0 Utenti e 19 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Andatevi a leggere il vergognoso post di frongia su fb.Con arroganza e sprezzo accusa di mancanza di pudore il presidente della Lazio Nuoto per aver osato chiedere regole diverse per l'assegnazione a bando della piscina dove da 30 anni la SS Lazio nuoto opera, a prezzi popolari.Forti coi deboli e deboli coi forti, gli amici di lanzalone. Piscina Lazio nuoto a rischio: sabato sit-in al CampidoglioA rischio, dopo 30 anni di attività, la SS Lazio Nuoto nella storica piscina della Garbatella. Il Campidoglio, infatti, ha messo a bando la struttura e la società rischia di doversene andare. Così sabato mattina gli atleti e tutti gli appassionati di nuoto, che gravitano intorno alla struttura, lasceranno a casa occhialetti e costumi per armarsi di striscioni, megafoni e fischietti per portare la protesta della Lazio Nuoto Garbatella all'ombra del Marco Aurelio. La piscina di viale Giustiniano Imperatore, infatti, in oltre trent'anni, ha allenato migliaia di romani tra nuoto e pallanuoto a prezzi popolari, formando anche campioni olimpionici e mondiali. Oggi, per restare nella storica sede, hanno presentato anche un ricorso al Tar del Lazio. Il braccio di ferro tra il Campidoglio e la Lazio Nuoto va avanti da tempo.La concessione era scaduta da soli tre mesi, ben poca cosa se paragonati ai diversi anni di concessione scaduta per altre strutture su cui il Comune ancora non è intervenuto. Dal canto suo il Campidoglio replica, attraverso le parole dell'assessore capitolino allo sport, Daniele Frongia, che la società «ha avuto in gestione una piscina di proprietà comunale per oltre 30 anni, proroga dopo proroga, pagando un canone agevolato di 700 euro al mese». Ma la struttura ha sempre avuto prezzi altrettanto popolari per i suoi iscritti. In sua difesa è sceso in campo anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò: «Il mio auspicio è che nei bandi si possa tenere conto dello storia di un concessionario, di chi fa attività sportiva sul territorio per i giovani e non solo a livello commerciale. Credo sia una cosa di buon senso. Non si può ragionare solo in termini economici». Da una parte arriva la messa bando della struttura, dall'altro il ricorso al Tar. E poi ci sono loro, gli atleti che sabato mattina alle 11 si faranno sentire in Campidoglio.(L. Loi.)
non e' una notizia vecchia, in realta', ma probabilmente solo posticipata dalle vicissitudini politiche del Frongiahttps://www.ilmessaggero.it/sport/altrisport/lazio_nuoto_sit_in_campidoglio_garbatella-4335179.html
questa storia è la foglia di fico della retorica del bando e del merito di cui i 5stelle si riempiono la boccaun bando non è mai oggettivo, risponde a dei criteri e a delle strategieil bando in questione puntava esclusivamente sull'aspetto economico perché al comune di Roma je servono i soldi. che poi la cittadinanza in quanto tale viene impoverita (tra l'altro chiaramente ora il nuovo concessionario alzerà i prezzi per poter pagare quanto offerto nel bando).oltre alla vergogna di aver messo a bando l'unica piscina funzionante di quelle pubbliche, funzionante proprio perché qualcuno in questi anni l'à gestita ottimamente.
questa storia mette proprio in luce tutta l'inadeguatezza della politica dei bandi.il pubblico ragiona esattamente come il privato.
Il pubblico spesso si cautela contro un possibile intervento della magistratura, valutando il solo elemento oggettivo. Altrimenti domani si rischia di essere accusati di danno erariale
Esattamente la differenza tra "governare" e "amministrare"(a parte che sulla reale oggettività di certi aspetti si potrebbe fare una discussione infinita. Però il senso della tua frase è chiaro)