Sfogatoio

0 Utenti e 63 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline bizio67

*
18103
Re:Sfogatoio
« Risposta #39260 il: 02 Ott 2024, 11:06 »
Telecamera e dopo mazza ferrata :)

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39261 il: 02 Ott 2024, 11:12 »
altrimenti e metit una sul balcone, se hai visibilità

il balcone ce l'ho sull'altro lato purtroppo...

qui non ci sono posti "privati" delimitati da strisce, quindi l'auto ognuno la parcheggia dove vuole... e i lavori per il 110 hanno reso il giardino una sorta di "vietnam"... e a quanto pare, essendo "l'ultimo arrivato", sembra che per gli "inquilini anziani" io non abbia neanche diritto di protestare, nonostante io cerchi di parcheggiarla sempre in posti che non rechino intralcio...

addirittura sono stato "redarguito" per aver lasciato una notte l'auto in prossimità del vialetto di cemento per agevolare la salita di mia madre in auto con la carrozzina (sulla parte sterrata per colpa di un nocciolo di pesca la carrozzina stava per ribaltarsi) in quanto aveva una visita la mattina presto.

peraltro non dal proprietario del box (da cui comunque c'erano metri di distanza) ma da una inquilina che mette di solito la macchina lì... oppure la mette nel vialetto che porta al mio box, impedendomi di portare via cose con l'ausilio di un carrello... ma quando gli ho fatto notare questa sua "prepotenza" ha detto che quello era un parcheggio e non un vialetto e che comunque, essendo l'ultimo arrivato, praticamente dovevo "fare pippa"...

ah... pare che per richiedere un posto disabili (mia madre ne ha diritto) dovrei sottoporre la richiesta alla riunione di condominio del condominio del giardino (che è comune, al contrario del condominio dei vari palazzi), solo che non potrei partecipare alle sedute in quanto sono autorizzati a partecipare solo i due "capiscala" del mio palazzo, ovviamente assieme ai capiscale degli altri stabili... ma a voi risulta normale questa cosa?

so che non posso fare la richiesta ai vigili come se richiedessi il posto in strada, dato che nelle zone private non hanno alcun potere...

Offline Slasher89

*****
14428
Re:Sfogatoio
« Risposta #39262 il: 02 Ott 2024, 12:34 »
il balcone ce l'ho sull'altro lato purtroppo...

qui non ci sono posti "privati" delimitati da strisce, quindi l'auto ognuno la parcheggia dove vuole... e i lavori per il 110 hanno reso il giardino una sorta di "vietnam"... e a quanto pare, essendo "l'ultimo arrivato", sembra che per gli "inquilini anziani" io non abbia neanche diritto di protestare, nonostante io cerchi di parcheggiarla sempre in posti che non rechino intralcio...

addirittura sono stato "redarguito" per aver lasciato una notte l'auto in prossimità del vialetto di cemento per agevolare la salita di mia madre in auto con la carrozzina (sulla parte sterrata per colpa di un nocciolo di pesca la carrozzina stava per ribaltarsi) in quanto aveva una visita la mattina presto.

peraltro non dal proprietario del box (da cui comunque c'erano metri di distanza) ma da una inquilina che mette di solito la macchina lì... oppure la mette nel vialetto che porta al mio box, impedendomi di portare via cose con l'ausilio di un carrello... ma quando gli ho fatto notare questa sua "prepotenza" ha detto che quello era un parcheggio e non un vialetto e che comunque, essendo l'ultimo arrivato, praticamente dovevo "fare pippa"...

ah... pare che per richiedere un posto disabili (mia madre ne ha diritto) dovrei sottoporre la richiesta alla riunione di condominio del condominio del giardino (che è comune, al contrario del condominio dei vari palazzi), solo che non potrei partecipare alle sedute in quanto sono autorizzati a partecipare solo i due "capiscala" del mio palazzo, ovviamente assieme ai capiscale degli altri stabili... ma a voi risulta normale questa cosa?

so che non posso fare la richiesta ai vigili come se richiedessi il posto in strada, dato che nelle zone private non hanno alcun potere...

Che a una riunione di condominio possano partecipare solo i capiscala mi sembra assurdo e decisamente illegale.

A me risulta che la richiesta di parcheggio per disabile possa essere tranquillamente inoltrata al Comune e che il condominio debba (sempre tramite assemblea) assegnare un posto il più vicino possibile al portone di residenza.
Re:Sfogatoio
« Risposta #39263 il: 02 Ott 2024, 12:57 »
La questione dei capisala potrebbe essere nei regolamenti.
Comunque, anche se è una rottura, su questa faccenda più che a Lazionet andrei a informarmi presso un ufficio legale. Ce ne sono anche che fanno patrocinio gratuito credo.
In assemblea, la questione degli atti vandalici possono essere messi tranquillamente all'ordine del giorno.

Offline Dissi

*****
23825
Re:Sfogatoio
« Risposta #39264 il: 02 Ott 2024, 13:02 »
Credo quello sia un "supercondominio", ce l'abbiamo anche noi per proprietà comuni ad altre palazzine e ha senso che partecipino solo i capiscala, altrimenti sarebbe una riunione oceanica

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39265 il: 03 Ott 2024, 11:12 »
vi aggiorno sulla vicenda...

riguardo la "presenza" dei soli caposcala, immagino anch'io sia per il motivo della eventuale eccessiva affluenza, ma trovo comunque assurdo che, se uno è promotore di una proposta o comunque deve "denunciare" alcune mancanze o vandalismi, non possa presenziare alla assemblea per farsi ascoltare... invece qui risulta difficile anche parlare con la amministratrice del giardino condominiale, aspetto che sarebbe fondamentale dato che dei "caposcala" non ho alcuna fiducia...

per il resto, dato che so bene che in italia non c'è mai la certezza su cosa si può effettivamente fare e cosa no (perché se incontri qualcuno che non ha voglia di lavorare o semplicemente non sa fare il proprio lavoro, può darsi che ripresentandosi nello stesso ufficio in altro orario si riesca a trovare un addetto più disponibile e/o consapevole che magari ti risolve la faccenda) mi sono recato dai carabinieri.

nella loro caserma mi hanno detto, dopo aver aspettato un'oretta per avere conferma, che la denuncia si poteva fare, quindi sono tornato nel pomeriggio per farla.

dopo un'altra ora di attesa parlo finalmente con l'incaricato che arriva addirittura ad affermare (nonostante gli abbia mostrato foto dello pneumatico con i relativi "buchi") che potrebbero essere stati causati da un evento non doloso (non si sa dove dato che la macchina era ferma) ad ogni modo mi dice che la denuncia si può fare solo se si verifica una serie di eventi simili e non per uno "singolo", peraltro smentendo quanto mi era stato detto in questura, ossia che gli atti dolosi in aree private sono depenalizzati dal 2016... anche se poi per "depenalizzati" io intendo che non ci siano condanne particolari, non che non si possa fare una denuncia...

la cosa più assurda però è che, dopo le mie rimostranze e l'aver accennato ad eventi passati per i quali comunque ho dovuto abbozzare non avendo trovato alcun sostegno da parte delle forze dell'ordine, sono stato congedato con un "si faccia benedire"...

sono arrivato alla conclusione che semplicemente non gli va di perdere tempo...
che molto probabilmente poi è quello che succede anche con le donne che vanno a segnalare simili atti intimidatori da parte dei mariti e/o compagni...

tornando a metodi per prevenire...

Una telecamerina a batteria costa 30 euro e registra

Telecamera e dopo mazza ferrata :)

escludendo la mazza ferrata...

per telecamera intendevate una "dash cam" a 360°?

qualcosa tipo questa?



ma funzionano pure a macchina spenta?

e se si collegano alla batteria, non si rischia di scaricarla? peraltro sono già stato costretto a farci attaccare il satellitare dell'assicurazione per poterla pagare 300 euro di meno

Offline Dissi

*****
23825
Re:Sfogatoio
« Risposta #39266 il: 03 Ott 2024, 11:15 »

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39267 il: 03 Ott 2024, 11:20 »
Re:Sfogatoio
« Risposta #39268 il: 03 Ott 2024, 13:25 »
vi aggiorno sulla vicenda...

riguardo la "presenza" dei soli caposcala, immagino anch'io sia per il motivo della eventuale eccessiva affluenza, ma trovo comunque assurdo che, se uno è promotore di una proposta o comunque deve "denunciare" alcune mancanze o vandalismi, non possa presenziare alla assemblea per farsi ascoltare... invece qui risulta difficile anche parlare con la amministratrice del giardino condominiale, aspetto che sarebbe fondamentale dato che dei "caposcala" non ho alcuna fiducia...

per il resto, dato che so bene che in italia non c'è mai la certezza su cosa si può effettivamente fare e cosa no (perché se incontri qualcuno che non ha voglia di lavorare o semplicemente non sa fare il proprio lavoro, può darsi che ripresentandosi nello stesso ufficio in altro orario si riesca a trovare un addetto più disponibile e/o consapevole che magari ti risolve la faccenda) mi sono recato dai carabinieri.

nella loro caserma mi hanno detto, dopo aver aspettato un'oretta per avere conferma, che la denuncia si poteva fare, quindi sono tornato nel pomeriggio per farla.

dopo un'altra ora di attesa parlo finalmente con l'incaricato che arriva addirittura ad affermare (nonostante gli abbia mostrato foto dello pneumatico con i relativi "buchi") che potrebbero essere stati causati da un evento non doloso (non si sa dove dato che la macchina era ferma) ad ogni modo mi dice che la denuncia si può fare solo se si verifica una serie di eventi simili e non per uno "singolo", peraltro smentendo quanto mi era stato detto in questura, ossia che gli atti dolosi in aree private sono depenalizzati dal 2016... anche se poi per "depenalizzati" io intendo che non ci siano condanne particolari, non che non si possa fare una denuncia...

la cosa più assurda però è che, dopo le mie rimostranze e l'aver accennato ad eventi passati per i quali comunque ho dovuto abbozzare non avendo trovato alcun sostegno da parte delle forze dell'ordine, sono stato congedato con un "si faccia benedire"...

sono arrivato alla conclusione che semplicemente non gli va di perdere tempo...
che molto probabilmente poi è quello che succede anche con le donne che vanno a segnalare simili atti intimidatori da parte dei mariti e/o compagni...

tornando a metodi per prevenire...

escludendo la mazza ferrata...

per telecamera intendevate una "dash cam" a 360°?

qualcosa tipo questa?



ma funzionano pure a macchina spenta?

e se si collegano alla batteria, non si rischia di scaricarla? peraltro sono già stato costretto a farci attaccare il satellitare dell'assicurazione per poterla pagare 300 euro di meno

momento.

questione capi scala e aree "supercondominio". tu in quanto proprietario anche di aree comuni puoi sicuramente presenziare e chiedere di parlare. se il regolamento lo prevede, non potrai partecipare al voto, ma che ti privino della parola su un bene di cui sei proprietario, mi pare una forzatura eccessiva.

Sulla cosa delle ruote bucate. è vero che dal 2016 il reato di danneggiamento semplice è stato depenalizzato in illecito civile, ma è comunque procedibile a querela di parte. anzi, se perpetrato a danni di persona inabile, è procedibile d'ufficio.

Tra l'latro il danneggiamento di un bene "su pubblica via" è danneggiamento aggravato (mi ricordavo una recente Cassazione che ti allego sotto), che è rimasto pienamente penale.

Con la sentenza n. 30243/2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità dell’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede nel delitto di cui all’art. 635 c.p. Nel caso in esame, Tizio aveva danneggiato volontariamente alcune automobili presenti nel parcheggio del condominio, tagliando pneumatici e rompendo specchietti e tergicristalli. Avverso la sentenza d’appello, Tizio, a mezzo del suo difensore, proponeva ricorso in Cassazione asserendo la non sussistenza dell'aggravante dell’esposizione alla pubblica fede, sulla base di tre distinte circostanze emerse nell'istruttoria dibattimentale: • la vettura era parcheggiata in un'area condominiale e non sulla pubblica via; • il parcheggio era controllato da un sistema di videosorveglianza; • le condotte si sarebbero svolte alla presenza delle persone offese. La Suprema Corte dava torto a Tizio stabilendo che l’aggravante in questione consegue alla impossibilità per il titolare del diritto di proprietà sulla cosa oggetto dell'azione delittuosa di esercitare una vigilanza continua sul bene. Pertanto, non rilevano né l'accidentale presenza del suddetto titolare al momento della commissione del fatto, ogni qualvolta l'agente abbia fatto affidamento sulla sua ordinaria impossibilità di sorvegliare in modo costante la cosa propria, né l'esistenza, nel luogo in cui si consuma il delitto, di un sistema di videosorveglianza, mero strumento di ausilio per la successiva individuazione degli autori del reato non idoneo a garantire l'interruzione immediata dell'azione criminosa. Nella fattispecie esaminata, i giudici di secondo grado avevano applicato correttamente detti principi di diritto rilevando come l'area esterna fosse agevolmente accessibile a soggetti esterni, come risultava dalle denunce-querele presentate dalle persone offese e dalla stessa circostanza che Tizio vi avesse fatto ingresso per due volte di seguito durante la stessa serata. Per quanto concerne la presenza di riprese di sicurezza, la Corte territoriale ne aveva affermato l'irrilevanza ai fini dell'esclusione dell'aggravante in questione, dal momento che il congegno di monitoraggio non costituiva una difesa assoluta contro la sottrazione o il danneggiamento. I giudici di appello non avevano preso espressa posizione sull'eventuale venir meno dell'aggravante in ragione della presenza sul posto delle persone offese. Del resto, tale omissione era stata una conseguenza della mancanza di uno specifico punto di gravame: difatti, nell'atto di appello, le censure si incentravano esclusivamente sulla collocazione delle automobili all'interno degli spazi condominiali, coperti dalle telecamere di videosorveglianza. Ai sensi degli artt. 606, comma 3, e 609, comma 2, c.p.c., a pena di inammissibilità, non possono essere dedotte in cassazione questioni non prospettate nei motivi di appello, tranne che si tratti di questioni rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del giudizio o di quelle che non sarebbe stato possibile dedurre in grado d'appello. In virtù di ciò, il Tribunale Supremo dichiarava inammissibile il ricorso.

quindi: lascia stare i carabinieri, vai in commissariato e denuncia.

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39269 il: 04 Ott 2024, 17:09 »
momento.

questione capi scala e aree "supercondominio". tu in quanto proprietario anche di aree comuni puoi sicuramente presenziare e chiedere di parlare. se il regolamento lo prevede, non potrai partecipare al voto, ma che ti privino della parola su un bene di cui sei proprietario, mi pare una forzatura eccessiva.

Sulla cosa delle ruote bucate. è vero che dal 2016 il reato di danneggiamento semplice è stato depenalizzato in illecito civile, ma è comunque procedibile a querela di parte. anzi, se perpetrato a danni di persona inabile, è procedibile d'ufficio.

Tra l'latro il danneggiamento di un bene "su pubblica via" è danneggiamento aggravato (mi ricordavo una recente Cassazione che ti allego sotto), che è rimasto pienamente penale.

Con la sentenza n. 30243/2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità dell’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede nel delitto di cui all’art. 635 c.p. Nel caso in esame, Tizio aveva danneggiato volontariamente alcune automobili presenti nel parcheggio del condominio, tagliando pneumatici e rompendo specchietti e tergicristalli. Avverso la sentenza d’appello, Tizio, a mezzo del suo difensore, proponeva ricorso in Cassazione asserendo la non sussistenza dell'aggravante dell’esposizione alla pubblica fede, sulla base di tre distinte circostanze emerse nell'istruttoria dibattimentale: • la vettura era parcheggiata in un'area condominiale e non sulla pubblica via; • il parcheggio era controllato da un sistema di videosorveglianza; • le condotte si sarebbero svolte alla presenza delle persone offese. La Suprema Corte dava torto a Tizio stabilendo che l’aggravante in questione consegue alla impossibilità per il titolare del diritto di proprietà sulla cosa oggetto dell'azione delittuosa di esercitare una vigilanza continua sul bene. Pertanto, non rilevano né l'accidentale presenza del suddetto titolare al momento della commissione del fatto, ogni qualvolta l'agente abbia fatto affidamento sulla sua ordinaria impossibilità di sorvegliare in modo costante la cosa propria, né l'esistenza, nel luogo in cui si consuma il delitto, di un sistema di videosorveglianza, mero strumento di ausilio per la successiva individuazione degli autori del reato non idoneo a garantire l'interruzione immediata dell'azione criminosa. Nella fattispecie esaminata, i giudici di secondo grado avevano applicato correttamente detti principi di diritto rilevando come l'area esterna fosse agevolmente accessibile a soggetti esterni, come risultava dalle denunce-querele presentate dalle persone offese e dalla stessa circostanza che Tizio vi avesse fatto ingresso per due volte di seguito durante la stessa serata. Per quanto concerne la presenza di riprese di sicurezza, la Corte territoriale ne aveva affermato l'irrilevanza ai fini dell'esclusione dell'aggravante in questione, dal momento che il congegno di monitoraggio non costituiva una difesa assoluta contro la sottrazione o il danneggiamento. I giudici di appello non avevano preso espressa posizione sull'eventuale venir meno dell'aggravante in ragione della presenza sul posto delle persone offese. Del resto, tale omissione era stata una conseguenza della mancanza di uno specifico punto di gravame: difatti, nell'atto di appello, le censure si incentravano esclusivamente sulla collocazione delle automobili all'interno degli spazi condominiali, coperti dalle telecamere di videosorveglianza. Ai sensi degli artt. 606, comma 3, e 609, comma 2, c.p.c., a pena di inammissibilità, non possono essere dedotte in cassazione questioni non prospettate nei motivi di appello, tranne che si tratti di questioni rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del giudizio o di quelle che non sarebbe stato possibile dedurre in grado d'appello. In virtù di ciò, il Tribunale Supremo dichiarava inammissibile il ricorso.

quindi: lascia stare i carabinieri, vai in commissariato e denuncia.
 

grazie per il contributo della sentenza...  :beer:

che effettivamente sembrerebbe darmi ragione...

però in realtà io sono andato a chiedere ai carabinieri proprio perché il giorno prima mi avevano già "pisciato" al commissariato ma non mi fidavo di quanto mi avevano detto  :=)) :x

comunque non ho capito il passaggio sulla querela: la querela posso farla solo se so chi è stato, no? e devo passare da avvocato... la querela contro ignoti non esiste mi pare... o sbaglio?

e comunque la ruota è stata bucata nel giardino condominiale non su pubblica via...
e la gomma l'hanno forata alla mia auto, non a quella di mia madre, anche se la mia auto è quella indicata ai vigili come auto associata al permesso disabili e la mattina della foratura dovevo effettivamente portare mia madre dal dentista, che è ovviamente saltato... potrebbe rientrare nel danno su persona inabile?

scusa se ti chiedo tutte queste cose ma almeno tu, a differenza della mia avvocata, mi hai fornito qualche "soluzione"  :=))

riguardo il super-condominio del giardino: avevo richiesto copia del regolamento condominiale insieme al conteggio del rateo, ma mi hanno spedito solo il conteggio del rateo, quindi dovrò prendere appuntamento e andarci a parlare di persona per chiarire.

Offline Gulp

*****
19201
Re:Sfogatoio
« Risposta #39270 il: 06 Ott 2024, 03:06 »
Sempre meno gioia a interagire con questo spazio virtuale

Devo capire perché

Offline Palo

*****
14687
Re:Sfogatoio
« Risposta #39271 il: 06 Ott 2024, 08:21 »
trovare cartelli "minatori" sulla macchina di mia madre (che non è più in grado di guidarla) che "disturberebbe gli altri condomini" benché parcheggiata correttamente nel giardino condominiale senza intralciare nulla e nessuno e, dopo aver strappato il cartello, trovare la gomma bucata dell'altra macchina in mio possesso e dover rinunciare a portare mia madre ad una visita medica...  :x

ma sarà sicuramente una casualità... vero?

alla fine vado in questura per fare denuncia contro ignoti...

un'ora e mezzo di attesa perché c'è solo un ispettore...

alla fine ci parlo, spiego anche a lui ciò che ho spiegato alla reception e mi dice che dal 2016 gli atti vandalici nelle zone private sono state depenalizzati quindi non posso fare denuncia...

in questo modo, nel caso dovesse ricapitarmi un atto vandalico qui nel condominio, chi mi ha "puntato" la farà sempre franca... potenzialmente potrebbe bucarmi una ruota al giorno...

giustizia italiana concepita a misura dei malfattori...

scusate lo sfogo

ovviamente se a qualcuno è mai capitata una esperienza simile si accettano consigli
In quale quartiere di Caracas vivi?
Re:Sfogatoio
« Risposta #39272 il: 06 Ott 2024, 11:39 »
 

grazie per il contributo della sentenza...  :beer:

che effettivamente sembrerebbe darmi ragione...

però in realtà io sono andato a chiedere ai carabinieri proprio perché il giorno prima mi avevano già "pisciato" al commissariato ma non mi fidavo di quanto mi avevano detto  :=)) :x

comunque non ho capito il passaggio sulla querela: la querela posso farla solo se so chi è stato, no? e devo passare da avvocato... la querela contro ignoti non esiste mi pare... o sbaglio?

e comunque la ruota è stata bucata nel giardino condominiale non su pubblica via...
e la gomma l'hanno forata alla mia auto, non a quella di mia madre, anche se la mia auto è quella indicata ai vigili come auto associata al permesso disabili e la mattina della foratura dovevo effettivamente portare mia madre dal dentista, che è ovviamente saltato... potrebbe rientrare nel danno su persona inabile?

scusa se ti chiedo tutte queste cose ma almeno tu, a differenza della mia avvocata, mi hai fornito qualche "soluzione"  :=))

riguardo il super-condominio del giardino: avevo richiesto copia del regolamento condominiale insieme al conteggio del rateo, ma mi hanno spedito solo il conteggio del rateo, quindi dovrò prendere appuntamento e andarci a parlare di persona per chiarire.
Sì certo, la querela è nominale, la denuncia puoi farla verso ignoti.
Il concetto di pubblica via non è necessariamente legato alla "strada pubblica", ma mi pare che si estenda alle vie aperte al pubblico, come ad es anche un parcheggio di un supermercato.

Comunque, se non hai prove di chi sia stato, puoi solo fare denuncia verso ignoti.
Re:Sfogatoio
« Risposta #39273 il: 06 Ott 2024, 11:41 »
Sempre meno gioia a interagire con questo spazio virtuale

Devo capire perché
Di sabato notte alle 3 è normale.

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39274 il: 07 Ott 2024, 14:16 »
Sì certo, la querela è nominale, la denuncia puoi farla verso ignoti.
Il concetto di pubblica via non è necessariamente legato alla "strada pubblica", ma mi pare che si estenda alle vie aperte al pubblico, come ad es anche un parcheggio di un supermercato.

Comunque, se non hai prove di chi sia stato, puoi solo fare denuncia verso ignoti.

non avendo prove su chi possa essere stato (sebbene abbia qualche indizio) la denuncia, come dici tu, potrei farla solo contro ignoti... ma ovviamente, dato che contro ignoti per un singolo episodio pare da entrambe le forze dell'ordine non sia concesso farla, dovrò necessariamente rinunciare e farmi passare l'incazzatura, oltre che sperare non si ripetano simili episodi...

In quale quartiere di Caracas vivi?

in realtà mi sono trasferito nel capoluogo della tuscia, non a caracas...

se avessi saputo prima che si sta "caracasizando" mi sarei trasferito altrove o sarei rimasto a roma...
Re:Sfogatoio
« Risposta #39275 il: 07 Ott 2024, 15:20 »
non avendo prove su chi possa essere stato (sebbene abbia qualche indizio) la denuncia, come dici tu, potrei farla solo contro ignoti... ma ovviamente, dato che contro ignoti per un singolo episodio pare da entrambe le forze dell'ordine non sia concesso farla, dovrò necessariamente rinunciare e farmi passare l'incazzatura, oltre che sperare non si ripetano simili episodi...

in realtà mi sono trasferito nel capoluogo della tuscia, non a caracas...

se avessi saputo prima che si sta "caracasizando" mi sarei trasferito altrove o sarei rimasto a roma...

Eppure da quelle parti "sono tutti d'un sentimento"  :=))
Re:Sfogatoio
« Risposta #39276 il: 07 Ott 2024, 15:29 »
non avendo prove su chi possa essere stato (sebbene abbia qualche indizio) la denuncia, come dici tu, potrei farla solo contro ignoti... ma ovviamente, dato che contro ignoti per un singolo episodio pare da entrambe le forze dell'ordine non sia concesso farla, dovrò necessariamente rinunciare e farmi passare l'incazzatura, oltre che sperare non si ripetano simili episodi...

in realtà mi sono trasferito nel capoluogo della tuscia, non a caracas...

se avessi saputo prima che si sta "caracasizando" mi sarei trasferito altrove o sarei rimasto a roma...

Viterbo è tranquilla. La sua provincia anche di più.
Una volta lo era ancora di più ma io tutt'ora, quando sono lì, lascio ancora le chiavi fuori dalla porta.

Offline mr_steed

*
8809
Re:Sfogatoio
« Risposta #39277 il: 07 Ott 2024, 16:34 »
Viterbo è tranquilla. La sua provincia anche di più.
Una volta lo era ancora di più ma io tutt'ora, quando sono lì, lascio ancora le chiavi fuori dalla porta.

allora sono capitato io in un condominio stile "La comunidad" :=))

comunque provincia ok... 

viterbo città molto meno: come accennavi tu è abbastanza peggiorata a livello generale su vari livelli... ormai ha molti "difetti" di roma senza averne i pregi...
e i pregi della città piccola, tranne la fila inesistente o quasi alle poste, sono sempre di meno...

e peraltro i ragazzini sembrano essere tutti della roma...

Eppure da quelle parti "sono tutti d'un sentimento"  :=))

un sentimento primario credo sia l'odio per i romani che si trasferiscono in città :=))
Re:Sfogatoio
« Risposta #39278 il: 08 Ott 2024, 12:47 »
Vivo da 30 anni ormai a "Viterbe", purtroppo negli ultimi 10 anni la situazione è peggiorata sotto qualsiasi aspetto. Il centro storico che da ragazzino giravo da solo anche di notte è diventato un coacervo di wannabe babygang, ubriachi e/o intossicati, personaggi noti alle fdo ecc. Il traffico è aumentato in modo esponenziale con la creazione di grandi agglomerati commerciali su arterie già insufficienti. La cura della città è ridotta ai minimi termini, strade improponibili (se riasfaltate durano 6 mesi), marciapiedi sporchi e spesso ostruiti da vegetazione, transenne lasciate anni nello stesso posto invece di intervenire, giardinetti pubblici ridotti come una foresta pluviale da marzo a giugno. Senza tralasciare gli ultimi lavori(scempi) con il PNRR in cui è stata fatta tra le altre cose una ciclabile ridicola, direi offensiva, con angoli di 90° o che passano sopra i marciapiedi con gli ingressi dei portoni delle case. Intere zone (ad esempio le vicinanze della stazione di P.Fiorentina) sono diventate popolate quasi esclusivamente da lavoratori stagionali immigrati con situazioni di degrado e tensione che sono ormai la norma. Mi fermo qui, ma potrei continuare quasi all'infinito  :=))

Offline adiutrix

*
3388
Re:Sfogatoio
« Risposta #39279 il: 08 Ott 2024, 15:16 »
i famosi viterbicoli ;)
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod