Ti faccio questo esempio.
Il cane di cui ho già raccontato non caccia. Zero. Mai fatto.
Ma è un segugio da caccia grossa ed è figlio di cani utilizzati nella caccia al cinghiale.
Io ti posso dire con assoluta certezza quando fiuta un cinghiale.
Se con altri selvatici segue la pista, quindi lo vedi eccitato e che tira in direzione del fiutato quando si tratta di cinghiali la reazione è moltiplicata x100.
Si schiaccia completamente a terra e comincia a tirare con tutte e quattro le zampe. Lo senti strozzarsi con il guinzaglio ma comunque continuare a forzare. Emette una sorta di guaito inconfondibile. Io che sono circa 90 kg e allenato faccio fatica a tenerlo.
Questo è un esempio di memoria di razza

Dopodiché non significa che è fuori controllo ed esce fuori a caso. C'è sempre qualcosa che la fa scattare (il cinghiale).
Altro esempio, per questo si sentono più incidenti con gente che corre. Perché in alcuni cani questo diventa un richiamo (insegui la preda che scappa).
Ovviamente conoscere il proprio cane significa sapere e prevenire.
Io ad esempio nel bosco non lo slego MAI, sapendo cosa succede nel caso raccontato.