Mr, per cosa sei andato? Invalidità, aggravamento dell'invalidità o accompagnamento?
invalidità già riconosciuta ad inizio 2024, questa visita era per l'accompagno essendoci stati, tra riconoscimento dell'invalidità e nuova domanda una caduta, tre ricoveri e un generale peggioramento di vari parametri, tutti segnalati nel rapporto del geriatra, che è il documento che "non trovavano" e che ho dovuto trovare io durante la visita e, insieme al fare provocatorio e intimidatorio, mi ha fatto "trasecolare" e cascare le braccia...
forse sarebbe il caso di farsi supportare da un medico fiscale ?
ps chiaramente esageravo , e altrettanto chiaramente non sono affatto tutti medici
nel primo patronato avevo parlato col medico legale, che consigliava l'aggravamento, ma sono scappato dopo che questo medico, durante la lettura delle varie carte, si è tenuto le raccomandate originali e per un mese se le sono tenute al patronato senza chiamarmi per andare a riprenderle: quando mi sono accorto che mancavano gli originali, per disperazione sono passato io al patronato e mi hanno candidamente detto "sì, sono qui..." e mi danno una busta con sopra scritto "richiamare subito" e in un mese non mi richiamò nessuno...
così sono andato ad un secondo patronato, mesi dopo perché nel frattempo ci sono stati una caduta con testa battuta per terra e tre ricoveri e avevo dovuto fare altre operazioni propedeutiche (tra cui l'iscrizione per le visite domiciliari) e così abbiamo dovuto aspettare 5 mesi per fissare quella a domicilio con il geriatra asl...
questo secondo patronato (e il mio medico mg) mi ha fatto fare una nuova richiesta e non aggravamento, oltre a non farmi vedere un medico legale neanche in cartolina: dice che con quel tipo di referto del geriatra (dove praticamente solo due parametri erano indicati con l'opzione meno grave) non potevano non darmi l'accompagno, anche se ovviamente ha buttato le mani avanti dicendo che, se trovavamo impiegati e medici come quelli sopra descritti, potevano richiedere una nuova visita e far perdere anche ulteriori 10 mesi...
Mr se vuoi scrivimi in privato, io sono a disposizione e potrei darti una mano, ovviamente se ci sono le condizioni per fare ricorso
ok, ti ringrazio... ma devo precisare che al momento non ho possibilità economiche per fare ricorso con un legale.
purtroppo per badare a mia madre non sto lavorando e con la sua pensione, non "minima" ma comunque molto bassa, a cui il governo ha tolto anche 90 euro mensili di sgravio fiscale dallo scorso marzo (scoperto solo tramite richiesta di appuntamento telefonico perché la decurtazione era stata immediata e non accompagnata da nessuna comunicazione esplicativa) non riesco a pagare tutte le spese mensili
peraltro, come postato qualche mese fa in altro post, la banca ci ha interrotto improvvisamente anche la carta di credito, millantando una "fine convenzione con mastercard per i dipendenti", con cui riuscivamo a pagare almeno le bollette facendo "debito" e rateizzandole...
la situazione è insostenibile ma allo stato non frega nulla perché mi obbliga a fare il badante e quindi al contempo a non poter lavorare...
A mia suocera, malata terminale di tumore, negarono la 104, con gli stessi modi che hai descritto.
È morta dopo meno di un mese.
non mi meraviglio: alla madre di una mia amica che aveva l'alzhaimer la prima volta le negarono tutto... però alla seconda richiesta (senza ricorso) le diedero tutto e pure gli arretrati...
al fratello di un altro amico con tumore ma ancora in età da lavoro hanno dato la pensione ma l'accompagno (nonostante gli abbiano anche tolto un rene) gli è durato solo nel periodo della chemio: finita la chemio tolto l'accompagno...
quando ho detto ad una loro dottoressa (non della commissione) che il loro traccheggiare mira a far morire le persone mi ha risposto piccata che loro i soldi li danno pure "post mortem"... io le ho risposto che, a parte una questione di giustizia e parziale risarcimento, quando un parente stretto muore il danno è fatto... e loro dovrebbero concedere i soldi quando servono proprio per evitare aggravamenti, ricoveri e la qualità della vita in generale... dopo è stata zitta ovviamente ma pare che me l'abbiano fatta pagare con la commissione della visita...
Confermo sono mafiosi .
Io con l’Halzaimer dentro casa
e sapendo di che razza sono mi sono rassegnato a una raccomandazione tramite la quale non ho dovuto fare nessun certificato e nemmeno la fila .
Non scendo nei particolari Fantozziani ma tant’è.
eh alla fine in italia funziona così... benché pare ci siano esempi di commissioni più umane
io speravo in un supporto maggiore dai patronati ma devo dire che, nonostante mi fossero stati suggeriti come affidabili, non ho avuto alcun supporto... anzi, non avendo molte conoscenze da quando mi sono trasferito, ho riscontrato che qualsiasi "professionista" a cui mi rivolgo sembra far di tutto per "depistarmi" e farmi perdere tempo e soldi...
anche al cup regionale, sia fisico che telefonico, mi hanno fatto perdere mesi per visite essenziali per mia madre perché spesso mi davano informazioni totalmente sbagliate, come la non possibilità di metterla in lista d'attesa con la ricetta a 30gg...
al cup telefonico per avere la risposta giusta ho calcolato che servono 5 chiamate e solo alla quinta trovi l'operatore minimamente competente che ti suggerisce la giusta cosa da fare...