Crisi ucraina

0 Utenti e 71 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline cartesio

*****
21236
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6620 il: 24 Gen 2023, 18:00 »
L'intervista a Todd è molto interessante, grazie per la segnalazione. Non so se sia realistico, spero di no come tutti noi, credo.

Per il resto come spesso ti accade esageri un po'. Per esempio

All is not well for Ukraine (AT) (questo invece era un "putin sta malissimo, sta per morire"; fino a 3 mesi fa scriveva che l'esercito russo fa schifo, le sue armi fanno schifo, i suoi generali fanno schifo ecc ecc)

Nell'articolo che segnali leggo

Putin’s physical condition may have declined significantly since his visit to the Kerch bridge on December 5. A Kremlin-supplied video shows Putin driving a Mercedes car across the bridge that day and stopping somewhere in the middle to talk with construction officials about progress in repairing the damaged parts of the bridge.

Although bundled up against foul weather, in the short video clips he appears healthy and walks briskly.


Altro che "putin sta malissimo, sta per morire". Peraltro, anche se Putin sparisse il suo successore (o i suoi successori) difficilmente cambierebbero politica.
Ci indichi un articolo dell'Asia Times in cui si legge che  "l'esercito russo fa schifo, le sue armi fanno schifo, i suoi generali fanno schifo ecc ecc"?

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6621 il: 24 Gen 2023, 18:41 »

Ci indichi un articolo dell'Asia Times in cui si legge che  "l'esercito russo fa schifo, le sue armi fanno schifo, i suoi generali fanno schifo ecc ecc"?

ce ne sono a bizzeffe, e c'è un motivo

Offline Invictus

*
5727
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6622 il: 24 Gen 2023, 18:51 »
ce ne sono a bizzeffe, e c'è un motivo
Quale ?

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6623 il: 24 Gen 2023, 18:53 »
Quale ?

la russia ha mostrato una grave impreparazione e hanno tirato fuori della roba della WWII...
oltre a non aver preso il controllo dei mari (né dei cieli, se è per questo) contro un paese che non ha una marina...

Offline PARISsn

*****
17529
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6624 il: 24 Gen 2023, 20:27 »
la russia ha mostrato una grave impreparazione e hanno tirato fuori della roba della WWII...
oltre a non aver preso il controllo dei mari (né dei cieli, se è per questo) contro un paese che non ha una marina...

in effetti mi stupisco di come gli ucraini non siano gia' arrivati a Mosca, co tutti sti miliardi di armi che gli arrivano, con il controllo di mari e cieli e sti russi coi carri armati del 45....

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6625 il: 24 Gen 2023, 20:29 »
in effetti mi stupisco di come gli ucraini non siano gia' arrivati a Mosca, co tutti sti miliardi di armi che gli arrivano, con il controllo di mari e cieli e sti russi coi carri armati del 45....

Sono responsabile di ciò che dico, non di quello che capisci

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6626 il: 25 Gen 2023, 15:21 »
i tank tedeschi saranno in ucraina entro 90 giorni (secondo me molto ma molto prima)
insieme ai tank americani.

gli ucraini hanno anche dichiarato che sarebbero in grado di attaccare le città russe (in che modo, se per ora non riescono ad attaccare il ponte di Kerch con himars depotenziati)

rischio escalation.
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6627 il: 25 Gen 2023, 15:40 »
Alle 18(ora italiana) discorso di Biden alla nazione.

Offline Splash

*****
36666
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6628 il: 25 Gen 2023, 17:19 »
Probabilmente per confermare la spedizione degli M1 Abrams in Ucraina.
Con questa escalation, le cose diventano imprevebili IMHO.

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6629 il: 25 Gen 2023, 18:06 »
gli usa saranno in grado di controllare gli ucraini, se questi decidessero di attaccare in territorio russo?

Offline cartesio

*****
21236
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6630 il: 25 Gen 2023, 18:59 »
ce ne sono a bizzeffe, e c'è un motivo

Sull'Asia Times non ho trovato bizzeffe. Qualche osservazione sull'armamento, ma niente di così drammatico come sembrava dalla frase di DJ. Soprattutto non sistematicamente come sembrava leggendo DJ. Forse è lui che ha enfatizzato un po'.
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6631 il: 25 Gen 2023, 20:31 »
L'intervista a Todd è molto interessante, grazie per la segnalazione. Non so se sia realistico, spero di no come tutti noi, credo.

Per il resto come spesso ti accade esageri un po'. Per esempio

Nell'articolo che segnali leggo

Putin’s physical condition may have declined significantly since his visit to the Kerch bridge on December 5. A Kremlin-supplied video shows Putin driving a Mercedes car across the bridge that day and stopping somewhere in the middle to talk with construction officials about progress in repairing the damaged parts of the bridge.

Although bundled up against foul weather, in the short video clips he appears healthy and walks briskly.


Altro che "putin sta malissimo, sta per morire". Peraltro, anche se Putin sparisse il suo successore (o i suoi successori) difficilmente cambierebbero politica.
Ci indichi un articolo dell'Asia Times in cui si legge che  "l'esercito russo fa schifo, le sue armi fanno schifo, i suoi generali fanno schifo ecc ecc"?

"Ci indichi"? certo, con piacere:
su putin (sempre bryen, sempre su AT) l'ultimo in ordine di tempo e' Is Vladimir Putin seriously sick? (17/12/22)
sull'incompetenza dei russi, di bryen (sempre su AT) c'e' per es. Is Russian weaponry mainly junk? (2/9/22, poco prima dei missili)
The Ukraine war has revealed many serious weaknesses in Russian warfighting equipment. The staggering loss of tanks and armor, the failure of the Russian air force to enforce air superiority over a comparatively tiny Ukrainian adversary and the sinking of the Moskva flagship of the Russian Black Sea fleet illustrate the Russian military’s many war failures. While some of the disaster can be attributed to poor command and poor training including a lack of troop motivation, in many cases the equipment has simply not measured up. Why? The answer tracks with modern Russian history.
questo e' bryen, poi ci sono gli altri (perche' su AT scrivono in tanti).
comunque guarda: "come spesso ti accade esageri". "ci indichi?". "qualche osservazione sull'armamento". "forse DJ enfatizza". ma che e'? invece di pensare a me, fa' un minimo sforzo ogni tanto. poi riparliamo.
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6632 il: 25 Gen 2023, 20:35 »
Quale ?

azzardo: un motivo, secondo me, e' che, dopo decenni di questi media, per noi (dovrei dire "molti di noi" ma credo sia una distinzione inutile) lo spin che si da' a un fatto conta piu' del fatto. siamo arrivati a parlare di una faccenda come la guerra (per giunta in casa nostra) in termini di "figuracce", "figure di merda", e simili. possiamo non capirci un letterale cazzo dal primo giorno; berci ogni puttanata che ci raccontano (incluse quelle palesemente assurde, tipo che "l'economia russa vale quella spagnola"); esagerare ogni problema dei russi e/o girare in negativo ogni loro decisione (vedi la sterile "riconquista di kharkov" fatta passare per una svolta); ignorare ogni loro punto di forza (tipo il fatto che putin a ottobre ha messo tutta l'economia russa a servizio dell'esercito, cosa la cui portata secondo me ancora ci sfugge) mentre amplifichiamo qualsiasi nostra risorsa (training in oklahoma, training in polonia, himars, leopard, abrams, ecc ecc); e quindi sbagliare ogni previsione su ogni aspetto della crisi, tutte, una dopo l'altra, sistematicamente. se pero' riusciamo a dire che gli altri hanno fatto una "figura di merda" siamo comunque a posto. (finche' la realta' non bussa alla porta.)
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6633 il: 25 Gen 2023, 20:39 »
Probabilmente per confermare la spedizione degli M1 Abrams in Ucraina.
Con questa escalation, le cose diventano imprevebili IMHO.

per me l'escalation americana e' in atto da tempo, e se non la si ferma continuera'. a mio avviso 10 o 14 o 31 o 80 o 200 tanks non cambieranno una emerita mazza sul campo, visto  che i russi ne hanno gia' liquidati non so quanti (quanti ne avevano gli ucraini prima della guerra? 2000? 3000?). questi leopard e abrams sono solo un altro gradino dell'escalation americana, una linea superata, che sposta tutto alla prossima linea da superare, e cosi' via. come sono stati gli himars. gli americani non freneranno questa escalation perche' per loro e' una guerra ancora piu' esistenziale di quanto lo e' per i russi. il loro unico problema e' trovare il modo di far "escalare" noi. quindi dobbiamo fermarla noi. oppure prepariamoci al peggio, come hanno fatto e continuano a fare (assieme ai loro alleati) i russi, i quali stanno mandando in loop l'intervento di baerbock ieri a strasburgo (che invece da noi non e' passato):


da 46:26: "we must not do the blame game in europe, because we are fighting a war againt russia, not against each other". e alcuni dei presenti hanno applaudito.

(comunque per me i tanks usa, quando saranno disponibili, non andranno in ucraina. si fermeranno in polonia. e magari pure quelli tedeschi finiranno ai polacchi, che peraltro gia' li usano, a differenza degli ucraini. avrebbe molto piu' senso.)

Offline FatDanny

*****
31782
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6634 il: 26 Gen 2023, 07:43 »
azzardo: un motivo, secondo me, e' che, dopo decenni di questi media, per noi (dovrei dire "molti di noi" ma credo sia una distinzione inutile) lo spin che si da' a un fatto conta piu' del fatto. siamo arrivati a parlare di una faccenda come la guerra (per giunta in casa nostra) in termini di "figuracce", "figure di merda", e simili. possiamo non capirci un letterale cazzo dal primo giorno; berci ogni puttanata che ci raccontano (incluse quelle palesemente assurde, tipo che "l'economia russa vale quella spagnola"); esagerare ogni problema dei russi e/o girare in negativo ogni loro decisione (vedi la sterile "riconquista di kharkov" fatta passare per una svolta); ignorare ogni loro punto di forza (tipo il fatto che putin a ottobre ha messo tutta l'economia russa a servizio dell'esercito, cosa la cui portata secondo me ancora ci sfugge) mentre amplifichiamo qualsiasi nostra risorsa (training in oklahoma, training in polonia, himars, leopard, abrams, ecc ecc); e quindi sbagliare ogni previsione su ogni aspetto della crisi, tutte, una dopo l'altra, sistematicamente. se pero' riusciamo a dire che gli altri hanno fatto una "figura di merda" siamo comunque a posto. (finche' la realta' non bussa alla porta.)

Questa visione è in realtà storicamente spiegabile attraverso il concetto di Orientalismo.
La visione che descrivi è la forma di rappresentazione costruita in occidente degli appartenenti al blocco orientale dopo il crollo del regime sovietico. è la nostra raffigurazione dei russi sconfitti.

Obsoleti, poco proattivi, indolenti, incapaci di rispondere alle innovazioni etc.
è interessante notare come questa raffigurazione dell' homo sovieticus sia stata utilizzata a piene mani negli stessi paesi del blocco (Romania, Polonia, Ungheria) contro i lavoratori, per approvare riforme del lavoro neoliberiste e instillare il senso di colpa nei confronti di chi non si adattava.
Chi abbracciava lo stile di vita neoliberista era invece infatti innovativo, resiliente, reattivo, proiettato nel futuro.

Questi sono i tipici esempi di narrazione ideologica che poi informano il reale e che funzionano sia a livello interno che internazionale.
Ah, si tratta di un culturalismo razzista, lo faccio notare giusto en passant.
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6635 il: 26 Gen 2023, 08:03 »
Tra un po finirà la guerra - ed L'Ucraina.

Online Aquila1979

*
3944
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6636 il: 26 Gen 2023, 08:57 »
(finche' la realta' non bussa alla porta.)

tipo che dopo 11 mesi di guerra la russia non è riuscita a sconfiggere un paese che fino a poco tempo fa era il suo giardino di casa?
che ha dovuto mettere tutta la sua economia al servizio della guerra e non controlla neanche le zone russofone (russofile nella propaganda russa) che controllava prima del 24/2 tramite milizie foraggiate e addestrate da mosca?
che sta bastando un esercito blandamente rifornito dalla derelitta nato per tenere i russi nella condizione di cui sopra?
che la guerra, dovesse terminare oggi, decreterebbe una sconfitta strategica della russia che avrebbe aperto la pianura sarmatica alla nato?
che la guerra ha resuscitato una nato in coma (macron dixit) e anzi le ha permesso un allargamento nel baltico (o dobbiamo credere alle manfrine turche come abbiamo abboccato a quelle tedesche?)

vogliamo crogiolarci nella finzione che non conosciamo quali fossero gli obiettivi di putin? nel qual caso dovremmo farlo anche con gli americani, che sono ovviamente dei [...] ma hanno basi in tutto il mondo, quindi forse tanto [...] non sono, ma chissà.

putin voleva prendersi l'ucraina.
gli usa vogliono logorarlo sul modello afghanistan 1980.
so che è troppo lineare eh, ma alle volte bisogna pur farsi la barba con il rasoio di occam.

chi sta vincendo, tenendo presente gli obiettivi?
i tank aumentano l'incidenza delle capacità ucraine (anche se ovviamente sul campo non contano nulla, peskov è la voce di dio in terra).
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri tank
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri patriots, non depotenziati
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri himars, non depotenziati
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno gli aerei

gli usa possono permettersi di perdere 4 regioni dell'ucraina, la russia (putin) no.
gli usa non devono vincere, gli basta impedire che l'ucraina diventi russa.
altrimenti avrebbero detto a mr. Z: chiudiamo qui la partita, si prende le regioni annesse e militarizziamo stile corea il resto.

Offline FatDanny

*****
31782
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6637 il: 26 Gen 2023, 09:05 »
questo però se la situazione resta lineare e con la situazione l'escalation.
Se invece precipita, sono cazzi per tutti.

Attenzione inoltre alle implicazioni per la UE.
Perché all'interno dell'escalation c'è una linea oltre il quale la convenienza di appoggiare l'Ucraina diventa fortissima sconvenienza. E lì rischia di cambiare un po' tutto.

Online genesis

*****
22145
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6638 il: 26 Gen 2023, 09:17 »
tipo che dopo 11 mesi di guerra la russia non è riuscita a sconfiggere un paese che fino a poco tempo fa era il suo giardino di casa?
che ha dovuto mettere tutta la sua economia al servizio della guerra e non controlla neanche le zone russofone (russofile nella propaganda russa) che controllava prima del 24/2 tramite milizie foraggiate e addestrate da mosca?
che sta bastando un esercito blandamente rifornito dalla derelitta nato per tenere i russi nella condizione di cui sopra?
che la guerra, dovesse terminare oggi, decreterebbe una sconfitta strategica della russia che avrebbe aperto la pianura sarmatica alla nato?
che la guerra ha resuscitato una nato in coma (macron dixit) e anzi le ha permesso un allargamento nel baltico (o dobbiamo credere alle manfrine turche come abbiamo abboccato a quelle tedesche?)

vogliamo crogiolarci nella finzione che non conosciamo quali fossero gli obiettivi di putin? nel qual caso dovremmo farlo anche con gli americani, che sono ovviamente dei [...] ma hanno basi in tutto il mondo, quindi forse tanto [...] non sono, ma chissà.

putin voleva prendersi l'ucraina.
gli usa vogliono logorarlo sul modello afghanistan 1980.
so che è troppo lineare eh, ma alle volte bisogna pur farsi la barba con il rasoio di occam.

chi sta vincendo, tenendo presente gli obiettivi?
i tank aumentano l'incidenza delle capacità ucraine (anche se ovviamente sul campo non contano nulla, peskov è la voce di dio in terra).
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri tank
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri patriots, non depotenziati
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno altri himars, non depotenziati
se i russi aumenteranno la pressione, arriveranno gli aerei

gli usa possono permettersi di perdere 4 regioni dell'ucraina, la russia (putin) no.
gli usa non devono vincere, gli basta impedire che l'ucraina diventi russa.
altrimenti avrebbero detto a mr. Z: chiudiamo qui la partita, si prende le regioni annesse e militarizziamo stile corea il resto.

La realtà che bussa alla porta ?
Quanto potrà reggere la Russia questa situazione ?

Offline Warp

*
8582
Re:Crisi ucraina
« Risposta #6639 il: 26 Gen 2023, 09:21 »
Attenzione inoltre alle implicazioni per la UE.
In questo momento ho idea che la UE non esista. C'è una netta sovrapposizione con la nato a riprova del fatto che la UE è stata creata per i tempi di pace ed è sostanzialmente un area economica ma non ha un profilo politico.
Alla fine pure una mezza figura riciclata di un paese periferico irrilevante come stoltenberg appare uno statista se messo a confronto con il bofonchio di michel vdleyen e borrell.
Stiamo (noi UE) a rimorchio della nato che é a rimorchio usa.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod