
no scusa, scusate
è che ero perso nelle
discusioni con fat danny sulla politica

cmq, il lago trasimeno
bene
innanzitutto, con quelle due giornate che abbiamo beccato, il lago perde molta della sua tipica veste intimista
ma non è che sia o renda tutto meno bello, eh
lo rende solo diverso: sembra un mare da piccolo
il lago rende sul serio quando s'encazza. una volta a bolsena ho visto onde di un metro ed a torbole (ma lì è il regno del vento) non riuscivo ad uscire dall'acqua per la corrente, tipo a dingle in irlanda
cmq, bello
siamo stati in un casale che ha una parte dedicata alla spa (niente di che, molto piccola, riservata, tranquilla) con appena il lago sotto mano, qualche metro sopra laddove annibale sbaragliò caio flaminio nepote (leggiti il bellissimo libro di rumiz su annibale)
abbiamo girellato senza particolare fregola, seguendo la tua indicazione per monte del lago (abbiamo comprato dell'olio al piccolo frantoio)
monte del lago: sarebbe un posto perfetto per un buen retiro, abbiamo anche visto un paio di casette che se uno avesse la possibilità...beh...
bei panorami, bella aria pulita, abbiamo anche visto un indicazione che fa di te un proprietario di casali in con annnessa piscina

questione pranzi/cena: sabato a pranzo ci siamo fermati a passignano in un posto che quando siamo arrivati invitava a stare fuori (sole) ma che ci ha fatto capire da subito che si stava meglio dentro (arietta freschetta)...francamente non mi ricordo come si chiama, ma siamo andati di torta al testo stracchino e rucola ed affettati misti...tranquilli, visto che ci attendeva la piscina ed i massaggi pomeridiani...la sera ci siamo sgargarozzati tutto il menù del casale indove alloggiavamo: prosecco, antipasti misti, umbrichelli alla norcina (un po' troppo pesi, imho), arista e patate al forno, straccetti al vino rosso e broccoli, tiramisù, una boccia di chianti, amaro...fede stava un po' lessa
a pranzo domenica siamo andati al ristoro, da te consigliato
una rapida considerazione sul luogo: ma d'estate come fanno?
era una tranquilla domenica di novemre ed era tutto prenotato, con la gente che continuava ad arrivare...alla fine abbiamo sculato un posto all'interno, anzichè in veranda ed abbiamo preso: tagliata di pollo, torta al testo salsiccia e verdure, un frittino di agone (i lattarini di lago: buonissimi e fritti benissimo)...costo equo, rustico il giusto, buona qualità
poi, ci siamo allungati verso fabro, per riprendere l'A1 senza tornare a nord
ho guidato tranquillo tranquillo col sole addosso per un'oretta prima di arrivare al casello, con fede addormentata a fianco, fra colline e lo sfregio della tav nella valle
alle 16 stavamo a casa, chè senza colf bisogna fare le cose che t'aspettano per una settimana intera

alla fine la zona m'ha dato l'idea di essere non paracula
voglio dire, la toscana e gran parte dellumbria sono un tritaturisti oramai tarato sulla spremitura di chi si concede un we di pace in zone bellissime e lontane dalla polverini
le due regioni le ho girate molto ma, sarà per la lontananza del tipico trappolone toscano della città d'arte, sarà per il fatto che l'umbria è ostica in fatto di collegamenti, quella zona m'è sembrata molto a misura d'uomo
per dire: se monte del lago fosse stato in toscana, sarebbe stata piena di russi, danesi o inglesi in pensione: invece era vuota, tranne un paio di autoctoni e 20 mici
poi, considera che io amo le zone di confine: uno dei posti più belli che conosco (e sono quasi tutti a cavallo dell'appennino e così famo contento orchetto) è quella zona che mischia marchigiani, umbri, toscani ed emiliani che parte da città di castello, passa per piobbico, il metauro, poppi, badia prataglia, sansepolcro, bagno di romagna e pure predappio
una volta sul monte falco (il gemello del falterona), in una giornata particolarmente serena, vidi l'italia da rimini a massa carrara sotto ai miei occhi: una specie di spleen risorgimentale ed una delle cose più belle che abbia mai visto
cmq, tornando alla zona del trasimeno, molto bella, poco paracula, molto legata a chi è nato lì da lì viene e lì ritorna, di confine quindi nè tanto umbria (ispida, curva, umida e ombrosa) nè tanto toscana (rinascimentale, colta, piana e stopposa)
insomma, no, se semo capiti, no?

quando c'ho tempo, posto un par de foto