Chat GPT

0 Utenti e 54 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline FatDanny

*****
39691
Re:Chat GPT
« Risposta #60 il: 17 Nov 2024, 06:20 »
È la capacità di immaginare e realizzare alternative.
Se a un LLM gli definisci cos'è una forchetta, come è fatta e come si usa, questo te la utilizzerà sempre e solo come strumento per mangiare.
Non avrai mai un suo utilizzo come fermacapelli. Per una soluzione di questo tipo ci vuole intelligenza creativa.

Se porti questo esempio su un piano più generale capisci perché chiamare gli LLM intelligenze artificiali è scorretto, fa pensare alle persone a macchine che prendono coscienza (e magari si rivoltano).
Invece si tratta di sistemi che, replicando il linguaggio, organizzano la conoscenza con una enorme facilità di collegamento, senza essere in grado di ricollocarla attraverso intuizioni.
Ciò che imparano è a saper collegare le cose, sviluppando reti sempre più complesse e dunque elaborate e raffinate nelle risposte.
Per questo sarei curioso di capire che input ha generato quella risposta di gemini

Offline mr_steed

*
8957
Re:Chat GPT
« Risposta #61 il: 17 Nov 2024, 08:56 »
È la capacità di immaginare e realizzare alternative.
Se a un LLM gli definisci cos'è una forchetta, come è fatta e come si usa, questo te la utilizzerà sempre e solo come strumento per mangiare.
Non avrai mai un suo utilizzo come fermacapelli. Per una soluzione di questo tipo ci vuole intelligenza creativa.

Se porti questo esempio su un piano più generale capisci perché chiamare gli LLM intelligenze artificiali è scorretto, fa pensare alle persone a macchine che prendono coscienza (e magari si rivoltano).
Invece si tratta di sistemi che, replicando il linguaggio, organizzano la conoscenza con una enorme facilità di collegamento, senza essere in grado di ricollocarla attraverso intuizioni.
Ciò che imparano è a saper collegare le cose, sviluppando reti sempre più complesse e dunque elaborate e raffinate nelle risposte.
Per questo sarei curioso di capire che input ha generato quella risposta di gemini

Fat io su questo discorso ti seguo ovviamente, ma con il mio post, non conoscendo neppure io gli input, mi spingevo un po' oltre, non solo per "amore" delle visioni distopiche del futuro...

Ovviamente al momento quelle che chiamiamo IA sono al livello che dici tu...

Al contempo chi ci garantisce che, non ponendo dei "paletti" alla ricerca nel campo e con l'avanzare di questo tipo di tecnologia, non si arrivi, in un futuro al momento non quantificabile, ad una tipologia di IA molto più "umanizzata"? Senza con questo voler intendere lo sviluppo di una coscienza totalmente simile a quella umana: basterebbe arrivare a qualcosa di simile alla "intelligenza creativa".

Sicuramente su questa mia preoccupazione nasce anche dal periodo "demmerda" che sto passando... Tuttavia la risposta "ce ne occuperemo quando la tecnologia avanzerà" non la potrò ritenere del tutto esaustiva  :beer:
Re:Chat GPT
« Risposta #62 il: 17 Nov 2024, 11:16 »
Al contempo chi ci garantisce che, non ponendo dei "paletti" alla ricerca nel campo e con l'avanzare di questo tipo di tecnologia, non si arrivi, in un futuro al momento non quantificabile, ad una tipologia di IA molto più "umanizzata"? Senza con questo voler intendere lo sviluppo di una coscienza totalmente simile a quella umana: basterebbe arrivare a qualcosa di simile alla "intelligenza creativa".

Grandissimo dibattito. Io sono molto sulla lunghezza d'onda di FD.
Il che non impedisce che una minima forma di inquietudine possa esistere, ma resta che il suo esempio della forchetta è molto parlante. Sarebbe importante già definire il concetto di umanizzata che aprirebbe uno spin off di questo dibattito ancora più complesso. E poi si dovrebbe anche parlare sul concetto di creativa.
Io, spesso, utilizzo l'esempio delle tele di Lucio Fontana. Quelle che, sin da quando sono apparse nei musei del mondo intero hanno suscitato, negli osservatori, soprattutto pensieri del tipo : "vabbè ma che cazzo, questo lo potevo fare pure io".
A cui non si puo' che rispondere :"Si, ma non l'hai fatto".
Perché l'arte (e in qualche modo la creazione) non è questione di tecnica. O solo di tecnica che comunque resta un corollario. Ecco, a oggi, nessuna AI avrebbe mai potuto fare le tele di Lucio Fontana (che sono arte pura) se Lucio Fontana non le avesse mai fatte. Perché nel processo creativo che ha portato Lucio Fontana a concepirle c'è un passaggio (semplifico ma i passaggi probabilmente sono molti di più) che nessun algoritmo potrà mai percorrere.
Ho preso l'esempio delle tele di Lucio Fontana perché nell'immaginario comune sono quelle che più suscitano certe reazioni ma l'esempio vale per qualsiasi grandissima forma d'arte. A Chat GPT puoi chiedere di realizzare un'immagine che sia assolutamente simile a un quadro di Picasso solo e soltanto perché è esistito Picasso.

Offline Gio

*****
10318
Re:Chat GPT
« Risposta #63 il: 17 Nov 2024, 11:24 »
Non sono molto d'accordo. C'è un lavoro enorme che si sta facendo sull'IA creativa ed è presto per trarre conclusioni.
Il punto è, per riprendere l'esempio, che se uno dicesse all'IA di fare un quadro e quella tagliasse le tele, la reazione sarebbe: "caxxo ha tagliato le tele, qualcosa non funziona". Non è solo l'IA la questione. Diffiderei dall'avere molte certezze sul tema.
Re:Chat GPT
« Risposta #64 il: 17 Nov 2024, 11:43 »
Non sono molto d'accordo. C'è un lavoro enorme che si sta facendo sull'IA creativa ed è presto per trarre conclusioni.
Il punto è, per riprendere l'esempio, che se uno dicesse all'IA di fare un quadro e quella tagliasse le tele, la reazione sarebbe: "caxxo ha tagliato le tele, qualcosa non funziona". Non è solo l'IA la questione. Diffiderei dall'avere molte certezze sul tema.

Penso che quello che hai scritto spiega esattamente quello che voglio dire.
Le tele di Lucio Fontana o i quadri di Picasso sono qualcosa di più di "tagliare le tele" o "fare un quadro".

Offline Gio

*****
10318
Re:Chat GPT
« Risposta #65 il: 17 Nov 2024, 12:24 »
Penso che quello che hai scritto spiega esattamente quello che voglio dire.
Le tele di Lucio Fontana o i quadri di Picasso sono qualcosa di più di "tagliare le tele" o "fare un quadro".
Ti concentri sull'esempio perdendo la sostanza. Errore mio essere stato nel tuo esempio.
La sostanza è che la creatività dell'IA è un problema un po' più complesso di come lo si pone. Nessuno sa ancora bene cosa sia, per iniziare.

Offline FatDanny

*****
39691
Re:Chat GPT
« Risposta #66 il: 17 Nov 2024, 12:25 »
Non sono molto d'accordo. C'è un lavoro enorme che si sta facendo sull'IA creativa ed è presto per trarre conclusioni.
Il punto è, per riprendere l'esempio, che se uno dicesse all'IA di fare un quadro e quella tagliasse le tele, la reazione sarebbe: "caxxo ha tagliato le tele, qualcosa non funziona". Non è solo l'IA la questione. Diffiderei dall'avere molte certezze sul tema.

Si sta facendo un enorme lavoro sulla capacità applicativa dei LLM. Continua a non essere creativa.
Se io chiedo allo strumento di comporre una sinfonia al modo di Beethoven questa NON è intelligenza creativa, resta un modello statistico applicato. Solo in forma molto complessa.

Anche se gli chiedo di scrivere codice Java per risolvere il problema X non sta creando.
Essendo un modello linguistico e data la lingua trova semplicemente l'espressione richiesta.
La creatività è un'altra cosa, ma ripeto che forse il problema non è nello strumento ma nel fatto che è la nostra intelligenza (o ragione) ad essere diventata strumentale al giorno d'oggi e quindi a faticare a cogliere la differenza.

Online Drake

*****
5774
Re:Chat GPT
« Risposta #67 il: 17 Nov 2024, 12:39 »
Mi chiedo se potrà essere considerata creativa solo quando comincerà a fare quadri senza che nessuno glielo chieda. E intelligente quando tenterà di sterminarci.
Re:Chat GPT
« Risposta #68 il: 17 Nov 2024, 13:27 »
Ti concentri sull'esempio perdendo la sostanza. Errore mio essere stato nel tuo esempio.
La sostanza è che la creatività dell'IA è un problema un po' più complesso di come lo si pone. Nessuno sa ancora bene cosa sia, per iniziare.

La sostanza è che la creatività (IA o non IA) è un problema un po' più complesso.
Re:Chat GPT
« Risposta #69 il: 17 Nov 2024, 13:35 »
potranno le macchine evolversi come l'uomo ?

Adesso dove si trovano come fase ?

Neanderthal o sapiens ?

o siamo al brodo primordiale ?

per me il pericolo non sarà mai quello che potranno fare autonomamente ma quello che Noi gli diremo di fare .

e sarà una tecnologia peggiore di quella dei padri del progetto della atomica .

perché sarà in mano a molte persone e quindi statisticamente peggiori .


Offline mr_steed

*
8957
Re:Chat GPT
« Risposta #70 il: 20 Apr 2025, 12:22 »
domanda per i più esperti...

ma non esistono più portali AI totalmente gratis? O senza che sia necessaria la "registrazione"?

fino a poco fa usavo chatgpt liberamente, ossia senza dover inserire alcun mio dato, ma ora pare non si possa fare più...

i dazi di trump li hanno messi anche lì?
Re:Chat GPT
« Risposta #71 il: 20 Apr 2025, 12:30 »
No, credo che semplicemente le cose assolutamente gratuite non esistono. Soprattutto sul web.
Come dice il famoso detto "Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU"

Online Dissi

*****
24020
Re:Chat GPT
« Risposta #72 il: 20 Apr 2025, 13:21 »
domanda per i più esperti...

ma non esistono più portali AI totalmente gratis? O senza che sia necessaria la "registrazione"?

fino a poco fa usavo chatgpt liberamente, ossia senza dover inserire alcun mio dato, ma ora pare non si possa fare più...

i dazi di trump li hanno messi anche lì?

C’è qualcosa di open source, ma ti devi installare il server in locale. Devi averci potenza elaborativa ed un po’ di conoscenze sistemistiche.
Tra l’altro sembra che sia anche l’unico modo per bypassare alcune restrizioni, tipo immagini sexy o blocchi “politici”.

Offline mr_steed

*
8957
Re:Chat GPT
« Risposta #73 il: 20 Apr 2025, 15:19 »
No, credo che semplicemente le cose assolutamente gratuite non esistono. Soprattutto sul web.
Come dice il famoso detto "Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU"

sulla premessa ovviamente mi trovi d'accordo, nulla è totalmente gratis e il "prodotto" siamo quasi sempre noi...

ma il succo era che un mese fa avendo fretta ho chiesto a chatgpt di scrivere per me una "lettera" ed è bastato andare sul sito (peraltro aprendo una pagina anonima quindi coi cookies "a scadenza") e immettere la richiesta...

oggi invece lo stesso link mi reindirizza ad un "login" in cui devo necessariamente inserire la mia email per andare avanti...

C’è qualcosa di open source, ma ti devi installare il server in locale. Devi averci potenza elaborativa ed un po’ di conoscenze sistemistiche.
Tra l’altro sembra che sia anche l’unico modo per bypassare alcune restrizioni, tipo immagini sexy o blocchi “politici”.

non cercavo qualcosa di complesso... o meglio, vorrei studiare meglio le funzioni ma per ora mi serviva per richieste "al volo" abbastanza basiche...

che poi posso capire che possa essere richiesta la registrazione per le richieste di elaborazione maggiormente complicate, ma per quelle "basiche" mi pare assurdo che sia cambiata la policy...

Online Warp

*
11164
Re:Chat GPT
« Risposta #74 il: 21 Apr 2025, 09:51 »
io lo trovo molto utile soprattutto per lavoro se devo scrivere una query per un database complessa e che non sarei in grado di scrivere, uno script o per settare qualche apparecchiatura che altrimenti impiegherei ore per fare seguendo libretti di istruzioni e tutorial su youtube.
Per il resto la trovo di nessuna utilità.
comunque vi segnalo per chi non lo conosce anche un progetto AI italiano, vitruvian.

https://vitruvian.asc27.com/landing

Online Dissi

*****
24020
Re:Chat GPT
« Risposta #75 il: 21 Apr 2025, 14:53 »
io lo trovo molto utile soprattutto per lavoro se devo scrivere una query per un database complessa e che non sarei in grado di scrivere, uno script o per settare qualche apparecchiatura che altrimenti impiegherei ore per fare seguendo libretti di istruzioni e tutorial su youtube.
Per il resto la trovo di nessuna utilità.
comunque vi segnalo per chi non lo conosce anche un progetto AI italiano, vitruvian.

https://vitruvian.asc27.com/landing

ci sono tantissimi usi in cui aiuta davvero.
Per restare nell'informatica io la uso per scrivere shell Unix senza dovermi andare a rivedere la sintassi dei comandi che non ricordo. Oppure mi è servita per cercare e ordinare informazioni in milioni di righe di log.
Per uscire dal settore è davvero utile nel riassumere testi ed individuare i punti salienti.
Noi usiamo CoPilot durante le riunioni, al termine ti fa la minuta, volendo action items e bullet point. Non solo, ti salva la registrazione e la trascrizione in una pagina web dove puoi fare domande in linguaggio naturale, del tipo "quando abbiamo parlato di questo argomento?" e lui ti risponde alla domanda e ti porta il video e/o l'audio a quel momento.

Offline LaFonte

*
1621
Re:Chat GPT
« Risposta #76 il: 21 Apr 2025, 22:11 »
Penso che questo articolo possa essere interessante per la discussione:
https://www.makeuseof.com/chatgpt-memory-test-prompts/
Re:Chat GPT
« Risposta #77 il: 25 Apr 2025, 09:40 »
Si sta facendo un enorme lavoro sulla capacità applicativa dei LLM. Continua a non essere creativa.
Se io chiedo allo strumento di comporre una sinfonia al modo di Beethoven questa NON è intelligenza creativa, resta un modello statistico applicato. Solo in forma molto complessa.

Anche se gli chiedo di scrivere codice Java per risolvere il problema X non sta creando.
Essendo un modello linguistico e data la lingua trova semplicemente l'espressione richiesta.
La creatività è un'altra cosa, ma ripeto che forse il problema non è nello strumento ma nel fatto che è la nostra intelligenza (o ragione) ad essere diventata strumentale al giorno d'oggi e quindi a faticare a cogliere la differenza.

Non so se ne è già parlato nel topic, ma ci sarebbe anche il teorema di Gödel a stabilire dei limiti teorici abbastanza precisi a "intelligenze" formali di questo tipo

Online Pomata

*
13436
Re:Chat GPT
« Risposta #78 il: 25 Apr 2025, 12:28 »
preferisco usare Perplexity rispetto a ChatGpt, lo trovo piu' strutturato per come lo uso per lavoro e per come sono fatto io

quello che e' nuovo e ho avuto modo di testare e' Manus, dalla Cina pero' a pagamento
per chi lavora con data analysis e' veramente interessante
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod