Ciao amico!
Grazie mille per le suggestioni, allora la Toscana la conosco bene perche ho casa a Pisa e a Firenze, e con mia moglie ci siamo anche stati questa estate, abbiamo fatto (perche volevo mostrarle) Pisa, Firenze, Pistoia, Prato, Siena e Bologna (ma so che e' un altra regione ma e' stupenda citta' ed anche vicina a Toscana)
Grazie su Bergamo, in molti mi hanno detto di Bergamo alta e faremo sicuramente cosi, visiteremo solo parte alta dato che avremo solo mezza giornata li.
Voglio andare molto a lago di garda e sicuramente lo faremo tra primavera ed estate, questa volta non credo avremo tempo
ma anche Gardaland mi hanno detto e' bella, e alcuni paesini su lago... Sono curioso di vedere quale sara' lago piu bello tra Como e Garda 
A quanto capisco La Spezia e' abbastanza bruttina, tutti dicono, quindi forse non ci andiamo. magari invece andiamo a Portoffino o Santa Margerita che mi hanno detto sono belle?
Chi e'questo allenatore? Mimmo Caso? 
Sulla direttrice dell'Autostrada Firenze-Mare hai saltato proprio Lucca che, oltre a essere meritevole di una visita, è anche la città natale di Giacomo Puccini

Se posso integrare un po' le info in base a quello che scrivi, a Milano mi dicono molto bello anche il museo Poldi Pezzoli, poco distante dal teatro alla Scala e dalla Pinacoteca di Brera, anche se personalmente non ci sono mai stato. D'obbligo il passaggio al cenacolo vinciano a Santa Maria delle Grazie.
I laghi del nord Italia sono ovviamente più godevoli in primavera-estate, con il tempo che consente di stare fuori e le giornate più lunghe. Intorno a Gardaland puoi vedere una serie di paesini medievali ben tenuti con tanto di castelli e fortezze: Lazise, Peschiera del Garda, Sirmione, Lonato del Garda e pochi km più a sud di Peschiera metterei nel giro anche Valeggio sul Mincio, dove, se sei amante del genere, c'è il parco Sigurtà da visitare in primavera con le fioriture in corso e un minuscolo borghetto medievale molto ben conservato. Anche il Lago Maggiore meriterebbe una visita (giro delle isole Borromee con partenza da Stresa, per dirne una), ma il mio preferito è il lago d'Iseo, al confine delle province di Bergamo e Brescia, forse perché ha pochi posti da visitare ed è meno battuto dai turisti rispetto agli altri laghi. Le attrattive maggiori di questi posti sono legate alle escursioni che si possono fare all'aria aperta, ad esempio la passeggiata lungo le ciclabili (notevole quella che va da Limone, sponda bresciana, verso nord, a picco sul lago), ma anche solo scendere in macchina da Riva del Garda fino a Garda lungo la Gardesana orientale e godersi il paesaggio e magari fermarsi in una delle mille spiaggette lungo la strada a mangiare un panino e rilassarsi un po' vale la pena.
Beh, amico, quale che siano le cose che deciderai di andare a vedere, buon viaggio e buon divertimento!
