Le altre Nazionali straniere

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #140 il: 03 Feb 2022, 10:26 »
Mi sono incuriosito e sono andato a spulciare i dati  :)

Comunque sia, analizzando gli ultimi mondiali dal 1990 in poi...

1990: Corea del Sud, Emirati Arabi
1994: Corea del Sud, Arabia Saudita,
1998: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran
2002: Corea del Sud, Giappone, Cina, Arabia Saudita
2006: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran
2010: Corea del Sud, Giappone, Australia, Corea del Nord,
2014: Corea del Sud, Giappone, Australia, Iran
2018: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran

Eh si, in effetti il sentore "a naso" viene confermato dai dati. In pratica esclusa l'intrusione degli Emirati Arabi nel 1990, Cina nel 2002 e della Corea del Nord nel 2010 si qualificano praticamente sempre le stesse (con la Corea del Sud che se la domina). Probabilmente questo perché il divario con il resto del continente è ampissimo, anche perché in nazioni grandi e popolose come Pakistan e India il calcio non è certamente il primo sport nazionale mentre in Cina a quanto pare sono troppo fedeli alla linea del partito comunista  :)

Pensavo che la partecipazione degli Emirati Arabi fosse più recente...ahhh, la vecchiaia  :s

Pakistan e India effettivamente sono due mondi a parte (aggiungiamoci anche il Bangladesh). Cricket, hockey su prato, il kabaddi, più vari altri sport agli occhi nostri un po' "strambi", sono troppo più popolari rispetto al calcio. Ci hanno provato a sponsorizzarlo con l'istituzione di quella Indian Super League, ma a quanto vedo, dopo le primissime edizioni piene di vecchie glorie europee e sudamericane, questo torneo si è via via "normalizzato". Tra l'altro proprio un po' di giorni fa ho scoperto che ci gioca anche il nostro ex Primavera Prce, nell'SC East Bengal :)

In Cina, a quanto ho capito, mancano paradossalmente le strutture. Negli anni passati si è tentato di rendere popolare questo sport con l'arrivo di alcuni grossi nomi e nell'istituzione di un campionato competitivo a livello continentale. Alcune vittorie sono arrivate, soprattutto con il Guangzhou F.C. di Lippi, ma al tempo stesso non si è notato alcuno sviluppo a livello di giocatori locali e difatti la nazionale, ciclicamente, rimane fuori dai Mondiali e fa ben poco in Coppa d'Asia.

Offline Goceano

*****
6331
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #141 il: 06 Feb 2022, 20:45 »
Mi sono incuriosito e sono andato a spulciare i dati  :)

Comunque sia, analizzando gli ultimi mondiali dal 1990 in poi...

1990: Corea del Sud, Emirati Arabi
1994: Corea del Sud, Arabia Saudita,
1998: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran
2002: Corea del Sud, Giappone, Cina, Arabia Saudita
2006: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran
2010: Corea del Sud, Giappone, Australia, Corea del Nord,
2014: Corea del Sud, Giappone, Australia, Iran
2018: Corea del Sud, Giappone, Arabia Saudita, Iran

Eh si, in effetti il sentore "a naso" viene confermato dai dati. In pratica esclusa l'intrusione degli Emirati Arabi nel 1990, Cina nel 2002 e della Corea del Nord nel 2010 si qualificano praticamente sempre le stesse (con la Corea del Sud che se la domina). Probabilmente questo perché il divario con il resto del continente è ampissimo, anche perché in nazioni grandi e popolose come Pakistan e India il calcio non è certamente il primo sport nazionale mentre in Cina a quanto pare sono troppo fedeli alla linea del partito comunista  :)

Moltissimi anni prima ci fu l'Indonesia sotto il nome di Indie orientali olandesi a qualificarsi ad un mondiale di calcio ma era il 1938; in effetti è noiosa da quelle parti la qualificazione, e pensare che di paesi sviluppati e popolosi ce ne sarebbero, mi viene da pensare anche la Thailandia, la Malesia, il Vietnam, ma come giustamente fate notare non è il loro sport principale.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #142 il: 07 Feb 2022, 10:59 »
Moltissimi anni prima ci fu l'Indonesia sotto il nome di Indie orientali olandesi a qualificarsi ad un mondiale di calcio ma era il 1938; in effetti è noiosa da quelle parti la qualificazione, e pensare che di paesi sviluppati e popolosi ce ne sarebbero, mi viene da pensare anche la Thailandia, la Malesia, il Vietnam, ma come giustamente fate notare non è il loro sport principale.

Però, stavo leggendo, praticamente si qualificarono automaticamente perché il girone di qualificazione asiatico consisteva in una sfida contro il Giappone che però non si presentò

https://en.wikipedia.org/wiki/1938_FIFA_World_Cup_qualification#Group_12

Diciamo che erano tempi un filino difficili.

Per il resto, qualcosina si sta muovendo nel sud est asiatico (Thailandia e Indonesia stanno tirando fuori qualche buon singolo), ma siamo ancora sullo stile Italia di rugby nel sei nazioni
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #143 il: 24 Mar 2022, 12:29 »
MITOMAAAAAAA!!!!
Entra all'85° e risolve con una doppietta la sfida contro l'Australia. Doppietta che vale la qualificazione ai Mondiali per il Giappone e l'Arabia Saudita e costringe gli australiani allo spareggio (al momento contro gli Emirati Arabi Uniti)
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #144 il: 25 Mar 2022, 01:08 »
Oltre a Portogallo-Macedonia del Nord in finale ci sarà Svezia-Polonia mentre il Galles dovrà attendere che si giochi Scozia-Ucraina.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #145 il: 25 Mar 2022, 10:32 »
Nella giornata di ieri si qualificano matematicamente al Mondiale, oltre ai già citati Giappone e Arabia Saudita, le sudamericane Uruguay ed Ecuador
Rimane così il posto utile per lo spareggio che verrà conteso in questa ultima giornata da Perù (21), Colombia (20) e Cile (19). Perù che ha il match point grazie alla partita in casa contro il già eliminato Paraguay.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #146 il: 25 Mar 2022, 11:42 »
Nella giornata di ieri si qualificano matematicamente al Mondiale, oltre ai già citati Giappone e Arabia Saudita, le sudamericane Uruguay ed Ecuador
Rimane così il posto utile per lo spareggio che verrà conteso in questa ultima giornata da Perù (21), Colombia (20) e Cile (19). Perù che ha il match point grazie alla partita in casa contro il già eliminato Paraguay.

Apposto così, ora ho la mia squadra da tifare al mondiale.

Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #147 il: 25 Mar 2022, 11:53 »
Apposto così, ora ho la mia squadra da tifare al mondiale.



Io, in attesa del Portogallo (a meno di altri scherzi macedoni),



 :beer:
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #148 il: 25 Mar 2022, 18:50 »
A me le asiatiche hanno sempre stuzzicato poco, diciamo che mi appassiona poco il loro calcio continentale.
Però il Giappone il suo fascino lo ha, devo ammetterlo.

Comunque oggi si giocano le gare di andata dei play-off qualificazione della CAF.
Diverse partite stuzzicanti ma spicca su tutte la rivincita della finale della Coppa D'Africa tra Egitto e Senegal. Anche Ghana-Nigeria sembra interessante.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #149 il: 25 Mar 2022, 20:31 »
Tunisia e Algeria corsare nel pomeriggio 0-1 contro Mali e Camerun. Pareggio 1-1 tra Repubblica Democratica del Congo e Marocco.
Stanno per iniziare Egitto-Senegal e Ghana-Nigeria.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #150 il: 25 Mar 2022, 20:44 »
Egitto già in vantaggio su autogol senegalese. Solito stadio bolgia in Egitto.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #151 il: 26 Mar 2022, 11:21 »
Egitto già in vantaggio su autogol senegalese. Solito stadio bolgia in Egitto.

Non l'ho vista tutta e quindi magari mi sbaglio, ma da quel che ho intravisto mi pare che il Senegal abbia giocato più per non prenderle quasi quasi accontentandosi del minimo svantaggio.
Ovviamente resta tutto aperto in vista del ritorno, di sicuro l'Egitto sfornerà un catenaccio clamoroso.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #152 il: 26 Mar 2022, 12:04 »
Non l'ho vista tutta e quindi magari mi sbaglio, ma da quel che ho intravisto mi pare che il Senegal abbia giocato più per non prenderle quasi quasi accontentandosi del minimo svantaggio.
Ovviamente resta tutto aperto in vista del ritorno, di sicuro l'Egitto sfornerà un catenaccio clamoroso.

Alla fine ho visto solo il primo tempo. Partita molto spezzettata, nervosa. All'intervallo ero convinto finisse 1-0 e così è stato.
Secondo me il Senegal la può ribaltare solo in due modi: fa il fenomeno Manè o El Shenawy fa qualche cavolata in porta (già ieri sera qualche sua uscita a vuoto ha fatto tremare tutto lo stadio).
L'altro match di serata tra Ghana e Nigeria è terminato 0-0.
Partite d'andata per ora a completa trazione araba. 
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #153 il: 27 Mar 2022, 19:47 »
Per quelli in astinenza da calcio, alle 22 c’è Guatemala- Haiti.

Trovo di gran lunga più interessante una partita del genere che un salernitana - Spezia.


Alle 22 Guatemala Haiti, in streaming, con commento guatemalteco.
Che poi a me sembrano tutti forti o seghe allo stesso modo.
Qualsiasi categoria e nazione.

Credo sia l’approccio.

Scusate il post, aspetto la cena.
Quello che ho detto è tutto vero.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #154 il: 28 Mar 2022, 09:50 »
Per quelli in astinenza da calcio, alle 22 c’è Guatemala- Haiti.

Trovo di gran lunga più interessante una partita del genere che un salernitana - Spezia.


Alle 22 Guatemala Haiti, in streaming, con commento guatemalteco.
Che poi a me sembrano tutti forti o seghe allo stesso modo.
Qualsiasi categoria e nazione.

Credo sia l’approccio.

Scusate il post, aspetto la cena.
Quello che ho detto è tutto vero.

Esiste un'applicazione streaming (non posso fare il nome) dove puoi gustarti quasi ogni tipo di campionato calcistico (purtroppo pecca un po' sull'Oceania).
Ieri, dopo pranzo, come digestivo, mi sono gustato un bel finale di partita tra due squadre di seconda divisione nepalese. Stadio in mezzo ai palazzoni della periferia di Kathmandu (a dire la verità è un'immagine non molto differente rispetto ad alcuni nostri stadi di B e C). Ad un certo punto si vede pure la signora nepalese che stende i panni. In campo gesti tecnici da terza categoria nostrana, più calci che calcio. Vince la squadra in arancione per 1-0 ed esultano come se avessero vinto una finale di un grande torneo. Il bello del calcio.

P.s.: in questa applicazione ho scoperto anche il Kabbadi...uau
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #155 il: 28 Mar 2022, 10:18 »
Tempo fa vidi una partita del campionato armeno, la loro serie A.
Ci scommisi sopra due euro per cui la seguii pure con un minimo di interesse, smortacciando qua e là ove richiesto.
Vinsi una cosa tipo 1,50 euro.
Mentre va la partita vado su Google a geolocalizzare lo stadio.
Poi lo cerco su Google, vedo le foto.
Escursus sulla storia della città, giro un po’ per le vie con Street view.
Video su YouTube sul loro cibo di strada.

Scommetto in questo modo e seguo partite di questo livello.
Le peggiori, secondo me, quelle della serie A tunisina o algerina.
La prima che perde male in casa con l’ultima, cose strane che la nostra serie A a confronto è un torneo gestito dai frati cappuccini.
Anche il campionato rumeno, per carità.

Magari non vedo la Champions o la serie A, tranne la Lazio ovvio, ma se mi capita e non ho niente da fare, preferisco seguire con queste modalità una partita del campionato del Botswana o Gambia.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #156 il: 28 Mar 2022, 10:41 »
Tempo fa vidi una partita del campionato armeno, la loro serie A.
Ci scommisi sopra due euro per cui la seguii pure con un minimo di interesse, smortacciando qua e là ove richiesto.
Vinsi una cosa tipo 1,50 euro.
Mentre va la partita vado su Google a geolocalizzare lo stadio.
Poi lo cerco su Google, vedo le foto.
Escursus sulla storia della città, giro un po’ per le vie con Street view.
Video su YouTube sul loro cibo di strada.

Scommetto in questo modo e seguo partite di questo livello.
Le peggiori, secondo me, quelle della serie A tunisina o algerina.
La prima che perde male in casa con l’ultima, cose strane che la nostra serie A a confronto è un torneo gestito dai frati cappuccini.
Anche il campionato rumeno, per carità.

Magari non vedo la Champions o la serie A, tranne la Lazio ovvio, ma se mi capita e non ho niente da fare, preferisco seguire con queste modalità una partita del campionato del Botswana o Gambia.

Per caso era l'FC Ararat-Armenia con Valerio Vimercati a difendere la porta?  :)

Sì, ogni tanto faccio una sorta di giro per il mondo. Ci sono alcune partite filmate a bordo campo con il telefonino e si sentono arrivare i messaggi...nel frattempo, stanno rigiocando in Nepal nello stesso stadio  :)


Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #157 il: 28 Mar 2022, 10:56 »
No era l’Urartu che vinse in casa non ricordo con chi.

Una volta seguivo una partita di un campionato africano arrabbiandomi nella giusta misura  perché la squadra per cui tifavo non segnavano manco co’ le mani.

Fino a che non segnano gli altri, eccallà, e quando la ripijamo.

Cambia il tabellone e mi accorgo che avevamo segnato noi.
Cioè tifavo quelli sbagliati, ma per tipo tutto un tempo.
Tra sigle, maglie strane etc, devi fare mente locale.
Meno male che non stavo allo stadio.
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #158 il: 28 Mar 2022, 11:30 »
Il bello del calcio.

Quando si dice che il calcio è di tutti.

I vostri (interessanti) messaggi andrebbero fatti leggere a chi (in riferimento alla Superlega) si lagnava del fatto che un campionato di serie A senza strisciate sarebbe destinato a morire. Morirebbe una certa di idea di calcio, ma non il calcio in quanto sport. Il calcio in quanto sport non morirà mai finché ci sarà qualcuno a giocarlo (anche in Nepal o nella frazione di 500 abitanti della provincia di Terni)
Vabbè, è un discorso un po' lungo e articolato  :)

Io in realtà preferisco seguire (anche dal vivo) le minors italiane (anche la 2° categoria, per dire) più che i campionati esteri minors (anche se qualcuno, non minors come quelli citati, lo seguo). Ma nell'era della globalizzazione le distanze si accorciano e quindi anche il Nepal può essere (giustamente) a portata d mano. Ma chiaramente sono gusti  :)
Re:Le altre Nazionali straniere
« Risposta #159 il: 28 Mar 2022, 11:43 »
Quando si dice che il calcio è di tutti.

I vostri (interessanti) messaggi andrebbero fatti leggere a chi (in riferimento alla Superlega) si lagnava del fatto che un campionato di serie A senza strisciate sarebbe destinato a morire.

Però temo ci prenderebbero per pazzi scocciati :beer:

P.s.: il punto più alto fu quello in cui durante il lockdown era rimasto in piedi solo il massimo campionato bielorusso. Ricordo i nostri commenti stile topic sulla Serie A. Io ero tipo diventato tifoso dell'Energetyk-BGU, perché fanculo Bate Borisov e Dinamo Minsk, io scelgo sempre gli outsider  :)
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod