Li hai letti pochini. 
LOL beh, conta però che si parla di una ventina d'anni abbondanti (ho cominciato tra i 25 e i 30, l'anno prossimo ne faccio 50

) quindi non sono poi così tanti i manga letti, tutto sommato...ah, come potete notare, una buona parte dei miei manga preferiti non sono stati pubblicati in Italia, e li ho letti in "scanlations" ovviamente. Al contrario, normalmente i classici "shounen di combattimento" e gli altrettanto classici "shoujo mielosi" (che costituiscono, tipo, il 90% almeno di quanto pubblicato da noi) non sono molto di mio gusto, anzi...

Purtroppo io sono il contrario, solo anime.
Siamo tipo Yin & Yang allora...

Capitolo dorama. Sul topic di Kamada scrivevi di aver letto "un brevissimo accenno nel topic dei telefilm.". Può darsi io (e Fat Danny) con "Alice in Borderland" (non male e anche adattabile ai gusti occidentali) e "First Love" (in questo caso solo il sottoscritto)?
Esatto, mi riferivo proprio a quel vostro scambio

Ora, come detto, guardo J-dramas da una ventina d'anni scarsa (dal 2005-2006, per l'esattezza), e ne ho visti onestamente parecchi, eccovi una lista ancora una volta non completa ma abbastanza esaustiva:
https://mydramalist.com/dramalist/pashNon è completa perchè la sezione "Dropped" contiene solo una minima parte di quelli che ho effettivamente provato e interrotto senza finire (diciamo che ho messo in quella lista quelli che mi hanno fatto particolarmente ca*are, ehm...

), e anche perchè mancheranno almeno un centinaio di film (sono passato a MDL solo qualche anno fa, prima usavo jdorama.com dove avevano nel database solo dorama e SP ma non film, e onestamente quando ho stilato la lista su MDL basandomi su quella "vecchia" ho potuto inserire nella lista o quelli visti di recente oppure quelli che in un senso o nell'altro mi avevano lasciato dei ricordi; tantissimi altri li ho sostanzialmente scordati nel corso degli anni e quindi non li ho inseriti).
Dal lockdown ho iniziato a guardare anche C-dramas, e lì faccio meno fatica a nominarvi al volo i titoli migliori, perchè ne ho visti ancora pochi (quindi nomino questa "tris": "Gen Z", "Reset" e "When We Were Young").
K-dramas invece non ne guardo: ne ho provati un po' ma proprio non mi sono piaciuti; probabilmente conta anche che non mi attira molto la Corea del Sud, ho avuto pessime esperienze personali con gente di quel paese (per carità, quattro o cinque casi non sono certo un campione statisticamente rilevante...però mi ha colpito - assai negativamente - che tutti i coreani e le coreane che ho conosciuto, dopo un po' che ci parlavo, se ne siano usciti con delle affermazioni per me abbastanza scioccanti sulla loro - cito testualmente - "superiorità razziale", URGH

...aggiungiamo infine che ho sentito di brutte esperienze fatte da colleghi insegnanti di lingue là che sono stati vittime di episodi di razzismo - sputati addosso per strada da bande di giovani perchè visti a braccetto con una ragazza del posto; anche lì, pochi casi su cui non si può generalizzare, ma capirete il mio scarso interesse per quel paese, ecco...

)
Tornando ai J-dramas, come dicevo se ne trovano diversi sottotitolati anche in italiano, ma se siete in grado di guardarli coi subs in inglese è meglio perchè ne troverete molti ma molti di più e senza dovervi sbattere più di tanto (siti streaming).
Sempre se masticate l'inglese, vi potrebbero interessare le mie recensioni - ne ho scritte più di 250 - che trovate sempre su MDL:
https://mydramalist.com/profile/pash/reviewsLa visione di "First Love" è dipesa dal fatto che fosse ispirata ad una canzone di Utada Hikaru. E qui aprirei un ulteriore capitolo: la musica giapponese. Per dire, io sono entrato in una specie di tunnel 
Hahaha sì, la nippofilia è così, si finisce con l'appassionarsi di cose di cui magari non si sarebbe mai e poi mai creduto possibile interessarsi, e invece...

Io, per dire, sempre durante il lockdown mi sono accostato con enormi dosi di scetticismo ai "variety shows" dei gruppi di "aidoru" Keyakizaka46, Hinatazaka46 e Sakurazaka46, e ormai sono appassionato fracico, mi sono visto centinaia e centinaia di puntate e la maggior parte sono onestamente molto divertenti!
Però non sono altrettanto interessato alla loro attività musicale, ai loro concerti e alle loro coreografie; le seguo per i varietà televisivi e i dorama cui partecipano.
Poi qualche canzone loro che mi è particolarmente piaciuta c'è, per es.:
Come munica giapponese però in genere prediligo quella con tonalità jazz, blues o funky, come per es. questi che sono tre dei miei brani preferiti:
OK, post chilometrico, mi fermo qua. Ja ne!
