Elezioni: i commenti dei Lazionetters

0 Utenti e 82 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1620 il: 17 Mag 2018, 12:59 »
@kobra: dimmi se per te questo articolo è ideologico.


http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/04/02/news/sul-lavoro-1.320155


Lavoro, la strage silenziosa: ecco chi ci uccide
Gli infortuni mortali tornano 
ad aumentare. E crescono 
gli incidenti che non vengono neppure denunciati. Quali sono le cause. E i possibili rimedi
DI GLORIA RIVA     
04 aprile 2018


Qualcuno grida «Attenti!», ma il palco viene giù in una frazione di secondo. Matteo Armellini, trent’anni, muore sul colpo. Schiacciato. Doveva montare le luci per illuminare il concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria. Era il 5 marzo del 2012 e i giornali non parlarono d’altro: uscire di casa per lavorare e non fare ritorno. Assurdo. Passò qualche giorno, la polvere dell’indignazione si sedimentò e restò soltanto Paola Armellini, la mamma, che oggi ha 76 anni e ancora cerca giustizia. Il processo va per le lunghe, cambia il giudice, cambiano i pm, si riparte daccapo. Risultato: dopo sei anni, ancora non si sa di chi sia la responsabilità per quel palco non in regola. «Alle ultime udienze si gioca a scarica barile fra committenti», racconta Paola.

"Noi, montatori dei palchi, rischiamo la vita per i concerti delle star senza tutele e sicurezza"
I rigger al lavoro sui grandi spettacoli sono gli invisibili dello showbiz. Alcuni anni fa, in seguito alla morte di due di loro, venne fatta una legge. Ma la loro condizione è cambiata molto poco.

A processo, sul banco degli imputati, ci sono sette impresari che in quel cantiere avevano un appalto, in subappalto da un altro subappalto, e così via fino a costruire una matassa impossibile da districare: «Lo fanno apposta. Così quando succedono disgrazie il responsabile non è nessuno. Ma deve venire fuori», Paola non demorde. Eppure s’avvicina la prescrizione: e allora Matteo potrebbe non avere giustizia. «Servirebbe un processo esemplare, severo, in tempi giusti. Perché nel frattempo le morti sul lavoro non si sono fermate», e neppure il diabolico sistema del subappalto. Al contrario, le disgrazie hanno ripreso a correre e non è una fatalità. L’Espresso racconta cosa sta succedendo nelle aziende italiane e perché.

Precari più a rischio
Nel 2017 hanno perso la vita - ufficialmente - in 1.115 (più 1,1 per cento sul 2016). Una mattanza. E il 2018 è iniziato nel peggiore dei modi: il 16 gennaio a Milano quattro operai sono morti per asfissia alla Lamina, una piccola azienda metalmeccanica. Due giorni dopo a Brescia, un ragazzo di 19 anni è rimasto incastrato con la manica del maglione nel tornio, è successo sotto agli occhi del padre, titolare dell’azienda.

Mentre tutti parlano dei robot pronti a soppiantare gli operai, si continua a morire in fabbrica. Perché il lavoro è diventato precario e sui precari non si fa formazione. Perché anche quando si fa, la formazione troppo spesso resta sulla carta e corsi veri non ci sono. Perché le aziende, dopo anni di crisi, hanno ricominciato a produrre su macchine e impianti vecchi e non hanno soldi da investire nella sicurezza. Perché gli ispettori sono pochi e la probabilità per un’impresa di essere controllata è infinitesimale.

L’effetto collaterale della ripresa
L’Espresso anticipa i risultati del rapporto annuale Anmil, l’associazione degli invalidi del lavoro, che lancia l’allarme sugli effetti collaterali della ripresa economica: il Pil, il prodotto interno lordo che misura la ricchezza del paese, è cresciuto dell’1,5 per cento nel 2017 e il numero di occupati ha superato 23 milioni di unità, soglia sorpassata solo nel 2008, «ma la manodopera è diventata precaria e quindi non adeguatamente formata», spiega Franco Bettoni, presidente dell’associazione, che aggiunge: «La crescita occupazionale, infatti, si è avuta sui lavoratori a termine, più 605 mila unità, a scapito del lavoro a tempo indeterminato, che cala di 117 mila. La formazione è l’unica arma per far arretrare le stragi in fabbrica, ma il mercato del lavoro è diventato instabile e quindi i giovani non vengono adeguatamente formati. Sono loro i più a rischio ed è per questo che la sicurezza dovrebbe essere insegnata nelle scuole».


Poi c’è l’invecchiamento delle macchine, segnalato dall’Ucimu, l’associazione dei costruttori di macchinari, alla Camera dei Deputati nel 2016 con un report sull’età degli impianti installati nelle aziende italiane: «Il parco macchine è molto più vecchio di quello di dieci anni fa e l’età media è la più alta mai registrata da 40 anni a questa parte», avvertiva il report. In risposta il governo ha avviato un piano di incentivi per la sostituzione dei macchinari obsoleti, come Industry 4.0, mentre l’Inail ha messo sul piatto 250 milioni per la sostituzione di macchine e trattori agricoli, che sono causa di molti incidenti nei campi. Sembra che l’arma degli incentivi stia funzionando, perché l’Ucimu afferma che nel 2017 gli ordini di nuovi macchinari da parte degli imprenditori italiani sono aumentati del 46 per cento.

Due aziende su tre irregolari
A controllare 4,4 milioni di imprese italiane ci sono 3.500 persone, di cui 2.800 ispettori delle Asl, più 300 funzionari del ministero del Lavoro che intervengono per lo più nel settore edile, e altri 400 carabinieri. Il 97 per cento delle aziende ha quindi la ragionevole speranza di non essere mai visitata. Ecco perché per l’imprenditore è più importante riempire qualche modulo - per essere in ordine con la burocrazia -, anziché verificare la presenza di sistemi di protezione contro le cadute. Ed è più utile spendere un po’ di quattrini in formazione, magari da fare online o da falsificare, anziché organizzare veri corsi fra le catene di montaggio o nei cantieri. Perché non solo la probabilità di un controllo è remota, ma il sistema italiano di prevenzione è talmente frammentato da rendere complessa qualsiasi verifica: il ponteggio è collaudato dall’ispettore del lavoro, i montacarichi dall’Ispels, istituto per la prevenzione, mentre l’Asl si occupa della verifica dell’ascensore dell’ufficio e il ministero dello Sviluppo economico verifica la regolarità delle miniere, mentre le Regioni entrano in scena nel settore dell’industria estrattiva di seconda categoria. Poi ci sono i vigili del fuoco con l’occhio puntato sulle norme anti-incendio. Detto questo, gli esiti dei controlli sono sconfortanti: l’ispettorato del lavoro nel 2017 ha effettuato 190 mila controlli e due aziende su tre sono risultate irregolari.

Pochissimi i casi che vanno a processo
Quando in azienda qualcuno perde la vita o subisce lesioni gravi, cioè nel dieci per cento dei casi di infortunio, allora la procura apre un procedimento. Tuttavia si arriva a processo solo tra il 2 e il 3 per cento dei casi, spiega Beniamino Deidda, ex procuratore generale del Tribunale di Firenze, da sempre in prima linea nelle inchieste sulle morti bianche. Racconta Deidda che in molti casi la notizia di reato non viene neppure comunicata alle procure e che le indagini «dovrebbero essere svolte dalla polizia giudiziaria preposta, cioè dagli stessi ispettori delle Asl, che sono pochi e hanno già molti compiti da svolgere. C’è un’enorme sproporzione fra quello che lo Stato investe per combattere gli infortuni sul lavoro rispetto alla reale necessità. A questo si aggiunge l’assenza di cultura della sicurezza», dice Deidda.

Anche quando i processi arrivano a termine, non sempre offrono giustizia. Graziella Marota è la madre di Andrea Gagliardoni, un ragazzo di 23 anni, morto nel 2006 in un’azienda di Ortezzano. Lavorava su un macchinario che imprimeva l’inchiostro sui frontali degli elettrodomestici. Alle sei di mattina del 20 giugno Andrea ferma la macchina perché dava problemi e, per ripararla, infila parte del proprio corpo al di sotto della pressa. Proprio in quel momento la pressa, da sola, rientra in funzione. «Quel macchinario doveva avere tre sistemi di sicurezza, ma per velocizzare la procedura ne era stato installato solo uno», racconta Graziella. Dopo un processo durato anni, i due imputati, l’amministratore dell’azienda di Ortezzano e l’impresario della ditta che costruiva la macchina su cui lavorava Andrea, hanno patteggiato una pena di otto mesi con la condizionale. «A loro neanche un giorno di carcere, a me un ergastolo», si sfoga Graziella.

Prevenzione zero
Lo Stato investe sempre meno in controlli e prevenzione e, a causa del blocco delle assunzioni, gli ispettori delle Asl sono passati da cinquemila nel 2008 a meno della metà. Inoltre quasi nessuna Regione raggiunge la quota del cinque per cento di spesa che per legge dovrebbe essere destinata alla prevenzione negli ambienti di vita e lavoro. In Lombardia, ad esempio, si spende circa il 3,7 per cento. Dopo il grave incidente alla Lamina di Milano, che ha provocato la morte per asfissia di quattro persone, l’allora governatore Roberto Maroni ha annunciato lo stanziamento una tantum di sette milioni per incrementare l’attività di prevenzione e vigilanza delle Asl, «una modesta cifra rispetto a quella che avrebbe dovuto essere impegnata per rispettare il coefficiente del cinque per cento della spesa sanitaria. Tanto più esigua se si considera che per legge i soldi delle sanzioni, provenienti dall’attività ispettiva, dovrebbero essere reinvestiti in attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, cosa che in Lombardia non succede», dice Susanna Cantoni, medico, già responsabile del dipartimento sicurezza sul lavoro nella Asl di Milano e oggi presidente del Ciip, la Consulta italiana per la prevenzione.

Se la formazione è finta
Sempre Cantoni ha avviato una vera battaglia contro i finti corsi di formazione: «Le norme ci sono, ma purtroppo la sicurezza dei lavoratori, la prevenzione, il rispetto delle norme vengono visti come un orpello cui dedicare il minimo possibile di attenzione, tempo e risorse, assolvendo solo formalmente agli obblighi di legge per essere a posto in caso di ispezione». Cantoni racconta che l’Asl di Milano ha segnalato alla Procura una decina di società indagate per contraffazione, truffa e associazione a delinquere. Succede perché il business della formazione fa gola a molti: nella sola Lombardia vale quasi un miliardo e mezzo di euro se si considera che ci sono 4 milioni di dipendenti che devono fare corsi formativi del costo di 400 euro lordi a testa. Però l’imprenditore può risparmiare scegliendo un corso fittizio: «Ci sono società che, con la complicità di un ente paritetico (cioè di un sindacato o di un’associazione dei datori di lavoro), falsificano gli attestati di formazione e addirittura non svolgono neppure i corsi, ma si limitano a rilasciare dei patentini contraffatti», sostiene Cantoni. Il rischio per l’imprenditore è una semplice multa, «ma i dipendenti rischiano la vita. Perché quei finti corsi, alle volte mai fatti, altre volte realizzati online, interessano anche attività di cantiere, come il montaggio dei ponteggi e delle impalcature», spiega il presidente della Consulta. Conferma il presidente degli edili della Confartigianato lombarda, Virgilio Fagioli: «Anche noi in associazione riceviamo segnalazioni da parte di imprenditori che ci fanno notare come alcuni colleghi prendano sotto gamba la formazione del personale, affidandosi a falsi formatori. È concorrenza sleale e un danno per l’intera categoria».

Dieci milioni di persone senza Inail
L’83 per cento degli incidenti si verifica in piccole e medie aziende, dove si investe meno sulla prevenzione. «Manca la cultura», Luca Nieri della Fim Cisl di Bergamo racconta che i piccoli imprenditori sono convinti di risparmiare rimandando la manutenzione sulle macchine: «Senza pensare che un infortunio equivale alla chiusura dell’azienda. Inoltre investire in innovazione significa facilitare la produzione e rendere la fabbrica e i processi più sicuri».

Colpa anche dei costi burocratici, che sottraggono risorse altrimenti utilizzabili per la formazione, come spiega Ferruccio Righetto della Confartigianato veneta che snocciola cifre: «Nel primo anno di attività un’azienda di 10 dipendenti, che fattura circa tre milioni di euro, deve accollarsi 14 mila euro di costi per le certificazioni sulla sicurezza previste per legge, negli anni successivi la spesa si assesta attorno ai 2.200 euro». In Veneto l’associazione degli artigiani si è alleata ai sindacati per creare corsi di formazione specifici, sostenendone anche i costi: «I risultati ci sono, gli incidenti stanno diminuendo», racconta Righetto. Un caso unico, perché nelle altre regioni d’Italia si continua a morire, qualche volta in silenzio, perché non sempre l’Inail, l’ente nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, tiene il conto. «Gli assicurati Inail sono quasi 16 milioni, le posizioni Inps indicano 23 milioni di occupati», spiega Sebastiano Calleri della Cgil, preoccupato per la piega che sta prendendo il fenomeno. E racconta che lo scarto comprende alcune categorie professionali che non versano contributi all’ente assicurativo, come i vigili del fuoco, le forze di polizia, i commercianti titolari, le partite Iva, parte dei lavoratori agricoli. E poi, ovviamente, nel conto non ci sono i lavoratori in nero e i precari. In tutto mancano all’appello 10 milioni di persone, che non vengono considerate. Poi c’è una novità, «una nuova moda», la definisce con asprezza Calleri della Cgil: «Consiste nel non denunciare gli infortuni avvenuti sul posto di lavoro». Il motivo? «Per non far aumentare i premi assicurativi che l’imprenditore deve pagare all’Inail», spiega il sindacalista. Si torna sempre lì, a quell’orpello, a quel costo in più, che è la sicurezza. Del resto, quanto può valere una vita umana? A Paola Armellini è stato offerto un risarcimento da 350 mila euro per la morte di Matteo. Ha rifiutato: «Nessuna cifra potrà ridarmi mio figlio».

Offline Kobra

*
2753
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1621 il: 17 Mag 2018, 13:29 »
Ho detto che è ideologica la correlazione con l'articolo 18 di cui - infatti - in tale articolo non si parla.
Che manchi cultura della sicurezza è pacifico (i 2/3 delle case italiane non rispettano le norme sulla sicurezza elettriche e i risultati si vedono: nei condomini un morto al giorno per guasti elettrici),
specie tra chi è più avanti con l'età, come  è ovvio che realtà piccole - il tessuto produttivo principale dell'economia italiana - mirino a sfruttare i macchinari fino allo stremo o li comprino usati (ignorando l'antico adagio per cui "chi più spende meno spende").

L'articolo però omette che le ditte vengono controllate anche dagli ispettori INAIL, dai VV.FF. (prevenzione incendi), dai vari organismi regionali (prevenzione rischi, piani emergenza), poi c'è la branchia che concerne la verifica delle attrezzature di lavoro in parte demandata agli organismi privati...
Insomma mille adempimenti complessi, costosi e - complessivamente - poco proficui.

Offline laziAle82

*****
11715
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1622 il: 17 Mag 2018, 16:23 »
All'INAIL sono iscritti 16 milioni di lavoratori.
All'INPS sono aperte 23 milioni di posizioni lavorative.
E già questo dovrebbe dirti qualcosa.

Riporto le considerazioni dell'Osservatorio indipendente morti sul lavoro di Bologna.
Sono considerazioni basate su dati.


i dati inail / inps ci dicono che il nero é pericoloso. e grazie a sto cazzo. lo scopriamo oggi? Nero è diverso da precariato. In ogni possibile termine.

Due: il problema del licenziamento in caso di rifiuto di lavoro pericoloso ci parla della sicurezza, ancora una volta e non della precarietà. Noto che di riffa o di raffa pero', non ci sono dati dell'incidenza degli incidenti in rapporto al tipo di contratto di lavoro. Per cui vorrei capire tante considerazioni su cosa sono basate. Perchè anche qui il problema ritorna sempre sul fatto che le formazioni non sono fatte e non sono fatte perchè sono un costo per l'azienda. Quindi ritornano nel cassetto della sicurezza sacrificata al profitto. (anche nell'articolo dell'espresso, in cui l'netrata della precarietà é abbastanza tirata per la maglia).

Ah: sulla volontà popoalre ringrazio Kobra. In effetti la correlazione era talmente banale che no nla ho messa per esteso..
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1623 il: 17 Mag 2018, 16:40 »
Perchè anche qui il problema ritorna sempre sul fatto che le formazioni non sono fatte e non sono fatte perchè sono un costo per l'azienda.

Qui però anche l'UE (e la traduzione dei suoi regolamenti) non ci dà una mano, permettendo il finanziamento della formazione obbligatoria attraverso risorse pubbliche (FSE, Fondi Interprofessionali, ecc...) solo alle aziende che possono richiedere finanziamenti a titolo di de minimis ( generalmente solo piccole e piccolissime realtà).

Offline Kobra

*
2753
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1624 il: 18 Mag 2018, 09:12 »
Pare che Mattarella sia infuriato perché Bibì e Bibò parlano del programma invece di parlare del Premier che, a norma di Costituzione, dirige e coordina l'attività di Governo.
Ci sarebbe poi da segnalare che nel contratto ci sono 2 pagine dedicate all sport e ben 16 righe sulla politica estera
 :beer:

Offline laziAle82

*****
11715
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1625 il: 18 Mag 2018, 09:31 »
Si perche prova a vedere in che contesto di parla della situazione femminile.
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1626 il: 18 Mag 2018, 09:53 »
i dati inail / inps ci dicono che il nero é pericoloso. e grazie a sto cazzo. lo scopriamo oggi? Nero è diverso da precariato. In ogni possibile termine.

Se tu mi porti come esempio le relazioni dell'inail:

Esempio di relazione tipica che non scorpora i dati: https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-relazione-del-presidente-appendice-statistica-2016pdf.pdf
Io ti faccio notare che i dati dell'inail comunque non possono essere esaustivi.
Fai molta fatica a capire cosa ti dico, ma immagino che sia colpa mia che mi spiego male.


Due: il problema del licenziamento in caso di rifiuto di lavoro pericoloso ci parla della sicurezza, ancora una volta e non della precarietà. Noto che di riffa o di raffa pero', non ci sono dati dell'incidenza degli incidenti in rapporto al tipo di contratto di lavoro. Per cui vorrei capire tante considerazioni su cosa sono basate. Perchè anche qui il problema ritorna sempre sul fatto che le formazioni non sono fatte e non sono fatte perchè sono un costo per l'azienda. Quindi ritornano nel cassetto della sicurezza sacrificata al profitto. (anche nell'articolo dell'espresso, in cui l'entrata della precarietà é abbastanza tirata per la maglia).


Si ma io ho riportato un concetto già espresso chiaramente da Soricelli, una deduzione, chiamiamola così, che è difficilmente confutabile.
In condizioni di precarietà, e senza tutele, il lavoratore è in una situazione in cui è semplicemente ricattabile.
Il padrone ti dice che non puoi prendere le ferie quei giorni? Fai pippa se no perdi il lavoro.
Il padrone ti dice che devi restare oltre l'orario stabilito anche se la famiglia ti aspetta a casa?
Fai pippa se no perdi il lavoro.
Il padrone ti dice che sei carina e ti spoglia con gli occhi? Fai pippa se no perdi il lavoro.
Perchè se ti licenziano non puoi fare causa a nessuno, nessun giudice ti può salvare, te ne vai e basta. Questo E' il jobs act del vostro amico Renzi, questo è quello che ha imposto quella che una volta si chiamava sinistra.
E in questo quadro OVVIAMENTE quale lavoratore precario si rifiuterà di svolgere una mansione pericolosa, quale lavoratore chiederà tutti i protocolli di sicurezza necessari, quale lavoratore andrà a denunciare il padrone per la mancata applicazione degli stessi?
Ma no, invece continuiamo a dire che gli infortuni sul lavoro sono colpa dell'irrazionalità, del fatto che i protocolli costano troppo, la burocrazia...
Che si, in parte sono anche vere queste cose, ma è chiaro che in una situazione in cui la precarietà è marginale e il lavoro è tutelato è normale che il lavoratore si sentirà più libero di esigere quelle misure di sicurezza.

Ah: sulla volontà popolare ringrazio Kobra. In effetti la correlazione era talmente banale che no nla ho messa per esteso..

Ah vedi: non l'avevo capita perchè davo per scontato che non avresti potuto scrivere una cosa così banale e inutile.

Offline laziAle82

*****
11715
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1627 il: 18 Mag 2018, 10:06 »
Se tu mi porti come esempio le relazioni dell'inail:
Io ti faccio notare che i dati dell'inail comunque non possono essere esaustivi.
Fai molta fatica a capire cosa ti dico, ma immagino che sia colpa mia che mi spiego male.

Io ti ho portato ad esempio quella relazione per dire che i dati non sono  scorporati per tipo di contratto.  Ti rinnovo per la terza volta la domanda di fornire tali numeri su cui basi una cosi irrefutabile certezza.

Si ma io ho riportato un concetto già espresso chiaramente da Soricelli, una deduzione, chiamiamola così, che è difficilmente confutabile.
In condizioni di precarietà, e senza tutele, il lavoratore è in una situazione in cui è semplicemente ricattabile.
Il padrone ti dice che non puoi prendere le ferie quei giorni? Fai pippa se no perdi il lavoro.
Il padrone ti dice che devi restare oltre l'orario stabilito anche se la famiglia ti aspetta a casa?
Fai pippa se no perdi il lavoro.
Il padrone ti dice che sei carina e ti spoglia con gli occhi? Fai pippa se no perdi il lavoro.
Perchè se ti licenziano non puoi fare causa a nessuno, nessun giudice ti può salvare, te ne vai e basta. Questo E' il jobs act del vostro amico Renzi, questo è quello che ha imposto quella che una volta si chiamava sinistra.
E in questo quadro OVVIAMENTE quale lavoratore precario si rifiuterà di svolgere una mansione pericolosa, quale lavoratore chiederà tutti i protocolli di sicurezza necessari, quale lavoratore andrà a denunciare il padrone per la mancata applicazione degli stessi?
Ma no, invece continuiamo a dire che gli infortuni sul lavoro sono colpa dell'irrazionalità, del fatto che i protocolli costano troppo, la burocrazia...
Che si, in parte sono anche vere queste cose, ma è chiaro che in una situazione in cui la precarietà è marginale e il lavoro è tutelato è normale che il lavoratore si sentirà più libero di esigere quelle misure di sicurezza.
Il jobs act entra il vigore a cavallo tra il 2014 ed il 2015. Vediamo dunque i dati ante - durante - e post:



Con un effettivo aumento nel 2017 che pero' pare più legata alla ripresa di attività produttive dopo la crisi con materiali e macchine non in sicurezza che per i contratti precari.


Ah vedi: non l'avevo capita perchè davo per scontato che non avresti potuto scrivere una cosa così banale e inutile.

Vedi, la banalità a volte fa parte delle cose umane, ed è un dato di fatto presente anche nei ragionamenti più raffinati.
L'inutilità è la tua offesa gratuita, che ti rispedisco con un grande abbraccio.

Offline Kobra

*
2753
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1628 il: 18 Mag 2018, 10:09 »
Tornando in topic gira un inedito filmato di quando il PD ha rinunciato a formare un governo col M5S
:beer:

Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1629 il: 18 Mag 2018, 10:30 »
L'inutilità è la tua offesa gratuita, che ti rispedisco con un grande abbraccio.

Ci può stare di dire cose inutili, Ale, io per esempio quando tu mi hai fatto notare che...

i dati inail / inps ci dicono che il nero é pericoloso. e grazie a sto cazzo. lo scopriamo oggi?

io non l'ho presa come un'offesa.
giusto un misunderstanding.
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1630 il: 18 Mag 2018, 10:58 »
Io ti ho portato ad esempio quella relazione per dire che i dati non sono  scorporati per tipo di contratto.  Ti rinnovo per la terza volta la domanda di fornire tali numeri su cui basi una cosi irrefutabile certezza.
Il jobs act entra il vigore a cavallo tra il 2014 ed il 2015. Vediamo dunque i dati ante - durante - e post:



Con un effettivo aumento nel 2017 che pero' pare più legata alla ripresa di attività produttive dopo la crisi con materiali e macchine non in sicurezza che per i contratti precari.

L'inail non scorpora i dati per tipo di contratto. E chissà come mai.
Ripeto per la terza volta: L'inail parla per due terzi del numero globale dei lavoratori.
L'altro terzo non può rientrare nelle statistiche inail.
Mi sembra evidente che le statistiche inail non possano essere esaustive.
Non è un concetto difficile.
Senz acontare che, come spiega bene Soricelli, il 30/40% delle denunce non viene rubricato da inail nei conteggi di fine anno.

E no, non esistono tabelle chiare e statistiche chiare sulla correlazione tra incidenti sul lavoro e precarietà.Immagino che nessuno si sia mai preso la briga di fare un'indagine  in questa direzione.
Però io penso che una DEDUZIONE si possa fare, o almeno la stanno facendo in tanti: non solo Soricelli e il suo Osservatorio indipendente, ma anche i sindacati di ogni tendenza: destra centro e sinistra.

http://www.ladige.it/news/italia/2017/10/13/cgil-troppi-morti-incidenti-lavoro-colpa-et-pensionabile-jobs-act

https://www.estense.com/?p=684125

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/06/06/infortuni-sul-lavoro-piu-gravi-se-il-posto-e-precario28.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/08/incidenti-sul-lavoro-una-guerra-non-dichiarata-ma-[...]-contro-la-classe-lavoratrice/4275689/

http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2017/12/18/a-proposito-di-disperazione-da-lavoro/26390/

Ah poi si certo, nel 2017 c'è stata un'impennata perchè è "aumentata la produzione".
Certo che è aumentata la produzione: sono molti di più i lavoratori che hanno prodotto.
Tutti precari però.

Offline laziAle82

*****
11715
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1631 il: 18 Mag 2018, 11:26 »
A me sembra che tu stia di molto forzando i concetti per farli rientrare nella tua opinione, per carità ci sta eh.

Vedo che dinquel grafico tu hai commentato/considerato solo la mia “valutazione” quando i dati smentiscono che il jobs act (sospendendo ogni giudizio sul merito) abbia contribuito a far aumentare i morti sul lavoro (con tutte le conseguenti ricadute sulla precarietà).
Per deduzione si può dire qualsiasi cosa. Io non vedo dati che correlino, ad oggi.
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1632 il: 18 Mag 2018, 12:11 »
I paladini dei risparmi degli Italiani in due giorni hanno messo in mutande mezzo Paese.

Basta coi dilettanti, BASTA!!!

Non capiscono un cazzo di niente, per favore, fate qualcosa!

Offline genesis

*****
23850
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1633 il: 18 Mag 2018, 12:20 »
Se la sinistra finisce per difendere la legge Fornero senza pensare prima al fatto che i lavoratori vadano in pensione a 70 anni allora non è sinistra. È cialtronismo microniano.

Se la sinistra fa queste cose merita che vinca il fascismo, la controrivoluzione, che si appropria dei temi socialisti per abbattere il socialismo.
L'unico dispiacere è per tutti quelli che da questa deriva non avranno nulla, cioè i più poveri, quelli usati per andare al potere, a causa della cecità dei partiti classici.

O la sinistra torna a fare il suo lavoro , e dismette la totale subalternità alle regole europee, oppure sarà estinta. I Salvini e i Di Maio saranno la normalità. Il PASOK sarà il destino del Partito Democratico.

Si può stare in Europa aprendo un conflitto con la Ue dato che un conto è l'Europa, un conto l'Ue, comandata da Stati che per fare il loro interesse calpestano altri Stati.

In un mondo fascista dove la sinistra scende in piazza per difendere lo status quo, il precariato, la Fornero e ogni schifezza, meglio partire per Marte.

Ci vada Orfini in piazza a difendere la Fornero.


L'autore di queste righe non è uno di Potere al Popolo, non è un marxista leninista, non è un pentastellato.
E' uno del PD.
Un minimo di speranza c'è ancora, ci sarebbe da iscriversi tutti al PD per combattere certi personaggi e cambiarlo dall'interno, continuando, chiaramente, a non votarlo.  8)

Offline Kobra

*
2753
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1634 il: 18 Mag 2018, 12:26 »
I paladini dei risparmi degli Italiani in due giorni hanno messo in mutande mezzo Paese.

In attesa della flat tax che metterà in mutande l'altra metà
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1635 il: 18 Mag 2018, 12:29 »
In attesa della flat tax che metterà in mutande l'altra metà

Ma si può essere più incompetenti di così.

Offline genesis

*****
23850
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1636 il: 18 Mag 2018, 12:40 »
Intanto...

http://www.linkiesta.it/it/article/2018/05/17/lesercito-dei-disoccupati-40enni-scartati-dalle-aziende-a-cui-nessuno-/38107/

«I disoccupati over 40 in termini numerici sono il 30% in più dei giovani disoccupati. È fenomeno che si va via via allargando, ma nessuno se ne occupa». Lo dice Giuseppe Zaffarano, presidente dell’Associazione Lavoro Over 40

Offline Kobra

*
2753
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1637 il: 18 Mag 2018, 13:04 »
Ci fossero veramente le risorse per attuare il libro dei sogni su cui - perdurando la letargia dei tetragoni difensori della Costituzione - ci si pronuncia sul sito della Casaleggio Associati,
la prima cosa da fare sarebbe un sostanzioso abbattimento del cuneo fiscale.
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1638 il: 18 Mag 2018, 13:39 »
Certo, continuate a sognare.

Poi fate la spesa coi buoni.

Offline Thorin

*
3078
Re:Elezioni politiche 2018: i commenti dei Lazionetters
« Risposta #1639 il: 18 Mag 2018, 15:06 »
Ah ma quindi siamo passati al "moriremo tutti"?
Gajardo  :beer:
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod