Quindi le ipotesi fondamentalmente restano due:
1) B a 22 squadre (quindi con 2 sole retrocesse e con Brescia e Sampdoria salve e 4 promosse dalla C)
2) B a 20 (e in quel caso senza giocare il playout la 4º retrocessa sarà il Brescia qualora venisse giudicata colpevole o la Sampdoria).
Non mi torna nessuna delle due: la prima presuppone un Brescia non colpevole, quindi non giustifica il rinvio del playout, perché la formula del campionato e le regole sulle retrocessioni non sono (ancora?) cambiate.
Nell'ipotesi 2, nel caso di non colpevolezza del Brescia, la quarta retrocessa sarebbe la perdente del playout già stabilito (e anche qui non se ne giustifica il rinvio), mentre in caso di penalizzazione della squadra di Cellino, se non si disputa il playout si salvano sia Frosinone che Salernitana, ma non c'è modo di evitare la retrocessione della Samp.
Insomma, un gran caos, che non si saprà quanto tempo durerà, che discende innanzitutto dalla decisione insensata di alterare il corso lineare delle cose, ovvero quello di rinviare il playout così come stabilito.
Ma siamo in Italia e non si può escludere niente (nemmeno un playout giocato a fine giugno).
Saremmo alla follia pura: ventiquattr'ore per sospendere un playout senza alcun fondamento giuridico consolidato e magari un mese per disputarlo con protagoniste identiche oppure diverse, chissà!