allora, il pesce si fa cuocere in padella, o intero o a filetti, spicchio d'aglio, olio coperchio e ciao. Naturalmente i tempi di cottura variano tra filetti (breve) e pescione intero (più lunga). Quando il pesce è cotto, ma non stracotto (deve cuocere ancora nel sughetto) lo tolgo dalla padella.
Ovviamente tutti i succhi del pesce devono rimanere lì, altrimenti il sugo non sa di niente.
personalmente piuttosto che aggiungere i pachino, che spesso non sanno di niente, preferisco aggiungere i pomodorini in scatola, che sono più sugosi, schiaccio tutti i pomodorini e lascio cuocere a fuoco lento aggiungendo poco sale.
Nel frattempo se il pescione era intero lo pulisco, lo spino, bla bla, e con le mani sbriciolo la polpa nel sugo solo gli ultimi 5 minuti di cottura.
Poi ci stanno bene i tonnarelli o i paccheri, a mio modesto avviso, che vanno scolati direttamente dentro la pentola in modo da allungare un po' il sugo. Alla fine un po' di prezzemolo tritato ci sta caruccio.