Proteste ecologiste

0 Utenti e 48 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Proteste ecologiste
« Risposta #60 il: 25 Mag 2023, 15:43 »
Hanno ragioni ineccepibili.
Purtroppo sono diventati folklore.
Ad oggi, se fai un sondaggio su cosa sia la stupidità, 9/10 ti rispondono quelli che imbrattano la Fontana di Trevi o che bloccano le autostrade.
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #61 il: 25 Mag 2023, 17:18 »
Su questo link (Ingv, non un di un fricchettone tutto peace & love), una sintesi di cosa non sta andando per il verso giusto in quest'epoca così breve.

https://ingvambiente.com/2021/10/14/perche-i-cambiamenti-climatici-odierni-sono-diversi-da-quelli-del-passato/

Online Aquila1979

*
4551
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #62 il: 25 Mag 2023, 17:38 »
Può essere oggetto di discussione il quantum dell’impatto dell’attività antropica, non il SE

Offline pan

*
4279
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #63 il: 25 Mag 2023, 18:18 »
Questo confronto non è fattibile perché dati sistematici e dettagliati si riferiscono solo all'epoca moderna. Quindi l'unico confronto che possiamo fare è tra gli eventi più violenti.
Insisto, qui non si tratta di cambiamenti climatici ma di dissesto idrogeologico.

Notevole il fatto che alcuni vogliono fortemente attribuire i cambiamenti climatici all'azione umana ma si rifiutano di riconoscerne il ruolo nel dissesto idrogeologico.

Ma si sa, logica  e psicologia non sempre vanno d'accordo.
hai detto bene, "alcuni". non mi è mai capitato, e credo a nessuno di noi, di non rilevare tra le disamine ecologiste il ruolo del dissesto idrogeologico. a ogni alluvione, esondazione, a ogni vittima, si parla sempre dell'abbattimento degli alberi a favore del cemento che ha permesso questo scempio. la cementificazione selvaggia è tema che va avanti da decenni, altroché.

la tristezza infinita è che invece anche questo tema, come altri, sta subendo il tipico, e abbastanza recente, stigma ideologico e politico.

Offline Sonni Boi

*****
16121
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #64 il: 25 Mag 2023, 18:20 »
Questo confronto non è fattibile perché dati sistematici e dettagliati si riferiscono solo all'epoca moderna. Quindi l'unico confronto che possiamo fare è tra gli eventi più violenti.
Insisto, qui non si tratta di cambiamenti climatici ma di dissesto idrogeologico.

Notevole il fatto che alcuni vogliono fortemente attribuire i cambiamenti climatici all'azione umana ma si rifiutano di riconoscerne il ruolo nel dissesto idrogeologico.

Ma si sa, logica  e psicologia non sempre vanno d'accordo.

La quasi totalità dei climatologi è d'accordo nell'attribuire i cambiamenti climatici all'azione umana, altro che "alcuni".

Pure il negazionismo climatico ci mancava qua sopra.

Offline cartesio

*****
21369
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #65 il: Ieri alle 17:38 »

Pure il negazionismo climatico ci mancava qua sopra.

Dove sarebbe il negazionismo climatico? Intendo nei post di questa discussione.

Offline cartesio

*****
21369
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #66 il: Ieri alle 17:43 »
Può essere oggetto di discussione il quantum dell’impatto dell’attività antropica, non il SE

Infatti. Per quanto ne so io questa stima non è mai stata fatta. Ho chiesto a varia gente che si occupa di questi temi professionalmente e non ho mai ricevuto risposte serie. Diciamo che attualmente l'atteggiamento prevalente non riguarda il più o il meno (quanto), ma il sì o no (esiste o no). Sul sì sono tutti d'accordo, non fosse altro che per la presenza di sette miliardi di esseri umani sparsi quasi ovunque che scaldano e immettono nell'atmosfera sostanze di vario tipo. Anidride carbonica, ma ancora più vapore acqueo, di cui misteriosamente non si parla mai.
Ora va di moda la CO2.


Offline cartesio

*****
21369
Re:Proteste ecologiste
« Risposta #67 il: Ieri alle 18:18 »
Il Manifesto

Il passaggio chiave di quell'articolo, in relazione ai provvedimenti restrittivi, è questo:

Su due attivisti pende anche la clamorosa ipotesi di reato legata al «tentativo di sabotare l’oleodotto che collega Ingolstadt al porto di Trieste», l’infrastruttura più strategica della Baviera. Un’accusa pesantissima: qualunque attacco alla pipeline che attraversa le Alpi è considerato alla stregua di un attentato terroristico, come l’esplosione del Nordstream.

Se fosse vero la cosa sarebbe comprensibile, soprattutto dopo l'episodio Nordstream.
Non dico che sia vero, in passato ne abbiamo viste, in Italia e altrove, di accuse costruite ad arte, ma sicuramente qui non si parla di secchiate di vernice "lavabile".
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod