Domanda, forse, un po’ fuori argomento…ma questi impianti centrali (antenne terrestri o sat) come fanno a supportare l’uso da parte di 20/30 e più appartamenti? Dovrebbero essere delle strutture mostruose!
cosa facciano adesso non te lo so dire , che magari è cambiato tutto prima (molto)in sintesi era
Antenna : generalmente erano 3 per coprire le 3 bande (poi hanno tolto il vhf quindi penso due)
in certi casi (apertura perfetta verso i castelli, che verso monte mario sempre almeno due ne servivano)
bastava anche una sola (logaritmica)
nel caso dei tre fili (se era a tre antenne chiaro, altrimenti due per antenna singola non serviva) si andava nel miscelatore da cui usciva un solo cavo con tutti i segnali (che può essere o meno amplificato, nel 90% dei casi, se palazzina con poche utenze nemmeno era necessario, l'amplificatore pur se buono tende ad amplificare anche il rumore quindi era importante amplificare da subito il segnale , anche se già forte , in quanto il rumore era minore).
Il filo (singolo) iniziava a scendere nel pianerottolo , li si doveva dividere per il numero degli appartamenti, più un cavo che doveva poi scendere al piano di sotto (e così via), nella scatola di servizio al piano avevi quindi 1 cavo in arrivo e N(numero utenze del piano)+1(quello che andava al piano di sotto) cavi.
Il cavo in arrivo dal terrazzo veniva suddiviso per mezzo di un partitore che prima si usava essere alimentato , poi con l'avvento di quelli induttivi non più (ora non so), nel caso di 3 appartamenti per esempio, il partitore aveva 1 ingresso (dal tetto) 3 uscite per il piano ed una per quello di sotto, questa veniva nuovamente amplificata , al piano di sotto si ripeteva l'operazione (partitore per i tre al piano e uscita amplificata per andare sotto).
quindi
questo all'incirca poi c'erano degli accorgimenti da seguire
ma come detto il altri post una delle cose che inficia maggiormente la qualità del segnale è la bontà del filo ,che tende a deteriorarsi con il tempo ,e con l'usura dovuta agli agenti atmosferici, siccome negli impianti centralizzati i fili (tranne la parte tra antenna e primo miscelatore) passano interni , il discorso agenti atmosferici che deteriorano i cavi viene praticamente annullato