secondo anno con le bambole in valle aurina (che ho visto citata solo per il rafting, bene, meglio così, non ci venite

)
conosco l'alto adige dal primo campo scuola in val di casies fatto nel settembre 1980 (ricordo la tappa in treno in una bologna appena squassata dall'Attentato)
ci sono tornato altre 10 volte: alpe di siusi (2 volte), braies (2 volte), odle, merano, san candido, anterselva, aurina (2 volte)
inoltre, fatto la AV1 e la AV2, con rifugi e bivacchi sopra i 3mila
però, una valle così verde, così piena d'acqua, così...come dire, esattamente come quelle della foto della scatola dei biscotti, non l'ho vista altrove
una valle nella quale i boschi arrivano a quote molto alte, cè enorme presenza d'acqua e gli alpeggi stanno sopra i 2800 quando nel resto delle dolomiti pp.dd. a 2800 c'è solo calcare da scalare
siamo letteralmente innamorati, compresa mia figlia: family park, funbob, piscine, torrenti, carrucole, miniere, passeggiate da semplicissime a superdifficili, malghe come se piovesse, laghi glaciali, castello, percorsi kneipp
ed abbiamo visto spesso le aquile
