bando alle ciance.
A me sta cazzo de duster ha già fracassato la minchia e siccome ho cambiato casa ora posso permettermi una macchina più bassa. La duster se la cucca la signora che je piace tanto e io vado su cosette più interessanti.
E qui arriva la questione (la rivolgo soprattutto a un paio di utenti milanesi che me parevano ferrati):
so indeciso tra la nuova serie 1 (118) e la serie 2 (218 grandcoupé) di un paio di anni fa.
Che ne dite? Berlinetta o berlina? Benzina o diesel?
Si, lo so che rispetto ad altri modelli provenienti da Monaco c'è di molto meglio, ma non ho 50/60k da buttarci (purtroppo), quindi la scelta è limitata.
fateme sapè.
Daje
Io ho una F40 da un paio di anni (118d, Msport, cambio manuale), e sinceramente mi trovo bene.
Consumi accettabili (18/19 km/l con 80% di extraurbano) e quando schiacci il pedale non è affatto male.
Vengo da una F20, quindi il cambio di trazione un po' si sente, ma anche la F20 secondo me era tarata per essere sottosterzante e non "spaventare" chi era abituato ad una trazione anteriore.
Nota personale che, in caso di bisogno, potrebbe interessare: lo scorso anno ci sono andato in ferie, le prime con il mio bimbo di (allora) 4 mesi.
2 adulti, bimbo, 3 valigie, passeggino e tre zaini grandi distribuiti in auto.
Considerando che teoricamente non è proprio un'auto da famiglia, mi sono trovato bene.
A me la F44 non piace esteticamente, quindi non la consiglierei, ma giusto come gusto personale.
Sul fatto benzina/diesel vedi un po' il chilometraggio.
Se resti sotto i 15.000 per me forse sarebbe meglio il benzina, ma dipende molto anche dal tipo di percorsi che fai (fare 5 volte 20 km non è come farne 100 tutti insieme...).