Cinema francese (mille e non più mille)

0 Utenti e 9 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline anto70

*****
2813
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #60 il: 21 Ago 2013, 11:41 »


Questo è stato già detto?
Meraviglioso.

Ne ricordo uno invece, sempre con la Binoche, che mi costrinse ad uscire prima dal cinema. Con gli zibladoni sotto i tacchi. Credo fosse "Storie"

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #61 il: 21 Ago 2013, 11:42 »
(che poi, io di rogozhin avevo visto kukushka - splendido - pensa che [...] che manco sapevo che era lo stesso regista)

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #62 il: 21 Ago 2013, 11:47 »
Sono molto contento del tributo di Nanni a Pierre Clementi.
Tra l'altro, non so perché, ma per anni mi confondevo tra lui e Laurent Terzieff, pur non essendo davvero somiglianti.
Terzieff, semmai, assomigliava più a Renaud Verley, come faccia. Ma non so perché, ricordando i film visti, li confondevo.
Fino a qualche tempo fa ero convinto che in "Ostia" di Sergio Citti il protagonista fosse Clementi e invece era Terzieff, così come ne "La vittima designata", accanto a Milian ricordavo che ci fosse Terzieff e invece c'era Clementi.
E 'sta confusione l'ho fatta per almeno altri 5/6 film.
Pierre Clementi è stato comunque un attore cosmopolita. Quasi non ce la faccio a dire che fosse eminentemente francese. Era un apolide. Un patrimonio di tutti.
Quando vidi "I cannibali" della Cavani rimasi scioccato dalla sua interpretazione. Veramente sembrava che tra persona e personaggio non ci fossero differenze.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #63 il: 21 Ago 2013, 11:50 »
Approfitto per chiedere lumi di un altro film che davano in tv quando ero piccolo.
Credo sia francese: ambientato in un collegio, bianco e nero, è la storia di un'amicizia cripto-gay tra due ragazzini uno alto e moro e l'altro basso e biondino che a un certo punto si fanno un taglio sulle mani e uniscono il loro sangue nel segno di un patto indissolubile.
?

Eh, no. Questa davvero non lo so.
Ma lo vedesti in italiano? Era un film tradotto?
Già se so se è stato tradotto o meno in italiano (e se ha avuto una distribuzione) il campo si restinge notevolmente.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #64 il: 21 Ago 2013, 11:54 »
Credo fosse "Storie"

Roba di Haneke, però. Austriaco.
Non ci rientra.  :)

Offline anto70

*****
2813
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #65 il: 21 Ago 2013, 11:57 »
(che poi, io di rogozhin avevo visto kukushka - splendido - pensa che [...] che manco sapevo che era lo stesso regista)

"The Ceckist" lo ricordavo perché, seppur devastante, mi era piaciuto, ed il messaggio che voleva trasmettere era arrivato dritto e palpabile. Non sono riuscito peraltro a vederlo tutto (le scene delle esecuzioni variano solo perché variano i giustiziati).

"Kukushka" invece non mi è piaciuto, l'ho trovato anche girato male e noioso. Magari lo riguarderò.

Offline anto70

*****
2813
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #66 il: 21 Ago 2013, 11:58 »
Roba di Haneke, però. Austriaco.
Non ci rientra.  :)

Oddio, scusate. Sapevo pure fosse di Haneke. Mi ha fregato la Binoche.

Offline Nanni

*****
6710
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #67 il: 21 Ago 2013, 14:45 »
Cmq Topic dell'anno, per me, mi rendo conto che la mia passione per il cinema francese è superficiale e istintiva ed è stata sempre castrata da amicizie ignoranti " du palle er cinema francese ".

Approfitto per chiedere lumi di un altro film che davano in tv quando ero piccolo.
Credo sia francese: ambientato in un collegio, bianco e nero, è la storia di un'amicizia cripto-gay tra due ragazzini uno alto e moro e l'altro basso e biondino che a un certo punto si fanno un taglio sulle mani e uniscono il loro sangue nel segno di un patto indissolubile.
?


 :shock:

Mado'... Kelly non credo che io e te siamo della stessa generazione (o forse, semplicemente questo era uno di quei film che la Rai mandava "a circuito", tipo una volta l'anno, magari la mattina quando c'era la Fiera di Roma... :DD ... questo se lo ponno ricorda' solo Micavero e BobLovati, ar massimo Tarallo, tiè...  :cool2: ).
Non ricordo assolutamente il titolo ma ricordo perfettamente i due ragazzini e il loro "patto di sangue".
Pensa che qualche giorno dopo io e il mio amico Angelo, all'epoca 11 o 12 anni cadauno  (miracoli di Lazionet... l'ho incontrato non più tardi di un mese fa, dopo chissà quanti secoli e... abbiamo parlato proprio di queste cose...  :)) ) stringemmo il patto di amicizia eterna (  :roll: ) sotterrando "ar prato" dove andavamo a giocare, qualcosa di più caro (come avevamo visto fare in un film di Indiani, ma loro seppellivano pugnali o archi e frecce...) e poi provando a tagliarci le mani come in quel cazzo di film Francese. Ma... ovviamente non avemmo il coraggio di farlo e decidemmo che come prova-di-amicizia-eterna poteva bastare.
Infatti... se semo persi de vista pe decenni...  :lol: :lol: :lol:
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #68 il: 21 Ago 2013, 15:43 »
Chissà, forse potrebbe essere presente in questo elenco

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_lesbian,_gay,_bisexual_or_transgender-related_films

Tra l'altro anche io ho una richiesta. Ricordo il trailer di questo film, girato a cavallo tra fine anni '90 e inizio 2000. Lui è un ragazzino che scopre la sua omosessualità, o una cosa del genere. Ricordo solo un dialogo tra il ragazzino e un suo coetaneo, mi sembra sul tavolino della cucina di casa. L'altro esclama: "sei un gay". Lui gli risponde con un "sporco fascista"...
Contate che potrebbe trattarsi anche di un parto della mia fantasia ;)
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #69 il: 21 Ago 2013, 15:45 »
aspè, aspè

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Best_Way_to_Walk

Marc and Philippe are two teenage summer-camp counselors at a vacation camp somewhere in the French country in 1960. Marc is very virile, while Philippe is more reserved. One night, Marc surprises Philippe dressed and made-up like a woman. From now on, he will keep on humiliating Philippe. Despite their late-adolescent rivalries and sexual confusion, each of them achieves some sort of awakening.

Puo' essere lui? Mmm, manca il bianco e nero
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #70 il: 21 Ago 2013, 15:56 »
Cmq Topic dell'anno, per me, mi rendo conto che la mia passione per il cinema francese è superficiale e istintiva ed è stata sempre castrata da amicizie ignoranti " du palle er cinema francese ".

Approfitto per chiedere lumi di un altro film che davano in tv quando ero piccolo.
Credo sia francese: ambientato in un collegio, bianco e nero, è la storia di un'amicizia cripto-gay tra due ragazzini uno alto e moro e l'altro basso e biondino che a un certo punto si fanno un taglio sulle mani e uniscono il loro sangue nel segno di un patto indissolubile.
?

Les Amitiés particuliéres

http://fr.wikipedia.org/wiki/Les_Amiti%C3%A9s_particuli%C3%A8res_(film)

Film in bianco e nero, collegio, uno alto e moro, l'altro basso e biondo

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #71 il: 21 Ago 2013, 16:00 »
"La meilleure façon de marcher" ce l'ho ma non l'ho visto. E' uno dei pochi di Claude Miller che debbo ancora vedere.
Ma è di metà anni '70, non credo che kelly si riferisse a una pellicola così recente.

Quello che dici tu potrebbe essere "L'età acerba" di André Téchiné.
Ma il film è del 1994.
Adesso non ricordo se precisamente ci sia questo botta e risposta (pur avendo visto il film due volte, una in italiano, una in francese) ma è verosimile visto che il film è ambientato in un collegio a Sud della Francia durante la guerra d'Algeria e tra i protagonisti ci sono sia un omosessuale adolscente sia un fascista ultra-ripetente sostenitore dell'OAS.
Però ripeto, potrebbe anche non essere questo sia perché è antecedente al periodo che dici, sia perché mi sembra strano che il botta e risposta sia dentro una cucina.
Comunque, l'ho buttata lì, non sia mai.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #72 il: 21 Ago 2013, 16:05 »
Maremma, credo proprio sia quello il film che cercava kelly. Non ho dubbi, anzi.
Complimenti per la proficua ricerca!
Il titolo lo conoscevo ma non sapevo di cosa parlasse. E non ce l'ho in archivio.
Segnato.

Offline Audrey

*
1408
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #73 il: 21 Ago 2013, 16:18 »
La Azéma la adoro da morire. E' in assoluto l'attrice francese che più mi fa (sor)ridere.
Poi quando fa coppia con Dussolier sono irresistibili.

tipo in "Tanguy" con la sua odiosa acidità di stomaco che va e viene a seconda che il figlio viva in casa con loro o riescano a buttarlo fuori? un film che mi fece letteralmente scompisciare  :)

leggermente OT
trovo che la Azéma sia, oltre che una brava attrice, anche una bellissima donna, capace di rinnovare sempre la propria immagine, e per questo in grado di stare sulla scena per così tanti anni; è stata una fedele amica e musa di Robert Doisneau, me la sono ritrovata ritratta qui http://oubliettemagazine.com/wp-content/uploads/doisneau-sabine-azema.jpg,* uno dei tanti memorabili scatti in mostra al Palazzo delle Esposizioni lo scorso inverno
EOT

a proposito dell'oggetto del topic, non impazzisco per il cinema francese in generale, ma non ho pregiudizi in merito, tanto da avere come pellicole cult molti prodotti d'oltralpe, uno fra i tanti è questo



chissà se il nostro cuchi è riuscito a vederlo?

poi proprio qualche sera fa RaiMovie ha mandato in onda Non dirlo a nessuno, di Guillaume Canet,** con François Cluzet e una fracca di attoroni che non finisce più.... mi è piaciuto moltissimo

*non carico l'immagine perché è grande come un lenzòlo

**a proposito di gnagna, che già ha fatto capolino in questo topic, il tipo in questione è stato marito, per qualche tempo, con Diane Kruger....

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #74 il: 21 Ago 2013, 16:29 »
Come quantità di risate nessun film francese me ne ha fatte fare tante come "Tanguy".
Manco "La capra" che da ragazzino vedevo e rivedevo ridendo come 'no scemo...
"Tanguy" non se batte.

Anch'io trovo che la Azéma sia una donna affascinante anche se non bella, obiettivamente. Ma è molto charmante, non c'è che dire. Charme che ha sempre conservato, adattandolo alle varie stagioni della vita.

"Il gusto degli altri" l'ho visto da poco ed ero pure convinto d'avertelo scritto. Mi sono visto subito dopo anche "Così fan tutti" che pur essendo discreto è sensibilmente inferiore.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #75 il: 21 Ago 2013, 16:31 »
...Tra l'altro "Il gusto degli altri" mi è sembrato il classico film che ti piace più ripensandoci che non vedendolo. E' il film che ti "cresce" dentro.
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #76 il: 21 Ago 2013, 17:05 »
Les Amitiés particuliéres

http://fr.wikipedia.org/wiki/Les_Amiti%C3%A9s_particuli%C3%A8res_(film)

Film in bianco e nero, collegio, uno alto e moro, l'altro basso e biondo



Eh si è lui!
Grazie Maremma  ;)


 :shock:

Mado'... Kelly non credo che io e te siamo della stessa generazione (o forse, semplicemente questo era uno di quei film che la Rai mandava "a circuito", tipo una volta l'anno, magari la mattina quando c'era la Fiera di Roma...

Calcola Nanni che io sono del 70', e certe mattine d'estate verso la fine dei 70'-inizio 80' inostri genitori ci sbattevano davanti alla tv, e i cartoni iniziavano solo il pomeriggio, sicche' io e mia sorella saccheggiavamo le allora nascenti tv private tipo teleroma 56 e tvr voxson, che avevano 5 film e li mandavano in replica tutti i giorni tutto il giorno.
Ci vedevamo lo stesso film fino alla nausea, anche 5-6 volte.
Oltre a Le amicizie particolari ricordo film come Fantasmi a roma, Culastrisce nobile veneziano, e certi film polizieschi anni 60 francesi con Jean Gabin e/o Lino Ventura
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #77 il: 21 Ago 2013, 17:17 »
"L'età acerba" di André Téchiné.

bellissimo.
e anche Niente baci sulla bocca mi piacque tanto

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #78 il: 21 Ago 2013, 17:35 »
A me no, non piacque. Così come non mi piacque manco "Rendez-vous". E manco "I tempi che cambiano".
"Barocco" lo comprai in VHS originale in un mercatino francese e non riuscii a finirlo. Dovrò riniziarlo.
Trovai bellissimo, invece, "I testimoni". Credo sia il mio preferito di Téchiné con un Michel Blanc da spellarsi le mani.
"Lontano" lo vidi al festival di Venezia. Non un granché ma scoprii un'attrice brava e bellissima, Lubna Azabal diventata nota in Italia solo un paio d'anni fa con "La donna che canta" del canadese Denis Villeneuve, film che - ho scoperto - hanno visto in tantissimi.
Ma troppi ancora me ne mancano di Téchiné. Ne ha fatti più di 20.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #79 il: 21 Ago 2013, 17:39 »
Non mi piacque "Niente baci sulla bocca", intendo.
"L'età acerba" piacque molto anche a me. E pure a Moretti, che lo tenne a lungo al Nuovo Sacher.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod