Telefilmi contemporanei

0 Utenti e 88 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Fiammetta

*****
10947
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6820 il: 30 Giu 2025, 14:14 »
Dimenticavo: se ancora non lo hai visto, ti consiglio Gerri. E' una storia molto particolare, ha una sua originalità, credo potresti gradirla. A me è piaciuta.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6821 il: 30 Giu 2025, 14:20 »
Dimenticavo: se ancora non lo hai visto, ti consiglio Gerri. E' una storia molto particolare, ha una sua originalità, credo potresti gradirla. A me è piaciuta.

Già fatto. E mi è molto piaciuta.
So che anche questa è l'adattamento di una serie di libri che non ho letto. Il lavoro di casting è stato fatto molto bene. Lui è credibile al massimo e tiene la scena in maniera superba, ma anche i personaggi attorno sono ottimi.

Offline Fiammetta

*****
10947
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6822 il: 30 Giu 2025, 14:36 »
Sì, lui è davvero bravo e anche i comprimari. Menzione d'onore per Massimo Wertmuller, lo guardo sempre con affetto e ammirazione perché è uno dei migliori attori italiani (per me).
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6823 il: 30 Giu 2025, 15:09 »
Sì, lui è davvero bravo e anche i comprimari. Menzione d'onore per Massimo Wertmuller, lo guardo sempre con affetto e ammirazione perché è uno dei migliori attori italiani (per me).

Pensavo a lui ma soprattutto a Fabrizio Ferracane che fa il suo superiore che lo vuole aiutare ma come fa fa male. Che bella prova, tutto nelle sfumature.

Offline Fiammetta

*****
10947
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6824 il: 30 Giu 2025, 22:49 »
Fabrizio Ferracane è perfetto nel suo ruolo che è uno dei più riusciti in assoluto. Fa quasi tenerezza.
OT
Ho appena visto La città proibita di Gabriele Mainetti. Bello. I primi dodici minuti sono da grande grande film e il resto non è certo deludente. Te lo consiglio, sempre che tu non lo abbia già visto. Ha il tocco d'autore Mainetti, non si pone limiti e anche quando si perde sa farsi perdonare.
EOT
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6825 il: 30 Giu 2025, 23:09 »
Sto finendo la terza stagione di Squid Games. Grosse perplessità. Si sente che la storia ha il fiato corto.
Il guilty pleasure di sangue sparso a tutto spiano per soldi, che era, penso, la ragione del successo delle prime due stagioni non funziona più, il ritmo è molto abbassato e, francamente, si sente che vogliono arrivare a concludere questa storia ma non sanno come e allungano molto la minestra con lunghe scene filosofiche che, in una storia come questa, sono completamente fuori luogo. Dialoghi che sembrano usciti dagli sceneggiatori di Boris. Suprema prevedibilità di qualsiasi scena e che ormai rendono inefficaci tutti i cliffhanger possibili. Ormai possiamo prevedere qualsiasi cosa succede, chi sta per morire e come.
Mi mancano due episodi e farò come Totò nello sketch degli schiaffoni a pasquale.
"Chissà sto stupido dove vuole arrivare..."
da occasionale delle serie tv ho visto le prime due stagioni un paio di mesi fa. vedrò la terza finale quando sarà finita in un paio di giorni ma già si è abbassato il pathos.
è interessante ma il fatto che sia tra le più viste di sempre mi lascia perplesso.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6826 il: 02 Lug 2025, 10:39 »
Finito ieri sera.
Le ultime due puntate sono due purghe. Di una lentezza assoluta tra scene inutili e primi piani intensi. Mi sembra evidente che hanno riempito i vuoti creativi con una fraccata di "facce basite" (cit.).
Il finale ognuno lo giudicherà come vuole.
Per me è una minaccia. Col cazzo che me fregano.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6827 il: 02 Lug 2025, 16:18 »
Non guardate, per nessuna ragione, "Inganno" su Netflix. Produzione italiana con protagonista (povera lei) Monica Guerritore.
E' peggio della peggiore telenovela turca, solo l'ambientazione in costiera sorrentina/amalfitana si salva dal naufragio totale.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6828 il: 02 Lug 2025, 16:20 »
tra i non guardare cito Copenaghen cowboy.
mica lo so che ho visto...

Offline Dissi

*****
24233
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6829 il: 02 Lug 2025, 17:22 »
Non guardate, per nessuna ragione, "Inganno" su Netflix. Produzione italiana con protagonista (povera lei) Monica Guerritore.
E' peggio della peggiore telenovela turca, solo l'ambientazione in costiera sorrentina/amalfitana si salva dal naufragio totale.

avevo visto il trailer e mi era sembrato chiaro, tra l'altro la guerritore che si spoglia a 67 anni non è che invogli tantissimo
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6830 il: 02 Lug 2025, 22:09 »
Io in genere guardo una serie e poi, se mi è piaciuta, leggo le recensioni che riesco a trovare online non tanto per farmi spiegare se avevo ragione a farmela piacere da chi ha la capacità, spero, per capire se questi prodotti sono effettivamente ben fatti, capacità che a me manca completamente, quanto per vedere se si trova qualche notizia interessante su colonna sonora, luoghi, attori, ecc.
Una di queste serie che mi sono piaciute è Giri/Haji - Dovere/Vergogna, che narra, per sintetizzare all'osso, le vicende di due fratelli giapponesi, uno poliziotto e l'altro sicario della yakuza che si trova a Londra quando tutto lo credono morto. Mi è piaciuta per questo oscillare dei personaggi tra bene e male e per la presenza di Rodney, escort omosessuale di origine giapponese che per la leggerezza con cui sembra prendere la vita tra i drammi che si intrecciano mi ha ricordato l'Oscar di "Un ballo in maschera", l'opera di Verdi, con la grande differenza che anche le sue vicende personali sono segnate da eventi molto drammatici.
Dalle recensioni ho appreso che in realtà la serie è uscita in Gran Bretagna nel 2019 ed è su Netflix dal 2020 e che lo sceneggiatore, tale Joe Barton, è lo stesso di Black Doves, serie più recente e secondo me di qualità e complessità dei personaggi decisamente inferiore e con una certa tendenza dei personaggi a cercare la frase a effetto.
Tendenza della frase a effetto ancora più spiccata e a volte stucchevole in Waterfront, la storia di una famiglia di trafficanti di droga del North Carolina incentrata sui contrasti tra padre e figlio e su sparatorie e ammazzamenti come Black Doves, e che si segnala soprattutto per l'impressionante somiglianza tra Jake Weary, l'attore che interpreta il figlio, e il pupone, tanto che in certe pose ti viene quasi da saltare in piedi e urlare "ma quanto è fesso questo!", solo che il personaggio che interpreta mi pare abbia in livello cognitivo di gran lunga superiore al fesso vero.
Visto che state segnalando le serie da non vedere, lo faccio anche io: una vida menos en canarias e who is erin carter?, ma se proprio dovessi scegliere cosa guardare tra le due, sceglierei la prima.

Online mr_steed

*
9507
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6831 il: 03 Lug 2025, 08:00 »
Ho notato ieri sera per pure caso facendo zapping che la prima stagione di True Detective sta passando in chiaro (per la prima volta?) su Cielo

Invece la quarta di True Detective è l'unica che non sfigura rispetto a quel capolavoro di antropologia che è la prima. Riprende molti temi della prima stagione: il terrore dell'irrazionale, l'incompiutezza di ogni essere umano, la solitudine proiettata sullo scenario che la decuplica, rendendola quasi disperata. E' una stagione in cui i personaggi camminano nel buio (reale e figurato). Vi consiglio di guardarla.


ah ok, grazie: se dici che merita allora almeno la quarta proverò a recuperarla  :beer:

Offline Fiammetta

*****
10947
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6832 il: 03 Lug 2025, 08:29 »
Mi pare di aver letto che Jodie Foster non ti piaccia e sui gusti personali c'è poco da eccepire. Posso però consigliarti di fissare lo sguardo su Kali Reis che è la coprotagonista ed è una forza della natura in ogni senso possibile. Una che se ti dà una manata in faccia ti sdraia. :DD
Squid games non mi incuriosisce nemmeno, penso che farò a meno di guardarlo.
Waterfront a me pare proprio una cagata, non sono andata oltre la prima per noia, invece Black Doves l'ho finito e purtroppo ha il grande limite di non essere Slow Horses, ma è uno spy thriller più che decente.
Reina Roja l'avete visto? Lo amerete o lo odierete, ma non credo possa lasciarvi indifferenti.
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6833 il: 03 Lug 2025, 09:03 »
E' uscita la nuova stagione di The Bear.
Sono terrorizzato e prendo tempo per guardarla.
Sono talmente innamorato di questa serie che mi prenderebbe malissimo se la quarta stagione non fosse ai livelli delle 3 precedenti.
Atteggiamento psicotico.

Offline Emanuele

*
8470
Re:Telefilmi contemporanei
« Risposta #6834 il: 05 Lug 2025, 17:59 »
vedetevi The Rehearsal, un prodotto unico (Nathan Fielder e' un genio)
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod