contraddizioni simili non significa che trumpisti e confederati siano uguali.
ma che in ambedue i casi c'è una parte reazionaria che si mobilita perché terrorizzata dalle implicazioni dell'organizzazione sociale promossa dalla controparte.
Che si tratti degli Yankee di Lincoln (i repubblicani dell'epoca) o dei liberal dei dem odierni.
La reazione a questa minaccia percepita è talmente violenta da arrivare (o rischiare di arrivare) alla guerra civile.
All'epoca questo terrore però non portò alla semplice difesa del sistema schiavistico. Se andiamo a vedere le rivendicazioni confederali di fatto si sarebbero presi quasi integralmente gli USA, lasciando all'Unione pochi stati, molto piccoli, sulla costa orientale.
C'è chi all'epoca, all'interno dell'Internazionale, parlò di "guerra di conquista" da parte dei sudisti.
In altri termini, arrivati al dunque, provarono a prendersi tutto. Come oggi l'alt-right.
Secondo me Lativm vedi troppo linearmente il rapporto tra capitalismo e razzismo.
(cosa che per altro non spiegherebbe il processo abolizionista, portato avanti proprio dagli stati in cui più si sviluppavano i rapporti capitalistici).
In realtà io credo che capitalismo e razzismo siano due sistemi che abbiano agito in combinazione, non c'è una causa prima (economica) e un effetto (il razzismo). Questa lettura mi sembra troppo deterministica.
Da una parte non credo che l'abolizionismo sia stato solo al fine di liberare manodopera a basso costo. Cioè, se fosse stato così avrebbero potuta averla a costo zero. In realtà il movimento abolizionista fu un movimento reale, che si iscrive in un secolo denso di movimenti politici progressisti sull'onda dei principi di uguaglianza umana usciti dalla rivoluzione francese.. E, semplicemente, riuscì ad avere la meglio.
Dall'altra credo che il capitalismo abbia usato e sia stato a sua volta condizionato dal razzismo.
Se leggi autori come Du Bois o James, due grandi pensatori del radicalismo nero, vedi come è impensabile vedere il razzismo come semplice effetto del capitale (anche solo perché - storicamente - lo precede). I rapporti capitalistici si iscrissero dentro tradizioni razzialmente gerarchizzate che i coloni europei si portavano dietro dall'età medievale e sviluppati in età moderna.