E con la cacciata di Marino, ecco che la famiglia Tredicine torna a farla da padrona (vedere banchi piazza Navona per la befana).
Evvivaaaaaa Finalmente, cacciato l'incompetente gli affari mafiosi del PD tornano finalmente a prosperare!
Evvia il Commissario! Evviva il Prefetto!
#romacambia
be' la minoranza dem è politicamente collocata nella socialdemocrazia, parlo di Bersani, Fassina, Cuperlo, D'Alema
beh, direi decisamente no.
Socialdemocrazia oggi è Tsipras, Podemos, il gruppo del GUE in Europa, il PCI un tempo in Italia.
Ossia, detto sommariamente, quella tradizione politica che prova attraverso le riforme a togliere terreno ai profitti e socializzare le ricchezze.
Si differenziano dalla tradizione comunista o marxista-leninista perché hanno abbandonato qualsiasi prospettiva di rottura rivoluzionaria.
Bersani e D'Alema si iscrivono nella tradizione social-liberista, quella che successivamente al New Labour ha teorizzato una possibile compatibilità tra mercato e redistribuzione. Fallendo miseramente, aggiungo.
Fassina è un pentito. Ora prova a spostarsi dal social-liberismo alla socialdemocrazia 2.0
Con risultati orrendi.
E se loro sono social-liberisti renzi cos'è?
Neoliberista senza ulteriori aggettivi. Mi sembra chiaro in tutto quel che dice.
Non c'è assolutamente nulla di "Social" nella sua retorica e nel suo immaginario.
Per lui il profitto privato porta benessere diffuso in forma indiretta e quello prova ad incentivare con le sue politiche. Non è che la Scuola di Chicago pensava di portare malessere e carestie con i profitti eh...
Non si possono stabilire i posizionamenti politici sulla base delle tradizioni. Perchè le tradizioni evolvono e ciò che conta è l'attualità.
Altrimenti dovremmo dire che il Partito Socialista è ancora quello in cui militava Lenin o la Luxemburg.
I fatti storici hanno reso il partito socialista un qualcosa di diverso dalla sua connotazione ottocentesca e accanto ad esso ne sono nati di nuovi (comunisti, socialdemocratici, ecc). E il termine "socialista" ha cambiato accezione.
Dalla Luxemburg a Craxi me pare abbastanza evidente, no?
Oggi seguendo le vicende politiche non possiamo che arrivare alla geografia appena descritta.
Parlare di Bersani (e ancor più D'Alema) come socialdemocratici fa prendere cantonate pesanti.
Ma soprattutto non ha alcun riscontro nella realtà.