libro classico o e-reader?

0 Utenti e 19 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline sharp

*****
27654
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #20 il: 20 Nov 2024, 22:28 »
ma per carità ognuno ha le sue fisse/abitudini, per me il libro è sacro , lo leggo e cerco
di lasciarlo quasi intonso (intendo quello fisico , lo leggevo aprendolo il meno possibile, con alcuni , economici, c'era effettivamente la necessità , altrimenti si staccavano proprio le pagine)

Offline mr_steed

*
8406
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #21 il: 20 Nov 2024, 22:41 »
ma per carità ognuno ha le sue fisse/abitudini, per me il libro è sacro , lo leggo e cerco
di lasciarlo quasi intonso (intendo quello fisico , lo leggevo aprendolo il meno possibile, con alcuni , economici, c'era effettivamente la necessità , altrimenti si staccavano proprio le pagine)

idem, io faccio lo stesso... e, testi scolastici e universitari a parte, non ho mai sottolineato o annotato alcun altro libro letto...

proprio per questo motivo non riuscivo mai a leggere sul bus, a meno che non si trattasse di libri comprati usati e quindi non intonsi... tu come facevi a leggerli sul bus senza rovinarli?   :=))

Offline sharp

*****
27654
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #22 il: 20 Nov 2024, 22:43 »
idem, io faccio lo stesso... e, testi scolastici e universitari a parte, non ho mai sottolineato o annotato alcun altro libro letto...

proprio per questo motivo non riuscivo mai a leggere sul bus, a meno che non si trattasse di libri comprati usati e quindi non intonsi... tu come facevi a leggerli sul bus senza rovinarli?   :=))

orari de mmerda , posti a sedere


tra l'altro avevo il libro da viaggio bus , quello al lavoro , quello a casa doppio uno soft uno per quando ero più rilassato (in genere saggistica) ecco altro pregio dell'ebook reader




ps si chiaro sui libri di studio è un altro paio di maniche, anche se il mio sistema era usare le agende per riassumere i concetti,
sui libri appunti iniziali in matita , che poi cancellavo , ognuno ha le sue fisse  :p

Online FatDanny

*****
39379
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #23 il: 21 Nov 2024, 12:45 »


sugli appunti , capisco se servono per lo studio, sinceramente se uno viene a casa mia e vede i miei libri mi dice : ma li compri e non li leggi sono praticamente intonsi li leggevo aprendoli a mezza pagina, mi sentirei male a scrivere su un libro , quindi non prendo appunti o sottolineo nemmeno sul digitale, però ecco farlo in quel caso non mi darebbe l'idea di rovinarlo perchè volendo potrei resettare tutto in un amen

ho scritto in modo equivoco, gli appunti io li ho sempre presi in quaderni e quadernini, mai sui libri, perché ho la stessa fissa tua. ma a forza di prenderli iniziano a essere parecchi pure questi, da cui l'idea di comprare il remarkable.
Al contrario di RG-Lazio e del Moro, il quale diceva in merito ai libri, che maltrattava malissimo a detta dei suoi cari (sottolineature, appunti, pieghe, contropieghe alle pagine) "Sono i miei schiavi e devono servirmi secondo la mia volontà"

Offline sharp

*****
27654
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #24 il: 21 Nov 2024, 12:48 »
ho scritto in modo equivoco, gli appunti io li ho sempre presi in quaderni e quadernini, mai sui libri, perché ho la stessa fissa tua. ma a forza di prenderli iniziano a essere parecchi pure questi, da cui l'idea di comprare il remarkable.
Al contrario di RG-Lazio e del Moro, il quale diceva in merito ai libri, che maltrattava malissimo a detta dei suoi cari (sottolineature, appunti, pieghe, contropieghe alle pagine) "Sono i miei schiavi e devono servirmi secondo la mia volontà"

se me toccano i libri : "pena di morte tra atroci sofferenze (dopo avergli spezzato le braccine )"  :=))

Offline carpelo

*
4027
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #25 il: 21 Nov 2024, 13:51 »
Io invece ho sempre sottolineato e commentato i libri, in alcuni casi lasciando anche dopo la lettura delle "orecchie" alle pagine più clamorose.
Da ragazzi capitava proprio di scambiarsi questi libri con le sottolineature e rifletterne insieme.
Ho quasi sempre considerato i libri come una cosa da vivere (in alcuni casi ho addirittura strappato un pezzettino rettangolare dalla copertina in cartoncino...ehm) e condividere. Anche se poi ho smesso con la condivisione perchè me ne tornavano in pochi (soprattutto albi di Andra Pazienza, ma come ho fatto a prestregalarne così tanti?!?). Libri portati dappertutto che riportano anche la mia storia con le copertine rovinate, sabbia e terra all'interno, macchie di sugo o pagine ingiallite dall'acqua. E bigliettini inaspettati, cartoline, biglietti di bus/treno nascosti lì a regalare una sorpresa se vai a riaprire quel libro dopo tempo. E' capitato pure che la mia ragazza trovasse vecchie foto con altra ragazza in un mio libro.
Certo col tempo l'entusiasmo è passato e non mi pare di sottolineare più da anni.
Ma non ho scritto ancora la cosa peggiore, di cui mi vergogno un po'.
Ebbene la libreria era per me una delle cose più importanti. Anche la cineteca in realtà.
Ho fatto tanti traslochi in vita mia.
L'ultimo mi ha dato la possibilità di avere un garage.
I libri vecchi stanno ancora negli scatoloni, da anni.

Offline sharp

*****
27654
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #26 il: 21 Nov 2024, 23:35 »
a me l'accantonamento invece è successo con i fumetti, collezioni complete e/o semi complete (quasi tutte originali) da Tex a Alan Ford (queste le collezioni poi svariati autori da Paz a DD, a fumetti contenitori di vere opere d'arte tipo l'Eternauta di Oesterheld che se non erro usciva su una cagata tipo "lancio" qualcosa)  e praticamente tutti gli album della Marvel abbandonati in un mobile mega cassettone, che non controllo da una vita, sperando che le tarme (o come si chiamano quei cosi brutti della carta) non abbiano fatto danni


ecco fumetti e e-reader invece non vanno assolutamente d'accordo

Offline Fiammetta

*****
10468
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #27 il: 22 Nov 2024, 07:41 »
Gli e-reader non fanno per me. Per lavoro devo consultare quantità industriali di documenti sul pc e ho gli occhi stremati, ma credo che alla fine sia una scusa, perché per me niente è come il libro fisico. Sono cresciuta in biblioteca, appena ho acquisito l'abilità di leggere mi è venuta una fame incontenibili di libri. Per me le biblioteche e le librerie sono l'equivalente dei Luna Park per i bambini. Non cerco più di sistemare i volumi, ne ho troppi e stipati in ogni posto con un po' di spazio. Mi limito a fare i "cambi di stagione": riporre quelli che non mi servono urgentemente e tenere in giro gli altri. Ci potrei fare le pareti divisorie come in "Così parlò Bellavista". Appunti e note li faccio a matita, ma anch'io sono piena di quaderni, agende, quadernoni e fogli volanti, perché scrivo anche fuori casa e se mi manca la carta, lo faccio sui tovagliolini. Ogni tanto cerco di fare pulizia almeno nella valanga di fotocopie riposte negli scatoloni, ma il problema è che non riesco ad essere spietata sugli argomenti da selezionare e finisco per tenere tutto com'è. Ho ancora una dispensa di vent'anni fa sulla psicologia delle emoticon, in inglese. E sono vent'anni che cerco di buttarla.

Offline edge24

*****
9090
Re:libro classico o e-reader?
« Risposta #28 il: 22 Nov 2024, 12:50 »
io adoro i libri cartacei, provo uno sconforto assoluto quando per errore si formano orecchie, piegature, o comune "rovinature". Devo dire di aver provato l'e-reader, ma mi sono trovato male, mi mancava sfogliare le pagine, la soddisfazione psicologica di sentire "scorrere" il libro tra le mani (prima poche, poi man mano che si va verso la fine del libro sempre di più).

Poi credo che i libri che leggo io siano talmente particolari che non ci sono in formato e-book :=))
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod