vabbè ma è pure il mestiere tuo.
E conta che anche spotify un paio di anni fa ha sperimentato il 44/16 streaming (1141 kb).
Risultato? Mai sviluppato, evidentemente non conveniva.
Questo perché ad oggi buona parte della musica è sentita tramite supporti e in momenti in cui non apprezzi la differenza (tipo in macchina in mezzo al traffico).
E comunque c'è già chi diffonde streaming a 44/16 eh, quindi volendo con un semplice abbonamento potrei passare da spotify a Tidal e il gioco sarebbe fatto.
Ci sto alla critica, ma non su questo. le casse wireless Bose e Sonos sono buoni apparecchi domestici (io li ho notati anche in alcuni locali) che riproducono musica a buon livello.
Ma soprattutto, tu le hai provate o la tua è na questione di principio?

EDIT: devi vedere con che qualità di compressione trasmette (e che cassa riceve).
Non a caso parlo di Sonos e Bose, non di una qualsiasi cassa wireless.
Ad esempio Spotify esce a 320 kb solo se hai account premium e se sei connesso ad una rete (a meno che non cambi le impostazioni ovviamente).