le voncole le devi far spurgare per un paio d'ore sotto l'acqua fredda corrente
dopodichè, le trasferisci (scolate) in una pentola nella quale avrai fato rosolare una (ma pure due) teste d'aglio (con tutta la camicia) e peperoncino (molto)
il sale, scordatelo: lo cacciano loro e se lo metti tu, impedisci il rilascio dei succhi delle voncole
copri, alzi la fiamma e fai andare una mezz'ora (almeno fino a quando non si aprono)
il prezzemolo mettilo all'ultimo, fresco, spezzato a mano e non tagliato col coltello (che il metallo ossida il succhi del prezzemolo...però, se c'hai un santoku di ceramica - quello che costa minimo 500 euro - ok)
cuoci la pasta e condisci
(l'acquetta avoja se viene, avoja)
mi inchino Porga, ma 2 ore d'acqua corrente non è sostenibile......ho dubbi pure sui 30 minuti di cottura delle vongole: Il tempo è assai critico se troppo diventano dure: direi cuocile finchè non si aprono.
vi lascio il mio semplicissimo ultimo esperimento per un antipasto:
"mille foglie" di salmone marinato
: prendo dei filetti di salmone fresco : dopo averli tenuti 72 ore in freezer per evitare proliferazione micorbiologica, e averli lasciati tornare a temperatura ambiente, li ho affettati e marinati con zenzero, olio, limone, sale, una presa di zucchero e salsa di soia dolce.
Dopo 8 ore di marinatura, ho alternato nel piatto con un coppapasta, misticanza e fiori,-salmone-pane guttiau ho aggiunto qualche fiore di cappero e ho sbriciolato del pistacchio.
Se lo hai puoi guarnire con qualche goccia di aceto balsamico TRADIZIONALE di Modena o del mosto d'uva ristretto.
