Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline jp1900

*****
8360
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6720 il: 22 Ott 2022, 19:21 »
il problema è che nonostante questo pagano stipendi da 4 o 5 netti in scioltezza.
ora puntano malinowsky.
( per me è sopravvalutato e cmq non è detto che lo prendano, è un esempio )
Grazie a questo. Se non sei costretto a ripagare un debito, hai soldi per gli stipendi. Ma il debito rimane,paghi "solo" gli interessi, finché trovi qualcuno che lo finanzia attratto dagli interessi. Il giorno che non sei in grado di pagarli, salta tutto (o trovi chi lo ripiana).
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6721 il: 22 Ott 2022, 22:36 »
hai ragione ma se come ho letto poco sopra 100 mln ce li mettono loro in parte ripianano.
e cmq debito o meno  la proprietà è ricca e hanno più opzioni in assenza di regole.

Offline jp1900

*****
8360
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6722 il: 23 Ott 2022, 12:41 »
hai ragione ma se come ho letto poco sopra 100 mln ce li mettono loro in parte ripianano.
e cmq debito o meno  la proprietà è ricca e hanno più opzioni in assenza di regole.
Anche Commisso è ricco. Vediamo se vince la Conference League anche lui e se la spaccia per Champions League.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6723 il: 23 Ott 2022, 22:33 »
Non ho capito. Se sul nuovo bond non possono ottenere un tasso più basso di quello attuale, come fanno a risparmiare gli interessi?

Risparmierebbero perchè l’importo del nuovo bond sarebbe più basso di 100 mln di euro di quello da rimborsare (e su cui attualmente pagano circa 14 mln euro di interessi annui). Per ora sono voci, presto si vedrà.

Chiudo con un commento tecnico sullo spread  :asrm

Offline jp1900

*****
8360
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6724 il: 23 Ott 2022, 23:38 »
Risparmierebbero perchè l’importo del nuovo bond sarebbe più basso di 100 mln di euro di quello da rimborsare (e su cui attualmente pagano circa 14 mln euro di interessi annui). Per ora sono voci, presto si vedrà.

Chiudo con un commento tecnico sullo spread  :asrm
Ah, ok, non avevo capito che non lo rifinanziavano tutto.
Concordo sul commento tecnico sullo spread  :beer:
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6725 il: 02 Nov 2022, 11:08 »
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6726 il: 02 Nov 2022, 12:34 »
https://www.calcioefinanza.it/2022/11/01/roma-nuovo-bond-friedkin/
cioe' questo ci ha messo di tasca sua altri 92 mln di euro oltre ai 3/4/500 manco me ricordo piu'.
per una squadra che non va oltre la qualificazione in europa league.
boh...

Online hafssol

*
11122
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6727 il: 02 Nov 2022, 13:06 »
Avrà ricevuto ampie garanzie sufficienti dai tanti galantuomini che in ogni dove garantiscono la sopravvivenza di quella cloaca.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6728 il: 02 Nov 2022, 13:47 »
cioe' questo ci ha messo di tasca sua altri 92 mln di euro oltre ai 3/4/500 manco me ricordo piu'.
per una squadra che non va oltre la qualificazione in europa league.
boh...

Non vorrei estendermi troppo su un argomento nel quale non ho la competenza di un LS. Ma ci sono alcuni biais comunicativi nella presentazione degli articoli che andrebbero chiariti.
L'articolo, anzi gli articoli, parlano di merde che pagano il debito in anticipo come se avessero 280 milioni di euro che gli girano in tasca senza sapere cosa farci e decidono, perché no, di saldare il debito. Invece dalle loro tasche non esce un euro spiccio. Rifinanziano il debito. Ovvero fanno un altro debito per pagare il debito precedente. Non c'è nessun risvolto virtuoso nella cosa. Ma solo opportunismo per ridurre gli interessi, ma su questo LS sarà più competente. Gli articoli sono scritti in maniera tale da presentare la situazione come se avessero una posizione florida tale da poter saldare il debito. Stocazzo. C'hanno più debiti di prima, solo che li allungano.
Altro aspetto curioso è anche la presentazione dell'intervento dei Friedkin. Che viene presentato come se fosse una elargizione spontanea, assolutamente senza altri scopi, di un tifoso accanito. Cosi viene raccontata dal titolo dell'articolo. Poi, vai a leggere e scopri che è solo una colletta del Sistina a più larga scala in cui comunque il collocamento non ha trovato gli acquirenti necessari a coprire la totalità.
Che viene raggiunta dall'intervento dei Friedkin ma attraverso un loro equity fund. Quindi soldi che i Friedkin riprenderanno con gli interessi.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6729 il: 02 Nov 2022, 13:55 »
IB, se non ho capito male dei 280 ne rifinanziano 180 e gli altri 100 li estingue friedkin (cosi' si legge), quindi il nuovo debito e' di 180 con conseguente interesse piu' basso.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6730 il: 02 Nov 2022, 14:00 »
Facciamo prima un passo indietro: la “Romulus and Remus Investments LLC”, il cui nome completo sarebbe “Romulus and Remus Investments Limited Liability Company”, è il corrispettivo americano di una nostra società a responsabilità limitata, la cui sede è nel Delaware (USA) e il cui proprietario è Thomas Dan Friedkin.

Report ed il "senza collo"...dove sono!?
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6731 il: 02 Nov 2022, 14:09 »
IB, se non ho capito male dei 280 ne rifinanziano 180 e gli altri 100 li estingue friedkin (cosi' si legge), quindi il nuovo debito e' di 180 con conseguente interesse piu' basso.

Se noti bene, nell'articolo, scrivono che Dan Friedkin contribuirà con mezzi propri (equity) per l’importo rimanente. Se non tieni conto della parolina tra le parentesi sembra che Dan Friedkin, memore delle domeniche passate da ragazzino a suonare i tamburi del Cucs e solo per amore de sti colori, abbia deciso di buttare 100 milioni di euro a fondo perduto nella roma. Possibile ma improbabile.
Invece, quella parolina tra parentesi, significa che li prestano alla roma. Che glieli rimborserà con gli interessi previsti.
Non è un regalo.

Offline adiutrix

*
3448
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6732 il: 02 Nov 2022, 14:16 »
Allungano il brodo.

Online hafssol

*
11122
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6733 il: 02 Nov 2022, 14:22 »
Se noti bene, nell'articolo, scrivono che Dan Friedkin contribuirà con mezzi propri (equity) per l’importo rimanente. Se non tieni conto della parolina tra le parentesi sembra che Dan Friedkin, memore delle domeniche passate da ragazzino a suonare i tamburi del Cucs e solo per amore de sti colori, abbia deciso di buttare 100 milioni di euro a fondo perduto nella roma. Possibile ma improbabile.
Invece, quella parolina tra parentesi, significa che li prestano alla roma. Che glieli rimborserà con gli interessi previsti.
Non è un regalo.

Per quanto ne capisco, sono d'accordo con la tua lettura. Del resto, figurati se il riomanista medio si pone anche solo il problema di capire cosa sia un equity fund!

Comunque, per il punto non è tanto la rinegoziazione e diversificazione del debito, quanto il fatto che a una società tecnicamente fallita e che nulla fa per riequilibrare la gestione non ci sia difficoltà a trovare ancora chi fa credito, peraltro nell'attuale situazione finanziaria.
In fondo, l'operazione è un po' come la surroga o rinegoziazione del mutuo, con la differenza che se la vado a fare io il mio stipendio sempre quello è e magari continuo a essere oculato nel resto delle mie spese, invece loro è come se nel frattempo accendessero altri finanziamenti per comprarsi la casa al mare, la barca e il macchinone.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6734 il: 02 Nov 2022, 14:29 »

La questione è che finché trovi qualcuno che ti presta i soldi continui a farlo.
Probabilmente la roma ha ancora risorse per pagare gli interessi, che sono la cosa che conta. Che poi forse, continua anche a non essere vero, perché alla fine della fiera il collocamento del bond al 100% è possibile solo con l'intervento dei Friedkin che ne comprano quasi il 40%
Quello che volevo sottolineare era il racconto, lo storytelling espresso nei titoli e negli articoli citati.
Dove, appunto, viene fatta planare l'idea che le merde hanno talmente tanti altri soldi da saldare tutti i loro debiti. Che comunque chiedono altri 275 milioni di euro in prestito. E poi che i Friedkin addirittura mettono 100 milioni di tasca loro. Slegando tutte le cose.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6735 il: 02 Nov 2022, 17:31 »
Non conosco i termini dell'emissione però leggendo l'articolo non mi pare sia da annoverare tra le operazioni di successo.
Normalmente l'emissione di un bond viene offerta sempre e solo ad investitori terzi; tuttavia, soprattutto quando si colloca un bond con scarso appeal sul mercato, per aumentarne la collocabilità la banca bookrunner/collocatrice e/o il soggetto promotore e/o il maggiore azionista si obbliga a sottoscrivere l'eventuale quota parte invenduta.
Mi sembra quello che è accaduto con il bond delle mer.de, che è stato solo parzialmente collocato a terzi investitori e, per la restante quota invenduta, è stato preso da un fondo di private equity dei Friskis.
Sarebbe interessante conoscere i termini del nuovo bond (ad es., durata, tasso, valuta di emissione, modalità di rimborso, covenants, ecc.) però in ogni caso non mi pare finanziariamente rappresentare nessun up-grade per le casse delle mer.de, che forse vedranno ridurre la quota di interessi da pagare (eventualità però difficile da immaginare, visto il recente trend rialzista dei tassi).

L'unico vantaggio che vedo nell'operazione è di spostare in avanti il rimborso (dust under the carpet).

Inoltre, visto che una quota parte del debito cartolarizzato ora è sui libri di un fondo dei Friskies, teoricamente nelle assemblee degli obbligazionisti questi potrebbero essere più morbidi nel pretendere il rispetto dei termini di pagamento e/o dei covenants.
Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6736 il: 02 Nov 2022, 18:11 »
Rosicate .

Statece .

 :p

Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6737 il: 02 Nov 2022, 19:30 »
Sul rifinanziamento del bond ho letto finora poco e niente. In attesa dei documenti ufficiali, il tasso sembrerebbe del 6%. Quindi più elevato del precedente (5,125%) ma applicato su un debito più basso (175 mln, vs 275). Nel complesso quindi la spesa per interessi sul bond si abbassa da circa 14 mln annui a circa 10.

Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6738 il: 02 Nov 2022, 23:00 »
Sul rifinanziamento del bond ho letto finora poco e niente. In attesa dei documenti ufficiali, il tasso sembrerebbe del 6%. Quindi più elevato del precedente (5,125%) ma applicato su un debito più basso (175 mln, vs 275). Nel complesso quindi la spesa per interessi sul bond si abbassa da circa 14 mln annui a circa 10.

Quindi i 100 mancanti , li hanno messi i Frisky a fondo perduto o sotto forma di altro prestito come diceva qualcuno alcuni post fa ?

Mi sembra quello che è accaduto con il bond delle mer.de, che è stato solo parzialmente collocato a terzi investitori e, per la restante quota invenduta, è stato preso da un fondo di private equity dei Friskis.(cit.)

Re:Roma: resta la tensione finanziaria - Il Sole 24 Ore
« Risposta #6739 il: 02 Nov 2022, 23:22 »
Se al rominide medio chiedi lumi sull’equity, ti risponde “none, a Tordivalle nooo famo più, mo’ stamo ad apri’ i cantieri a Pietralata!”
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod