Telefilmi contemporanei

0 Utenti e 25 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6800 il: 14 Mag 2025, 15:08 »
Ci sono andato in fissa l'ho finita in un mese. Che bella.
un gradino sotto i capolavori BB, BCS, GOT e True Detective(1).
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6801 il: 14 Mag 2025, 15:13 »
Consiglio una bella miniserie (8 puntate) di genere commedia su Netflix: The four seasons - con, tra gli altri, un ottimo Steve Carell. Molto, molto divertente.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6802 il: 14 Mag 2025, 15:35 »
segnalo su raiplay due gioiellini, due struggenti storie d'amore.
dieci capodanni e normal people.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6803 il: 18 Mag 2025, 15:12 »
The Americans - Prime Video

La stavo cercando su Amazon Prime ma pare che siano scaduti i diritti e non ce l'hanno più.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6804 il: 19 Mag 2025, 09:57 »
La stavo cercando su Amazon Prime ma pare che siano scaduti i diritti e non ce l'hanno più.
Rettifico: The Americans è su Disney +

Online Emanuele

*
8470
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6805 il: 13 Giu 2025, 13:31 »
Severance e' la migliore serie degli ultimi anni?
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6806 il: 13 Giu 2025, 16:12 »
A me sta piacendo molto "Dept. Q - Sezione casi irrisolti" su Netflix.

Offline Dissi

*****
24221
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6807 il: 13 Giu 2025, 16:22 »
A me sta piacendo molto "Dept. Q - Sezione casi irrisolti" su Netflix.

finito ieri, molto bello
mi piacciono le ambientazioni ed i paesaggi, attori molto bravi
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6808 il: 18 Giu 2025, 19:40 »
Mi associo ai commenti positivi per Dept Q

Offline QVIRIS

*
2307
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6809 il: 28 Giu 2025, 09:22 »
ragazzi qualcuno sa indicarmi una piattaforma streaming dove vedere true detective? aggratise ça va sans dire  :=))

Online mr_steed

*
9513
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6810 il: 28 Giu 2025, 13:50 »
ragazzi qualcuno sa indicarmi una piattaforma streaming dove vedere true detective? aggratise ça va sans dire  :=))

se hai amazon prime lo puoi vedere gratis...

https://www.justwatch.com/it/serie-tv/true-detective

altrimenti puoi fare la prova di prime di 30gg e vedere tutte le stagioni entro questo arco di tempo...

che poi, per quanto mi riguarda, l'unica davvero imperdibile resta la prima...

Offline QVIRIS

*
2307
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6811 il: 29 Giu 2025, 08:36 »
se hai amazon prime lo puoi vedere gratis...

https://www.justwatch.com/it/serie-tv/true-detective

altrimenti puoi fare la prova di prime di 30gg e vedere tutte le stagioni entro questo arco di tempo...

che poi, per quanto mi riguarda, l'unica davvero imperdibile resta la prima...
grazie, volevo evitare amazon prime perché credo di aver fatto la prova gratuita con 50 account diversi  :=)) comunque per vedermi la prima stagione dall'inizio mi sa che vale la pena fare il 51esimo, dici che le altre stagioni non sono all'altezza?

Online mr_steed

*
9513
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6812 il: 29 Giu 2025, 09:22 »
grazie, volevo evitare amazon prime perché credo di aver fatto la prova gratuita con 50 account diversi  :=)) comunque per vedermi la prima stagione dall'inizio mi sa che vale la pena fare il 51esimo, dici che le altre stagioni non sono all'altezza?

la prima merita su tutti i parametri, in primis per le performance dei due protagonisti (ma anche dell'intero cast) e per i dialoghi "filosofico-esistenziali", forse ancor di più che per la parte puramente "crime"

la seconda la mollai dopo pochi episodi: la trovai abbastanza irritante e non era facilissimo seguire i vari personaggi...
inoltre il cast, per me, non era al livello della prima stagione... stessa impressione ebbero molti amici con cui mi confrontai all'epoca

la terza partiva meglio ma non riuscii a coinvolgermi più di tanto e la mollai a metà, ripromettendomi di riprenderla in altro periodo, ma alla fine non mi è più tornata la voglia di farlo...

ammetto quindi di aver totalmente ignorato la quarta sin dal principio evitando di iniziarla, considerando che jodie foster non è mai stata nel novero delle mie attrici preferite, eccezion fatta per "Casotto" di Citti e "Taxi driver", che per me è (e sarebbe stato comunque) un capolavoro a prescindere dalla sua presenza  :=))

Offline Fiammetta

*****
10938
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6813 il: 29 Giu 2025, 10:52 »
Invece la quarta di True Detective è l'unica che non sfigura rispetto a quel capolavoro di antropologia che è la prima. Riprende molti temi della prima stagione: il terrore dell'irrazionale, l'incompiutezza di ogni essere umano, la solitudine proiettata sullo scenario che la decuplica, rendendola quasi disperata. E' una stagione in cui i personaggi camminano nel buio (reale e figurato). Vi consiglio di guardarla.
Altro consiglio: Sara - La donna nell'ombra. Fioccano Teresa in ogni dove, ma è ambientato a Napoli.  :)
Un bel noir, ben interpretato e soprattutto senza eroi.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6814 il: 30 Giu 2025, 10:48 »
[...] il terrore dell'irrazionale, l'incompiutezza di ogni essere umano, la solitudine proiettata sullo scenario che la decuplica, rendendola quasi disperata. E' una stagione in cui i personaggi camminano nel buio (reale e figurato). Vi consiglio di guardarla.[...]

E' già uscito il dvd della passata stagione della Lazio ?
 :DD

[...]
Altro consiglio: Sara - La donna nell'ombra. Fioccano Teresa in ogni dove, ma è ambientato a Napoli.  :)
Un bel noir, ben interpretato e soprattutto senza eroi.

Metto qualche bemolle. Brava molto brava la protagonista Teresa Saponangelo (da vedere, per chi non l'ha visto "I limoni d'Inverno" con un, anche lui, più che sorprendente Cristian De Sica). Ma la traduzione della sottilità dei romanzi non mi è sembrata riuscita. Perché comunque è una storia che, per essere credibile necessita che tutti, ma proprio tutti i tasselli vadano al loro posto. Il personaggio di Sara delineato nei libri è più che complesso. Probabilmente era un compito improbo, ma alcune scelte di casting mi hanno lasciato più che perplesso (Io c'ho un apriori sulla Gerini, ma anche altri). Forse avrei rinunciato ad alcune cose dei romanzi per concentrarmi su un plot meno arzigogolato.
Operazione che, secondo me, è riuscita meglio con Imma Tataranni dove alcuni aspetti del personaggio su carta vengono omessi e questo favorisce una vita propria alla serie.
Se Sara, secondo me, se uno non avesse letto nulla potrebbe non aver captato tutto.
Comunque una serie che si gode comunque, pero' mi aspettavo di più.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6815 il: 30 Giu 2025, 10:57 »
Sto finendo la terza stagione di Squid Games. Grosse perplessità. Si sente che la storia ha il fiato corto.
Il guilty pleasure di sangue sparso a tutto spiano per soldi, che era, penso, la ragione del successo delle prime due stagioni non funziona più, il ritmo è molto abbassato e, francamente, si sente che vogliono arrivare a concludere questa storia ma non sanno come e allungano molto la minestra con lunghe scene filosofiche che, in una storia come questa, sono completamente fuori luogo. Dialoghi che sembrano usciti dagli sceneggiatori di Boris. Suprema prevedibilità di qualsiasi scena e che ormai rendono inefficaci tutti i cliffhanger possibili. Ormai possiamo prevedere qualsiasi cosa succede, chi sta per morire e come.
Mi mancano due episodi e farò come Totò nello sketch degli schiaffoni a pasquale.
"Chissà sto stupido dove vuole arrivare..."


Offline Fiammetta

*****
10938
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6816 il: 30 Giu 2025, 11:03 »
E' già uscito il dvd della passata stagione della Lazio ?
 :DD

Metto qualche bemolle. Brava molto brava la protagonista Teresa Saponangelo (da vedere, per chi non l'ha visto "I limoni d'Inverno" con un, anche lui, più che sorprendente Cristian De Sica). Ma la traduzione della sottilità dei romanzi non mi è sembrata riuscita. Perché comunque è una storia che, per essere credibile necessita che tutti, ma proprio tutti i tasselli vadano al loro posto. Il personaggio di Sara delineato nei libri è più che complesso. Probabilmente era un compito improbo, ma alcune scelte di casting mi hanno lasciato più che perplesso (Io c'ho un apriori sulla Gerini, ma anche altri). Forse avrei rinunciato ad alcune cose dei romanzi per concentrarmi su un plot meno arzigogolato.
Operazione che, secondo me, è riuscita meglio con Imma Tataranni dove alcuni aspetti del personaggio su carta vengono omessi e questo favorisce una vita propria alla serie.
Se Sara, secondo me, se uno non avesse letto nulla potrebbe non aver captato tutto.
Comunque una serie che si gode comunque, pero' mi aspettavo di più.
Tu ridi, io sto come una bestia. Bella battuta, però.  :lol:
Spero non arriveremo a rimpiangere la stagione scorsa. :S
Su Sara: la Gerini a me non piace, non mi è mai piaciuta e non posso farci niente. La Saponangelo da ciò che ho visto (i libri di De Giovanni purtroppo non li ho letti) dà tutta l'impressione di interpretare un personaggio complesso, soprattutto quando è sola e si abbandona ai fantasmi o comunque in tutte le sue interazioni, Gerini a parte. Ecco se devo proprio sottolineare un punto debole delle serie è proprio l'interazione tra Saponangelo e Gerini. Sì, tante urla, sì il rapporto irrisolto, sì l'amore- odio, ma è tutto allo stato larvale, è urlato più che rappresentato nella sua complessità. Ci fosse stata Antonia Truppo ci sarebbero stati spargimenti di sangue tra le due. :) Quant'è brava Antonia Truppo, la trovo meravigliosa. Comunque non potevo spoilerare la Gerini, ma sono d'accordo con te, però non avendo letto i personaggi, ma solo visti, non posso andare oltre nella critica.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6817 il: 30 Giu 2025, 11:49 »
Nel libro (non li ho letti tutti, credo solo i primi 2), a mio avviso, i cardini principali della storia sono il rapporto che instaura con la compagna del figlio e l'amore totalizzante per il suo ex capo (che le ha fatto mollare tutto vent'anni prima). Non faccio spoiler perché sono le basi della storia.
Il supporto cartaceo aiuta a sviluppare i dettagli e a nutrire le sfumature laddove il telefilm deve avanzare per sintesi espresse in immagini. Io avrei fatto delle scelte. Nel telefilm, ad esempio, la figura della mamma della compagna l'avrei lasciata perdere. Perché veramente non porta nulla. Insomma, il prodotto tiene la strada ma avrei fatto delle scelte.

Sempre per quanto riguarda gialli italiani trasformati in telefilm, sta andando in onda, qui in Francia, la trasposizione dei romanzi di Casar Scalia con protagonista Vanina Guarrasi. Romanzi che a me sono piaciuti abbastanza. Se ho capito bene in Italia sono andati in onda sulle reti fininvest e si vede.
Mamma mia che brutta trasposizione. La protagonista, bella da sturbo certo, ma è completamente fuori fuoco rispetto al personaggio delle finzione. Polpettone abbastanza dimenticabile. Anche nei personaggi di contorno che, spesso, danno alla storia il sapore giusto. Non credo che ce ne sia uno azzeccato.

Offline Fiammetta

*****
10938
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6818 il: 30 Giu 2025, 13:10 »
L'amore totalizzante si intuisce, lo sviluppo della relazione con la compagna del figlio non so come sia reso nel libro, quindi non posso esprimermi, ma quando si sacrifica la relazione con un figlio a favore del rapporto con un uomo, la follia dell'amore si legge inevitabilmente. Forse ciò che manca (ma lo dico umanamente) è la rabbia della compagna del figlio, così come il dolore che è appena accennato. Credo che il dolore di Sara sia così muto e ossessivo da divorare ogni altro, perché è l'elemento che sovrasta tutto il resto. Almeno è l'impressione che ho avuto e mi pare una scelta precisa di sceneggiatura e regia. Niente, mi sa che devo leggere i libri.
Vanina, sì lei è veramente bella e l'ho guardata perché amo la Sicilia, ma è proprio un'occasione buttata. Una serie inconsistente, interpretata male perché scritta male. Sono d'accordo, non si salva nessuno. Perfino Giorgio Marchesi che è un veterano sembra un imbecille.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6819 il: 30 Giu 2025, 14:02 »
L'amore totalizzante si intuisce, lo sviluppo della relazione con la compagna del figlio non so come sia reso nel libro, [...]

Nei libri è il plot centrale. Sinceramente delle inchieste, dei casi risolti nel libro non ho quasi nessun ricordo. Ma ricordo perfettamente la costruzione del personaggio. Che ho trovato assolutamente originale. Per questo forse il telefilm mi lascia perplesso (che poi non rende neanche l'idea perché poi l'ho comunque trovato gradevole).
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod