il contesto USA è difficile da comprendere, per noi europei, perché gli Stati Uniti (politica ed apparati) ragionano da Impero.
e questo mette in crisi le nostre categorie.
ma gli USA attuano sempre le medesime politiche di fondo, con oscillazioni sul fronte interno (Keynes, scuola di Boston, la rava e la fava), ma piuttosto ferme su quelle esterno.
il problema principale per loro rimane controllare il traffico marittimo, contenere la Cina sulle proprie coste, controllare tutti gli stretti del pianeta.
Trump è stata l'eccezione: l'unico che voleva riportare la manifattura in USA perché voleva abbandonare la logica imperiale (in questa direzione le dichiarazioni su Siria, Germania etc e il desiderio di portare lo scontro con la Cina solo sul piano commerciale).