Crisi ucraina

0 Utenti e 32 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline hafssol

*
9738
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9080 il: 07 Dic 2024, 15:14 »
Non ogni decisione di un'autorità giudiziaria è, a sua volta, necessariamente neutra e, in effetti, negli ultimi tempi si sta assistendo a una sempre maggiore politicizzazione anche degli organi di garanzia, quale appunto la corte costituzionale.

Nella fattispecie, quella romena è interamente di nomina politica (tre membri scelti dal presidente e tre da ciascuna delle due camere), senza alcuna componente di provenienza dagli organi della magistratura come in Italia. Inoltre, è vero che la costituzione le affida il potere (art. 146, lett. f) di "assicurare l'osservanza delle procedure per l'elezione del presidente", ma almeno in linea di massima si tratta di vigilanza formale-istituzionale, non certo di un potere nel merito e tanto meno esercitabile soltanto ex-post per mettere in discussione un risultato non gradito.

Sul punto non posso che essere pienamente d'accordo con FD, perché ormai in troppi paesi e occasioni si usano metri di valutazione anche diametralmente opposti a seconda delle convenienze e, in generale, l'aver reso parecchi organi di garanzia nei fatti molto meno "neutri" di quel che dovrebbero essere è una distorsione finora funzionale all'asservimento di determinati poteri ma che domani potrebbe ritorcersi loro contro. E comunque, quando viene meno la fiducia nelle garanzie e la loro condivisione da parte dei cittadini, beh, è il modello stesso di Stato a traballare, con conseguenze difficilmente prevedibili.

Offline FatDanny

*****
39379
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9081 il: 07 Dic 2024, 15:20 »
Salti qualche passaggio. Il compito della corte costituzionale e' vigilare sulle elezioni. Se qualcosa di irregolare avviene, si annullano.  Chi mette i soldi e' irrilevante. Russi, cinesi e americani.
E di un altro Orban non si ha bisogno francamente.

E cosa ci sarebbe di irregolare nel mettere soldi per creare consenso?
Sta proprio qui il punto.
Non si sta parlando di voti di scambio, mi sa che i passaggi te li sei persi tu.
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9082 il: 07 Dic 2024, 15:33 »
non ho capito .

il lobbismo e' giusto o no ?

qualcuno poi ferrato e/o più intelligente , me lo spiega .

come ad un bambino di 10 anni .

Offline geddie

*
2390
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9083 il: 07 Dic 2024, 19:05 »
E cosa ci sarebbe di irregolare nel mettere soldi per creare consenso?
Sta proprio qui il punto.
Non si sta parlando di voti di scambio, mi sa che i passaggi te li sei persi tu.
La provenienza dei soldi, ad esempio.

Online Warp

*
10726
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9084 il: 07 Dic 2024, 20:33 »
La provenienza dei soldi, ad esempio.

La Romania è il paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere di imprenditore. Qui ho appreso la passione per la libertà.


Offline LaFonte

*
1604
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9085 il: 07 Dic 2024, 21:19 »
La provenienza dei soldi, ad esempio.

Che vuol dire?
I soldi di Soros vanno bene e quelli di Musk no?
I soldi della CIA van bene e quelli di Putin no?
In Georgia puoi cercare di influenzare il voto, in Romania no?
Il fine mio giustifica i mezzi, il fine tuo no?

Offline geddie

*
2390
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9086 il: 07 Dic 2024, 21:55 »
Che vuol dire?
I soldi di Soros vanno bene e quelli di Musk no?
I soldi della CIA van bene e quelli di Putin no?
In Georgia puoi cercare di influenzare il voto, in Romania no?
Il fine mio giustifica i mezzi, il fine tuo no?
E' il metodo che e' profondamente sbagliato. Se la corte costituzionale Rumena lo rileva e invalida le elezioni gli andrebbe perlomeno riconosciuto il beneficio del dubbio. Se in Georgia non e' successo non mi sembra attinente.

Offline FatDanny

*****
39379
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9087 il: 07 Dic 2024, 22:57 »
La provenienza dei soldi, ad esempio.

E quindi?
Se la provenienza straniera dovesse invalidare elezioni toccherebbe invalidare buona parte delle elezioni del mondo "libero". In Europa e Italia in primis, dove i soldi americani per le elezioni sono regolarmente arrivati, ma in realtà più o meno in tutto il mondo.

Mo scopriamo che creare consenso con fondi stranieri è una roba tale da invalidare le elezioni?
Per altro le cifre contestate sono RIDICOLE rispetto a quelle spese dagli USA in passato!
Guardate che il livello di ipocrisia raggiunto è oltre qualsiasi livello di guardia e le persone non sono sceme. Poi non vi lamentate dei barbari per come votano dopo cose del genere.

Offline FatDanny

*****
39379
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9088 il: 07 Dic 2024, 23:49 »
Ma io non voglio manco limitare la cosa agli amerikani brutti e cattivi.
Con questa logica in Italia qualsiasi vittoria del PCI poteva essere invalidata con ragioni analoghe.
Come si potrebbe negare il contributo di Mosca, politico ed economico?
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9089 il: 08 Dic 2024, 13:46 »
il problema e' tik tok .

chi glielo dice a Salvini ?

ormai l'occidente (non che l'oriente sia meglio) e' governato dal marchese del grillo .

ot

cerimonia per notre dame .

tutti uniti per il cristianesimo anche nella Francia a cui , io , ho sempre guardato per il suo laicismo.

ormai siamo alle crociate .

eot
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9090 il: 09 Dic 2024, 00:04 »
il problema e' tik tok .

chi glielo dice a Salvini ?

ormai l'occidente (non che l'oriente sia meglio) e' governato dal marchese del grillo .

ot

cerimonia per notre dame .

tutti uniti per il cristianesimo anche nella Francia a cui , io , ho sempre guardato per il suo laicismo.

ormai siamo alle crociate .

eot
ma no dai, che c'entra notre dame con il cristianesimo su, è un monumento, un simbolo di parigi e della Francia al pari della torre eiffel a quello è dovuta la celebrazione della sua riapertura, infatti c'erano tutti capi di stato.

Offline cartesio

*****
22981
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9091 il: 26 Dic 2024, 21:50 »
https://www.nytimes.com/2024/12/26/world/europe/finland-estonia-cables-russia.html

  Finland Seizes Ship After Undersea Cable Is Cut

The country’s prime minister said the incident, the latest in a series of disruptions to undersea infrastructure, underscored the danger of a so-called Russian shadow fleet./i]

Online Warp

*
10726
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9092 il: 02 Gen 2025, 12:03 »
il giornalismo italiano riesce sempre a raggiungere nuove vette di menzogna.
Oggi per coprire la chiusura del transito del gas deciso dagli ucraini che causerà secondo lo stesso articolo mediamente aumenti di elettricità e gas rispettivamente di 135 e 230 euro l'anno a famiglia, diventa "putin che blocca il gas" e "il ricatto di putin"


tuttapposto
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9093 il: 03 Gen 2025, 09:02 »
il giornalismo italiano riesce sempre a raggiungere nuove vette di menzogna.
Oggi per coprire la chiusura del transito del gas deciso dagli ucraini che causerà secondo lo stesso articolo mediamente aumenti di elettricità e gas rispettivamente di 135 e 230 euro l'anno a famiglia, diventa "putin che blocca il gas" e "il ricatto di putin"


tuttapposto
e non è neanche vero che ci saranno questi aumenti se è vero come ormai indicato da tutti, che ad oggi solo il 5% del gas veniva dalla russia.

Online Warp

*
10726
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9094 il: 03 Gen 2025, 10:54 »
evidentemente non era cosi o il mercato non crede alla ue.

https://www.repubblica.it/economia/2025/01/03/news/il_gas_torna_a_correre_allarme_riserve_in_ue_pniec_russia_ucraina_rincari_da_300_euro_per_le_famiglie-423917782/?ref=RHLM-BG-P2-S1-T1

in entrambi i casi prepariamo il portafogli per il gas americano e zelensky

Offline mr_steed

*
8406
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9095 il: 10 Gen 2025, 13:08 »
incredibile che qualcuno abbia scritto su repubblica questo... anche se poi in realtà è il segreto di pulcinella

[...] il prezzo del gas europeo è gonfiato dall’ingordigia dei fondi di investimento [...]

https://www.repubblica.it/economia/2025/01/10/news/gas_ecco_perche_il_prezzo_e_salito_speculazione-423929784/?ref=RHLF-BG-P3-S4-T1

Online Warp

*
10726
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9096 il: 13 Gen 2025, 14:41 »
L'effetto delle sanzioni:

Nel 2024, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha nuovamente generato maggiori entrate per il bilancio statale dalle vendite di petrolio e gas. L’anno scorso, secondo i dati del governo, sono aumentati di oltre il 26% arrivando a 11.130 miliardi di rubli (107 miliardi di euro). Nel 2023, le entrate sono diminuite del 24% a causa del calo dei prezzi del petrolio e del calo delle esportazioni di gas.

https://www.n-tv.de/wirtschaft/Russlands-Einnahmen-aus-Ol-und-Gasverkaeufen-steigen-article25484835.html

Evidentemente la propaganda sanzionatoria non riesce a nascondere che più metti sanzioni piu si alzano i prezzi piu la Russia guadagna anche vendendo meno.

Questa guerra piu tempo passa piu diventa un reality show di propagande.
Tanto a loro che je frega, i maggiori costi li paghiamo noi.

Offline Lativm88

*
6626
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9097 il: 13 Gen 2025, 16:49 »
Per noi e maggiori costi della SMO intendi gli ucraini, immagino.

Online Warp

*
10726
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9098 il: 13 Gen 2025, 17:50 »
Per noi e maggiori costi della SMO intendi gli ucraini, immagino.

si parla di economia non di guerra. i costi  sono quelli che gli europei stanno pagando per il gas americano e il petrolio che stanno devastando l'economia europea senza apparente effetto sulla russia.(citofonare germania), ma si da si tutto per nascondere questa verità.
intanto quel mendicante di z ieri ha provato a far saltare pure il gasdotto turco. sarà  stato un favore per ingraziarsi trump e renderci ancora piu dipendenti dagli americani.

Offline mr_steed

*
8406
Re:Crisi ucraina
« Risposta #9099 il: 13 Gen 2025, 18:10 »
[...]
intanto quel mendicante di z ieri ha provato a far saltare pure il gasdotto turco. sarà  stato un favore per ingraziarsi trump e renderci ancora piu dipendenti dagli americani.

stavo giusto per postare la notizia...

https://www.open.online/2025/01/13/russia-accusa-ucraina-attacco-turkstream-gasdotto/
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod