Anche io tendenzialmente sono d'accordo. I segnali che si danno ai tifosi hanno talvolta un peso maggiore dei soli risultati. Proprio le merde il primo anno di Fonseca avevano una competitività simile a quella attuale, eppure le presenze allo stadio ed il clima erano nettamente differenti.
Che i segnali siano di soli fumo o che i tifosi li percepiscano male poco importa ai fini dell'entusiasmo generale.
La comunicazione ai tempi di oggi è tutto e noi purtroppo anche su questo stiamo indietro.
Allo "zoccolo duro" non hai bisogno di proporre chissà che cosa, ma nemmeno che dopo la metà delle partite, si ritrova che ha speso i stessi soldi dell'abbonamento dell'anno precedente, perche cosi è successo quest'anno per il fatto che non hanno voluto fare la campagna abbonamenti.
E invece dall'altra parte fanno gli abbonamenti dei settori popolari di una media spesa di 7-10€ a partita, che nei tempi post covid sono una manna dal cielo che ti consente di garantirti una fetta maggiore rispetto a chi invece dopo mezzo campionato ha speso i stessi soldi.
Oltre a deludere lo "zoccolo duro", gli occasionali a quelle condizioni non ti vengono se non alle partite di cartello.
Sapete cosa disse Sabatini questa estate quando gli chiesero che ne pensava dell'ingaggio del portoghese?? Lo definì "l'oppio per i tifosi"...
Rende l'idea su quanto una semplice mossa di comunicazione ti ha fatto guadagnare come "fetta" di presenze allo stadio.