Nel libro (non li ho letti tutti, credo solo i primi 2), a mio avviso, i cardini principali della storia sono il rapporto che instaura con la compagna del figlio e l'amore totalizzante per il suo ex capo (che le ha fatto mollare tutto vent'anni prima). Non faccio spoiler perché sono le basi della storia.
Il supporto cartaceo aiuta a sviluppare i dettagli e a nutrire le sfumature laddove il telefilm deve avanzare per sintesi espresse in immagini. Io avrei fatto delle scelte. Nel telefilm, ad esempio, la figura della mamma della compagna l'avrei lasciata perdere. Perché veramente non porta nulla. Insomma, il prodotto tiene la strada ma avrei fatto delle scelte.
Sempre per quanto riguarda gialli italiani trasformati in telefilm, sta andando in onda, qui in Francia, la trasposizione dei romanzi di Casar Scalia con protagonista Vanina Guarrasi. Romanzi che a me sono piaciuti abbastanza. Se ho capito bene in Italia sono andati in onda sulle reti fininvest e si vede.
Mamma mia che brutta trasposizione. La protagonista, bella da sturbo certo, ma è completamente fuori fuoco rispetto al personaggio delle finzione. Polpettone abbastanza dimenticabile. Anche nei personaggi di contorno che, spesso, danno alla storia il sapore giusto. Non credo che ce ne sia uno azzeccato.