ASPI - chi sa parli

0 Utenti e 18 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Pag

*****
25240
Di tutto e di più
ASPI - chi sa parli
« il: 18 Gen 2013, 00:23 »
dopo mesi e mesi di angoscia e sofferenza, si sta finalmente arrivando ad una conclusione che di felice ha ben poco.. dopo anni e anni di lavoro più o meno continuato (17 anni...) per la prima volta mi troverò davanti allo spettro della disoccupazione.. mettendo da parte le considerazioni, amarezze e angosce della cosa ci stiamo informando sull'Aspi, che da gennaio 2013 sostituisce il sussidio di disoccupazione... la cosa al momento allarmante è che fra caf, inps e patronati la risposta principale ad alcune domande è: è una cosa nuova, alcune cose non sono ancora chiare, ogni giorno ce n'è una nuova, etc.....

vediamo se qualcuno ne sa qualcosa....

la prima cosa, per mia ignoranza, che non capisco è questa:

Requisito necessario per accedere all’ASPI sarà quindi lo stato di disoccupazione, almeno 2 anni di assicurazione e almeno un anno di contribuzione nel biennio precedente l’inizio del periodo di disoccupazione.....

cosa sono i 2 anni di assicurazione?

ma la domanda alla quale ognuno ha dato la sua interpretazione è questa. faccio il mio esempio
Lavoro con contratto a tempo indeterminato CONTINUATIVO dal 20/10/2009 ed ho quindi tutti i requisiti per ottenere l'aspi
La domanda è questa: lunedì avrò un colloquio che al 100% sfocerà in una proposta di lavoro ma non so a che condizioni contrattuali.
martedì ci consegneranno invece la lettera di chiusura aziendale e quindi licenziamento.
al patronato mi hanno consigliato di andare subito all'ufficio del lavoro e iscrivermi per poi presentare subito la domanda..
mettiamo quindi caso che mi facciamo una buona proposta e che io accetti.. che succede?

al patronato mi dicono che l'Aspi in automatico viene sospesa, quindi mi verranno riconosciuti i soli giorni effettivi di disoccupazione... ok, giustissimo

Ma... se poi chiedo.. e se dopo 3 mesi dal nuovo lavoro, per esempio, mi licenziano o mi cessano il rapporto.. che succede? riaccedo alla disoccupazione???

SILENZIO TOTALE... non si sa...

leggo su internet su fiscoetasse.com

In caso di nuova occupazione del soggetto beneficiario dell’indennità, la fruizione è sospesa d’ufficio fino ad un massimo di 6 mesi; al termine del periodo di sospensione di durata inferiore a 6 mesi l’indennità riprende, a decorrere dal momento in cui era rimasta sospesa.
Durante la sospensione i periodi di contribuzione relativi al nuovo rapporto di lavoro possono essere fatti valere ai fini di un nuovo trattamento dell’ASpI.
In caso il soggetto assicurato trovi una nuova occupazione, l’indennità è sospesa d’ufficio, sulla base delle comunicazioni obbligatorie ; terminata la sospensione il diritto riprende a decorrere dal momento in cui era stato sospeso.


 è realmente così????


Offline Pag

*****
25240
Di tutto e di più
Re:ASPI - chi sa parli
« Risposta #1 il: 18 Gen 2013, 11:33 »
ao'.. tutti grandi lavoratori qui eh...

 :p :p :p
Re:ASPI - chi sa parli
« Risposta #2 il: 18 Gen 2013, 11:39 »
ti risp al volo poi di che ti voglio male....allora i due anni di assicurazione si riferiscono alla vita lavorativa comunque ricordo c'è una circolare inps che chiarisce il tutto in maniera molto semplice anche per chi non capisce tantissimo di lavoro...mi sembra sia circolare n. 142 del 18 dicembre 2012 leggila e avrai tutto chiaro...un salutone

Offline Pag

*****
25240
Di tutto e di più
Re:ASPI - chi sa parli
« Risposta #3 il: 18 Gen 2013, 11:59 »
ti risp al volo poi di che ti voglio male....allora i due anni di assicurazione si riferiscono alla vita lavorativa comunque ricordo c'è una circolare inps che chiarisce il tutto in maniera molto semplice anche per chi non capisce tantissimo di lavoro...mi sembra sia circolare n. 142 del 18 dicembre 2012 leggila e avrai tutto chiaro...un salutone


ma te non stai in viaggio???  :o :o :o

grazie! la cerco subito!!

Offline Pag

*****
25240
Di tutto e di più
Re:ASPI - chi sa parli
« Risposta #4 il: 27 Gen 2013, 19:53 »
la circolare a me sembra comprensibilissima ma ai patronati non ne sanno praticamente ancora nulla... per ora troverò soluzioni alternative.... comunque grazie tantissimo!!!


dei contributi volontari che me sai di????

poi ti pago.... (con un pagherò ovviamente...)  :DD :DD :DD :DD

Offline V.

*
12186

Offline V.

Re:ASPI - chi sa parli
« Risposta #5 il: 28 Gen 2013, 01:50 »
mi dispiace, Pag, molto.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod