Morto Silvio Berlusconi

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #60 il: 12 Giu 2023, 16:09 »
Ora ne sapremo di più sul sesso degli angeli.

Online vaz

*****
53544
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #61 il: 12 Giu 2023, 16:09 »
Rest in P2
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #62 il: 12 Giu 2023, 16:09 »
fai  un giro su llsn.
Gli ultimi 20 articoli so dichiarazioni su berlusconi e quanto ha dato all'Italia, non solo sportiva.

Intanto ci ha inculato uno scudetto almeno almeno...

Offline mars72

*
1465
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #63 il: 12 Giu 2023, 16:19 »
Da italiano residente all’estero mi ha creato grande imbarazzo ogni volta che mi veniva chiesto come si fa a votare uno cosi…

Non dimentico lo scudetto 98-99 che ci hanno rubato in modo sfacciato.

Oggi lascio la televisione spenta che e’ meglio

Offline cippolo

*
3811
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #64 il: 12 Giu 2023, 16:39 »
Funerali di stato e lutto nazionale.  Non ho parole........... tante parolacce
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #65 il: 12 Giu 2023, 16:42 »
Quattro volte Presidente del Consiglio.
Non vuoi fare i funerali di Stato?

Sarebbe interessante il funerale privè...

Offline Quintino

*
1089
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #66 il: 12 Giu 2023, 16:55 »
Tra cani non se
mozzicano.

Online Tarallo

*****
110548
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #67 il: 12 Giu 2023, 17:02 »
E' proprio l'italiano che è così, e lui è stato l'epitome dell'italiano
Correggo leggermente, il che peggiora la situazione: l’italiano vorrebbe essere così. Il che nasconde tutta la tragedia culturale di questo paese. Aggiungo, e forse provoco, che a tantissime donne neanche dispiacerebbe. Siamo messi molto male.
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #68 il: 12 Giu 2023, 17:04 »
Nel 1922 il grande Piero Gobetti scrisse che il fascismo non era era un accidente della Storia, ma rappresentava "l'autobiografia" del nostro Paese, cioè rispecchiava l'atavica mentalità italiana basata sul servilismo, sulla cortigianeria, sulla demagogia e sulla violenza.
Discorso simile possiamo fare oggi per Berlusconi e il berlusconismo. Berlusconi è stato sicuramente un imprenditore geniale, ma è stato anche lo specchio di una borghesia italiana eticamente marcia, capace di sopravvivere solo grazie a frodi, truffe, corruzione, contiguità con la mafia. Una borghesia meschina, attenta solo ai suoi interessi immediati, ma incapace di un vero rinnovamento culturale, etico, sociale.
La 'modernità' di berlusconi è stato un gioco d'illusione che ha tentato di nascondere le miserie e lo squallore di un Paese civicamente immaturo, di un popolo 'bambino' che si lascia infinocchiare dalle favole del primo ciarlatano che entra nell'arena politica.

Offline Gianluko

*****
3920
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #69 il: 12 Giu 2023, 17:27 »
Troppo tardi.
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #70 il: 12 Giu 2023, 17:28 »
Nel 1922 il grande Piero Gobetti scrisse che il fascismo non era era un accidente della Storia, ma rappresentava "l'autobiografia" del nostro Paese, cioè rispecchiava l'atavica mentalità italiana basata sul servilismo, sulla cortigianeria, sulla demagogia e sulla violenza.
Discorso simile possiamo fare oggi per Berlusconi e il berlusconismo. Berlusconi è stato sicuramente un imprenditore geniale, ma è stato anche lo specchio di una borghesia italiana eticamente marcia, capace di sopravvivere solo grazie a frodi, truffe, corruzione, contiguità con la mafia. Una borghesia meschina, attenta solo ai suoi interessi immediati, ma incapace di un vero rinnovamento culturale, etico, sociale.
La 'modernità' di berlusconi è stato un gioco d'illusione che ha tentato di nascondere le miserie e lo squallore di un Paese civicamente immaturo, di un popolo 'bambino' che si lascia infinocchiare dalle favole del primo ciarlatano che entra nell'arena politica.

guardare Report di lunedi scorso: la storia di bandecchi

Offline Achab77

*****
12275
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #71 il: 12 Giu 2023, 17:29 »
I danni più grandi li ha fatti alla cultura. Pessimo uomo di Stato ma ancora peggiore l'immagine che ha dato dello Stato, incarnandolo.
Un uomo senza vergogna che ha stimolato tante persone a comportarsi come lui, ha dato dignità alle pulsioni più spregevoli e ne ha tolta alle istituzioni.
È cresciuta di fianco a lui e grazie al suo esempio una generazione di leccaculo, di persone disposte a negare l'evidenza, persone senza competenza che si sentono in diritto di dire la loro. È stato il portavoce dei farabutti e dei megalomani, degli ignoranti e degli ingenui.
Ad ogni modo, secondo me Berlusconi ha demeriti che vanno al di là delle sue intenzioni.
Berlusconi era una nullità, privo di visione e idee politiche. Ha agito sempre e solo nel suo interesse di privato cittadino, e per compensare i guai causati dalla sua megalomania.
Non ho mai pensato che volesse distruggere questo Paese. Non gli ho mai riconosciuto la sottigliezza intellettuale. Non era un genio del male, era una testa di qazzo.
E non ha fatto tutto da solo.
Tante persone l'hanno votato, non ce l'ho con gli ingenui ma con chi lo riteneva un farabutto irresponsabile, eppure l'ha votato; tante persone hanno lavorato per lui, direttamente o indirettamente. Ho il sospetto che anche i miei partiti di riferimento dell'epoca lo abbiano usato per nasconderci una vergognosa transizione verso il capitalismo. Erano vere le cose che dicevano su di lui, ma Berlusconi ha rappresentato anche una grossa fonte di consenso (assolutoria) per la sinistra che si spostava verso il centro.
La fase berlusconiana, preparatoria alla nullificazione dello Stato e del fare politica, è terminata quindici anni fa. Poi ce n'è stata un'altra, e adesso siamo in quella ancora successiva.
Vent'anni fa avrei gioito per la sua morte, oggi mi fa piacere solo che sia morto prima di me.

Sono d'accordo, analisi lucida e veritiera.
Però lui è l'espressione repressa o manifesta di una larga parte di italiani, ed è per questo che è stato idolatrato prima e rimpianto adesso.
Ha incarnato tutto il male che si annida nella mentalità italica, sicuramente si beccherà il giudizio che merita per il suo operato e per i danni che ha arrecato al Paese (e non solo), però lungi da me il pensare che senza un sistema prono e volubile intorno a lui sarebbe riuscito ad ottenere quello che ha ottenuto.

Ah, e SPOILER: i suoi successori e i suoi "delfini" sono ampiamente peggio di lui. Quindi concordo con chi dice che questa uscita di scena adesso e non 30 anni fa rischia pure di essere un ulteriore passo indietro nella classe dirigente e politica dell'Italia.

Offline Aquila1979

*
5779
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #72 il: 12 Giu 2023, 17:54 »
ciascun leader è un prodotto del paese e non viceversa.

ascrivergli l'impoverimento culturale del paese tramite mediaset fa davvero analisi della domenica con il giornale di vera sinistra sotto il braccio e il naso arricciato di "signora, ai miei tempi..."

berlusconi, con le sue tv, ha intercettato la fine del decennio dell'impegno ed ha cavalcato quello dell'edonismo, del consumismo, del divertimento leggero che disdegna l'impegno.
ma non è che negli anni 70 le masse si affannassero davanti alle opere di truffault e disquisissero dottamente sull'effetto dirompente del fountain di duchampx.
il disimpegno è un fenomeno globale, figlio del reaganismo rampante, investe tutta la cultura occidentale, affascina sempre più anche il mondo che si avvia a diventare post-sovietico.

in buona sostanza non è berlusconi che ci ha instupidito. siamo sempre stati stupidi.

Offline pan

*
4534
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #73 il: 12 Giu 2023, 17:59 »
l'incarnazione di quello che una grandissima fetta di italiani, opinione mia la maggior parte, vuole, vuole essere e sempre vorrà. cambiano le gradazioni, sfumature irrilevanti tutto sommato, ma la storia si ripete. oggi non si può nemmeno elencare oggettivamente le sue malefatte che si viene tacciati di essere senza cuore. il che fa comprendere, come un manifesto spiattellato lì, le priorità e i valori che costituiscono l'ossatura, ma sarebbe meglio dire l'animo, di questo nostro popolo. quando si è vista all'orizzonte una leggera nebbiolina di qualcosa di diverso è stato tra mille lotte, mille sacrifici, mille esempi che si sono liquefatti di fronte al modello che piace di più, semplicemente questo.

Online Rorschach

*****
12593
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #74 il: 12 Giu 2023, 18:22 »
Io non mi trovo pienamente d'accordo sulla considerazione che molti fanno, cioè che Berlusconi sia stato puramente il prodotto dei suoi tempi e l'archetipo dell'italiano medio.
La Storia ci ha insegnato che comunicazione e propaganda sono in grado di cambiare, anche velocemente, gli atteggiamenti e la cultura di un popolo giorno dopo giorno.
Esempi ne abbiamo a iosa:
- i monumenti nell'antichità, che trasformavano agli occhi della plebe il padrone in Dio;
- i riti (religiosi e non), che 'fissano' con la ripetitività i concetti nella testa dei partecipanti;
- i testi (di propaganda e non), che rendono credibili agli occhi di chi non ha strumenti di valutazione critica anche informazioni false e in malafede;
- l'utilizzo della radio per la propaganda di Goebbels;
- la televisione di Berlusconi, che sposta gran parte dell'opinione pubblica prima concentrata sulla tv pubblica;
- ora i social con la profilazione degli utenti, dove leggi solo informazioni e opinioni vicine al tuo modo di pensare, con conseguenti ritorni in termini di polarizzazione della discussione e abboccamento alle fake news.

Gli Italiani non sono tutti cattivi, mafiosi, corruttori/corrotti o amorali. Probabilmente però hanno meno strumenti di analisi critica a disposizione (tasso di scolarizzazione e qualità dell'insegnamento, campanilismo diffuso per motivi geografici, spesso anche scarsa mobilità sociale e fisica, cattolicesimo acritico) rispetto ad altre nazioni occidentali*; e quindi il berlusconismo, tramite l'elettrodomestico più diffuso, ha avuto gioco facile ad entrare nelle nostre teste.

(*) non sto dicendo che chi è conservatore sia più ignorante rispetto alla controparte progressista, sto dicendo in generale.
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #75 il: 12 Giu 2023, 18:41 »
c'è di peggio, sarà lutto nazionale  :o
Lutto nazione COSAAAAAA!!?

Offline Achab77

*****
12275
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #76 il: 12 Giu 2023, 18:48 »
Io non mi trovo pienamente d'accordo sulla considerazione che molti fanno, cioè che Berlusconi sia stato puramente il prodotto dei suoi tempi e l'archetipo dell'italiano medio.
La Storia ci ha insegnato che comunicazione e propaganda sono in grado di cambiare, anche velocemente, gli atteggiamenti e la cultura di un popolo giorno dopo giorno.
Esempi ne abbiamo a iosa:
- i monumenti nell'antichità, che trasformavano agli occhi della plebe il padrone in Dio;
- i riti (religiosi e non), che 'fissano' con la ripetitività i concetti nella testa dei partecipanti;
- i testi (di propaganda e non), che rendono credibili agli occhi di chi non ha strumenti di valutazione critica anche informazioni false e in malafede;
- l'utilizzo della radio per la propaganda di Goebbels;
- la televisione di Berlusconi, che sposta gran parte dell'opinione pubblica prima concentrata sulla tv pubblica;
- ora i social con la profilazione degli utenti, dove leggi solo informazioni e opinioni vicine al tuo modo di pensare, con conseguenti ritorni in termini di polarizzazione della discussione e abboccamento alle fake news.

Gli Italiani non sono tutti cattivi, mafiosi, corruttori/corrotti o amorali. Probabilmente però hanno meno strumenti di analisi critica a disposizione (tasso di scolarizzazione e qualità dell'insegnamento, campanilismo diffuso per motivi geografici, spesso anche scarsa mobilità sociale e fisica, cattolicesimo acritico) rispetto ad altre nazioni occidentali*; e quindi il berlusconismo, tramite l'elettrodomestico più diffuso, ha avuto gioco facile ad entrare nelle nostre teste.

(*) non sto dicendo che chi è conservatore sia più ignorante rispetto alla controparte progressista, sto dicendo in generale.

Però per me una cosa attiva l'altra.
La passione per l'edonismo e la cultura della propria opinione tramite social avvengono in tutto il mondo occidentale, ma noi ne siamo particolarmente attratti.
Se da una parte è vero che cavalcare selvaggiamente un certo linguaggio e un certo modo di comportarsi ha generato un atteggiamento diffuso e stereotipato (utilizzato paradossalmente anche dalle controparti che invece avrebbero dovuto combatterlo mostrando che c'era di meglio in alternativa), dall'altra il milieu di riferimento della società italiana è stato molto più inclinato verso quella direzione piuttosto che da un'altra.

Gli strumenti vengono offerti da uno stato e da un governo se il popolo ha voglia, interesse e sufficiente alfabetizzazione/capacità di intelletto per sfruttarli. Quando una classe dirigente vede che sotto di sé fondamentalmente c'è pochissima richiesta di questi strumenti (e volendo, nel 2023, li trovi ovunque e facilmente), in qualche modo si adegua insieme a tutto il sistema.

L'italia ha cambiato modelli e paradigmi, ma così come quando la gente faceva a cazzotti invece che cercare di comprendere e confrontarsi in teatro quando Puccini presentava un'opera con tematiche "scabrose" e le quinte parallele, anche oggi l'atteggiamento è sempre quello. L'italiano vuole tutto, subito e facile. Berlusconi in questo senso era il sogno dichiarato o proibito di (quasi) tutti gli italiani: la speranza è che abbia rappresentato il picco di quel genere di ambizione e che si possa adesso rientrare verso una cultura generale più ampia e meno edonistica, laddove l'edonismo è rappresentato solo da quel modello leggero di cui parlava Aquila1979 prima.

Offline TomYorke

*****
11477
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #77 il: 12 Giu 2023, 18:50 »
Parliamo di uno che ha portato i fasci al governo...lutto nazionale...bah, che cazzo de Paese

Offline seagull

*****
10785
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #78 il: 12 Giu 2023, 18:52 »
Questa citazione di @mdfn è esattamente quello che penso di costui:


“Un uomo senza vergogna che ha stimolato tante persone a comportarsi come lui, ha dato dignità alle pulsioni più spregevoli e ne ha tolta alle istituzioni”.
Re:Morto Silvio Berlusconi
« Risposta #79 il: 12 Giu 2023, 18:55 »
...
La Storia ci ha insegnato che comunicazione e propaganda sono in grado di cambiare, anche velocemente, gli atteggiamenti e la cultura di un popolo giorno dopo giorno.
Esempi ne abbiamo a iosa:
...

Condivido in pieno.

Investimenti enormi in soldi, tempo e spazio per condizionare il modo di pensare delle popolazioni. Poi però qualcuno si sente brillante a descrivere come poveri deficienti, sperperatori di soldi, tempo e spazio, coloro ci hanno investito tanto e tratto enormi vantaggi.

A me non torna. Io li ho sempre considerati intelligenti, steronzi, tanto tanto steronzi, ma intelligenti.
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod