcellona o comunque nei risultati singoli le italiane riescono con una certa frequenza a prevalere su spagnole e inglesi; però se parliamo di spettacolo puro, quello che magari cerca lo spettatore neutrale (come potrebbero essere quelli dei mercati extra-europei) non c'è proprio paragone, ed è appunto il motivo della differenza di interesse globale, e dunque di introiti economici, tra quei campionati e il nostro.