Stadio Flaminio (Topic Ufficiale)

0 Utenti e 23 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #60 il: 24 Mag 2012, 00:44 »
usiamolo com è e basta...

Offline cersius

*
4909
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #61 il: 24 Mag 2012, 00:49 »
usiamolo com è e basta...

non si può

Offline westman

*
2623
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #62 il: 24 Mag 2012, 00:53 »
mettiamo una bomba al flaminio così finalmente finisce sta storia.

Offline turco

*****
3450
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #63 il: 24 Mag 2012, 01:05 »
Farà la fine del velodromo all'EUR.....

Offline matador72

*
13140
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #64 il: 24 Mag 2012, 08:32 »
La storia del Flaminio assomiglia sempre piu' a quella dello stadio Filadelfia di torino.
Prima le riduzioni di capienza, poi i primi cedimenti strutturali.....
Credo che anche questo stadio verra' prima o poi abbattuto per ragioni di sicurezza ma a causa dei vincoli mai ricostruito e quindi diverra' alloggio di gatti randagi.
Basta fare un giro su internet per vedere le condizioni vergognose in cui versa quello che per i torinesi è un vero e proprio monumento.
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #65 il: 24 Mag 2012, 08:51 »
La storia del Flaminio assomiglia sempre piu' a quella dello stadio Filadelfia di torino.
Prima le riduzioni di capienza, poi i primi cedimenti strutturali.....
Credo che anche questo stadio verra' prima o poi abbattuto per ragioni di sicurezza ma a causa dei vincoli mai ricostruito e quindi diverra' alloggio di gatti randagi.
Basta fare un giro su internet per vedere le condizioni vergognose in cui versa quello che per i torinesi è un vero e proprio monumento.

Porca miseria, quando l'ho visto di persona non volevo crederci. Il Filadelfia e' impressionante. Far rinascere il Flaminio come casa della Lazio sarebbe fantastico. Certo se questi pensano che lo stadio vada congelato com'e' oggi siamo apposto. Il Flaminio come il Colosseo.

Offline rio2

*
9279
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #66 il: 24 Mag 2012, 09:14 »
per farci un nuovo stadio no ma quando l'ennesimo palazzinaro colluso con l'amministrazione comunale ci fara' un centro commerciale con case annesse i problemi svaniranno come d'incanto. il velodromo insegna.
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #67 il: 24 Mag 2012, 10:24 »
Vedo che anche qui dentro qualcuno continua a spacciare i propri sogni selvaggi per realtà concrete.
Rassegnatevi:
il flamigno, immondo rudere,
non è demolibile per legge (Legge Urbani),
non è ampliabile,
non è copribile,
è fuori norma per la serie A e per l'UEFA,
non si può scavare sotto (per ammetterlo pure cochi..., si vede che in tv sa di arrossire, cosa che alla radio non si nota),
non ci sono e non ci saranno mai parcheggi,
quelle merdacce dei residenti (gente il cui pollice verso farebbe fallire qualsiasi tentativo contrario alla loro volontà) sono per il mantenimento dello status quo fino al crollo strutturale,
per la ristrutturazione conservativa (per renderlo di nuovo uno stadio com'era, seppur concepito nelgi anni 50, per il pubblico dell'epoca quindi superato da decenni) servono decine di milioni che il comune non ha (e prova a fregare il primo che passa ma nessuno è così fesso- o forse no, leggendo certe cose... :S ),
sotto è pieno di ritrovamenti archeologici,
non  si può costruire nulla nelle vicninanze, farebbero problemi pure per un chioschino,
quindi il topic si considera chiuso, la discussione (oziosa ed inutile) può pure finire qua).
Altrimenti apriamo pure i topic su Mourinho tentato dalla sirena Lotito. :o
Parliamo invece del pateracchio Tiberina, che è molto più interessante, e sul quale non vedo inchieste giornalistiche serie - che farebbero capire immediatamente come l'ipotesi non sia minimamente percorribile, e quindi che Lotito se vuole lo stadio deve trovare, farsi autorizzare e acquisire un'altra aera, oppure vendere la Lazio.
"E' queshta la realtà!" (cit.) 8)

Offline fish_mark

*****
15968
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #68 il: 24 Mag 2012, 10:40 »
Vedo che anche qui dentro qualcuno continua a spacciare i propri sogni selvaggi per realtà concrete.
Rassegnatevi:
il flamigno, immondo rudere,
non è demolibile per legge (Legge Urbani),
non è ampliabile,
non è copribile,
è fuori norma per la serie A e per l'UEFA,
non si può scavare sotto (per ammetterlo pure cochi..., si vede che in tv sa di arrossire, cosa che alla radio non si nota),
non ci sono e non ci saranno mai parcheggi,
quelle merdacce dei residenti (gente il cui pollice verso farebbe fallire qualsiasi tentativo contrario alla loro volontà) sono per il mantenimento dello status quo fino al crollo strutturale,
per la ristrutturazione conservativa (per renderlo di nuovo uno stadio com'era, seppur concepito nelgi anni 50, per il pubblico dell'epoca quindi superato da decenni) servono decine di milioni che il comune non ha (e prova a fregare il primo che passa ma nessuno è così fesso- o forse no, leggendo certe cose... :S ),
sotto è pieno di ritrovamenti archeologici,
non  si può costruire nulla nelle vicninanze, farebbero problemi pure per un chioschino,
quindi il topic si considera chiuso, la discussione (oziosa ed inutile) può pure finire qua).
Altrimenti apriamo pure i topic su Mourinho tentato dalla sirena Lotito. :o
Parliamo invece del pateracchio Tiberina, che è molto più interessante, e sul quale non vedo inchieste giornalistiche serie - che farebbero capire immediatamente come l'ipotesi non sia minimamente percorribile, e quindi che Lotito se vuole lo stadio deve trovare, farsi autorizzare e acquisire un'altra aera, oppure vendere la Lazio.
"E' queshta la realtà!" (cit.) 8)

Ho sempre notato nei tuoi interventi la netta opposizione per l'ipotesi Flaminio.
So anche che caldeggi l'ipotesi Fiumicino o magliana: forse c'hai li interessi  :beer: (si scherza) ...

In ogni caso all'alternativa che poi a Lotito io gli darei una exit strategy proprio con il Flaminio. Ma non ti convincerò mai, semmai riuscissi a convincere lui 8 :o :D :beer:).

in ogni caso di inchieste, ancorché giornalistiche, ma serie sul pateracchio Tiberina ci sono e sono anche datate.
Ti segnalo questo
http://www.legambientelazio.it/stampa/dossier20090922stadi.pdf

e poi ti ricordo anche un recente libro "Fuori gioco" con una ricostruzione molto particolareggiata della vicenda riguardante "493 ettari di terreno a nord di Roma".
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #69 il: 24 Mag 2012, 14:28 »
Vedo che anche qui dentro qualcuno continua a spacciare i propri sogni selvaggi per realtà concrete.
Rassegnatevi:
il flamigno, immondo rudere,
non è demolibile per legge (Legge Urbani),
non è ampliabile,
non è copribile,
è fuori norma per la serie A e per l'UEFA,
non si può scavare sotto (per ammetterlo pure cochi..., si vede che in tv sa di arrossire, cosa che alla radio non si nota),
non ci sono e non ci saranno mai parcheggi,
quelle merdacce dei residenti (gente il cui pollice verso farebbe fallire qualsiasi tentativo contrario alla loro volontà) sono per il mantenimento dello status quo fino al crollo strutturale,
per la ristrutturazione conservativa (per renderlo di nuovo uno stadio com'era, seppur concepito nelgi anni 50, per il pubblico dell'epoca quindi superato da decenni) servono decine di milioni che il comune non ha (e prova a fregare il primo che passa ma nessuno è così fesso- o forse no, leggendo certe cose... :S ),
sotto è pieno di ritrovamenti archeologici,
non  si può costruire nulla nelle vicninanze, farebbero problemi pure per un chioschino,
quindi il topic si considera chiuso, la discussione (oziosa ed inutile) può pure finire qua).
Altrimenti apriamo pure i topic su Mourinho tentato dalla sirena Lotito. :o
Parliamo invece del pateracchio Tiberina, che è molto più interessante, e sul quale non vedo inchieste giornalistiche serie - che farebbero capire immediatamente come l'ipotesi non sia minimamente percorribile, e quindi che Lotito se vuole lo stadio deve trovare, farsi autorizzare e acquisire un'altra aera, oppure vendere la Lazio.
"E' queshta la realtà!" (cit.) 8)


Premessa doverosa: sono ignorante in materia, quindi non pretendo di avere ragione o di insegnare qualcosa a qualcuno (magari tu sei del mestiere, quindi a maggior ragione avresti voce in capitolo). Vorrei solo discuterne e capire.

Tu mi dici "non è demolibile per legge (Legge Urbani)".

La legge dice:

Art. 20. Interventi Vietati
1. I beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione.

Però poi dice:

Art. 21. Interventi soggetti ad autorizzazione
1. Sono subordinati ad autorizzazione del Ministero:
a) la rimozione o la demolizione, anche con successiva ricostituzione, dei beni culturali;


Quindi tramite autorizzazione del Ministero l'impianto può essere demolito e ricostruito.

Se poi ci vogliamo attaccare alla stessa legge, dice pure che:

Art. 29. Conservazione
1. La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. 

Art. 30. Obblighi conservativi
1. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché ogni altro ente ed istituto pubblico hanno l’obbligo di garantire la sicurezza e la conservazione dei beni culturali di loro appartenenza.


Che facciamo sta legge viene applicata a metà o a convenienza (come tutte le cose, purtroppo, in Italia)?
Sto obbligo di conservazione lo facciamo rispettare? Perchè non può essere demolito, non può essere toccato, però sta deteriorando e nussuno sta facendo nulla per conservarlo.


Altro pezzo di legge:

Art. 111. Attività di valorizzazione

1. Le attività di valorizzazione dei beni culturali consistono nella costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture o reti, ovvero nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate all’esercizio delle funzioni ed al perseguimento delle finalità indicate all’articolo 6. A tali attività possono concorrere, cooperare o partecipare soggetti privati.
2. La valorizzazione è ad iniziativa pubblica o privata.

Art. 112. Valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica
1. Lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali assicurano la valorizzazione dei beni presenti negli istituti e nei luoghi indicati all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.


Come stanno valorizzando questo monumento storico (più antico del Colosseo)? Facendolo arrugginire?

Io, invece, credo che se c'è stata un'apertura da parte del comune è perchè effettivamente ci si possa fare qualcosa.
Non chiedo tanto: la Lazio si interessa e chiede al comune di demolire e ricostruire lo stadio, così potremmo avere evidenza di chi sta mentendo.

Pure la storia degli scavi e dei ritrovamenti è per me un non problema (a parte il fatto che, è una cosa personale, me inizia a dà parecchio fastidio che ogni volta che c'è da scavare arriva uno col pennelletto pe trovà pure un pezzo de coccio. Che poi se viene a scoprì che è un vaso de na signora che negli anni '60 l'aveva tirato dal balcone in testa al marito che s'era andato a 'mbriaca all'osteria).

Ma per fare le metropolitane, come hanno fatto (tralasciando tempi e costi, che è un o schifo all'italiana)?
Non è che in questo paese non si può progredire perchè ce stanno i resti. Pure perchè a furia di guardare al passato siamo rimasti quasi alla preistoria.

Ci sono ritrovamenti appena scavi? Fai le teche, ci giri intorno, le metti in sicurezza, fai quello che è necessario per conservarle ma fai qualcosa, no che con la scusa che ci sono i reperti non si fa più nulla.

Come tu fai giustamente osservare, la Tiberina è quasi peggio della soluzione Flaminio, perchè lì ci sono altri vincoli. Eppure il comune, anche lì, ha detto che non fa costruire e che la Lazio doveva trovare un'altra area.
E' stata trovata? La Lazio (o meglio il suo presidente) si è prodigata per trovarla? Al comune dicono di no, anzi dicono che il progetto è ancora fermo al quel plastico famoso.
Che facciamo allora non lo facciamo sto stadio? Perchè il vero problema è che al nostro presidente, più che fare lo stadio, la casa della Lazio e dei Laziali, interessa di più costruire sui suoi terreni agricoli.

Offline Svennis

*****
25087
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #70 il: 24 Mag 2012, 14:37 »
Il Flaminio non è a norma.

Non si può demolire per la legge Urbani e anche se cambiano la legge, non lo demoliscono per darlo a noi perchè in quella zona non c'é lo spazio necessario per fare i parcheggi che uno stadio di 45 mila posti richiede.

A Lotito del Flaminio non glie ne po' fregá de meno.

A Lotito di indicare al comune un'area idonea alla costruzione dello stadio, che non sia la Tiberina, non glie ne po' fregà de meno perchè lui ha interessi sulle sue terre.

Al comune di indicare un'area per farci fare lo stadio non glie ne po' fregà de meno perchè tanto sa che a Lotito non interessa.

Io vi consiglio, per non farvi rodere il fegato, di mettervi l'anima in pace con questo stadio.
Non lo facciamo nell'immediato, non ce lo fanno fare, non lo vogliamo (il presidente) fare e non si fa.
Magari fra 60 anni o fra 100.

pietà

Offline Sonni Boi

*****
16452
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #71 il: 24 Mag 2012, 15:11 »
Ho sempre notato nei tuoi interventi la netta opposizione per l'ipotesi Flaminio.
So anche che caldeggi l'ipotesi Fiumicino o magliana: forse c'hai li interessi  :beer: (si scherza) ...

In ogni caso all'alternativa che poi a Lotito io gli darei una exit strategy proprio con il Flaminio. Ma non ti convincerò mai, semmai riuscissi a convincere lui 8 :o :D :beer:).

in ogni caso di inchieste, ancorché giornalistiche, ma serie sul pateracchio Tiberina ci sono e sono anche datate.
Ti segnalo questo
http://www.legambientelazio.it/stampa/dossier20090922stadi.pdf

e poi ti ricordo anche un recente libro "Fuori gioco" con una ricostruzione molto particolareggiata della vicenda riguardante "493 ettari di terreno a nord di Roma".

Avevo cominciato a leggere il dossier, ma poi quando ho letto che ci hanno chiamato AS Lazio  :o :x ho subito cestinato il pdf...
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #72 il: 24 Mag 2012, 18:24 »

Premessa doverosa: sono ignorante in materia, quindi non pretendo di avere ragione o di insegnare qualcosa a qualcuno (magari tu sei del mestiere, quindi a maggior ragione avresti voce in capitolo). Vorrei solo discuterne e capire.

Tu mi dici "non è demolibile per legge (Legge Urbani)".

La legge dice:

Art. 20. Interventi Vietati
1. I beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione.

Però poi dice:

Art. 21. Interventi soggetti ad autorizzazione
1. Sono subordinati ad autorizzazione del Ministero:
a) la rimozione o la demolizione, anche con successiva ricostituzione, dei beni culturali;


Quindi tramite autorizzazione del Ministero l'impianto può essere demolito e ricostruito.

Se poi ci vogliamo attaccare alla stessa legge, dice pure che:

Art. 29. Conservazione
1. La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. 

Art. 30. Obblighi conservativi
1. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché ogni altro ente ed istituto pubblico hanno l’obbligo di garantire la sicurezza e la conservazione dei beni culturali di loro appartenenza.


Che facciamo sta legge viene applicata a metà o a convenienza (come tutte le cose, purtroppo, in Italia)?
Sto obbligo di conservazione lo facciamo rispettare? Perchè non può essere demolito, non può essere toccato, però sta deteriorando e nussuno sta facendo nulla per conservarlo.


Altro pezzo di legge:

Art. 111. Attività di valorizzazione

1. Le attività di valorizzazione dei beni culturali consistono nella costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture o reti, ovvero nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate all’esercizio delle funzioni ed al perseguimento delle finalità indicate all’articolo 6. A tali attività possono concorrere, cooperare o partecipare soggetti privati.
2. La valorizzazione è ad iniziativa pubblica o privata.

Art. 112. Valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica
1. Lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali assicurano la valorizzazione dei beni presenti negli istituti e nei luoghi indicati all'articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.


Come stanno valorizzando questo monumento storico (più antico del Colosseo)? Facendolo arrugginire?

Io, invece, credo che se c'è stata un'apertura da parte del comune è perchè effettivamente ci si possa fare qualcosa.
Non chiedo tanto: la Lazio si interessa e chiede al comune di demolire e ricostruire lo stadio, così potremmo avere evidenza di chi sta mentendo.

Pure la storia degli scavi e dei ritrovamenti è per me un non problema (a parte il fatto che, è una cosa personale, me inizia a dà parecchio fastidio che ogni volta che c'è da scavare arriva uno col pennelletto pe trovà pure un pezzo de coccio. Che poi se viene a scoprì che è un vaso de na signora che negli anni '60 l'aveva tirato dal balcone in testa al marito che s'era andato a 'mbriaca all'osteria).

Ma per fare le metropolitane, come hanno fatto (tralasciando tempi e costi, che è un o schifo all'italiana)?
Non è che in questo paese non si può progredire perchè ce stanno i resti. Pure perchè a furia di guardare al passato siamo rimasti quasi alla preistoria.

Ci sono ritrovamenti appena scavi? Fai le teche, ci giri intorno, le metti in sicurezza, fai quello che è necessario per conservarle ma fai qualcosa, no che con la scusa che ci sono i reperti non si fa più nulla.

Come tu fai giustamente osservare, la Tiberina è quasi peggio della soluzione Flaminio, perchè lì ci sono altri vincoli. Eppure il comune, anche lì, ha detto che non fa costruire e che la Lazio doveva trovare un'altra area.
E' stata trovata? La Lazio (o meglio il suo presidente) si è prodigata per trovarla? Al comune dicono di no, anzi dicono che il progetto è ancora fermo al quel plastico famoso.
Che facciamo allora non lo facciamo sto stadio? Perchè il vero problema è che al nostro presidente, più che fare lo stadio, la casa della Lazio e dei Laziali, interessa di più costruire sui suoi terreni agricoli.
Gli articoli di legge postati e le tue considerazioni successive sono la pietra tombale su ogni discussione ulteriore sul flamigno. Infinite difficoltà legali, e i fucili spianati dell'inteligentia local pronti a difendere i resti archeologici , le meravigliose linee del maestro Nervi e via decantando, lo capisci da solo che è molto meglio lasciare al comune questa fetentissima gatta da pelare (ricordo che per eliminare l'identico problema al velodromo che però non aveva i resti romani l'hanno fatto saltare per aria in 2 gg di lavoro appena prima che scattassero anche lì i 50 anni della Legge Urbani). Quando una storia ha solo un'infinita serie di complicazioni é meglio lasciar perdere, questa è una regola di vita che invito tutti a tenere a mente anche in casi come questo.
Più utile invece parlare della Tiberina, dove occorre smascherare alemanno e il comune che ha già detto in privato un NO definitivo ma non lo vuole rendere pubblico, solo così qusto giochetto stucchevole di rimpalli con Lotito può essere smontato... ma passano gli anni e non succede nulla, anche grazie a giornalisti più attenti al gozzoviglio nei buffet che alle inchieste serie.

Offline fish_mark

*****
15968
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #73 il: 24 Mag 2012, 18:38 »
Gli articoli di legge postati e le tue considerazioni successive sono la pietra tombale su ogni discussione ulteriore sul flamigno. Infinite difficoltà legali, e i fucili spianati dell'inteligentia local pronti a difendere i resti archeologici , le meravigliose linee del maestro Nervi e via decantando, lo capisci da solo che è molto meglio lasciare al comune questa fetentissima gatta da pelare (ricordo che per eliminare l'identico problema al velodromo che però non aveva i resti romani l'hanno fatto saltare per aria in 2 gg di lavoro appena prima che scattassero anche lì i 50 anni della Legge Urbani). Quando una storia ha solo un'infinita serie di complicazioni é meglio lasciar perdere, questa è una regola di vita che invito tutti a tenere a mente anche in casi come questo.
Più utile invece parlare della Tiberina, dove occorre smascherare alemanno e il comune che ha già detto in privato un NO definitivo ma non lo vuole rendere pubblico, solo così qusto giochetto stucchevole di rimpalli con Lotito può essere smontato... ma passano gli anni e non succede nulla, anche grazie a giornalisti più attenti al gozzoviglio nei buffet che alle inchieste serie.

La precedente amministrazione già disse un NO definitivo e pubblico.
Vogliamo aspettare per sicurezza il "NO definitivo e pubblico" della prossima amministrazione per prendere coscienza che la Tiberina non s'ha da fare?
Quindi dobbiamo aspettare altri 3-4 anni e altre 3-4 singolar tenzoni con il "terribile Petrucci" per decidere cosa fare?

Offline eagle75

*
3594
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #74 il: 24 Mag 2012, 19:31 »
Vorrei sapere perchè il Flaminio è un bene culturale, alle condizioni in cui è ridotto oggi poi.
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #75 il: 24 Mag 2012, 19:39 »
Vorrei sapere perchè il Flaminio è un bene culturale, alle condizioni in cui è ridotto oggi poi.

Per poi mettere una discarica vicino a Villa Adriana  :x

Offline eagle75

*
3594
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #76 il: 24 Mag 2012, 19:48 »
Per poi mettere una discarica vicino a Villa Adriana  :x

Oppure per far crollare Pompei.......

Offline rio2

*
9279
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #77 il: 24 Mag 2012, 23:57 »
Per poi mettere una discarica vicino a Villa Adriana  :x

vergogna itagliana.(la g e' li per scelta non per errore)

tornando al discorso stadio, il comune vorrebbe che si indicasse un terreno, che Lotito lo comprasse prima e poi loro con calma decidono se va bene o no.

e se per caso il terreno poi non andasse bene? che ci fa' ci pianta le patate?


ora io una soluzione potrei provare a proporla e se il comune concedesse il flaminio totalmente svincolato a Lotito per farci lo stadio e nel contempo autorizzasse un tot di metri cubi edificabili sui terreni di Lotito, non si risolverebbero sia i problemi di Lotito che quelli del comune?

Offline fish_mark

*****
15968
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #78 il: 25 Mag 2012, 07:46 »

ora io una soluzione potrei provare a proporla e se il comune concedesse il flaminio totalmente svincolato a Lotito per farci lo stadio e nel contempo autorizzasse un tot di metri cubi edificabili sui terreni di Lotito, non si risolverebbero sia i problemi di Lotito che quelli del comune?


Questa potrebbe essere un'altra exit strategy, una specie di patto con il diavolo.
Sicuramente se ne sarà parlato.

Offline matador72

*
13140
Re:STADIO FLAMINIO
« Risposta #79 il: 25 Mag 2012, 07:50 »
Ragazzi sino a quando nella capitale vi sara' uno stadio di proprieta' del CONI scordiamoci lo stadio di proprieta'.
Le due squadre romane contribuiscono con i loro canoni di affitto a quasi la meta' degli introiti del CONI.
Se queste andassero da un'altra parte il CONI oltre a vedere di molto ridotte le proprie entrate si ritroverebbe per le mani un'edificio ( stadio Olimpico) che sarebbe utilizzato non piu' di 3-4 volte all'anno.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod