i Maneskin

0 Utenti e 33 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:i Maneskin
« Risposta #800 il: 01 Set 2023, 15:12 »
Anche questo brano non va dimenticato, le soundtrack di Bond non le hanno fatte proprio tutti tutti eh….

https://www.instagram.com/reel/CwiGJMANjZP/?igshid=NzZhOTFlYzFmZQ==
Re:i Maneskin
« Risposta #801 il: 02 Set 2023, 12:08 »
Anche questo brano non va dimenticato, le soundtrack di Bond non le hanno fatte proprio tutti tutti eh….

https://www.instagram.com/reel/CwiGJMANjZP/?igshid=NzZhOTFlYzFmZQ==
A' Stilish amo capito che sei duraniano, ma gli Spandau dove me li metti?
E gli Wham! ?

Offline Tarallo

*****
110649
Re:i Maneskin
« Risposta #802 il: 02 Set 2023, 12:16 »
:lol: m’hai fatto ricordare il grande dualismo mondiale dell’epoca!!
Domandai più nazional popolari, non si sono mai evoluti musicalmente e non hanno mai sperimentato, ma un paio di pezzi gradevoli per l’epoca li hanno scritti (Gold e Through the barricades, per esempio).
Ma DD più musicisti.

Wham un momento storico che va preservato dall’Unesco, una cosa epocale loro (una leggerezza squisita e da godere ma solo apparente) e poi George Michael da solo, una carriera che è stata danneggiata solo dai paragoni vocali con Freddy Mercury e che invece aveva una sua legittimità musicale degnissima quanto quella dei Queen.
Re:i Maneskin
« Risposta #803 il: 02 Set 2023, 12:43 »
Che mi hai fatto ricordare?! Oddio le ragazze si azzuffavano di brutto per gli Spandau e i DD 😃😃😃
Ma hai ragione, i DD hanno lasciato una traccia molto più profonda degli Spandau.
Quanto al povero George Michael, il suo talento musicale e la sua vocalità erano davvero fuori dal comune. Peccato quella maledetta canzone di Natale che ci ha perseguitato tutta la vita è probabilmente ci perseguiterà fino alla nostra morte…😃😃😃🤘🤘🤘🤘
Re:i Maneskin
« Risposta #804 il: 02 Set 2023, 14:03 »
A' Stilish amo capito che sei duraniano, ma gli Spandau dove me li metti?
E gli Wham! ?

Tu pensa che io ero 100% per gli SB!!!
Avevo tutti i loro dischi, potrei cantare a memoria le loro hit più famose.
Però non disconosco il ruolo che hanno ricoperto i DD nella musica anni ‘80.
Bu the way la rivalità era creata ad arte.

Anyway SB tutta la vita.
Re:i Maneskin
« Risposta #805 il: 02 Set 2023, 14:04 »
:lol: m’hai fatto ricordare il grande dualismo mondiale dell’epoca!!
Domandai più nazional popolari, non si sono mai evoluti musicalmente e non hanno mai sperimentato, ma un paio di pezzi gradevoli per l’epoca li hanno scritti (Gold e Through the barricades, per esempio).
Ma DD più musicisti.

Wham un momento storico che va preservato dall’Unesco, una cosa epocale loro (una leggerezza squisita e da godere ma solo apparente) e poi George Michael da solo, una carriera che è stata danneggiata solo dai paragoni vocali con Freddy Mercury e che invece aveva una sua legittimità musicale degnissima quanto quella dei Queen.

Guarda il documentario sugli Wham su Netflix.
Fatto bene.
Re:i Maneskin
« Risposta #806 il: 02 Set 2023, 14:07 »
Ah dimenticavo, date un occhio pure al documentario sugli SB di Sky.

Col cavolo che i DD erano più profondi musicalmente, secondo me si equivalevano.

Comunque dei mostri se paragonati alle boyband dei ‘90.

Online mr_steed

*
5715
Re:i Maneskin
« Risposta #807 il: 02 Set 2023, 15:15 »
:lol: m’hai fatto ricordare il grande dualismo mondiale dell’epoca!!
Domandai più nazional popolari, non si sono mai evoluti musicalmente e non hanno mai sperimentato, ma un paio di pezzi gradevoli per l’epoca li hanno scritti (Gold e Through the barricades, per esempio).
Ma DD più musicisti.

Wham un momento storico che va preservato dall’Unesco, una cosa epocale loro (una leggerezza squisita e da godere ma solo apparente) e poi George Michael da solo, una carriera che è stata danneggiata solo dai paragoni vocali con Freddy Mercury e che invece aveva una sua legittimità musicale degnissima quanto quella dei Queen.

Pur essendo all'epoca decisamente duraniano (probabilmente per la loro maggiore derivazione da gruppi come Roxy Music, Japan e dalla wave-post punk più in generale, rispetto agli SB, più influenzati da funk, soul e jazz, generi musicali che all'epoca frequentavo di meno, anche se ora sono diventati i generi che ascolto più spesso :=)) ), in età più adulta mi sono andato a riascoltare i primi album degli Spandau e posso dire che non sono affatto meno musicisti dei Duran.

Forse questa tua "sensazione" (ma non solo tua) che lo fossero meno è dovuto in larga parte al successo che riscossero in Italia, legato prevalentemente ai loro brani più "melensi", dove le doti strumentali passavano decisamente in secondo piano...  :=))

Per chi non conoscesse questi due brani... Ascoltateli e ditemi se non sono bravi strumentisti anche gli SB  8)




Relativamente agli Wham... Personalmente ho adorato il loro primo album, quello che contiene "Club tropicana", ma anche "Wham Rap"...



In entrambi i video compaiono anche le due coriste: una è Dee C. Lee, la futura moglie di Paul Weller, l'altra la Shirlie in seguito componente del duo conosciuto come "Pepsi and Shirlie".

Dopo il loro disco d'esordio, a parte qualche canzone (tipo "Wake me up..." o "Everything she wants" , li ho detestati sempre di più a causa della eccessiva melensaggine di alcuni brani  :p

La carriera solista di George Michael ammetto di non averla seguita più di tanto: bella voce ma, per quanto mi riguarda, nessun brano mi ha mai colpito in maniera particolare.
Re:i Maneskin
« Risposta #808 il: 02 Set 2023, 15:44 »
Però gli Spandau Ballet avevano un nome bellissimo ed evocativo.

Re:i Maneskin
« Risposta #809 il: 02 Set 2023, 16:36 »
Però gli Spandau Ballet avevano un nome bellissimo ed evocativo.

E Tony Hadley era vocalmente superiore di due spanne.

Offline pan

*
4535
Re:i Maneskin
« Risposta #810 il: 02 Set 2023, 16:50 »
chi non era fan sfegatato li vedeva come intercambiabili.
credo che, seppur famosissimi e amatissimi all'epoca tutti e due i gruppi, i duran fossero ancor più divinizzati, miti in terra. di poco forse, rispetto agli spandau, ma ho sempre avuto sta percezione.

Re:i Maneskin
« Risposta #811 il: 02 Set 2023, 21:34 »
:lol: m’hai fatto ricordare il grande dualismo mondiale dell’epoca!!
Domandai più nazional popolari, non si sono mai evoluti musicalmente e non hanno mai sperimentato, ma un paio di pezzi gradevoli per l’epoca li hanno scritti (Gold e Through the barricades, per esempio).
Ma DD più musicisti.

Wham un momento storico che va preservato dall’Unesco, una cosa epocale loro (una leggerezza squisita e da godere ma solo apparente) e poi George Michael da solo, una carriera che è stata danneggiata solo dai paragoni vocali con Freddy Mercury e che invece aveva una sua legittimità musicale degnissima quanto quella dei Queen.

Al concerto tributo per la morte di Freddie Mercury , George Michael fece una versione di Sombody To Love da brividi .

Per un attimo sperai ...

Offline Baldrick

*****
7847
Re:i Maneskin
« Risposta #812 il: 02 Set 2023, 21:50 »
La carriera solista di George Michael ammetto di non averla seguita più di tanto: bella voce ma, per quanto mi riguarda, nessun brano mi ha mai colpito in maniera particolare.
ti consiglio di (ri?)ascoltare Older, un disco assolutamente perfetto.
Re:i Maneskin
« Risposta #813 il: 03 Set 2023, 10:02 »
chi non era fan sfegatato li vedeva come intercambiabili.
credo che, seppur famosissimi e amatissimi all'epoca tutti e due i gruppi, i duran fossero ancor più divinizzati, miti in terra. di poco forse, rispetto agli spandau, ma ho sempre avuto sta percezione.
Peró, a Roma,c'era pure una corrente, femminile (e secondo me femminista): le madonnare.
Ragazze che si vestivano, truccavano e sopratutto ingioiellavano come la Madonna di Like a virgin, anno di grazia 1984.
Re:i Maneskin
« Risposta #814 il: 03 Set 2023, 10:06 »
Al concerto tributo per la morte di Freddie Mercury , George Michael fece una versione di Sombody To Love da brividi .

Per un attimo sperai ...

Bellissima.

Offline pan

*
4535
Re:i Maneskin
« Risposta #815 il: 03 Set 2023, 11:16 »
Peró, a Roma,c'era pure una corrente, femminile (e secondo me femminista): le madonnare.
Ragazze che si vestivano, truccavano e sopratutto ingioiellavano come la Madonna di Like a virgin, anno di grazia 1984.
sì certo, ma quel look o, comunque certi elementi, lo usavano moltissime per moda pur non essendo fan sfegatate di Madonna. come non dimenticare le giarrettiere come elastico/fascia per capelli, gli orecchini grandi, cinte morbide sui fianchi, le magliette/felpe tagliate sull'ombelico, pantaloni larghi corti alla caviglia, i fuseaux (no i leggins come si dice adesso  :) )... insomma la Madonna di Cercasi Susan disperatamente, la Madonna di Into the groove o Dress you up. sta canzoncina me fa morì, la sua voce stridula, le sue pose voguing, e si balla pure se non vuoi...

Re:i Maneskin
« Risposta #816 il: 03 Set 2023, 12:05 »
Io penso che gli 80's siano stati il decennio d:oro della musica Pop.
Sono usciti fuori talmente tanti linguaggi, stili, ibridazioni.
Negli 80' il rock era indietro e il pop
era avantissimo.
Avevi i Frankies, Paul Young, tutta la dance, Prince, il synth pop, il goth-pop, anche il metal, a suo modo era pop.
E in un decennio comunque plasticoso dove drum machines e synth ( e riverberoni digitali oggi considerati cringe ) avevi comunque gli Smiths sempre primi in UK

Offline Tarallo

*****
110649
Re:i Maneskin
« Risposta #817 il: 03 Set 2023, 12:09 »
Un gruppo di cui ho un fantastico ricordo ma che si sono cacati in pochi sono gli Style Council.

Online vaz

*****
53614
Re:i Maneskin
« Risposta #818 il: 03 Set 2023, 12:27 »
Io penso che gli 80's siano stati il decennio d:oro della musica Pop.
Sono usciti fuori talmente tanti linguaggi, stili, ibridazioni.
Negli 80' il rock era indietro e il pop
era avantissimo.
Avevi i Frankies, Paul Young, tutta la dance, Prince, il synth pop, il goth-pop, anche il metal, a suo modo era pop.
E in un decennio comunque plasticoso dove drum machines e synth ( e riverberoni digitali oggi considerati cringe ) avevi comunque gli Smiths sempre primi in UK

D’accordissimo, tra l’altro senza l’epoca d’oro del pop non ci sarebbe stata mai la contro cultura underground esplosa negli anni ‘90 (fine anni ‘80 pure)

Offline pan

*
4535
Re:i Maneskin
« Risposta #819 il: 03 Set 2023, 12:46 »
per me il mondo musicale si divideva in chi era fan di Spandau Ballet, Duran Duran, Madonna, George Michael ecc ecc e chi era fan di Simple Minds, Depeche Mode, Clash, Style Council, Cure, Smiths, Talking Heads, cioè io e qualche altro milione di persone  :)
ma attenzione, complice forse Video Music sempre acceso, complice la oggettiva gradevolezza di canzoni pop, si conoscevano benissimo i pezzi altrui, cioè se passava The reflex dei DD o Gold degli SB te le guardavi, le cantavi, ti piacevano sinceramente pur non essendo "il tuo", senza snobismo, senza sdegno, pur non comprando i loro dischi o non andando ai loro concerti.
e gli Style Council... Paul Weller...( :love:) che cosa erano... "The Paris Match", la versione cantata da lui non dalla Thorn, forse la canzone per me più evocativa, l'ho infilata pure nel mio romanzetto sulla Lazio, dovevo fissarla per sempre non poteva non essere associata, così nostalgica, romantica... I'm only sad in a natural way and I enjoy sometimes feeling this way... che bellooo i brividi solo a parlarne. li adoravo.


 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod