azz... visto ora questo topic, purtroppo.
e mi sa che Cartesio neanche l'ha visto.
dunque, s. genesio.
mai stato in questo paese, ma l'altopiano del renon è sicuramente uno spettacolo. personalmente ci sono andato un paio di volte.
con funivia da bolzano e poi trenino, ti puoi muovere abbastanza bene, almeno durante il giorno.
a s. genesio non mi sembra ci arrivi direttamente una funivia dal capoluogo.
mentre invece quella del Renon arriva a soprabolzano. mi pare non costi tantissimo, però sinceramente non mi ricordo.
da lì puoi prendere questo famoso trenino (stazione a 10 metri reali) che si fa tutto l'altopiano, con panorama fantastico sullo Sciliar (loacker che bontà!

), sull'alpe di siusi (sasso piatto e sasso lungo) sul catinaccio, torri del vajolet, marmolada, latemar ecc. ecc. ecc.
da una delle stazioni lungo il tragitto del trenino (ora non mi ricordo quale) puoi raggiungere un capolinea di alcune linee di autobus. una di questa ti porta all'impianto di risalita (cabinovia) del corno di Renon a circa 2000 metri. lì sopra manco te lo dico il panorama. se è una bella giornata, ci resti fulminato.
da lì, neve e freddo permettendo, ti puoi avviare in una comoda passeggiata, verso la vetta del corno di renon, a circa 2300. senza grandissime asperità è anche il giro del corno di renon. una voltagiunto a destinazione con la cabinovia, ci sono cartelli con le indicazioni per tutti i tragitti.
(tutto questo ovviamente è subordinato all'apertura o meno degli impianti fin qui descritti... io ci sono andato sempre d'estate, per cui non te so' di' con certezza come funziona d'inverno... se vuoi mi informo)
per mangiare: la mia tappa fissa è a Kaltern (vicino BZ), in un posto chiamato Torgglkeller. se siete curiosi, più tardi vi spiego di che si tratta.