sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre

0 Utenti e 79 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline mr_steed

*
9317
sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« il: 03 Giu 2025, 16:31 »
come da titolo cerco qualche consiglio riguardo questo problema apparentemente irrisolvibile

finché abitavo a roma ammetto che fosse abbastanza secondario: spesso con una nuova sintonizzazione automatica tutto tornava a posto

da quando sono a viterbo vedere alcuni programmi/canali è diventato impossibile e, facendo la risintonizzazione, addirittura non vengono più memorizzate intere sequenze di canali...

 per farmi capire meglio, dopo l'ultima risintonizzazione si passa dai primi tre canali rai direttamente a tv8, saltando tutta mediaset, la7 e 9, dei quali viene"saltato" proprio il numero del canale (4,5,6,7 e 9) lasciando un "buco" e non permettendo neppure una sintonia "manuale"

il problema non riguarda il sottoscritto, dato che potrei recuperare tutto online, ma principalmente mia madre che, in quanto invalida al 100%, non ha molte altre possibilità di svago... e la tv che si trova nella sua stanza è la più colpita dal problema

ho provato ad acquistare una di quelle antennine da interno in un mega store cinese dato che costava la metà rispetto ad amazon, ma non sintonizzava nulla quindi l'ho riportata indietro...

qualcuno conosce per caso qualche soluzione seria per provi rimedio o almeno attenuare il problema?

io ho pensato a:
amplificatore per antenna?
cambio del frutto inserito nella presa?
cambio del sintonizzatore/tv? o acquisto di un sintonizzatore esterno?

c'è da dire che ho provato due tv diverse collegata alla stessa presa dell'antenna e il "miglioramento" è durato pochi giorni... anzi, la tv di mia madre spostata in camera mia prendeva comunque molti più canali

preciso che l'antenna sul tetto è quella condominiale e non del singolo appartamento...

ho provato anche a cercare una app che permettesse di vedere i canali free in streaming installandola sulla chiavetta fire di amazon ma pare non esista una app ufficiale che offra questo servizio

pur avendo sky purtroppo non ho possibilità di spostarlo nella camera di mia madre dato che ho avuto la pessima idea di gestirlo con lo sky glass che, oltre ad essere pesantissimo, funziona malissimo....

grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi



Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #1 il: 04 Giu 2025, 00:38 »
allora , intanto devi trovare l'ingresso dell'antenna centralizzata nel tuo appartamento,
in pratica ti devi mettere su quel segnale (sicuramente finirà su una presa , ma a te per fare il primo passo serve metterti sul segnale che ti entra dentro casa.

Quindi il filo di antenna che arriva dal pianerottolo (quello e solo quello) va usato come ingresso
su un tv con dvtb2 , o un tv con decoder esterno (cambia niente) ,

li devi vedere cosa succede, li teoricamente dovresti vedere tutto e sintonizzare tutto, se così non fosse c'è un problema sull'impianto centralizzato ( e che gli altri vedano bene non conta nulla).

Se invece li vedi e sintonizzi tutto, il problema sta nell'impianto di casa tua (il cablaggio).
fai questa prova poi vediamo come procedere

Offline mr_steed

*
9317
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #2 il: 05 Giu 2025, 11:34 »
grazie della risposta sharp...

non sono ancora riuscito a sapere/capire quale presa di casa sia quella collegata al cavo condominiale, appena riesco proverò a chiedere all'architetto che dovrebbe avere lo schema elettrico dell'impianto nuovo... ma sicuramente non saranno le prese antenna delle due camere da letto immagino, essendo le più distanti dall'ingresso...

comunque alla fine, in mancanza di questa informazione, ho comunque fatto quello che hai detto scambiando la tv di mia madre con quella nella mia camera, anche per vedere se dipendesse dal televisore (quello di mia madre ad esempio deve avere qualche "bug" del software perché spesso si attiva da solo l'inserimento password per bloccare i canali che nessuno ha mai inserito).

dopo aver fatto l'inversione delle tv ho fatto la ri-sintonizzazione della tv di mia madre dopo averla collegata alla presa della mia camera e "magicamente" tutti i canali sono tornati ad essere disponibili, mentre dalla sua presa, oltre a saltare parecchi "numeri", spesso i pochi rimasti neanche si vedevano...

allora ho preso la tv ri-sintonizzata e l'ho ricollegata alla presa della camera di mia madre: al netto di qualche problema di sintonizzazione temporaneo, si sono cominciati a rivedere tutti i programmi, inclusi quelli che con la ricerca da quella presa venivano "bypassati" del tutto....

a questo punto credo sia da escludere un problema del sintonizzatore della tv...

però se dopo aver sintonizzato i canali nell'altra stanza poi si continuano (almeno per il momento) a vedere pure collegando la tv alla presa della camera di mia madre, se fosse un problema relativo a quella presa non si dovrebbero non vedere comunque?

questa "prova" effettuata mi fa pensare ad un problema di quella singola presa, ma sicuramente non "lineare", ossia non presente sempre ma solo in determinati momenti...

in effetti quella presa a muro ebbe un problema: si ruppe il dentino che incastrava il frutto nello slot della presa a muro e, poiché ho scoperto che la bticino non vende la sola struttura di plastica ma bisogna ricomprare, a caro prezzo, l'intero frutto, un mio amico provò a fissarla lui e quindi forse questo "fissaggio" un po' artigianale provoca a volte questi grossi problemi di sintonizzazione... potrebbe essere?

Offline Palo

*****
14873
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #3 il: 06 Giu 2025, 11:56 »
A Milano hanno spento l'antenna di corso Sempione (i mitici studi di Corso Sempione, da dove trasmettevano la Domenica Sportiva con la D e la S maiuscole). L'antenna condominiale del mio palazzo è puntata su quell'antenna. Ed ho perso tutti i canali RAI (poco male, direte voi).
Comunque l'unica soluzione è di "girare" l'antenna verso un ripetitore con copertura al 100%.

Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #4 il: 06 Giu 2025, 12:44 »
oltre al suggerimento di palo (che 9 volte su 10 è la soluzione, magari per maltempo o altro l'antenna si è mossa anche di poco è ha sminchiato tutto) facendo una ricerca manuale i canali dovresti vederli per forza ma senza segnale però cosi escluderesti ogni micro possibilità che sia un problema di software. se hai una connessione internet ti consiglierei di prenderla come buona scusa per prendere anche solo una fire stick per rimanere economici e aprire il mondo dell' on demand, ormai le app sono super user friendly anche per una donna grande e oltre a tutte le dirette della tv normale ha anche tutte le serie o film a sua disposizione quando meglio vuole. basta anche solo rai play e ha un mondo a disposizione

Offline Palo

*****
14873
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #5 il: 09 Giu 2025, 08:12 »
Comunque, sicuramente, è colpa di Lotito che si è imbertsto il canone.
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #6 il: 09 Giu 2025, 09:02 »
In attesa che mr steed risolva i suoi problemi, io non posso che consigliarvi un LG G4.
Mamma mia che spettacolo.

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #7 il: 10 Giu 2025, 01:17 »
grazie della risposta sharp...

non sono ancora riuscito a sapere/capire quale presa di casa sia quella collegata al cavo condominiale, appena riesco proverò a chiedere all'architetto che dovrebbe avere lo schema elettrico dell'impianto nuovo... ma sicuramente non saranno le prese antenna delle due camere da letto immagino, essendo le più distanti dall'ingresso...

comunque alla fine, in mancanza di questa informazione, ho comunque fatto quello che hai detto scambiando la tv di mia madre con quella nella mia camera, anche per vedere se dipendesse dal televisore (quello di mia madre ad esempio deve avere qualche "bug" del software perché spesso si attiva da solo l'inserimento password per bloccare i canali che nessuno ha mai inserito).

dopo aver fatto l'inversione delle tv ho fatto la ri-sintonizzazione della tv di mia madre dopo averla collegata alla presa della mia camera e "magicamente" tutti i canali sono tornati ad essere disponibili, mentre dalla sua presa, oltre a saltare parecchi "numeri", spesso i pochi rimasti neanche si vedevano...

allora ho preso la tv ri-sintonizzata e l'ho ricollegata alla presa della camera di mia madre: al netto di qualche problema di sintonizzazione temporaneo, si sono cominciati a rivedere tutti i programmi, inclusi quelli che con la ricerca da quella presa venivano "bypassati" del tutto....

a questo punto credo sia da escludere un problema del sintonizzatore della tv...

però se dopo aver sintonizzato i canali nell'altra stanza poi si continuano (almeno per il momento) a vedere pure collegando la tv alla presa della camera di mia madre, se fosse un problema relativo a quella presa non si dovrebbero non vedere comunque?

questa "prova" effettuata mi fa pensare ad un problema di quella singola presa, ma sicuramente non "lineare", ossia non presente sempre ma solo in determinati momenti...

in effetti quella presa a muro ebbe un problema: si ruppe il dentino che incastrava il frutto nello slot della presa a muro e, poiché ho scoperto che la bticino non vende la sola struttura di plastica ma bisogna ricomprare, a caro prezzo, l'intero frutto, un mio amico provò a fissarla lui e quindi forse questo "fissaggio" un po' artigianale provoca a volte questi grossi problemi di sintonizzazione... potrebbe essere?

allora intanto scusa ma non ho seguito il forum per un paio di giorni quindi non avevo visto al tua risposta .
da quello che mi dici deduco che o la presa antenna nella camera di tua madre ha un difetto , oppure (quasi sicuramente) e una presa successiva a quella dove hai sintonizzato il suo tv.

Ti spiego brevemente un possibile problema, quando si fa un impianto di antenna il cablaggio di casa e molto importante , più dell'antenna sul terrazzo (li l'unica cosa che conta è avere lo spazio verso cui va orientata libero),chiaro che se l'antenna sta in una buca con mura dritte per dritte rispetto al luogo da cui trasmettono i segnali non vedrai una mazza,  per il resto conta molto di più la lunghezza del filo dell'impianto e la sua qualità.

Un buon filo attenua tot db al metro più metri di filo si hanno e più il segnale rispetto al massimo (che hai vicino all'antenna) decrementa. Detto ciò tu hai un'impianto centralizzato quindi questo quasi non ti interessa (ma aiuta a capire un po' i problemi a cui si può andare incontro

Se l'impianto centralizzato funziona bene a te dentro casa dovrebbe entrare un  segnale di buona potenza e qualità (viene riamplificato per ogni piano del palazzo).Ora il problema (oltre a ppunto a capire come stiamo messi con il segnale che ti arriva), potrebbe appunto essere il cablaggio di casa,dando valore 100 al segnale
che ti arriva, per ogni presa di antenna esistente,il segnale si abbassa per un valore circa pari alla metà.

In pratica il filo arriva alla prima presa a 100 alla seconda ti trovi 50 alla terza 25 ecc ecc.
Per ovviare a questo si ricorre o ad un partitore induttivo (in pratica segnale in ingresso e numero di uscite che tira fuori all'incirca un 85% del segnale, quindi puoi servire quante altre prese vuoi , ma da quella prima devono partire un cavo per ogni presa tv, ove possibile io preferisco sempre questo) oppure usare un amplificatore attivo (che ricrea il segnale, va alimentato a corrente ma imho abbassa il livello segnale rumore).

Ti dico subito , per esperienza (di impianti nella mia vita passata ne ho fatti parecchi, anche se più satellitari che terrestri), che se il cablaggio l'ha fatto un elettricista , in casa avrai tutte prese passanti con una sorta di attacco a tre (cavo entra , cavo va alla presa, cavo va lalla presa successiva) e quelle prese non valgono niente, il discorso dell'attenuazione invece del 50% a presa bene che va si aggirerà sul 40%, e così via per ogni presa successiva.

Per quel che concerne il fatto che una volta sintonizzato su una presa "buona" portando poi il televisore nella camera di tua madre riesci comunque a vedere la maggior parte dei programmi è dovuto al fatto, che nella sintonizzazione il segnale oltre a superare un certo livello in potenza (una sorta di innesco) deve avere anche un buon rapporto S/N segnale rumore. Quindi sulla presa dove hai fatto la sintonizzazione non stai messo male , poi se lo porti su quello di tua madre, dove sicuramente si abbassa la potenza del segnale (e soprattutto peggiora il rapporto S/N) riesci comunque a vedere ancora tutti (o quasi) quei canali in cui quel rapporto è ancora buono.

i televisori attuali , ma anche i sintonizzatori esterni ti fanno vedere (tramite tasti e/o menù) entrambi questi valori (potenza segnale e S/N che in genere chiamano appunto qualità del segnale).

per risolvere la situazione , dopo aver appurato che il segnale che ti arriva è buono , mettendoti sulla prima presa in arrivo potresti risolvere (se puoi far passare almeno un filo di antenna in casa), prendendo un buon partitore induttivo con almeno due uscite (mandi il cavo che arriva dal pianerottolo,chiamiamolo antenna) lo metti vicino alla prima presa all'ingresso del partitore mandi il cavo di antenna poi le due uscite una a quella vicina , e l'altra nella camera del tv di tua madre, semplice , ma magari esteticamente non fattibile ,
in alternativa se hai spazio (ma non credo) nella cassetta della presa a muro.
in questo caso ci sarebbe un'alternativa , ma dovrei vedere la presa a muro del primo tv aperta (per dirti se è fattibile)

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #8 il: 10 Giu 2025, 01:18 »
In attesa che mr steed risolva i suoi problemi, io non posso che consigliarvi un LG G4.
Mamma mia che spettacolo.


si credo che potrebbe essere il mio prossimo TV (mi dici da quanti pollici lo stai usando, grazie )
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #9 il: 10 Giu 2025, 11:48 »
si credo che potrebbe essere il mio prossimo TV (mi dici da quanti pollici lo stai usando, grazie )

55

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #10 il: 10 Giu 2025, 18:15 »
l'ho visto esposto , spettacolare,
tra l'altro se uno ha una parete molto grande mettendoci quello o un 65 se ne arreda un bel pezzo,
una sorta di quadro da ammirare seduti su un divano
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #11 il: 11 Giu 2025, 12:51 »
Provo ad approfittare per chiedere un consiglio
La mia situazione è questa : antenna centralizzata che entra nell’appartamento in sala, da lì partono le deviazioni per le stanze (in alcune non vi è attaccata nessuna tv, anzi per essere preciso solo in cucina ho una tv)
La stranezza è che in cucina (derivazione) vedo più canali che in sala
In particolare in cucina vedo tutti i canali diciamo dal 10 al 19, mentre in sala no)
Non riesco a spiegarmelo.....
Idee ? Soluzioni ? Non posso spostare la tv della sala per fare prove...
Grazie
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #12 il: 11 Giu 2025, 12:54 »
però con pochi euro puoi fare un cavo antenna lungo dalla cucina alla sala e ti togli la fissa per prova.
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #13 il: 11 Giu 2025, 13:16 »
però con pochi euro puoi fare un cavo antenna lungo dalla cucina alla sala e ti togli la fissa per prova.

Vero, posso fare questa prova...anche se mi è sempre sembrato strano che la derivazione mi faccia vedere più canali della presa principale

Offline seagull

*****
11761
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #14 il: 12 Giu 2025, 21:27 »
In attesa che mr steed risolva i suoi problemi, io non posso che consigliarvi un LG G4.
Mamma mia che spettacolo.

Dimensioni? Io ho un C9 55” che acquistai nel 2020. All’epoca lo feci calibrare e l’immagine è ancora perfetta; leggendo in giro sembra che il G4 sia di un altro pianeta.

@ mr steed, io qui (Inghilterra) ho una CAM Tivusat e vedo tutti i canali disponibili. C’è una differenza tra la lista canali Tivusat e digitale terrestre?

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #15 il: 12 Giu 2025, 23:37 »
Provo ad approfittare per chiedere un consiglio
La mia situazione è questa : antenna centralizzata che entra nell’appartamento in sala, da lì partono le deviazioni per le stanze (in alcune non vi è attaccata nessuna tv, anzi per essere preciso solo in cucina ho una tv)
La stranezza è che in cucina (derivazione) vedo più canali che in sala
In particolare in cucina vedo tutti i canali diciamo dal 10 al 19, mentre in sala no)
Non riesco a spiegarmelo.....
Idee ? Soluzioni ? Non posso spostare la tv della sala per fare prove...
Grazie

se apri la presa (che dici essere la principale) e gli fai una foto , posso provare a capire.
però con pochi euro puoi fare un cavo antenna lungo dalla cucina alla sala e ti togli la fissa per prova.


ma nemmeno c'è bisogno
sempre aprendo la presa (quella che sembra la principale), basta invertire i due cavi
sempre che la cosa sia agevole.

Diciamo che sembra una equazione a 3 incognite, o manca un dato, o qualcosa trae in inganno

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #16 il: 12 Giu 2025, 23:40 »
Dimensioni? Io ho un C9 55” che acquistai nel 2020. All’epoca lo feci calibrare e l’immagine è ancora perfetta; leggendo in giro sembra che il G4 sia di un altro pianeta.

@ mr steed, io qui (Inghilterra) ho una CAM Tivusat e vedo tutti i canali disponibili. C’è una differenza tra la lista canali Tivusat e digitale terrestre?

si c'è qualche differenza , e soprattutto non credo che (avendo una antenna centralizzata terrestre) gli facciano installare una parabola, se invece è già presente il segnale digitale satellitare nell'impianto
mettendo in decoder con la cam , come detto da seagull risolverebbe
(però credo che voglia quantomeno capire)

Offline seagull

*****
11761
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #17 il: 13 Giu 2025, 12:45 »
si c'è qualche differenza , e soprattutto non credo che (avendo una antenna centralizzata terrestre) gli facciano installare una parabola, se invece è già presente il segnale digitale satellitare nell'impianto
mettendo in decoder con la cam , come detto da seagull risolverebbe
(però credo che voglia quantomeno capire)

Non sapevo che, avendo accesso al digitale con antenna centralizzata terrestre, non si potesse installare una parabola sat.

Offline Slasher89

*****
15147
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #18 il: 13 Giu 2025, 13:16 »
Se il condominio non dispone di un impianto satellitare (parabola centralizzata) il singolo condomino è autorizzato ad installarne una sugli spazi comuni del condominio, generalmente il tetto, senza neanche l'autorizzazione dell'assemblea.

Offline sharp

*****
28564
Re:sintonizzazione "ballerina" col digitale terrestre
« Risposta #19 il: 13 Giu 2025, 15:13 »
Se il condominio non dispone di un impianto satellitare (parabola centralizzata) il singolo condomino è autorizzato ad installarne una sugli spazi comuni del condominio, generalmente il tetto, senza neanche l'autorizzazione dell'assemblea.

si mi accorgo di essere rimasto indietro con questa problematica , diciamo , legale.
se ora si può è c'è spazio consiglio terrazzo di proprietà , chiaramente se l'illuminatore ha il sud/est libero




leggo che ora , anche in presenza di impianti centralizzati si può (in determinati casi) comunque fare un impianto privato
(spero siano rimaste almeno le regole inerenti i centri storici).
fosse per me (e lo pensavo anche quando ci lavoravo) le centralizzate dovrebbero essere rese obbligatorie laddove si sia in presenza di palazzi con più di due/tre famiglie, quando salivo sui tetti vedevo cose che voi umani ... inciviltà allo stato puto


 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod