Per il momento mi è piaciuta moltissimo Norimberga, comunque con mia moglie abbiamo deciso che dopo le tue parole non possiamo non passare a Dresda 
Giusto un paio d'ore e poi facciamo rotta su Berlino.
Non so se mi puoi essere d'aiuto ma ci provo lo stesso: dopo Berlino pensavamo di fare la via romantica da Wurzburg fino a Fussen.
onsiderato che la prima mezza giornata se ne andrà di viaggio (oltre 500 km da Berlino) pensi che due giorni e mezzo ci basteranno per percorrerla senza fare corse?
Mamma mia che viaggio denso!

tu pensa che noi tra qualche mese ci trasferiremo da Monaco a Norimberga...

Non dimenticare di attraversare, a Dresda, il ponte che si trova di fronte alla cattedrale (Augustusbrücke) e di rimirare la città vecchia dall'altra riva dell'Elba (c'é un biergarten lì, dove puoi bere una bella birra fresca e goderti la veduta)
Dipende da cosa vuoi vedere, da Würzburg a Füssen sono quasi 300km. A Würzburg non sono stato per cui non posso sbilanciarmi, un collega di lì diceva che oltre la Residenz c'è rimasto poco da vedere (artiglieria e bombardamenti aerei vari). Non so se hai previsto una breve sosta a Bamberg (ti basta mezza giornata e te la consiglio vivamente vista la bellezza del posto) però per arrivare a Füssen potresti non farcela per i tempi che ti sei prefissato. Se il tuo desiderio è fare la via romantica a tutti i costi Bamberg è una tappa intermedia obbligata secondo me e trovandosi a circa 100km prima di Würzburg sulla direttrice che vi ci porterebbe da Berlino vi rimane anche molto facile passarci.
Altra idea se invece vuoi e puoi "leggermente" cambiare itinerario è Regensburg, l'antica Ratisbona: il centro storico (intatto grazie al cielo) é protetto dall'Unesco. Bellissimi il ponte vecchio sul Danubio e la cattedrale, vale la pena fare un giro nelle viuzze.
Però credo che la via romantica ti impegnerà molto (Rothenburg, Donauwört, Landsberg, Füssen) e che questa deviazione la dovrai rimandare ad un prossimo viaggio

Altro quesito (se sei in grado di aiutarmi):
potresti suggerirmi il nome di qualche paese fuori Berlino dove poter dormire? Io e mia moglie siamo di poche pretese.. 
Ho fatto la stessa cosa sia a Monaco che a Norimberga dormendo in dignitose Gasthof spendendo molto meno, evitando il problema del parcheggio e spostandomi con la S-bahn (che qui da voi funziona veramente bene) e pensavo di farlo anche a Berlino...
Per Berlino non saprei indicarti dove dormire fuori, perchè è troppo troppo estesa. Alcuni miei amici hanno dormito a Tegel, ma non è che ne valesse la pena... Io ti consiglio di stare comunque in città, Berlino si estende su un raggio di circa trenta chilometri, per cui quando vedi il cartello con la scritta Berlin, non vuol dire che sei arrivato, per il centro devi ancora pedalare circa mezz'ora... Con la S-Bahn può essere molto lunga.
Noi, quando abitavamo a Dresda e facevamo in pernottamento a Berlino nel weekend, dormivamo sempre in un ostello molto pulito e molto carino ricavato da una vecchia fabbrica nel quartiere di Kreuzberg (
www.diefabrik.com, 28 euro a persona per la doppia), in più la metro è relativamente vicina e non dovrebbe costarti molto... La colazione non è inclusa, ma sulla strada che dal hotel porta alla metro, sulla sinistra, c'é un caffè gestito da turchi e fanno colazioni fantastiche ad un prezzo abbordabile.
Ho visto che c'é ancora un po' di tempo prima del vostro arrivo a Berlino, guardo se trovo qualcosa fuori città per dormire e ti lascio un nuovo messaggio entro domani. Se non mi leggi vuol dire che non ho trovato nulla.
Buon proseguimento