Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore

0 Utenti e 19 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Palo

*****
14528
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7220 il: 28 Nov 2024, 11:38 »

Offline Sirius

*
5805
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7221 il: 28 Nov 2024, 12:00 »
Perdite per 1 miliardo di euro in 15 anni...  :o :o :o :o :o :o

Come cazzo fanno ad esistere ancora
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7222 il: 28 Nov 2024, 23:15 »
Ma più che quando falliscono, dovremmo chiederci quando morono.

Offline PARISsn

*****
22163
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7223 il: 28 Nov 2024, 23:28 »
esistono ancora, e questo vale anche per le striasciate, perche è errato pensare che  i soldi escono dalle tasche di Suning, Friedkin, Elkann ect, questi mettono soldi che hanno avuto da banche e finanziarie con apertura di crediti e se falliscono sti soldi non li rivedono piu', per cui dietro c'e tutto un lavoro dei poteri economici forti che influenzano la  politica sportiva e quindi succede che  il Chievo per 3 milioni di buffo col fisco viene radiato addirittura e questi con miliardi di debiti stanno li'  ;)
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7224 il: 28 Nov 2024, 23:32 »
esistono ancora, e questo vale anche per le striasciate, perche è errato pensare che  i soldi escono dalle tasche di Suning, Friedkin, Elkann ect, questi mettono soldi che hanno avuto da banche e finanziarie con apertura di crediti e se falliscono sti soldi non li rivedono piu', per cui dietro c'e tutto un lavoro dei poteri economici forti che influenzano la  politica sportiva e quindi succede che  il Chievo per 3 milioni di buffo col fisco viene radiato addirittura e questi con miliardi di debiti stanno li'  ;)
La domanda giusta da porsi è: chi cazzo te presta ancora soldi dopo che hai bruciato 1 miliardo? cioe io se tu me chiedi 20 sacchi e non me li ridai, la seconda volta te mando affanculo. Come può un'azienda che spende il doppio di quello che ricava continuare ad avere credito?

Offline sharp

*****
27576
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7225 il: 28 Nov 2024, 23:37 »
beh però non è esattamente così ragazzi, questi coprono gli interesse dei prestiti,
quindi al momento di rifinanziare gli stessi, risultano solventi, spesso rinnovano a cifre maggiori , ma alle volte strappano nuovi interessi migliori dei vecchi, il quid è quello fino a che rimborsano i prestiti troveranno sempre chi li rifinanzia, il giorno che per n.mila motivi non lo dovessero fare, allora rischieranno veramente di fare il botto , o quantomeno di dover vendere tutta la rosa campi di allenamento annessi.



Chiaro che se rifinanzi il debito a cifre più basse riesci a stare a galla e magari , gestendo bene il passivo inizi anche a risalire la china, ma , chiaramente tutto ciò regge fino a che restituisci gli interessi  nessuno per qualsivoglia motivo ti chiede di rientrare di tutto  beh li allora sono uccelli per i diabetici (ma li li protegge la politica)
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7226 il: 28 Nov 2024, 23:46 »
beh però non è esattamente così ragazzi, questi coprono gli interesse dei prestiti,
quindi al momento di rifinanziare gli stessi, risultano solventi, spesso rinnovano a cifre maggiori , ma alle volte strappano nuovi interessi migliori dei vecchi, il quid è quello fino a che rimborsano i prestiti troveranno sempre chi li rifinanzia, il giorno che per n.mila motivi non lo dovessero fare, allora rischieranno veramente di fare il botto , o quantomeno di dover vendere tutta la rosa campi di allenamento annessi.



Chiaro che se rifinanzi il debito a cifre più basse riesci a stare a galla e magari , gestendo bene il passivo inizi anche a risalire la china, ma , chiaramente tutto ciò regge fino a che restituisci gli interessi  nessuno per qualsivoglia motivo ti chiede di rientrare di tutto  beh li allora sono uccelli per i diabetici (ma li li protegge la politica)

Quello che ci dovremmo domandare e' perche' il milan si e' costretto ad una politica finanziaria di un certo tipo ed altre NO .

Io una risposta l'avrei . In questo senso quella che mi stupisce di piu' e' l'inter .

Pero' aspetto da esperti finanziari un chiarimento migliore .

Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7227 il: 29 Nov 2024, 14:20 »
beh però non è esattamente così ragazzi, questi coprono gli interesse dei prestiti,
quindi al momento di rifinanziare gli stessi, risultano solventi, spesso rinnovano a cifre maggiori , ma alle volte strappano nuovi interessi migliori dei vecchi, il quid è quello fino a che rimborsano i prestiti troveranno sempre chi li rifinanzia, il giorno che per n.mila motivi non lo dovessero fare, allora rischieranno veramente di fare il botto , o quantomeno di dover vendere tutta la rosa campi di allenamento annessi.



Chiaro che se rifinanzi il debito a cifre più basse riesci a stare a galla e magari , gestendo bene il passivo inizi anche a risalire la china, ma , chiaramente tutto ciò regge fino a che restituisci gli interessi  nessuno per qualsivoglia motivo ti chiede di rientrare di tutto  beh li allora sono uccelli per i diabetici (ma li li protegge la politica)

Allora ti chiedo: perché,quando ci sono loro di mezzo, nessuno rivole i sordi indietro?detto proprio così alla Romana.. cioè solo co loro trovamo banche piene di  filantropi a cui non interessa il denaro... cioè una banca non interessata a rientrare dei prestiti è un ossimoro,come leggere nella stessa riga le parole roma e la parola vincente,oppure le parole intelligenza e france scoe Totti

SSL RIONE XXII

Offline sharp

*****
27576
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7228 il: 29 Nov 2024, 18:45 »
Allora ti chiedo: perché,quando ci sono loro di mezzo, nessuno rivole i sordi indietro?detto proprio così alla Romana.. cioè solo co loro trovamo banche piene di  filantropi a cui non interessa il denaro... cioè una banca non interessata a rientrare dei prestiti è un ossimoro,come leggere nella stessa riga le parole roma e la parola vincente,oppure le parole intelligenza e france scoe Totti

SSL RIONE XXII

ma infatti mica gli regalano niente, si prendono interessi mica da poco,
per capirci se tu hai una casa libera puoi o venderla o affittarla, se l'affitto che percepisci ti da un notevole guadagno ogni anno, perchè vendere se non hai necessità di una liquidità immediata???


detto ciò io non è che sia un esperto vado di logica, quindi potrei dire una cosa errata
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7229 il: 29 Nov 2024, 21:06 »
ma infatti mica gli regalano niente, si prendono interessi mica da poco,
[...]
detto ciò io non è che sia un esperto vado di logica, quindi potrei dire una cosa errata

E' esattamente cosi. Le merde i loro debiti riescono a pagarli. Sempre con maggiore difficoltà ma li pagano. Qualcuno ha anche scritto che avrebbero negoziato anche interesse minori. Finché riescono a pagarli il gioco continua.
L'Inter, la squadra più indebitata d'Italia, ad esempio, la scorsa estate non è riuscita a pagare il saldo del debito che Zhang aveva contratto con Oaktree. A garanzia aveva messo le stesse azioni dell'Inter.
Per questa ragione Oaktree si è trovata tra le mani l'Inter.

Offline maury68

*
1177
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7230 il: 01 Dic 2024, 21:43 »
Quelli che hanno portato le fideiussioni a Roma.

Ancora campano.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7231 il: 02 Dic 2024, 17:59 »
Forse non avete capito cosa io stia dicendo: perché quando si tratta delle merde tutte le banche sono così propense a fargli prestiti, e soprattutto ad aspettare che loro siano pronti a saldare il debito? Sono sicuro che se facessimo noi i loro buffi dopo un anno ci manderebbero in lega pro

Online FeverDog

*****
18027
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7232 il: 02 Dic 2024, 20:52 »
Forse non avete capito cosa io stia dicendo: perché quando si tratta delle merde tutte le banche sono così propense a fargli prestiti, e soprattutto ad aspettare che loro siano pronti a saldare il debito? Sono sicuro che se facessimo noi i loro buffi dopo un anno ci manderebbero in lega pro


Forse dipende dalla proprietà che può garantire qualsiasi importo.
Al contrario del senatore che può garantire solo citazioni in latino.

Offline richard

*****
19257
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7233 il: 10 Dic 2024, 17:51 »
Nelle scorse ore è emerso il bilancio della Roma chiuso al 30 giugno del 2024 e relativo alla stagione sportiva 2023/24. Un bilancio che ha un forte rosso, di oltre 80 milioni di euro. Tanto che nella società giallorossa si aspettano di ricevere una sanzione da 3 milioni di euro da parte della UEFA per il mancato rispetto di alcuni paletti previsti dal Fair Play Finanziario.

All'interno dello stesso bilancio, infatti, si legge: "Si evidenzia che nel 2022 l’AS Roma ha sottoscritto con l’Organo di Controllo Finanziario per Club dell’UEFA (“UEFA CFCB”), un accordo transattivo di 4 anni (il “Settlement Agreement”) che include alcuni target finanziari che dovranno essere rispettati nei periodi di rendicontazione che terminano a giugno 2022, 2023, 2024 e 2025, fissati nell’ambito di un quadro volto a portare gradualmente il club a essere pienamente conforme alle nuove regole UEFA entro la stagione sportiva 2025/26".

E ancora: "Il Settlement Agreement prevede un Contributo Finanziario incondizionato di 5 milioni, già trattenuto dalla UEFA durante la stagione 2022/23, e solo in caso di mancato rispetto di specifici obiettivi finanziari per importi eccedenti determinati buffer nel quadriennio 2022-2025, prevede un Contributo Finanziario condizionato fino a 30 milioni di euro (variabile e proporzionale all’importo di eventuali deviazioni future). A tale riguardo, l’AS Roma ha rispettato il target finanziario previsto per i periodi di rendicontazione terminati a giugno 2022 e 2023. In virtù dei risultati conseguiti nella stagione 2022-23 è pagata una sanzione pecuniaria pari a 2 milioni di euro, mentre per quanto riguarda la stagione 2023-24 la sanzione stimata è circa 3 milioni di euro, già accantonata nel bilancio chiuso al 30 giugno 2023".

Offline sharp

*****
27576
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7234 il: 10 Dic 2024, 18:15 »
detto che questi gli interessi sui prestiti li pagano, e quindi glieli rinnovano,
ma il cazzo di motivo per cui , senza praticamente vincere mai un cazzo, tutti st'americani nun vedono l'ora de' butta' soldi dentro la cloaca (massima) , qual è ???

Offline richard

*****
19257
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7235 il: 10 Dic 2024, 18:30 »
Tammy Abraham ha rinnovato il proprio contratto con la Roma fino al 30 giugno 2027, prima di trasferirsi in prestito al Milan negli ultimi giorni del mercato estivo. Lo si apprende dal bilancio consolidato della Roma e approvato al 30 giugno del 2024.

A farla da padrone tra i ricavi è la voce, come da consuetudine ormai da diversi anni, legata alle entrate relative ai diritti tv: 104,1 milioni di euro, 5 in meno sul 2022/23 (erano 109,3). Salgono i ricavi commerciali fino a 70 milioni di euro, si 'fermano' a 55,4 milioni quelli dal giorno della partita. Le plusvalenze hanno portato ricavi per 25 milioni di euro: il grosso deriva da Ibanez, la cui cessione all'Al Ahli per 28,5 milioni di euro ne ha portati 23,4 di plusvalenza. Altri 6 da quella di Andrea Belotti al Como (4 di plusvalenza) e da quella di Nemanja Matic al Rennes (2 di plusvalenza).

Sul fronte dei costi, invece, la parte prevalente è quella sui salari e stipendi del personale, un totale di 202 milioni di euro che è in forte crescita rispetto ai 173,1 del 2022/23. Ai 150,6 milioni di euro dei compensi ai calciatori (cresciuti di quasi 25 milioni) vanno aggiunti anche 22 milioni di euro come compensi agli allenatori, Mourinho e De Rossi. In forte calo gli ammortamenti ai calciatori, passati da 55,6 a 38,1 milioni di euro. In conclusione, il patrimonio netto è negativo per 407,7 milioni. A livello civilistico, specifica il portale, il patrimonio netto risulta negativo per 251,7 milioni rispetto al -263,7 milioni al 30 giugno 2023. I debiti complessivi sono scesi a 636,2 milioni di euro (86887 milioni al 30 giugno 2023), di cui tuttavia appunto 297 milioni nei confronti dei Friedkin. L’indebitamento finanziario netto è invece pari a -139,4 milioni di euro, rispetto al -135,4 milioni del 30 giugno 2023, alla luce della liquidità a 39 milioni di euro (44 milioni al 30 giugno 2023).
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7236 il: 10 Dic 2024, 18:50 »
Rega',pur ritenendo questi argomenti interessanti,e famo bene a parlarne, sono completamente disilluso sulla mancata uniformità di trattamento:a rega',so talmente spudorati che vanno ad indagare una società per delle plusvalenze,e l'altra società,chiamiamola la "seconda",con cui la "prima" avrebbe costruito queste false plusvalenze,non viene neanche lontanamente sfiorata dall' inchiesta..ma ve sembra normale?? QUESTO per dirvi che,anche sulla questione "TENSIONE FINANZIARIA" ,non ho grandi aspettative; la as m.erda ha linee di credito illimitate, canali preferenziali...a rega', questi sin dalla loro fondazione channo un posticino e un posto macchina in LOGGIA
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7237 il: 10 Dic 2024, 21:00 »
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7238 il: 11 Dic 2024, 09:29 »
detto che questi gli interessi sui prestiti li pagano, e quindi glieli rinnovano,
ma il cazzo di motivo per cui , senza praticamente vincere mai un cazzo, tutti st'americani nun vedono l'ora de' butta' soldi dentro la cloaca (massima) , qual è ???

Probabilmente che i prestiti alla Roma, attraverso una partita di giro intorno a qualche laghetto del Delaware, li fanno loro stessi. Intascando interessi e capitale (al momento del rimborso) al passaggio.
Era quello che faceva, in maniera palese, Thoir con l'Inter.

Online Slasher89

*****
13918
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #7239 il: 11 Dic 2024, 09:39 »
Probabilmente che i prestiti alla Roma, attraverso una partita di giro intorno a qualche laghetto del Delaware, li fanno loro stessi. Intascando interessi e capitale (al momento del rimborso) al passaggio.
Era quello che faceva, in maniera palese, Thoir con l'Inter.

Ma anche Jim Ballocca
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod