se consideri che per la mia chitarra elettrica uso una pedaliera multieffetto, che è una bestemmia per qualsiasi chitarrista che si definisce tale in realtà tutto torna.
Riconosco la differenza ma assieme a quella musicale c'è quella economica che conta e non avevo centinaia e centinaia di euro da spenderci su.
Anche perché l'avessi avuti mi sarei preso la Gibson che sogno da una vita e non la mia ben più modesta epiphone, che comunque il suo dignitosissimo lavoro lo fa tenendo conto che io ci suono lo skate punk e non i radiohead
Cmq per chiudere: se hai un sistema wireless di qualità sicuramente ascolterai meglio di un sistema tradizionale cablato di scarsa qualità.
Per gaming e movies va benissimo il wireless.
Se ci tieni tanto alla musica meglio i cavi, anche senza essere audiofilo ( cioè psicopatico ).
Poi lo sappiamo tutti che i millennials se sentono la musica SOLO dagli smartphone ( e il più delle volte è musica progettata per quello ) però oh, io credo nella musica e nel suo valore, e un giorno tornerà a essere qualcosa di più di un prodotto che trovi al centro commerciale.
oh, qui sono d'accordo al 100%.
Tenendo conto che io l'impianto lo uso proprio per tutte e tre le categorie (gaming, film, musica) la soluzione trovata mi è congeniale. Anche perché posso facilmente passare da una configurazione all'altra semplicemente attraverso l'app dell'impianto, cosa che non sarebbe possibile con uno tradizionale (tipo per ottenere un multiroom).
Inoltre le soluzioni Bose/Sonos hanno raggiunto oggi uno dei vantaggi degli impianti tradizionali: la scalabilità.
Questo permette di non dover spendere una bella somma tutta in una volta, ma di farlo pian piano ed avere fin dall'inizio un impianto funzionante.