Crisi iraniana

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Crisi iraniana
« Risposta #40 il: 07 Dic 2022, 07:52 »


Per non dimenticare
Re:Crisi iraniana
« Risposta #41 il: 08 Dic 2022, 09:47 »



Per non dimenticare

Online Aquila1979

*
5770
Re:Crisi iraniana
« Risposta #42 il: 08 Dic 2022, 11:01 »
Re:Crisi iraniana
« Risposta #43 il: 27 Dic 2022, 20:54 »
È incredibile come il mondo intero dai massimi sistemi sino a qui su Lazionet, se ne strachiavi altamente della violenza schifosa attuata nei confronti delle donne iraniane e  afgane.
Ho letto più sdegno per l’uso del maschile per un docente donna o per l’uso del maschile per il/la presidente del consiglio.

Io non dimentico.

Offline FatDanny

*****
35451
Re:Crisi iraniana
« Risposta #44 il: 28 Dic 2022, 08:53 »
in realtà, come già testimoniato, ci sono state eccome prese di parola su quanto sta succedendo in Iran.
La questione è molto semplice, secondo me: se non c'è la grande indignazione unitaria è perché molti - io in primis - non hanno alcuna intenzione da farsi strumentalizzare dal femonazionalismo* che una questione del genere può portare con sé e che infatti viene sbandierato a destra in grande stile.

Quindi si alla solidarietà verso le donne iraniane e afghane, mai in alleanza con chi vuole farne una clava rivolta ad Oriente.


* per il significato del termine (che per altro è stato ideato da una ricercatrice italiana mia amica  :=)) ): https://it.wikipedia.org/wiki/Femonazionalismo

Online trax_2400

*****
17040
Re:Crisi iraniana
« Risposta #45 il: 28 Dic 2022, 09:08 »
in realtà, come già testimoniato, ci sono state eccome prese di parola su quanto sta succedendo in Iran.
La questione è molto semplice, secondo me: se non c'è la grande indignazione unitaria è perché molti - io in primis - non hanno alcuna intenzione da farsi strumentalizzare dal femonazionalismo* che una questione del genere può portare con sé e che infatti viene sbandierato a destra in grande stile.

Quindi si alla solidarietà verso le donne iraniane e afghane, mai in alleanza con chi vuole farne una clava rivolta ad Oriente.


* per il significato del termine (che per altro è stato ideato da una ricercatrice italiana mia amica  :=)) ): https://it.wikipedia.org/wiki/Femonazionalismo
E qui non hai torto.
Il problema più grosso è che, in pratica, che si può fare?

Online Aquila1979

*
5770
Re:Crisi iraniana
« Risposta #46 il: 28 Dic 2022, 10:06 »
E qui non hai torto.
Il problema più grosso è che, in pratica, che si può fare?

al momento nulla.
e inutili sarebbero anche eventuali manifestazioni unitarie di sigle e siglette che traggono piacere para sessuale dall’invenzione di neologismi à la page (perdonami FD).

la crisi iraniana non ha una leadership riconosciuta, è meravigliosamente popolare, atomizzata.
ma questo è un limite, perché i paesi che potrebbero appoggiare la rivolta non hanno interlocutori.

purtroppo qualsiasi mossa venisse provata da un paese occidentale, usa in primis, porterebbe alla delegittimazione della protesta. ma senza aiuti gli sbocchi sembrano portare tutti nella direzione del soffocamento della rivolta.

vediamo come si comporterà l’esercito e speriamo.

Offline FatDanny

*****
35451
Re:Crisi iraniana
« Risposta #47 il: 28 Dic 2022, 10:25 »
beh, se guardi in parte meloni, ma soprattutto Le pen, il cazzo neologismi a la page.
I termini sono inutili se non aggiungono nulla, qui invece mi sembra che un fenomeno ci sia eccome, che trae le sue origini nell'ormai lontano 2001 e si sviluppa in vent'anni di islamofobia crescente.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #48 il: 28 Dic 2022, 10:51 »
in realtà, come già testimoniato, ci sono state eccome prese di parola su quanto sta succedendo in Iran.
La questione è molto semplice, secondo me: se non c'è la grande indignazione unitaria è perché molti - io in primis - non hanno alcuna intenzione da farsi strumentalizzare dal femonazionalismo* che una questione del genere può portare con sé e che infatti viene sbandierato a destra in grande stile.

Quindi si alla solidarietà verso le donne iraniane e afghane, mai in alleanza con chi vuole farne una clava rivolta ad Oriente.


* per il significato del termine (che per altro è stato ideato da una ricercatrice italiana mia amica  :=)) ): https://it.wikipedia.org/wiki/Femonazionalismo
a me sembra un quintuplo salto carpiato e un esercizio di cerchibottismo complicato e cervellotico, onestamente.
Che io (generico) mi indigni per la situazione in cui versano le donne in certi paesi e  per questo debba sentirmi dire che sono razzista verso l'islam è davvero singolare.
Vorrebbe dire quindi che se mi indigno verso i femminicidi in Italia cosa sono?

Offline FatDanny

*****
35451
Re:Crisi iraniana
« Risposta #49 il: 28 Dic 2022, 11:29 »
e chi ha detto che tu sai razzista verso l'islam?
Tu hai chiesto perché non c'è un coro unanime di condanna verso quanto accade in Iran e Afghanistan, io ho risposto.
C'è la condanna, non c'è il coro. e ho spiegato perché.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #50 il: 28 Dic 2022, 14:28 »
e chi ha detto che tu sai razzista verso l'islam?
Tu hai chiesto perché non c'è un coro unanime di condanna verso quanto accade in Iran e Afghanistan, io ho risposto.
C'è la condanna, non c'è il coro. e ho spiegato perché.

ho detto "io" generico

Offline FatDanny

*****
35451
Re:Crisi iraniana
« Risposta #51 il: 28 Dic 2022, 14:48 »
scusami Adler, mica ogni qual volta ti indigni automaticamente questa indignazione assume una doppia valenza. Ciò non toglie che in alcuni casi si.
Non è che siccome non accade a volte ciò dimostra che non accade mai.

Chiedi pure a IB (ma penso anche Tarallo possa risponderti visti i suoi anni in francia) in che modo la laicità dello stato francese e l'attacco ad alcune pratiche dell'islam siano stati funzionali alla costruzione di un certo tipo di destra. è un fatto. è accaduto.
Se ti indigni per i femminicidi in Italia non accade perché non c'è un Altro attraverso cui costruirsi in negativo (ci sarebbe, il maschio bianco, padre e marito, ma non mi sembra una figura attraverso cui oggi opera una costruzione politica, né a dx né a sx)

Online Aquila1979

*
5770
Re:Crisi iraniana
« Risposta #52 il: 28 Dic 2022, 16:46 »
in che modo la laicità dello stato francese e l'attacco ad alcune pratiche dell'islam

pochi e tardivi

Offline FatDanny

*****
35451
Re:Crisi iraniana
« Risposta #53 il: 28 Dic 2022, 17:34 »
Peccato che gli stessi sono poi quelli che sbandierano valori del tutto analoghi a quelli attribuiti, in forma negativa, all'Islam.
Sarebbe un po' come se per descrivere il livello medio dei credenti in Italia, anche di quelli non praticanti, facessi riferimento nel narrarli agli svedesi a Militia Christi.

il problema di qualsiasi pensiero progressivo è barcamenarsi tra Scilla e Cariddi, senza pensare che l'una possa essere la soluzione alla minaccia dell'altra.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #54 il: 30 Dic 2022, 11:34 »
È incredibile come il mondo intero dai massimi sistemi sino a qui su Lazionet, se ne strachiavi altamente della violenza schifosa attuata nei confronti delle donne iraniane e  afgane.
Ho letto più sdegno per l’uso del maschile per un docente donna o per l’uso del maschile per il/la presidente del consiglio.

Io non dimentico.


EDIT.
ma sai quello che faccio io per le donne iraniane e per sostenere quanto sta accadendo, con tutte le difficoltà del caso?

l'opinione pubblica iraniana generale è anti-USA e molto ostile all'occidente. sposare una causa apertamente e sostenerla genererebbe solo l'effetto contrario a quello voluto.

sai, esistono persone che lo studiano e lo praticano il femminismo, e per questo si indignano per "il presidente meloni" e per questo sanno cosa, nel piccolo, poter fare per aiutare le donne iraniane.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #55 il: 30 Dic 2022, 18:49 »

Offline TomYorke

*****
11475
Re:Crisi iraniana
« Risposta #56 il: 31 Dic 2022, 11:51 »
È incredibile come il mondo intero dai massimi sistemi sino a qui su Lazionet, se ne strachiavi altamente della violenza schifosa attuata nei confronti delle donne iraniane e  afgane.
Ho letto più sdegno per l’uso del maschile per un docente donna o per l’uso del maschile per il/la presidente del consiglio.

Io non dimentico.



Che brutta cosa usare un dramma per fare una polemicuccia da forum...brutta storia.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #57 il: 31 Dic 2022, 12:21 »
Constatazione, non polemica.
Veramente.
Mi incuriosiscono le dinamiche e capire quali sono i temi che riscuotono più interesse.
Sia di temi che su friends che su Lazio talk.
Si parla molto di alcuni e poco di altri (ad esempio Immobile…ad esempio di cucina che sembra essere invece un tema molto sentito fuori di qui, ad esempio di mondiali antirazzismo, ad esempio della violenza sulle donne)
Mera constatazione.
Sono ahimè per alcuni molto fluido e non sistematicamente schierato a priori.
Quindi , no TY, nessuna polemicuccia.

Offline TomYorke

*****
11475
Re:Crisi iraniana
« Risposta #58 il: 31 Dic 2022, 12:24 »
Constatazione, non polemica.
Veramente.

Mi incuriosiscono le dinamiche e capire quali sono i temi che riscuotono più interesse.
Sia di temi che su friends che su Lazio talk.
Si parla molto di alcuni e poco di altri (ad esempio Immobile…ad esempio di cucina che sembra essere invece un tema molto sentito fuori di qui, ad esempio di mondiali antirazzismo, ad esempio della violenza sulle donne)
Mera constatazione.
Sono ahimè per alcuni molto fluido e non sistematicamente schierato a priori.
Quindi , no TY, nessuna polemicuccia.

Non credo alla tua buonafede.
Buon proseguimento.
Re:Crisi iraniana
« Risposta #59 il: 31 Dic 2022, 12:28 »
Non credo alla tua buonafede.
Buon proseguimento.
Amen, me ne farò una ragione.
“Sradicare un pregiudizio è doloroso come estrarre un nervo.”
(Primo Levi)
Buon 2023 è sempre forza Lazio.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod