grazie della risposta sharp...
non sono ancora riuscito a sapere/capire quale presa di casa sia quella collegata al cavo condominiale, appena riesco proverò a chiedere all'architetto che dovrebbe avere lo schema elettrico dell'impianto nuovo... ma sicuramente non saranno le prese antenna delle due camere da letto immagino, essendo le più distanti dall'ingresso...
comunque alla fine, in mancanza di questa informazione, ho comunque fatto quello che hai detto scambiando la tv di mia madre con quella nella mia camera, anche per vedere se dipendesse dal televisore (quello di mia madre ad esempio deve avere qualche "bug" del software perché spesso si attiva da solo l'inserimento password per bloccare i canali che nessuno ha mai inserito).
dopo aver fatto l'inversione delle tv ho fatto la ri-sintonizzazione della tv di mia madre dopo averla collegata alla presa della mia camera e "magicamente" tutti i canali sono tornati ad essere disponibili, mentre dalla sua presa, oltre a saltare parecchi "numeri", spesso i pochi rimasti neanche si vedevano...
allora ho preso la tv ri-sintonizzata e l'ho ricollegata alla presa della camera di mia madre: al netto di qualche problema di sintonizzazione temporaneo, si sono cominciati a rivedere tutti i programmi, inclusi quelli che con la ricerca da quella presa venivano "bypassati" del tutto....
a questo punto credo sia da escludere un problema del sintonizzatore della tv...
però se dopo aver sintonizzato i canali nell'altra stanza poi si continuano (almeno per il momento) a vedere pure collegando la tv alla presa della camera di mia madre, se fosse un problema relativo a quella presa non si dovrebbero non vedere comunque?
questa "prova" effettuata mi fa pensare ad un problema di quella singola presa, ma sicuramente non "lineare", ossia non presente sempre ma solo in determinati momenti...
in effetti quella presa a muro ebbe un problema: si ruppe il dentino che incastrava il frutto nello slot della presa a muro e, poiché ho scoperto che la bticino non vende la sola struttura di plastica ma bisogna ricomprare, a caro prezzo, l'intero frutto, un mio amico provò a fissarla lui e quindi forse questo "fissaggio" un po' artigianale provoca a volte questi grossi problemi di sintonizzazione... potrebbe essere?
allora intanto scusa ma non ho seguito il forum per un paio di giorni quindi non avevo visto al tua risposta .
da quello che mi dici deduco che o la presa antenna nella camera di tua madre ha un difetto , oppure (quasi sicuramente) e una presa successiva a quella dove hai sintonizzato il suo tv.
Ti spiego brevemente un possibile problema, quando si fa un impianto di antenna il cablaggio di casa e molto importante , più dell'antenna sul terrazzo (li l'unica cosa che conta è avere lo spazio verso cui va orientata libero),chiaro che se l'antenna sta in una buca con mura dritte per dritte rispetto al luogo da cui trasmettono i segnali non vedrai una mazza, per il resto conta molto di più la lunghezza del filo dell'impianto e la sua qualità.
Un buon filo attenua tot db al metro più metri di filo si hanno e più il segnale rispetto al massimo (che hai vicino all'antenna) decrementa. Detto ciò tu hai un'impianto centralizzato quindi questo quasi non ti interessa (ma aiuta a capire un po' i problemi a cui si può andare incontro
Se l'impianto centralizzato funziona bene a te dentro casa dovrebbe entrare un segnale di buona potenza e qualità (viene riamplificato per ogni piano del palazzo).Ora il problema (oltre a ppunto a capire come stiamo messi con il segnale che ti arriva), potrebbe appunto essere il cablaggio di casa,dando valore 100 al segnale
che ti arriva, per ogni presa di antenna esistente,il segnale si abbassa per un valore circa pari alla metà.
In pratica il filo arriva alla prima presa a 100 alla seconda ti trovi 50 alla terza 25 ecc ecc.
Per ovviare a questo si ricorre o ad un partitore induttivo (in pratica segnale in ingresso e numero di uscite che tira fuori all'incirca un 85% del segnale, quindi puoi servire quante altre prese vuoi , ma da quella prima devono partire un cavo per ogni presa tv, ove possibile io preferisco sempre questo) oppure usare un amplificatore attivo (che ricrea il segnale, va alimentato a corrente ma imho abbassa il livello segnale rumore).
Ti dico subito , per esperienza (di impianti nella mia vita passata ne ho fatti parecchi, anche se più satellitari che terrestri), che se il cablaggio l'ha fatto un elettricista , in casa avrai tutte prese passanti con una sorta di attacco a tre (cavo entra , cavo va alla presa, cavo va lalla presa successiva) e quelle prese non valgono niente, il discorso dell'attenuazione invece del 50% a presa bene che va si aggirerà sul 40%, e così via per ogni presa successiva.
Per quel che concerne il fatto che una volta sintonizzato su una presa "buona" portando poi il televisore nella camera di tua madre riesci comunque a vedere la maggior parte dei programmi è dovuto al fatto, che nella sintonizzazione il segnale oltre a superare un certo livello in potenza (una sorta di innesco) deve avere anche un buon rapporto S/N segnale rumore. Quindi sulla presa dove hai fatto la sintonizzazione non stai messo male , poi se lo porti su quello di tua madre, dove sicuramente si abbassa la potenza del segnale (e soprattutto peggiora il rapporto S/N) riesci comunque a vedere ancora tutti (o quasi) quei canali in cui quel rapporto è ancora buono.
i televisori attuali , ma anche i sintonizzatori esterni ti fanno vedere (tramite tasti e/o menù) entrambi questi valori (potenza segnale e S/N che in genere chiamano appunto qualità del segnale).
per risolvere la situazione , dopo aver appurato che il segnale che ti arriva è buono , mettendoti sulla prima presa in arrivo potresti risolvere (se puoi far passare almeno un filo di antenna in casa), prendendo un buon partitore induttivo con almeno due uscite (mandi il cavo che arriva dal pianerottolo,chiamiamolo antenna) lo metti vicino alla prima presa all'ingresso del partitore mandi il cavo di antenna poi le due uscite una a quella vicina , e l'altra nella camera del tv di tua madre, semplice , ma magari esteticamente non fattibile ,
in alternativa se hai spazio (ma non credo) nella cassetta della presa a muro.
in questo caso ci sarebbe un'alternativa , ma dovrei vedere la presa a muro del primo tv aperta (per dirti se è fattibile)