Il 12 Dicembre si è votata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in una seduta di emergenza, una risoluzione che chiedeva un Cessate il fuoco umanitario immediato e il rilascio incondizionato degli ostaggi. (il testo integrale
quiLa risoluzione è stata adottata con 153 voti a favore, 10 contro e 23 astenuti.
L'Unione Europea ha dimostrato ancora una volta di essere solo un simulacro infatti
2 Stati hanno votato contro
8 si sono astenuti
19 hanno votato a favore
L'Italia, pur avendo inscritta nella sua costituzione il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, si è astenuta
Nel Question Time del Parlamento Britannico, paese che si è astenuto dopo aver votato contro nel Consiglio di Sicurezza, al Primo Ministro è stato chiesto come mai, se i 153 paesi che hanno votato a favore tra cui molti buoni alleati del Regno Unito (Francia, Belgio, Danimarca, Svezia, Australia, Nuova Zelanda ecc) siano tutti in errore. Indipendentemente dalla risposta evasiva di Rishi Sunak, la stessa cosa NON mi sembra sia accaduta nè credo accadrà nel Parlamento Italiano, segno se così fosse della morte cerebrale dell'opposizione ma anche del fatto che a noi sostanzialmente non ce ne frega nulla di quello che accade lì. Ricordiamocelo