Se ho capito bene la sentenza però è sostanzialmente una condanna del monopolio FIFA/UEFA (e federazioni similari tipo AFC, Conmebol etc) sul sistema calcio più che un okay vero e proprio alla superlega.
Cioè è vero che questi sono sostanzialmente monopolisti, ma è altrettamente vero che le responsabilità contrattuali vigenti rendono molto difficile scardinare il sistema.
Ossia se vuoi partecipare a competizioni UEFA (o FIFA nel caso dei vari calciatori, tipo mondiali) devi attenerti a quanto vogliono loro.
Ed essendo gli unici offerenti questo costituisce un monopolio.
Che poi possa nascere una o più federazioni alternative è un conto, che possano avere successo, economico e sportivo, è un'altro, non sono necessariamente collegate le due cose.
@Least Squares: se ci sei batti un colpo!
" In forte crescita anche il titolo della Lazio, che viaggia in questo momento 0,8080 euro per azione con una crescita del 6,6%.".
Perchè il titolo della Lazio cresce con la notizia della Superlega?
Brevemente per una semplice ragione di opportunità, sia di introiti aggiuntivi che di ulteriore visibilità.
E' come quando il titolo sale sulla base di rumors di vendita, anche se sono solo rumors, fino a smentita sale naturalmente perchè cresce la fiducia attorno alle potenzialità del titolo sul mercato.
Tutti i titoli dei club quotati sono in salita da ieri, chi più, chi meno.
Ci si aspetta , imho, che inizino a fioccare offerte di partecipazione a competizioni parallele da centinaia di milioni.
6% sul nostro valore comunque non è tantissimo.
In ogni caso a me piacerebbe anche l´idea di avere una superlega 2. Insomma un campionato europeo delle squadre che arrivano in E.L. e qualche volta in Ch.L.
Un Campionato con Lazio, Fiorentina,
, West Ham, Newcastel, Siviglia, Real Sociedad, Eintracht, Wolfsburg, Stoccarda, Celtic etc...a me piacerebbe. Molto piú interessante di quello nazionale.
Sarebbe senz'altro sportivamente più appassionante e conteso, ma è più un videogame che un campionato.
Ti immagini il tifoso medio chiamato a spendere per 15 trasferte in giro per l'Europa? ok, sarebbe bello, sicuramente, ma avrebbe costi enormi e difficilmente sostenibili che rischiano di alienare il 90% di quanti si appassionano a quello che nasce come sport popolare e facilmente fruibile, non so quanto possa essere una direzione conveniente, a lungo termine.
Apri a franchigie (tipo RB o City) e club itineranti sul modello USA, ma non è nel dna sportivo europeo una cosa simile, per me sarebbe un rischio proprio per il sistema calcio, il calcio minore ne uscirebbe totalmente devastato proprio.
p.s. superlega a fasce con 50+1 tedesco, salary cap su % fatturato e stadi di proprietà e sto, il miglior compromesso possibile.