Questo confronto non è fattibile perché dati sistematici e dettagliati si riferiscono solo all'epoca moderna. Quindi l'unico confronto che possiamo fare è tra gli eventi più violenti.
Insisto, qui non si tratta di cambiamenti climatici ma di dissesto idrogeologico.
Notevole il fatto che alcuni vogliono fortemente attribuire i cambiamenti climatici all'azione umana ma si rifiutano di riconoscerne il ruolo nel dissesto idrogeologico.
Ma si sa, logica e psicologia non sempre vanno d'accordo.
hai detto bene, "alcuni". non mi è mai capitato, e credo a nessuno di noi, di non rilevare tra le disamine ecologiste il ruolo del dissesto idrogeologico. a ogni alluvione, esondazione, a ogni vittima, si parla sempre dell'abbattimento degli alberi a favore del cemento che ha permesso questo scempio. la cementificazione selvaggia è tema che va avanti da decenni, altroché.
la tristezza infinita è che invece anche questo tema, come altri, sta subendo il tipico, e abbastanza recente, stigma ideologico e politico.