Ti dico che che un mio conoscente, rapinato nella propria casa, si è rivolto alle forze di polizia (non ricordo se carabinieri e polizia) e gli hanno detto che loro non possono fare assolutamente nulla, se prendono qualcuno dopo pochi giorni esce, che avrebbe fatto meglio a prendere il colpevole e buttarlo in un fosso.
Altri, stavolta poliziotti, mi hanno detto che non riescono ad agire perché a volte ci sono delle inevitabili colluttazioni, quando prendono qualcuno in flagranza di reato, perché naturalmente questo non si vuole arrendere e cerca di sottrarsi, si ribella. Ebbene in questi casi, quando è necessario un minimo di forza (perché mica gli vuoi sparare no?), loro finiscono automaticamente sotto inchiesta e rischiano. Non è facile eh ...
non capisco cosa dimostrerebbe il primo caso che porti.
Non possono fare nulla perché la legge non lo consente? E che avrebbero voluto fare?
Un poliziotto (o carabiniere) che afferma di non poter fare niente perché uno preso per rapina/furto esce pochi giorni dopo andrebbe licenziato per procurato allarme.
E non sto scherzando. Andrebbe licenziato in tronco o spostato ad altra PA, ad altra mansione, perché con quella divisa spargere luoghi comuni di questo tipo è un crimine inverecondo.
Basta vedere le statistiche sulle pene comminate per dire che se un ladro viene beccato e ci sono prove a suo carico altro che "esce dopo pochi giorni".
Ma ecco che ci porti un'altra prova che un problema sistemico c'è: alcune (molte) ffoo alimentano questa vulgata esattamente per superare quei limiti, per avere più potere, per accrescere consenso alla tradizione di cui sopra.
"se facessimo noi dormireste più tranquilli, purtroppo abbiamo le mani legate, ma se potessimo..."
Idem rispetto alla resistenza.
Premettendo che la resistenza a pubblico ufficiale è uno specifico reato, la formazione degli agenti serve esattamente a prevedere l'uso misurato della forza in casi come questo.
Che un agente possa rischiare un provvedimento perché applica una forza dinanzi ad una resistenza è una barzelletta che non fa ridere.
Anche questa roba si iscrive in quanto dicevo sopra: sono vulgate che molti agenti alimentano per portare la ragione dalla loro, perché la società civile gli consenta di allargare quel perimetro.
é lo stato etico che torna alla carica, mai del tutto sconfitto, mai del tutto sopito.
Questo è.
Tutto quel che hai detto conferma che il problema sistemico c'è.
Non quel che ho detto io, ma proprio quel che hai detto tu.