Questo mi pare strano, a me non hanno chiesto di provare nulla. E vorrei anche vedere.
E sono anche coproprietario di un bene immobile in Italia senza problemi. Non ho conti in banca in Italia ma nulla e nessuno me lo potrebbe impedire. Semplicemente ho la residenza in Francia. Quando ho bisogno di documenti italiani mi rivolgo al consolato oppure sono archiviato all'anagrafe di Roma.
Anche sulle utenze il problema è basato appunto sul fatto che i sistemi bancari non sono mai stati uniformi, ma con una carta di credito, per dire, posso avere tutte le utenze che voglio in Italia.
Credo parliamo di due cose differenti: anche io vivo all'estero da tanti anni (25), come credo tu, e sono registrato all'AIRE, pagando le tasse nel mio paese di residenza. Come dici tu, nulla m'impedisce di avere beni in Italia, o altrove, senza alcun problema.
Quello che volevo segnalare e' che sia importante verificare il domicilio fiscale, in quanto puo' influire sulla tassazione di beni/investimenti all'estero: per esempio, nel mio paese di residenza, se hai residenza e domicilio fiscale, paghi le tasse su tutti i guadagni indipendentemente da dove avvengono nel mondo (esempio azioni americane, giapponesi, etc..), mentre se hai la residenza ma non il domicilio, non paghi le tasse sui guadagni avvenuti in altri paesi (a meno che non porti i soldi in un conto del paese).
Puo' accadere che una persona residente all'estero da anni, abbia ancora il domicilio fiscale (presso l'agenzia delle entrate del suo paese di residenza) legato al suo paese di origine: questo puo' avere conseguenze nel caso per esempio di redditi da capitale di beni in paesi terzi.
Dunque, a seconda della situazione personale, e' importante avvalersi di un professionista per verificare dove sia meglio (e possibile) essere domiciliati, visto la complessita': per cambiare il domicilio fiscale dal proprio paese di origine, in genere si dichiara di non avere piu' relazioni commerciali o interessi nel paese.
Comunque, non volevo distogliere dallo scopo principale e complicare le cose

Scusa seagull, e in bocca al lupo per la tua sim italiana
