coronavirus

0 Utenti e 110 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:coronavirus
« Risposta #100 il: 23 Feb 2020, 10:37 »
https://cattiviscienziati.com/2020/02/23/alla-ricerca-di-una-cura-parte-1/?fbclid=IwAR1NE686Qvup8xDnb54gYpvFqrbc9gAe_1dkvBwKdHVltfxcGO0qKQj2gro

Ok, fa meno audience di un post tratto dai gruppi FB come "figli di putin" o "primato nazionale", ma forse vale la pena dargli una letta (come mi sembra un po' tutto quel blog).

Ho trovato interessante anche quest'altro articolo.

https://www.iltascabile.com/scienze/predire-le-epidemie/

Offline arturo

*****
15422
Re:coronavirus
« Risposta #101 il: 23 Feb 2020, 10:38 »
Le azioni che avrebbe potuto intraprendere il governo, secondo me, sarebbero sta 2: o quella attuata, con la speranza che chi fosse tornato dalla Cina utilizzando altri scali, avesse il senso civico di presentarsi alle autorità per farsi controllare, oppure rimpatriare i connazionali e sottoporli ai controlli previsti.
Tertium non datur
Re:coronavirus
« Risposta #102 il: 23 Feb 2020, 10:52 »
Il problema è che in Cina vivono ufficialmente più di 12000 cittadini italiani e rimpatriarli tutti sarebbe stato impossibile.
Molti di quelli che conosco hanno fatto presente alle autorità la provenienza ma sono stati semplicemente ignorati e si sono chiusi in casa proprio per senso civico per due settimane, ma volontariamente.
Cosa che farò anche io se sarò costretto a tornare.
E mi farò altri 14 giorni di quarantena obbligatoria una volta che dall'Italia tornerò in Cina.

bravo, organizzati per tornare
hai detto bene, organizzeró il tutto per evitare problemi a colleghi, parenti ed amici.
tu invece ogni tanto metti il naso fuori dal raccordo

Offline vaz

*****
55768
Re:coronavirus
« Risposta #103 il: 23 Feb 2020, 10:54 »
grazie per la testimonianza.
la psicosi in atto è fuori di testa.

Offline paolo71

*****
20544
Re:coronavirus
« Risposta #104 il: 23 Feb 2020, 11:15 »
A milano scuole chiuse una settimana.

Offline Tarallo

*****
111509
Re:coronavirus
« Risposta #105 il: 23 Feb 2020, 11:22 »
Che ore so', ee dieci e mezza? (cit.)
Re:coronavirus
« Risposta #106 il: 23 Feb 2020, 11:22 »
uno spettacolo vero
gli italiani sono impagabili, entrano non rispettando un blocco ma con profondo senso civico si fanno le quarantene faidate, tutti epidemiologhi immagino
pensa quanti soldi buttano nella sanità pubblica con i sistemi di protezione quando bastava chiudersi in una stanza
comunque le chiacchiere stanno a zero, se il virus oggi è in italia il merito è di qualcuno che ha pensato di essere furbo e forse era italiano

Offline Gio

*****
10119
Re:coronavirus
« Risposta #107 il: 23 Feb 2020, 11:22 »
Un viceministro, in un'intervista, ha detto che per ora stanno provando a contenere la diffusione del virus, ma già sono allertati per la fase successiva che, dunque, (penso io) ritengono possibile, se non probabile.
Per chi è esperto, quale è questa fase successiva? La pandemia?

Offline vaz

*****
55768
Re:coronavirus
« Risposta #108 il: 23 Feb 2020, 11:35 »
la prossima settimana ce saranno i primi focolai a milano. poi sai le risate.
Re:coronavirus
« Risposta #109 il: 23 Feb 2020, 11:39 »
e a Roma no?

Offline MTL

*
3509
Re:coronavirus
« Risposta #110 il: 23 Feb 2020, 11:44 »
e a Roma no?

Infatti. A me risulta incredibile che a Roma siano stati accertati solo tre casi. E non credo che nessuno sia entrato, uscito o transitato nella capitale.
Ergo prepariamoci ad un clima di apocalisse post atomica pure qui a Roma

Offline vaz

*****
55768
Re:coronavirus
« Risposta #111 il: 23 Feb 2020, 11:50 »
a roma sarà più spostato nel tempo, secondo me. i "pendolari" che lavorano tra codogno e milano sono tantissimi, quindi i primi focolai saranno a Milano.

tutto ciò è comico.
Re:coronavirus
« Risposta #112 il: 23 Feb 2020, 11:59 »
a roma sarà più spostato nel tempo, secondo me. i "pendolari" che lavorano tra codogno e milano sono tantissimi, quindi i primi focolai saranno a Milano.

tutto ciò è comico.

concordo
Re:coronavirus
« Risposta #113 il: 23 Feb 2020, 12:04 »
mi spiegate perchè il carnevale di Venezia non viene bloccato? Così leggo su internet, e poi Venezia in questi giorni è piena di turisti di tutto il mondo (come sempre del resto), questi dovranno pur tornare a casa nei loro paesi.

Offline pandev66

*
1182
Re:coronavirus
« Risposta #114 il: 23 Feb 2020, 12:07 »
Comunque noto una cosa, da parte di tutti.

Se gli esperti dicono una cosa su cui siamo d'accordo allora morte alla cultura da google.
Se gli stessi dicono cose su cui non siamo d'accordo - eh la spettacolarizzazione che gli da alla testa.
Non commento i geni che parlano solo per slogan.

Siamo molto italiani, siamo i piu' furbi e sappiamo tutto noi...
Re:coronavirus
« Risposta #115 il: 23 Feb 2020, 12:08 »
Che poi il 29 marzo si vota per il referendum, non sarebbe il caso di rinviarlo?

Offline Lativm88

*
6619
Re:coronavirus
« Risposta #116 il: 23 Feb 2020, 13:11 »
operetta politica su problemi di salute. Molto bene, però possiamo fare meglio, secondo me.

Offline Achab77

*****
15726
Re:coronavirus
« Risposta #117 il: 23 Feb 2020, 21:35 »
Che poi la questione sul "paziente zero" è abbastanza discutibile.
Potrebbe anche essere che non si tratti del furbetto del quartiere, ma di uno che magari a gennaio ha avuto una brutta influenza e poi è guarito, e quindi non sa in buona fede di essere stato l'untore.
Perché al di là delle preoccupanti e imprevedibili crisi respiratorie, non bisogna essere necessariamente virologi o epidemiologi per sapere che un virus, per quanto spaventoso e sconosciuto, potrebbe anche non uccidere o creare complicazioni gravi.
Re:coronavirus
« Risposta #118 il: 23 Feb 2020, 21:55 »
Io ho avuto l'influenza con raffreddore fortissimo 10 gg fa. Magari era coronavirus e non lo sapevo.

Questo per dire che la diffusione larga su tutto il nord mi fa pensare che questo virus ci sta da tempo. Se poi uno continua a fare corse e partite di calcio mezzo influenzato è possibile che gli venga la polmonite, così come è normale che un anziano possa avere difficoltà a guarire da un virus aggressivo. Ancora è presto per giudicare. Sono però d'accordo con le misure toste decise perché comunque è ancora un virus poco conosciuto. Meno persone si ammalano e più è probabile che la mortalità sia bassa perché comunque anche i casi gravi possono usufruire di terapia intensiva in grado di supportare l'organismo.
Re:coronavirus
« Risposta #119 il: 23 Feb 2020, 22:05 »
Analisi, critiche e consigli di Walter Ricciardi, professore di Igiene e medicina preventiva all’Università Cattolica di Roma e rappresentante dell’Italia nell’executive board dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sul Coronavirus

“Siamo in una nuova fase critica. Occorre accelerare con le iniziative di contenimento. Ma soprattutto occorre un’unica linea di comando, con indicazioni chiare e univoche per tutti: i virus non rispettano i confini regionali”. E’ quello che ha auspicato ieri all’AdnKronos Salute Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e medicina preventiva all’Università Cattolica di Roma e rappresentante dell’Italia nell’Executive Board dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dopo l’impennata nel numero di casi di nuovo coronavirus e poche ore prima che il governo emanasse il decreto per il contenimento nei luoghi di focolaio. “Occorrono chiare misure di contenimento nelle zone del focolaio, e alle altre zone del Paese occorre dare indicazioni stringenti e mirate, ma soprattutto chiare e inderogabili: devono prepararsi a fronteggiare eventuali casi”, ha aggiunto Ricciardi.

I CONTAGI

“E comunque ormai è evidente che il 5% dei contagi può partire da un asintomatico”, ha spiegato Ricciardi intervistato dal Messaggero sul Coronavirus. Perché tra Lombardia e Veneto i casi di contagiati dal coronavirus sono arrivati tutti quasi contemporaneamente? “È presto per trarre conclusioni, ma viene da pensare che sia stato esaurito un periodo di incubazione e che il contagio parta da una fonte contemporanea – osserva -. Siamo di fronte a un cluster, un piccolo focolaio”.

L’INCUBAZIONE

“Mediamente il periodo di incubazione è tra 7 e 9 giorni, poi per sicurezza si amplia la quarantena a 14 giorni. Ma questo non vuole dire che non vi possano essere delle eccezioni. Proprio perché sono casi rari, penso che non sia opportuno rendere più lungo il periodo di quarantena”, afferma. Quindi aggiunge che “chi dice che i contagi partano dai sintomatici non dice una cosa sbagliata. Vale però per il 95-96% dei casi, resta un 4-5%, una percentuale molto bassa in cui, come sapevamo, anche chi non ha sintomi può trasmettere il virus. Ma il 4-5 per cento, sui grandi numeri che caratterizzano la diffusione del coronavirus, rappresentano un’insidia significativa”.

LA QUARANTENA

“Paghiamo il fatto di non aver messo in quarantena da subito gli sbarcati dalla Cina. Abbiamo chiuso i voli, una decisione che non ha base scientifica, e questo non ci ha permesso di tracciare gli arrivi, perché a quel punto si è potuto fare scalo e arrivare da altre località”, ha detto oggi il professor Walter Ricciardi, membro del consiglio esecutivo dell’Oms, intervistato da La Stampa. “Inoltre – aggiunge – quando vengono contagiati i medici significa che non si sono messe in campo le pratiche adatte, oltre al fatto che il virus è molto contagioso. Francia, Germania e Regno Unito seguendo l’Oms non hanno bloccato i voli diretti e hanno messo in quarantena i soggetti a rischio” e “hanno una catena di comando diretta, mentre da noi le realtà locali vanno in ordine sparso”.

IL RISCHIO

“C’è il forte rischio che i focolai diventino un’epidemia. Lo sapremo tra due settimane”, avverte, spiegando che l’aumento, di colpo, del numero dei contagiati “è un caso da manuale, in cui una o più persone vengono contagiate da chi arriva da un luogo di epidemia, e poi ci sono dei contagiati secondari con lo stesso tempo di incubazione”.

NUMERI ASIATICI?

Rischiamo numeri asiatici? “Il trend è chiaro, ma in Cina c’è stato un mese di sottovalutazione mentre da noi, pur con qualche svista, stiamo reagendo”.

GLI ALTRI FOCOLAI

Intervistato anche dal Sole 24 Ore, osserva che “potremmo essere di fronte alla punta dell’iceberg e quindi potrebbero esserci altri focolai in Italia come nel resto del mondo”, ora, “se metteremo in atto tutte le precauzioni del caso come si sta facendo ora isolando i casi e circoscrivendo le aree a rischio l’allarme potrebbe finire verso maggio-giugno come accade con la Sars, visto che il caldo ne rende più difficile la diffusione”.

+++

Qui mi pare che si riaffermi la linea Burioni, con annessa critica alle scelte italiane.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod