la mattanza (o è una guerra civile?)

0 Utenti e 21 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online FatDanny

*****
35481
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #320 il: 24 Nov 2023, 20:57 »
Qualche appunto di riflessione che mi é venuto leggendovi ma non partecipando

1) Sul patriarcato o meglio sul maschio bianco. Il maschio bianco é ben aldilá dei suoi accidenti biologici...ossia non é semplicemente un essere dotato di c@zzo e pelle bianca (anche quello). il presidente meloni o Angela Merkel sono piú maschi bianchi di quanto si possa pensare. Ci sono prassi, discorsi, topoi, modelli, narrazioni legati direttamente o indirettamente al maschio bianco.

2) Sulla violenza. Attenzione. Il tema della violenza é un tema a me caro e lo é soprattutto a livello generazionale. Siamo una generazione (dai 50enni in giú) fondata sulla condanna della violenza, cresciuta nel mito della non violenza. La politica condotta con violenza sarebbe inutile, non democratica e sostanzialmente apolitica o meglio impolitica. Con il tempo personalmente ho rivisto tanto criticamente questi concetti, pur restando troppo non-violento e nel mio pavido viaggio filosofico-politico ho recuparato la violenza, la sua politicitá. Certo ad oggi parlare della violenza che depone il potere anziché fondarlo sembra un esercizio teorico-intellettuale. Lo capisco, peró intanto ci parto e in ogni caso ho sempre trovato utile confrontarmi con il concetto di autodifesa partorito dal black panther party ( non é il corsetto eh). Son piste

3) La religione, il sesso e il controllo dei corpi. Qua apriamo un buco nero. A mio modo di vedere l´erotismo é un elemento fondamentale dell´essere dell´uomo. Gli esseri chiamati uomini fanno del sesso un´arte, anche e soprattutto nel senso greco. Produciamo tantissimo erotismo. L´analitica dell´erotismo va aldilá del bene e del male, della mera sessualitá biologica. La chiesa cattolica ha prodotto tantissimo erotismo nel tentativo di controllarlo e di disciplinarlo. Il concetto di perversione é totalmente fuorviante. Non serve a niente. Tutti i rapporti sessuali umani sono erotici e perversi, e i concetto tautologici sono inutili e vanno scartati. L´erotismo é anche gioco di poteri (i ruoli). La mia impressione é che le liberazioni della sessualitá, dell´erotismo siano in ogni caso ancora incastrate nella sovranitá (chi e come comanda il gioco) e che dunque dopo aver liberato i corpi dalla disciplina erotica religiosa bisogna riassegnarli ad una dimensione partecipativa e democratica.
Ovviamente ci siamo liberati fino ad un certo punto...siamo ancora in larga maggioranza presi nella monogamia (che é come detto una perversione) nella prigione dell´equivalenza tra fedeltá emotiva e fedeltá erotica, etc. etc.         

OT

RG vai nel topic sfogatoio che vogliamo un tuo parere
 :=))

EOT
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #321 il: 24 Nov 2023, 21:35 »
Qualche appunto di riflessione che mi é venuto leggendovi ma non partecipando

1) Sul patriarcato o meglio sul maschio bianco. Il maschio bianco é ben aldilá dei suoi accidenti biologici...ossia non é semplicemente un essere dotato di c@zzo e pelle bianca (anche quello). il presidente meloni o Angela Merkel sono piú maschi bianchi di quanto si possa pensare. Ci sono prassi, discorsi, topoi, modelli, narrazioni legati direttamente o indirettamente al maschio bianco.

2) Sulla violenza. Attenzione. Il tema della violenza é un tema a me caro e lo é soprattutto a livello generazionale. Siamo una generazione (dai 50enni in giú) fondata sulla condanna della violenza, cresciuta nel mito della non violenza. La politica condotta con violenza sarebbe inutile, non democratica e sostanzialmente apolitica o meglio impolitica. Con il tempo personalmente ho rivisto tanto criticamente questi concetti, pur restando troppo non-violento e nel mio pavido viaggio filosofico-politico ho recuparato la violenza, la sua politicitá. Certo ad oggi parlare della violenza che depone il potere anziché fondarlo sembra un esercizio teorico-intellettuale. Lo capisco, peró intanto ci parto e in ogni caso ho sempre trovato utile confrontarmi con il concetto di autodifesa partorito dal black panther party ( non é il corsetto eh). Son piste

3) La religione, il sesso e il controllo dei corpi. Qua apriamo un buco nero. A mio modo di vedere l´erotismo é un elemento fondamentale dell´essere dell´uomo. Gli esseri chiamati uomini fanno del sesso un´arte, anche e soprattutto nel senso greco. Produciamo tantissimo erotismo. L´analitica dell´erotismo va aldilá del bene e del male, della mera sessualitá biologica. La chiesa cattolica ha prodotto tantissimo erotismo nel tentativo di controllarlo e di disciplinarlo. Il concetto di perversione é totalmente fuorviante. Non serve a niente. Tutti i rapporti sessuali umani sono erotici e perversi, e i concetto tautologici sono inutili e vanno scartati. L´erotismo é anche gioco di poteri (i ruoli). La mia impressione é che le liberazioni della sessualitá, dell´erotismo siano in ogni caso ancora incastrate nella sovranitá (chi e come comanda il gioco) e che dunque dopo aver liberato i corpi dalla disciplina erotica religiosa bisogna riassegnarli ad una dimensione partecipativa e democratica.
Ovviamente ci siamo liberati fino ad un certo punto...siamo ancora in larga maggioranza presi nella monogamia (che é come detto una perversione) nella prigione dell´equivalenza tra fedeltá emotiva e fedeltá erotica, etc. etc.         

Questi sono i momenti in cui più sento l'assenza di mdfn  ;)

(pagherei per assistere a una chiacchierata tra essi)
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #322 il: 24 Nov 2023, 21:39 »
Il parere di una psicologa che seguo con interesse su diversi temi

https://fb.watch/owMgLL-33k/

Prendetevi questi 6' 28'', secondo me sono riflessioni da cui partire
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #323 il: 24 Nov 2023, 23:50 »
quindi la vittima deve lasciare casa .

non lui preso a calci in culo .

anzi no . a calci nelle palle .

boh .
Lo so, sembra paradossale, ma sono più al sicuro in una struttura protetta.

Se qualcuno va, scrivetelo qua così se beccamo.
Taralli' io vado a Napoli. Però alla prossima manifestazione nazionale, se riesco a venire avverto per tempo, così almeno ci salutiamo.

Online Tarallo

*****
110612
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #324 il: 25 Nov 2023, 14:47 »
Io ci sono.
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #325 il: 25 Nov 2023, 15:44 »
Io ci sono.

Parto ora dall'eur con lo scooter cin mio figlio.
Dove vengo?
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #326 il: 25 Nov 2023, 16:21 »

Online Tarallo

*****
110612
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #327 il: 25 Nov 2023, 17:09 »
Perdonami, da poco ho deciso di andare via perché stavo morendo di freddo e solo una volta uscito dalla ressa (andando verso Piramide) mi ha ripreso Iliad. Quando ci sono più di due dozzine di persone non prende più (manco SofaScore- meglio così).

Bellissima manifestazione, un freddo de Cristo e un cielo stupendo, tanti uomini, tante donne splendide che  meritano un trattamento diverso da quello che riserviamo loro.
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #328 il: 25 Nov 2023, 18:32 »
Perdonami, da poco ho deciso di andare via perché stavo morendo di freddo e solo una volta uscito dalla ressa (andando verso Piramide) mi ha ripreso Iliad. Quando ci sono più di due dozzine di persone non prende più (manco SofaScore- meglio così).

Bellissima manifestazione, un freddo de Cristo e un cielo stupendo, tanti uomini, tante donne splendide che  meritano un trattamento diverso da quello che riserviamo loro.

Figurati ;)

Condivido tutto, anche il freddo de Cristo ma soprattutto che dobbiamo migliorarci
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #329 il: 25 Nov 2023, 19:12 »
Tornato ora.

Avrei voluto essere donna per sentirmi in diritto di cantare con voi. Sono incazzatissimo anche io col modello patriarcale e con chi lo difende, ma la rabbia proveniente dalle donne che ho percepito oggi,non mi sono sentito in diritto di farla mia, mi sembrava troppo arrogante e presuntuoso farlo. Mi sono limitato a seguirvi e osservarvi in silenzio. È stato molto bello.

Ora sotto con la nostra Lazio, che sono riuscito a non spoilerarmi il risultato  :beer:

Offline Aquila1979

*
5793
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #330 il: 25 Nov 2023, 22:04 »
Ora sotto con la nostra Lazio, che sono riuscito a non spoilerarmi il risultato  :beer:

E mi dispiace
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #331 il: 25 Nov 2023, 22:31 »
Tornato ora.

Avrei voluto essere donna per sentirmi in diritto di cantare con voi. Sono incazzatissimo anche io col modello patriarcale e con chi lo difende, ma la rabbia proveniente dalle donne che ho percepito oggi,non mi sono sentito in diritto di farla mia, mi sembrava troppo arrogante e presuntuoso farlo. Mi sono limitato a seguirvi e osservarvi in silenzio. È stato molto bello.

Ora sotto con la nostra Lazio, che sono riuscito a non spoilerarmi il risultato  :beer:
Non hai bisogno di essere donna per urlare. Non siamo escludenti, i fascisti lo sono perché i fascisti non sanno nemmeno cosa sia la politica. Non fanno politica. Vivono di negazione dei diritti altrui, noi no. Essere radicali non significa escludere. Io sogno da una vita di sentire urlare anche voi. Non siamo tutte uguali e forse qualcuna storcerebbe il naso (anzi sicuramente, conosco i miei polli  :DD). Ma ti prego, la prossima volta urla. E' un tuo diritto, anche se non sei una donna.
Bella Napoli con i palloncini rossi, tanta gente mescolata come piace a me, ma sto guardando le immagini di Roma e mi sono venuti i brividi. Era una marea, che meraviglia.
Hanno manganellato in faccia una compagna, all'altezza della sede del movimento Pro Vita. La polizia non si smentisce mai. Bisogna essere merde vere per manganellare una ragazza disarmata sul viso.
Grazie a coloro che sono intervenuti. Grazie di cuore.  :luv:
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #332 il: 26 Nov 2023, 12:27 »
E mi dispiace

Col sennò del poi, mi darei una carezza in testa.. "Povero piccolo ingenuo"  :roll:

Fiammetta, in generale sono d'accordo con te, urleremo insieme.
Ma ieri, soprattutto tra le più giovani coetanee di Giulia (tante, tantissime), mi è arrivato con quella rabbia, tutto il dolore di un tipo di ferita che io non potrò mai subire. Io (e altri) abbiamo subito altro dal patriarcato (e comunque MAI ho sperimentato senso di pericolo per essere circondato da delle donne, al massimo da altri uomini).
A fronte di quello che mi è arrivato (o dell'interpretazione che ho dato)
ho sentito il bisogno di non prendere spazio, di essere lì e ricevere, di lasciare che le più giovani si sentissero coese nell'emanciparsi fra di loro, senza doversi preoccupare di dover gestire il "lupo" che vuole aggregarsi e levarsi il vestito.
Il mio sentire e il mio reagire avranno impattato zero sulla globalità dell'evento, ma una volta lì, ho desiderato che il focus fosse unicamente sulla bellezza (passami il termine) di quella rabbia.

Aggiungo che non ho ricordi, per la mia generazione (30enni), di un evento che ci abbia portato a scendere uniti a protestare in questo modo. Per fortuna, chi è arrivato dopo di noi, sembra avere un altro approccio rispetto a ciò che lo circonda.
Spero che queste onde continuino a crescere.

Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #333 il: 26 Nov 2023, 12:28 »
Edit: doppio
Re:la mattanza (o è una guerra civile?)
« Risposta #334 il: 28 Nov 2023, 23:14 »
io farei un minuto di silenzio per la povera vittima della manifestazione di sabato

Sara Cinesca di Provita
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod