Non ci ho capito niente. "Flashare"? "Via recovery"? Che roba è, se magna?
Cartè... il discorso è semplice, se vuoi fottere il sistema devi studiare.
Non che devi diventare un
hacker che entra nel Pentagono, non che ne devi sapere più dei pischelli programmatori Google... ma se non inizi a studiare che vuol dire flashare una rom o dei pacchetti via recovery, le speranze sono estremamente ridotte di avvicinarti all'obiettivo.
Per capirci, comunque. Parlo molto semplice che se me legge uno che ce capisce me sputa in faccia.
Il telefono che ti sei comprato ha un suo sistema operativo, chiamato Android, che è della Google. Tale sistema viene più o meno pesantemente personalizzato dai produttori, nel tuo caso dalla Samsung se capisco bene.
Il sistema operativo è formato da un kernel, che è il nucleo centrale del Sistema stesso, e da una serie di applicazioni ed interfacce che fanno gestire il sistema stesso, ed è quello con cui interagisci.
Ora siccome Android è un sistema Open Source, quindi è noto a tutti cosa è dentro il kernel stesso, io se fossi in grado potrei tranquillamente riprogrammarmi un sistema operativo alternativo che sfrutti lo stesso nocciolo di base con altre caratteristiche (migliori/peggiori? Non è detto, semplicemente diverse). Per installare questi sistemi alternativi, si "flashano", scrivendo all'interno della rom del tuo telefono. Moltissime sono le ROM alternative, per la maggior parte degli smartphone più diffusi, sviluppate da programmatori più o meno indipendenti.
Oltre a questo, essendo un sistema Google vengono normalmente installate in tutti i sistemi android anche le Google Apps, che altro non sono che il pacchetto di applicazioni direttamente sviluppato da Google per la maggior parte delle funzioni... parliamo della posta con Gmail, del calendario google, di Maps come navigatore, ecc. ecc. Ed ovviamente di Google Play Store come spazio per scaricare le app. Tutte queste applicazioni sono parte della suite Google, con tutti i vantaggi e i problemi che comportano e che tu hai notato.
C'è quindi chi ha sviluppato un sistema operativo alternativo, una ROM (chiamata DivergenMod) che non possiede all'interno le Google Apps ma delle versioni parallele ed alternative. Esattamente per i problemi che tu evidenziavi.
Quello che dice l'articolo, è che queste applicazioni alternative potrebbero essere compatibili non solo con quella ROM, ma anche con altre ROM più o meno ufficiali. Per fare questo però devi installarle sempre flashandole nel sistema, e non scaricandole come semplici applicazioni.
In tutto questo ragionamento manca completamente sia il discorso del bootloader che del root, ma rimanderei per non mettere troppa carne al fuoco...
P.S. Se sei interessato e parli l'inglese, XDA è la community mondiale di chi si occupa di queste tematiche, in particolar modo degli sviluppatori più avanzati:
http://www.xda-developers.com/